29 Ago, 2019 | Senza categoria
Il progetto, realizzato da Inail Direzione regionale Campania e CSV Napoli, mira a sostenere crescita e consapevolezza dei volontari in materia di sicurezza sul lavoro e obblighi per le associazioni, in particolare per quelle che operano negli ambiti della sanità, dell’assistenza, della protezione civile e della tutela ambientale.
I laboratori, realizzati con esperti Inail e CSV, nell’area metropolitana di Napoli, rispondono ai bisogni delle organizzazioni di continuo aggiornamento e approfondimento delle tematiche di prevenzione e sicurezza e per l’attuazione delle misure di tutela nei confronti dei volontari.
Date, luoghi e modalità di partecipazione.
Gli incontri sono gratuiti. Sarà possibile iscriversi al seminario di inquadramento della normativa e agli altri tre seminari specifici presso il CSV Napoli oppure in uno degli sportelli territoriali.
Per partecipare occorre prenotarsi attraverso l’area riservata seguendo i link indicato accanto a ciascun modulo e selezionando la data e il luogo di partecipazione più comodo.
- Inquadramento del volontariato e approfondimenti sulla normativa che regolamenta il settore nonché sulla tutela specifica prevista per esso dal D. L.vo 81/08 e s.m.i. ISCRIVITI ORA
- 23 settembre Villa Bandini – Viale Colli Aminei, Napoli
Per iscriverti clicca qui
- Rischi da contaminazione da agenti chimici e biologici.
- 8 ottobre – Piano di Sorrento
- 10 ottobre – Afragola
- 15 ottobre – Napoli
- 17 ottobre – Nola
- Rischi da movimentazione manuale dei carichi.
- 22 ottobre – Piano di Sorrento
- 29 ottobre – Napoli
- 31 ottobre – Afragola
- 7 novembre – Nola
- Conoscenza ed utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI).
- 12 novembre – Piano di Sorrento
- 14 novembre – Afragola
- 21 novembre – Nola
- 26 novembre – Napoli
Per i successivi appuntamenti, segui il sito csvnapoli.it
Tempi e luoghi
Dalle ore 14:00 alle 17:00 nelle date su indicate e presso uno degli sportelli CSV Napoli:
CSV Napoli – Centro Direzionale Isola E71 p. 1 int. 2 – Napoli.
Sportello Costiera – Palazzo Comunale di Piano di Sorrento (Na), Piazza Cota.
Sportello Area Nord Biblioteca Comunale di Afragola, Via Firenze 33 Afragola (NA)
Sportello Area Nolana Comune di Camposano (Na), Via Trivice D’Ossa 28.
Scarica la locandina
11 Giu, 2019 | News dal Csv, Senza categoria
Giovedì 13 giugno, dalle ore 9,30 alle ore 16,30, presso l’Aula magna dell’Università telematica Pegaso, isola F2 del Centro direzionale di Napoli, si terrà il convegno “Affettività e Habitat. Un binomio di diritti negato in carcere“, organizzato dal garante campano dei diritti delle persone private della libertà personale, Samuele Ciambriello, insieme al presidente dell’associazione onlus “Società della ragione di Firenze”, Grazia Zuffa.
“Carcere ed affettività sembrano due parole inconciliabili, perché se c’è qualcosa che nega la confidenza, la libertà di espressione dei sentimenti, questo è proprio il carcere – ha dichiarato Ciambriello -. In questo luogo senza tempo, anche la riflessione sullo spazio fisico, in termini anche di edilizia, di spazi sensibili e significativi, di carenza di spazio vitale, di vuoti comunicativi e relazionali con la famiglia, di mancanza di igiene e dignità è utile e significativo. Spazi per praticare attività sportive, ricreative e spazi verdi per colloqui più dignitosi e umani. Sono alcuni temi centrali dell’incontro nazionale che si terrà giovedì prossimo a Napoli“.
