L’Happy hour del Volontariato arriva alla Federico II per promuovere l’impegno civico tra i giovani universitari. Aperta la call per gli ETS che vogliono aderire

Al via una nuova edizione dell’Happy hour del Volontariato, promossa e organizzata da CSV Napoli (Centro di Servizio per il Volontariato della città metropolitana di Napoli) in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

L’obiettivo del percorso di promozione del volontariato giovanile è quello di avvicinare, in maniera innovativa, gli studenti universitari ai temi del volontariato e della solidarietà. L’iniziativa «Happy Hour del Volontariato» propone una opportunità educativa attraverso percorsi esperienziali di volontariato utili allo sviluppo di competenze chiave, come la capacità di analisi critica e la comunicazione efficace, competenze trasversali quali il lavoro di squadra e la leadership, e competenze di cittadinanza che favoriscono la responsabilità civica e l’impegno per il bene comune. Attraverso il volontariato, gli studenti non solo arricchiscono il proprio percorso formativo, ma maturano una visione etica più ampia e acquisiscono una consapevolezza del loro ruolo attivo nella società, trasformandosi in agenti di cambiamento e innovazione sociale.

L’iniziativa prevede la realizzazione di 2 incontri che si svolgeranno all’interno dell’Ateneo in un ambiente rilassante e piacevole, con la presenza di un esperto facilitatore che stimolerà la partecipazione, il confronto e la discussione tra i giovani. Si tratta di momenti non formali, finalizzati alla conoscenza dell’agire volontario e di coloro che quotidianamente dedicano il loro tempo ad azioni di impegno civico.

Durante gli incontri, gli enti di Terzo settore che aderiranno all’iniziativa presenteranno la propria mission, i propri progetti e le proprie attività, approfittando dell’occasione di conoscenza per avvicinare gli studenti alla propria realtà.

I giovani che parteciperanno al percorso dell’Happy Hour potranno ascoltare le storie e i racconti dei volontari che condivideranno la propria esperienza da cittadini attivi e, successivamente, svolgeranno essi stessi attività di volontariato scegliendo tra gli enti che avranno maggiormente catturato il loro interesse, per un totale di 48 ore.

Per sviluppare il percorso presso l’Università saranno individuati 10 enti di Terzo settore che svolgono attività di volontariato nei più diversi settori come prevenzione alla salute, prevenzione alla violenza e tutela di genere, tutela dei minori, tutela dell’ambiente, integrazione e inclusione, beni comuni, legalità, senza fissa dimora, migranti, sviluppo economico, coesione sociale, solidarietà internazionale.

Gli ETS della città metropolitana di Napoli con progetti di volontariato attivi sono invitati ad aderire all’iniziativa compilando l’apposito form online attraverso l’area riservata del sito csvnapoli.it entro e non oltre il 20 aprile 2025.

Le associazioni che faranno richiesta di partecipazione saranno selezionale in base alle attività pratiche più adatte al percorso, saranno suddivise in base al settore di intervento e parteciperanno ad una delle 2 giornate in calendario: 4 o 11 giugno 2025 – dalle ore 15.00 alle ore 18.00 presso la sede del Dipartimento di Scienze Sociali della Federico II in Vico Monte della Pietà, 1 a Napoli.
Le associazioni selezionate dovranno, poi, rendersi disponibili ad accogliere gli studenti nella propria sede per consentirgli di fare un’ attività pratica di volontariato che dovrà iniziare entro il 15 settembre e concludersi entro il 15 Dicembre 2025.

Per maggiori informazioni: Eleni Katsarou – promozione@csvnapoli.it – 3343970670

Progetto “Volontariato e Professione”: al via la call per le ASSOCIAZIONI che vogliono accogliere tirocinanti

CSV Napoli, nell’ambito del progetto “Volontariato e professione”, invita le associazioni dell’area metropolitana di Napoli ad inviare la propria manifestazione di interesse per accogliere tirocinanti da inserire a supporto delle proprie attività.

