11 Dic, 2019 | Bandi e opportunità, News dal Csv
Il concorso World Water Day Photo Contest – organizzato da Lions Club Seregno Aid e Lions Acqua per la Vita Oonlus con il patrocinio di Comunità Europea, del Ministero dei Beni Culturali, FLa, e in cooperazione con UN Water – è dedicato al tema del cambiamento climatico e intende sensibilizzare il pubblico sulla questione critica dell’acqua nella nostra epoca. I partecipanti potranno proporre fotografie scattate con qualunque tipo di dispositivo, macchina fotografica, smartphone, tablet, drone.
Queste le due sezioni in concorso:
– foto a tema: sezione per foto singole a tema “Climate change”;
– storytelling: sezione a tema in cui è possibile proporre set di foto, progetti fotografici, storytelling tematici, fotoreportage, storyboard che condividano come elemento comune l’acqua.
Premi
Categoria Climate Change: la miglior foto in assoluto riceverà un premio di 1.500 euro; la seconda di 750 euro; la terza di 500 euro; la quarta di 250 euro; la quinta di 100 euro.
Categoria Storytelling: il miglior portfolio sezione “Story Telling” riceverà un premio in denaro di 500 euro: il secondo di 300 euro; il terzo di 100 euro.
La premiazione avverrà il 22 Marzo 2020 in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Acqua.
Per partecipare c’è tempo fino al 17 febbraio 2020.
Clicca qui per consultare il regolamento del concorso.
25 Nov, 2019 | Bandi e opportunità, Copertina, News dal Csv
“#Conciliamo” è il bando della Presidenza del Consiglio dei Ministri che destina 74 milioni di euro a interventi che promuovano un welfare su misura per le famiglie e per migliorare la qualità della vita di mamme e papà lavoratori.
In particolare, con questo Avviso si intende favorire la realizzazione di interventi posti in essere nel contesto dell’ambiente di lavoro, volti a incentivare lo sviluppo di progetti capaci di risolvere problemi e priorità comuni e ad impattare positivamente sulla qualità della vita dei lavoratori e delle lavoratrici e quindi sulla produttività delle imprese. Obiettivi degli interventi sono i seguenti campi:
crescita della natalità;
riequilibrio tra i carichi di cura tra uomini e donne;
incremento dell’occupazione femminile;
contrasto dell’abbandono degli anziani;
supporto della famiglia in presenza di componenti disabili;
tutela della salute.
La dotazione finanziaria dell’Avviso è confermata in 74 milioni di euro, la durata delle azioni progettuali è fissata in 24 mesi, i destinatari delle azioni progettuali sono le lavoratrici ed i lavoratori dipendenti a tempo indeterminato e determinato, anche in part time, del soggetto proponente sia in forma singola che associata, inclusi i dirigenti; sono compresi i soci lavoratori e le socie lavoratrici di società cooperative, le lavoratrici ed i lavoratori in somministrazione nonché i soggetti titolari di un rapporto di collaborazione purché la natura e le modalità di esecuzione del rapporto siano compatibili con la tipologia e con la durata dell’azione proposta con la domanda di finanziamento.
Le imprese con meno di 10 dipendenti potranno chiedere un finanziamento compreso fra 15mila e 50mila euro. Le grandi imprese possono arrivare fino a 1,5 milioni ma devono contribuire ai costi del progetto con risorse finanziarie pari ad almeno il 30% del dell’importo richiesto.
Clicca qui per il testo completo del bando
21 Nov, 2019 | Bandi e opportunità, Copertina
La chiesa Valdese lancia la nuova finestra per la presentazione dei progetti a valere sull’8 per 1000 2020.
Sara possibile candidare una proposta a partire dal 2 gennaio e fino al 31 gennaio 2020. Gli enti interessati potranno presentare il proprio progetto attraveso la piattaforma JUNO.
Per ulteriori informazioni: ottopermillevaldese.org
21 Nov, 2019 | Bandi e opportunità, News dal Csv
L’Avviso intende promuovere l’attuazione di interventi progettuali per la protezione e il sostegno di minori vittime di violenza e maltrattamento, volti a potenziare le capacità d’intervento degli attori pubblici e del privato sociale per fornire adeguate risposte alle situazioni di disagio e fragilità in cui vertono le vittime minori e le loro famiglie. In particolare, i progetti, dal carattere sperimentale, potranno riferirsi a diversi temi, quali la prevenzione ed il contrasto del fenomeno della violenza tra pari, dell’abuso e dello sfruttamento sessuale a danno dei minori, perpetrato anche attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie e/o generato in contesti familiari complessi in cui, ad esempio, il minore è già vittima di violenza assistita.