Sul tema si confronteranno i magistrati Francesco Cananzi, Marco Puglia e Filomena Capasso, i garanti regionali dei diritti dei detenuti Stefano Anastasia (Lazio e Umbria), Franco Corleone (Toscana), Liberato Guerriero (Prap Piemonte), i direttori di carcere Carlo Brunetti (Carinola) e Carlotta Giaquinto (Pozzuoli), i docenti universitari Luca Zevi, Marella Santangelo e Mena Minafra, don Franco Esposito, cappellano del carcere di Poggioreale, Luigi Romano dell’Osservatorio regionale delle carceri, Gilda Panico, presidente dell’Ordine regionale degli assistenti sociali, Monica Latini, assistente sociale Uiepe, i politici Rosetta D’Amelio, presidente del Consiglio regionale della Campania, Alfonso Piscitelli, presidente commissione consiliare Affari istituzionali, e l’assessore regionale alle politiche sociali Lucia Fortini. I lavori saranno aperti da Elio Pariota, direttore generale dell’Università telematica Pegaso.
L’evento è accreditato dall’Ordine degli assistenti sociali della Campania.
07 Mag, 2019 | Eventi, rassegne e campagne, News dalle odv, Plastic free, Senza categoria
Si terrà sabato 11 maggio dalle ore 10:00 all’Istituto Pertini di Afragola il Convegno dal titolo: “Plastic Free ed economia circolare: concretizzare nel quotidiano scelte capaci di futuro” promosso dal Comitato Viviamo la città di Frattamaggiore e patrocinato dai Comuni di Frattamaggiore e Afragola.
Interverranno all’iniziativa il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, il Coordinatore Nazionale dei Comuni Virtuosi Marco Boschini, rappresentanze delle amministrazioni comunali, del CSV Napoli, di Let’s do it Italy e delle scuole superiori del territorio. E’ prevista, infatti, la partecipazione di circa 500 ragazzi degli Istituti Scolastici di Frattamaggiore, Afragola, Arzano e Grumo Nevano firmatari, insieme ai dirigenti e alle amministrazioni, di un manifesto di impegno nato nell’ambito di un sondaggio online sull’impatto ecologico delle scuole al quale hanno partecipato più di 2500 giovani.

14 Mar, 2019 | Eventi, rassegne e campagne, News dal Csv, Promozione, Senza categoria
Bullismo e cyberbullismo sono fenomeni sempre più frequenti fin dalle scuole materne, con conseguenze fisiche e psicologiche per chi li subisce. Un recente studio di Amnesty International ha dimostrato che 1 ragazzo su 2 durante l’anno scolastico è vittima almeno una volta di episodi di bullismo o cyberbullismo. Il bullismo, sostiene Amnesty, è “una violazione dei diritti umani poiché lede la dignità di chi lo subisce ed è contrario a principi fondamentali quali l’inclusione, la partecipazione e la non discriminazione”. Cyberbullismo, baby gang e violenza chiamano in causa il sistema educativo, quello genitoriale ma anche il volontariato che, oltre ad essere sempre più spesso un ponte tra scuola e territorio potrebbe anche rappresentare, proprio per i valori che promuove, uno strumento di contrasto al bullismo e all’emarginazione.
Per questo motivo, CSV Napoli dà il via ad una nuova iniziativa intitolata “Volontariato e Cyberbullismo” per permettere alle associazioni, ai centri di aggregazione giovanile, alle scuole della città metropolitana di Napoli di organizzare, con il supporto di esperti, brevi incontri di sensibilizzazione (due incontri della durata di 2 ore) rivolti ai giovani utenti degli enti aderenti o agli operatori (docenti, volontari delle associazioni).
Per aderire è necessario compilare il form che segue entro e non oltre il 22 marzo 2019. In seguito all’adesione, un tutor del CSV Napoli si coordinerà con la struttura ospitante per organizzare l’incontro.
