La Fiera dei Beni Comuni torna a Novembre. Partecipa con la tua associazione!

La Fiera dei Beni Comuni torna ad animare la città di Napoli con un calendario di appuntamenti che coinvolgeranno il mondo del terzo settore, l’associazionismo, i giovani e la cittadinanza tutta.
Nei giorni 11 e 12 Novembre il Complesso di San Domenico Maggiore ospiterà tavole rotonde, workshop, seminari e laboratori che punteranno i riflettori sul tema della sostenibilità, nella sua componente ambientale, sociale ed economica. Due giornate di condivisione per riflettere sul rispetto dei beni comuni e sulla fattibilità di una loro gestione condivisa, per ripensare in modo critico gli stili di vita, per diffondere buone prassi e sensibilizzare all’adozione di comportamenti consapevoli.  La Fiera rappresenta, inoltre, un luogo privilegiato di confronto con esponenti istituzionali e rappresentanti del mondo del non profit sulle sfide e gli impegni che attendono le associazioni di volontariato e il futuro sistema dei Centri di Servizio.

Prendersi cura di ciò che ci circonda, dell’aria, dell’acqua, del cibo, della cultura significa rafforzare i legami di una comunità e contribuire al miglioramento della qualità della vita di tutti.

Come sempre CSV Napoli, prevede nell’ambito della Fiera dei Beni Comuni, uno spazio espositivo che permetterà alle associazioni di volontariato di Napoli e provincia ed agli enti di Terzo Settore di promuovere la propria attività e condividere con la cittadinanza l’impegno per lo sviluppo e la valorizzazione del nostro territorio.

Per partecipare alla Fiera dei Beni Comuni è necessario compilare l’apposita scheda di adesione ed inviarla all’indirizzo e-mail logistica@csvnapoli.it entro e non oltre venerdì 28 ottobre p.v.

Le richieste saranno accolte in ordine di arrivo fino ad esaurimento degli spazi disponibili.

Monitoraggio Beni comuni

Il Csv Napoli invita le organizzazioni del Terzo Settore a comunicare i loro interventi in materia di Beni comuni, effettuati nel territorio di Napoli e provincia, compilando il form che segue.

Il monitoraggio è finalizzato ad un’azione di ricognizione delle iniziative e delle azioni realizzate per la tutela e valorizzazione dei beni comuni e per promuovere momenti strutturati di condivisione e scambio di buone prassi nonché approfondimenti tematici da far confluire anche nel consueto appuntamento della fiera dei Beni Comuni, giunta quest’anno all’ottava edizione.

[vfb id=’33’]

Verso la Fiera dei Beni Comuni, proseguono i Laboratori territoriali

Si terrà martedì 27 settembre, dalle ore 16.30, nella Sala Consiliare Comunale a Vico Equense (Corso Filangieri, 98) il terzo appuntamento dei “Laboratori Beni Comuni”.

Cittadini e amministrazioni pubbliche, quale patto possibile per un’amministrazione condivisa?“, questo è il titolo dell’incontro che vuole essere occasione di riflessione sulla possibilità di una governance condivisa e partecipata che possa rafforzare i legami di comunità e rispondere in maniera adeguata ai bisogni del territorio.

Per affrontare meglio ed insieme la complessità delle sfide che il mondo attuale pone a tutti, è necessario che le amministrazioni pubbliche e i cittadini condividano strumenti per realizzare interventi di cura e rigenerazione dei beni comuni. Prendersi cura degli spazi comuni, dell’aria, dell’acqua, del cibo, della conoscenza, significa contribuire al miglioramento della qualità della vita di tutti.

Lavorare insieme, condividere obiettivi e responsabilità è importante per liberare nell’interesse generale le infinite energie presenti nelle nostre comunità locali.

Anche questo incontro permetterà di analizzare le buone prassi già avviate sul territorio e di raccogliere spunti e riflessioni in vista dell’ottava edizione della Fiera dei Beni Comuni che si terrà a Napoli nel mese di novembre.