L’Avviso è rivolto a enti locali, enti pubblici territoriali e non territoriali, al mondo associazionistico ed alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado.
Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro giovedì 2 gennaio 2020
SCARICA LA MODULISTICA
06 Nov, 2019 | Bandi e opportunità, News dal Csv
Il bando sostiene le attività di gruppi di volontariato il cui obiettivo è la realizzazione di interventi di breve durata e ad alto impatto in risposta a sfide sociali in settori strategici definiti annualmente a livello dell’UE. Le priorità per il 2019 sono:
1) patrimonio culturale europeo; 2) inclusione sociale delle persone con minori opportunità; 3) risposta alle sfide ambientali, compresa la prevenzione delle calamità, la preparazione ad esse e la ricostruzione (escluso la risposta immediata a questi fenomeni).
Il programma finanzia tre ambiti d’azione:
- gruppi di volontariato, ovvero attività di solidarietà che permettono a gruppi provenienti da almeno 2 Paesi diversi di fare volontariato insieme per un periodo compreso tra 2 settimane e 2 mesi. All’interno dei gruppi di volontariato, i giovani volontari del Corpo europeo di solidarietà svolgeranno compiti attinenti a un progetto per un breve periodo di tempo. Queste attività saranno proficue sia per i soggetti coinvolti che per le comunità che beneficiano di tale intervento.
- visite di programmazione preliminare, ovvero visite di programmazione che si svolgono prima dell’inizio delle attività di volontariato, con lo scopo di assicurare l’elevata qualità delle attività facilitando e preparando accordi amministrativi, generando un clima di fiducia e comprensione e stabilendo un solido partenariato tra le organizzazioni e le persone coinvolte.
- attività complementari, ossia attività collaterali pertinenti intese ad apportare valore aggiunto e ad accrescere i risultati del progetto come pure a rafforzarne l’impatto a livello locale, regionale e/o europeo. Tali attività sono anche volte a sensibilizzare in merito al valore che il volontariato ha per i giovani e le comunità e a rafforzare il riconoscimento delle abilità e competenze acquisite dai volontari.
Possono partecipare gli enti, organizzazioni pubbliche e private, in possesso di un accreditamento di volontariato Erasmus+ o di un marchio di qualità per il volontariato in corso di validità alla data di scadenza del termine per la presentazione delle candidature. Destinatari degli interventi sono i giovani tra i 17 e 30 anni.
Per maggiori informazioni sulla misura: https://eacea.ec.europa.eu/sites/european-solidarity-corps/funding/european-solidarity-corps-2019_en
17 Ott, 2019 | Copertina, Progettazione
CSV Napoli dà il via ad un nuovo servizio di consulenza che ha lo scopo di dotare di strumenti operativi le ODV che intendono portare avanti campagne di crowdfunding, rendendole poi autonome nelle attività di raccolta fondi.
Il servizio di consulenza è rivolto a 10 organizzazioni di volontariato, che potranno ricevere consulenza per un solo progetto di raccolta fondi e strutturato in incontri mensili.
Possono accedere al servizio, le ODV che hanno personale volontario a conoscenza dei principi e del fundraising disponibile a dedicarsi in maniera costante alla realizzazione di una campagna di crowdfunding.
Le organizzazioni di volontariato che intendono usufruire di questo nuovo servizio di consulenza dovranno:
- Avere un’idea progettuale;
- Disporre di un sito web istituzionale e/o una pagina facebook già avviata;
- Individuare un referente che dovrà seguire i lavori per tutta la loro durata e almeno altri tre volontari dell’ente che ne coadiuveranno i lavori.
Per richiedere il servizio di consulenza è necessario compilare il form che segue entro e non oltre il 10 novembre 2019.
Le domande di accesso al servizio saranno accolte secondo l’ordine di arrivo e verrà data conferma previa verifica dei requisiti. Sarà data precedenza alle associazioni che non hanno mai usufruito di servizi di accompagnamento alla raccolta fondi del CSV Napoli.
Richiedi il servizio ora