“Volontariato e professione” è un progetto nato dalla collaborazione tra CSV Napoli e il Servizio di Ateneo per le Attività degli studenti con Disabilità e DSA dell’Università Suor Orsola Benincasa per accendere i riflettori sulle competenze che si acquisiscono facendo volontariato. Il progetto vuole, infatti, stimolare la riflessione sull’importanza di apprendere durante tutto l’arco della vita e in contesti diversi da quelli formali con l’obiettivo di progettare la propria professione in maniera consapevole.

Nello specifico potranno aderire alla call le organizzazioni che hanno una sede nella città metropolitana di Napoli e che realizzano sportelli di ascolto, percorsi di inclusione sociale e solidarietà, laboratori ricreativi, attività culturali e di sensibilizzazione, attività di prevenzione e/o di solidarietà internazionale.

Gli studenti affiancheranno i volontari per un totale di 44 ore nel periodo compreso tra febbraio 2025 e aprile 2025.

Per aderire all’iniziativa, le associazioni devono compilare l’apposito form online attraverso l’area riservata del sito csvnapoli.it entro e non oltre il giorno 29 novembre 2024.

Scuola e Volontariato: ASSOCIAZIONI chiamate ad aderire per promuovere solidarietà e impegno civico tra i giovani

Scuola e Volontariato è il progetto di CSV Napoli che, ormai da 18 anni, si pone l’obiettivo di educare i giovani alla solidarietà e promuovere l’impegno civico.

L’iniziativa si rivolge a gruppi di 20 – 25 studenti motivati a conoscere e ad avvicinarsi al mondo del volontariato, per incentivare la loro disponibilità ad entrare in contatto e conoscere le realtà associative del proprio territorio. Si tratta di valorizzare il ruolo del volontariato come strumento per facilitare la costruzione di una comunità educante, come luogo che permette l’acquisizione di competenze trasversali e competenze chiave di cittadinanza, come strumento di partecipazione per la crescita civile e responsabile dei nostri territori.

Le Associazioni sono, dunque, chiamate ad aderire all’edizione 2024-2025 per contribuire a rafforzare quel legame tra scuole, Terzo settore e comunità, necessario, oggi più che mai, a promuovere la responsabilità sociale, diffondere la cultura della solidarietà e sensibilizzare al rispetto per i Beni comuni.

Aderendo al progetto le associazioni si impegnano a realizzare 4 incontri con il gruppo di studenti e a partecipare con i loro referenti e volontari ad un incontro di coprogettazione delle attività pratiche da realizzare con i ragazzi.

Il periodo di svolgimento delle attività è compreso tra febbraio e maggio 2025.

Le associazioni interessate a partecipare al progetto possono aderire compilando l’apposito form online entro e non oltre il 22 novembre 2024.

Nel form di adesione viene richiesto di fare una proposta dettagliata dell’attività in cui si intende coinvolgere i giovani (dove sarà realizzata, con quali modalità di coinvolgimento, in quali tempi, ecc) e di indicare un Istituto Scolastico con il quale si intende collaborare. Laddove non fosse indicato l’abbinamento con una scuola e verificata la disponibilità dell’ente a realizzare il progetto in territori diversi da quello in cui opera quotidianamente, sarà cura di CSV Napoli provvedere al matching scuola-associazione.

Cosa ha rappresentato Scuola e Volontariato per chi vi ha partecipato? Guarda il video dell’ultima edizione con le testimonianze dei protagonisti.

 

Al via la nuova edizione di “Scuola e Volontariato”. Aperte le adesioni per gli ISTITUTI SCOLASTICI

Giunge alla XVIII edizione “Scuola e Volontariato”, il progetto di CSV Napoli che ha l’obiettivo di avvicinare i giovani alla solidarietà, promuovere l’impegno civico e la responsabilità sociale, favorendo, attraverso la connessione tra scuole e associazioni, la nascita e lo sviluppo di una comunità educante.