Interverrano:
Gianvincenzo Nicodemo, Consigliere Direttivo CSV Napoli
Giovanna De Rosa, Area Formazione CSV Napoli
Renato Briganti, Prof. Istituzioni di Diritto Pubblico “Università degli Studi di Napoli Federico II”
Andrea Buonocore, Sindaco Vico Equense
Gennaro Izzo, Coordinatore Piano Sociale di Zona NA 33
Michele Vitiello, Presidente del Forum dei Giovani di Sant’Agnello

Sono invitati ad intervenire: cittadini, rappresentanti di organizzazioni del Terzo Settore, amministratori pubblici, rappresentanti di istituzioni scolastiche.

Scarica la locandina

“Laboratori Beni Comuni”, a Portici il secondo appuntamento

Si terrà venerdì 24 giugno, dalle ore 16.30, alla Biblioteca Comunale di Portici il secondo appuntamento dei “Laboratori Beni Comuni”. Ancora una volta i cittadini sono chiamati al confronto con le istituzioni per riflettere sulla possibilità di una governance condivisa e partecipata che possa rafforzare i legami di comunità e rispondere in maniera adeguata ai bisogni del territorio. In un momento di crisi del modello economico tradizionale, i beni comuni (aria, acqua, cibo, spazi, ecc) sono una risorsa preziosa e solo un’azione collettiva consente di gestirli in maniera più efficiente, innovativa e sostenibile.

L’iniziativa permetterà di raccogliere spunti e riflessioni in vista dell’ottava edizione della Fiera dei Beni Comuni che si terrà a Napoli nel mese di novembre.

Interverranno all’incontro di Portici:
Gianvincenzo Nicodemo, Consigliere Direttivo CSV Napoli
Carlos Hermann, Docente a contratto in Diritto Internazionale Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Valentina Grassi, Professoressa Sociologia Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Giovanna De Rosa, Coordinatrice CSV Napoli
Nicola Marrone, Sindaco di Portici
Giorgio Zinno, Sindaco di San Giorgio a Cremano
Don Giorgio Pisano, Parroco della Chiesa del Sacro Cuore di Portici

Sono invitati a partecipare: cittadini, rappresentanti di organizzazioni del Terzo Settore, amministratori pubblici, rappresentanti di istituzioni scolastiche.

Un primo resoconto sulla campagna di prevenzione della salute

Il 21 aprile si è conclusa  la campagna di prevenzione della salute promossa dal Csv Napoli in collaborazione con organizzazioni di volontariato che lavorano nel campo della prevenzione.  14 seminari di 3 h ciascuno che hanno visto la partecipazione di medici specialisti  e le testimonianze di chi ha sofferto  e vuole trasmettere il messaggio dell’importanza della prevenzione. Professionisti, volontari e cittadini hanno potuto in un clima amichevole, aperto e  senza pregiudizi esprimere i propri timori, chiarire dubbi e perplessità. Medici volontari membri delle  organizzazioni coinvolte hanno risposto ai partecipanti   attraverso la raccolta di domande in forma anonima.  Con più  di 800 giovani, famiglie, anziani  si è parlato di profilassi, salvaguardia e precauzioni per auto-proteggersi. Il Csv nel ruolo di promotore ed organizzatore della campagna ha voluto favorire la cultura della prevenzione e valorizzare il ruolo delle organizzazioni di volontariato impegnate da anni nel campo della prevenzione. Alts,  AVIS, Vo.L.A , NPS Campagna, Spazio Aspasia di Mileto e Mascod hanno aderito all’iniziativa e gestito gli incontri coadiuvati da tutor esperti del CSV Napoli.

Una Campagna per la Prevenzione della Salute.

Il Centro di Servizi al Volontariato di Napoli promuove, in collaborazione con le Organizzazioni di Volontariato, Comuni, una campagna di prevenzione della salute rivolta ai cittadini dell’area metropolitana. L’obiettivo della campagna è quello di informare i cittadini su temi importanti come la prevenzione del tumore al seno e delle malattie sessualmente trasmissibili oppure sull’importanza della corretta alimentazione quale strumento per prevenire malattie cardiovascolari. Un percorso che attraverserà diversi comuni della provincia di Napoli e coivolgera numerose organizzazioni di volontariato nonché personale medico specializzato che offrirà consigli pratici su come prevenire e diagnosticare in tempo problemi di salute.

Vai al programma

Scarica la locandina