[vfb id=’94’]
19 Feb, 2019 | Senza categoria
La cementificazione a nord di Napoli ha raggiunto livelli insostenibili, la vivibilità di quest’area è tra le peggiori d’Italia. Basta pensare che tra i 20 Comuni più cementificati d’Italia ben 12 si trovano a nord di Napoli. L’allarmante espansione urbana creatasi in quest’area, ci obbliga a riflettere sulla necessità di considerare il territorio in forma omogenea. Bisogna intervenire in maniera strutturata, andando oltre i singoli Comuni e mettendo al centro la vivibilità dei cittadini. Una buona occasione per ripensare quest’area come unico territorio è rappresentata dai nuovi PUC (Piani Urbanistici Comunali) che devono essere approvati a breve e che possono essere elaborati insieme dai diversi comuni. La Città Metropolitana di Napoli ha approvato le linee d’indirizzo per il Piano Strategico territoriale e delle aree omogenee, sbloccando a tal proposito circa 450 milioni di euro.
Mercoledì 20 febbraio alle ore 18:00 al Centro “Il Cantiere” in Piazzetta Durante a Frattamaggiore si terrà la tavola rotonda “Sviluppo Sostenibile” promossa e organizzata dalla Rete Associativa CSL – Coordinamento per lo Sviluppo Locale come occasione di confronto su queste necessità e sulla possibilità di vedere i referenti dei diversi Comuni, insieme verso un cammino più sostenibile.
Interverranno all’incontro, oltre ai referenti della Rete Associativa CSL e Federconsumatori Campania:
Amministrazioni di Frattamaggiore, Frattaminore, Grumo Nevano, Cardito, Arzano e Sant’Arpino.
Avv. Elena Coccia, Consigliere Delegata di Città Metropolitana di Napoli
Prof. Pasquale Persico di Economica Politica e Beni Culturali della Universita’ di Salerno
Arch. Anna Savarese direttore regionale di Legambiente Campania
La Tavola Rotonda sarà anche l’occasione per presentare il progetto “Svolta Sostenibile” che vedrà coinvolte nei prossimi mesi le associazioni della rete CSL in interventi di sensibilizzazione al fenomeno della cementificazione nei comuni a nord di Napoli più cementificati.
12 Feb, 2019 | News dalle odv, Senza categoria
Mercoledì 13 febbraio a Castellammare di Stabia si terrà la presentazione del libro “Fiori d’agave. Storie di straordinaria Scampia” di Rosario Esposito La Rossa. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Socio Culturale “l’Incrocio delle Idee” e dal locale Presidio dell’Associazione Libera.
L’agave è una pianta che sboccia una sola volta nella vita, alcune volte dopo 100 anni. I suoi fiori sono i fiori più grandi del mondo, alti anche 9 metri. Nelle pagine di questo libro si raccontano i Fiori d’Agave sopravvissuti all’ultima guerra di camorra, si racconta una Scampia che non fa notizia, l’umanità di un posto divenuto marchio. Racconti che hanno come protagonisti gli invisibili, le storie di quelli che non finiranno mai in prima pagina. Ragazzi, mamme, detenuti, tossici, bambini, spacciatori, maestri, la resilienza di un quartiere che prova ad uscire fuori a testa alta, con dignità. Un quartiere che tenta di riconquistare la sua dignità, che prova a cambiare il suo percorso. E tanto emerge dal libro con una serie di racconti di personaggi e vicende di Scampia che non fanno appunto notizia ma che sono enormemente e straordinariamente veri.
Alla presentazione del libro, che si terrà alle ore 17.00 nella sede dell’Associazione Socio Culturale l’Incrocio delle Idee (Via Gesù, 29 C/mare di Stabia – NA), interverrà l’autore Rosario Esposito La Rossa. Questi è nato e cresciuto a Scampia, oltre ad essere uno scrittore, è anche un organizzatore teatrale.
Ha pubblicato il suo primo libro a diciotto anni “Al di là della neve”, una raccolta di racconti su Scampia, uno dei quartieri martoriati dalla camorra, dedicato al cugino Antonio Landieri, vittima innocente di mafia. “Fiori D’Agave” è il suo terzo libro.
Recentemente è stato nominato Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, dal Presidente Sergio Mattarella, per essersi contraddistinto per l’impegno nella solidarietà, nella integrazione, nella legalità e per il contrasto alla violenza.