L’iniziativa si rivolge ad un gruppo di 20 – 25 studenti motivati a conoscere e ad avvicinarsi al mondo del volontariato, per incentivare la loro disponibilità ad entrare in contatto e conoscere le realtà associative del proprio territorio. Si tratta di valorizzare il ruolo del volontariato come agenzia educativa, come luogo che permette l’acquisizione di competenze trasversali e competenze chiave di cittadinanza, come strumento di partecipazione per la crescita civile e responsabile delle nostre comunità.

La partecipazione è, come sempre, gratuita.

Le scuole medie superiori di I e II grado della città metropolitana di Napoli che vogliono partecipare al progetto per l’annualità 2024-2025 possono aderire compilando l’apposito form online entro il prossimo 20 ottobre 2024.

Nel form è anche possibile indicare l’abbinamento dell’Istituto Scolastico con un Ente di Terzo settore del territorio (ODV – Organizzazione di Volontariato o APS – Associazione di Promozione Sociale) con il quale si desidera collaborare. Laddove non fosse indicato, sarà CSV Napoli ad individuare un’associazione da affiancare alla scuola tra quelle che chiederanno di aderire al progetto.

CSV Napoli accoglierà le richieste di adesione degli Istituti Scolastici fino ad esaurimento del budget annuo previsto per questo progetto. Le scuole che faranno richiesta saranno contattate successivamente per firmare apposita convenzione propedeutica all’avvio delle attività.

Guarda l’emozionante video dell’ultima edizione, ascolta le testimonianze dei protagonisti.

Volontari sostenibili. In partenza un nuovo VolCamp

Tutto pronto per Volontari Sostenibili, il campo estivo di orientamento e formazione al volontariato organizzato dall’associazione Arzano 80022 insieme con Let’s do It! Italy e con il sostegno di CSV Napoli nell’ambito del VolCamp 2024, per sensibilizzare i giovani sulle tematiche ambientali, con particolare riferimento alla raccolta differenziata, al riciclo, recupero e riduzione dei rifiuti.

Dal 3 al 7 settembre presso il Bleu Village di Meta di Sorrento attraverso attività formative, giochi e momenti di convivialità i ragazzi lavoreranno su idee e soluzioni per affrontare il problema dei rifiuti marini, sia a livello locale che globale e rifletteranno sui comportamenti da adottare e promuovere utili alla salvaguardia dell’ambiente e del territorio nel quale viviamo.

Saranno organizzati laboratori di riciclo creativo e percorsi di educazione ambientale con la finalità di mostrare il valore del recupero e del riuso dei materiali ed educare a rispettare l’ambiente nella vita di tutti i giorni. Il gioco, l’arte e la fantasia sosterranno l’acquisizione di competenze e abitudini che aiuteranno a maturare una coscienza civica e a diventare, un giorno, adulti eco-responsabili ed eco-attenti.

ANIMACAMP, al via il campo di orientamento e formazione al volontariato nel bene confiscato

Si terrà dal 5 al 10 settembre all’ Albergo Libera Gioventù di Torre Annunziata, un bene confiscato alla criminalità organizzata in provincia di Napoli, ANIMACAMP il campo di orientamento e formazione al volontariato organizzato dall’associazione di promozione sociale Nerea APS  e sostenuto da CSV Napoli nell’ambito dei VolCamp 2024.

L’iniziativa è gratuita e si rivolge ai giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni. ANIMACAMP è una proposta di formazione per vivere un’esperienza comunitaria e di partecipazione su temi sociali e culturali, e confrontandosi con esperti sui tempi del volontariato e dell’impegno civico. Rappresenta anche l’occasione per presentare iniziative progettuali in programmazione. Una sessione darà dedicata al Servizio Civile Universale ed in particolare al Bando per il Servizio Civile Ambientale, Digitale e per il Giubileo.

Per richiedere informazioni e ricevere i moduli per l’iscrizione scrivi a nereaaps7@gmail.com oppure manda whatsapp al 3510690890