18 Giu, 2020 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
L’Ente di Formazione AS.FOR.IN., in collaborazione con i seguenti partner costituiti in ATS: Dipartimento di Scienze Sociali – Università degli Studi di Napoli Federico II, I.S.I.S. “De Sanctis – D’Agostino” di Avellino, I.I.S.S. Luigi Vanvitelli di Lioni (AV), R.D.R. Laceno Service – S.R.L. di Bagnoli I. (AV) organizza un corso gratuito della durata di 800 ore rivolto a 20 allievi e 4 uditori per un corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS ) in “Tecnico per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio” 3ª Edizione
Per conoscere modalità e termini di partecipazione vai su www.asforin.it
Le domande dovranno pervenire entro le ore 13.00 del giorno 10 luglio 2020
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi a: MESOGHEA c/o AS.FOR.IN. – tel. 0825 22711 – 0825 780664 email: asforin@asforin.it
17 Giu, 2020 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Al fine di incentivare la ripresa delle attività educative, ludiche e ricreative dei bambini e dei ragazzi, fortemente penalizzate dall’emergenza sanitaria da COVID-19 durante le prime fasi, il Dipartimento per le politiche della famiglia pubblica l’Avviso “EduCare”: un avviso pubblico per promuovere l’attuazione di interventi progettuali, anche sperimentali e innovativi, di educazione non formale e informale e di attività ludiche per l’empowerment dell’infanzia e dell’adolescenza. I progetti ammessi a finanziamento dovranno avere una durata di 6 mesi.
Interventi, anche sperimentali e innovativi, di educazione non formale e informale e di attività ludiche per l’empowerment dell’infanzia e dell’adolescenza, che privilegino attività, anche all’aperto e, nell’ambito di centri e campi estivi a favore dei bambini e dei ragazzi nei seguenti ambiti tematici:
- promozione della cittadinanza attiva, del coinvolgimento nella comunità, e della valorizzazione del patrimonio culturale locale;
- promozione della non-discriminazione, dell’equità e dell’inclusione sociale e lotta alla povertà educativa;
- promozione della piena partecipazione e del protagonismo dei bambini e dei ragazzi attraverso l’educazione tra pari (peer education) e il sostegno del dialogo intergenerazionale tra bambini, ragazzi, adulti e anziani e le loro famiglie;
- tutela dell’ambiente e della natura e promozione di stili di vita sani.
Le iniziative dovranno rispettare le indicazioni sulla riapertura in sicurezza delle attività ludiche e ricreative fornite dalle linee guida elaborate ai vari livelli di Governo.
Possono partecipare in qualità di soggetto proponente:
- enti locali, in forma singola o associata;
- scuole pubbliche e paritarie di ogni ordine e grado;
- servizi educativi per l’infanzia e scuole dell’infanzia statali e paritarie;
- organizzazioni senza scopo di lucro nella forma di Enti del terzo settore ed enti ecclesiastici e religiosi, che siano costituiti da almeno 2 anni, abbiano nel proprio Statuto i temi oggetto dell’Avviso e la sede legale e/o operativa nella Regione in cui è localizzato l’intervento.
Al fine di favorire la creazione di reti tra tutti i potenziali beneficiari a livello territoriale, le proposte progettuali potranno essere presentate da un partenariato. A tal fine, i progetti potranno essere presentati da una associazione temporanea di imprese o di scopo (ATI/ATS), costituita o da costituire a finanziamento approvato.
Le risorse finanziarie complessivamente disponibili ammontano ad € 35.000.000.
La richiesta di finanziamento per ciascuna iniziativa progettuale, della durata di 6 mesi, deve essere compresa entro il limite massimo di € 150.000 e minimo di € 35.000 a copertura dell’intero costo della proposta.
Per accedere al finanziamento occorre presentare la domanda via PEC all’indirizzo ufficio.politichefamiglia@pec.governo.it, unitamente alla documentazione prevista in formato PDF e firmata digitalmente. Nell’oggetto della PEC deve essere indicato il codice “EDUCARE2020” e la denominazione del soggetto proponente/capofila.
Le proposte potranno essere presentate a decorrere dalla data di pubblicazione dell’Avviso sul sito istituzionale del Dipartimento (10 giugno 2020) e fino al 31 dicembre 2020. Sarà cura del Dipartimento comunicare la chiusura della procedura prima del termine di scadenza, in caso di esaurimento dei fondi (o l’eventuale proroga in relazione all’eventuale disponibilità delle risorse).
I progetti sono valutati, ed eventualmente ammessi al finanziamento in base al punteggio ottenuto, in base all’ordine cronologico di presentazione secondo la procedura a sportello.
I soggetti interessati, fino al 30 novembre 2020, potranno formulare quesiti esclusivamente tramite PEC all’indirizzo ufficio.politichefamiglia@pec.governo.it indicando nella voce “oggetto” l’articolo o gli articoli dell’Avviso sul quale si intende avere informazioni.
Clicca qui per scaricare il testo completo dell’avviso e la modulistica.
16 Giu, 2020 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
E’ online il bando pubblico “ANGinRadio #piùdiprima” per rafforzare e integrare il Network di Radio Digitali, la rete istituzionale dell’Agenzia Nazionale per i Giovani nato nel 2019 e che adesso conta su 44 emittenti presenti in 13 regioni che sono animate dall’impegno di 600 ragazzi.
L’avviso, finanziato dal Fondo Politiche Giovanili della Presidenza del Consiglio e da risorse comunitarie, si prefigge l’obiettivo di sostenere iniziative giovanili realizzate da associazioni che siano volte alla realizzazione di realtà digitali e che dimostrino di generare valore aggiunto per il territorio e per i giovani.
In particolare è rivolto:
– alle Associazioni attive nei settori dell’inclusione e della partecipazione giovanile
– ai gruppi informali di giovani (composti da almeno 5 giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni).
Alla realizzazione degli obiettivi descritti nel bando è destinato un finanziamento che non potrà superare l’importo di Euro 550.000,00.
Per partecipare c’è tempo fino al 30 giugno 2020.
Per saperne di più, consultare il bando e scaricare la modulistica…clicca qui
09 Giu, 2020 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato l’ Avviso 1/2020, con il quale – in attuazione dell’art. 8, comma 1 del D.M. 175/2019 – sono individuati i termini e le modalità di presentazione delle domande di finanziamento concernenti lo svolgimento di attività di assistenza psicologica, psicosociologica o sanitaria in tutte le forme a favore dei bambini affetti da malattia oncologica e delle loro famiglie ai sensi dall’articolo 1, comma 338, della legge 27 dicembre 2017 n. 205.
Possono fare richiesta di contributo le associazioni che, in conformità alle proprie finalità statutarie, svolgono attività di assistenza psicologica, psicosociologica e sanitaria in tutte le forme a favore dei bambini affetti da malattia oncologica e delle loro famiglie.
Le risorse finanziarie complessivamente disponibili ammontano ad € 6.000.000,00 e sono suddivise in due distinte linee di finanziamento:
- LINEA A: importo disponibile € 1.000.000,00
- LINEA B: importo disponibile € 5.000.000,00.
Per partecipare bisogna produrre la documentazione necessaria sull’apposita modulistica secondo le indicazioni contenute nell’avviso (paragrafo 3) che dovrà pervenire, a pena di esclusione, all’indirizzo di posta elettronica certificata dgterzosettore.div3@pec.lavoro.gov.it entro le 15:00 di martedì 30 giugno 2020.
Gli enti interessati, fino a 10 giorni prima della scadenza del termine per l’invio delle proposte, potranno formulare quesiti esclusivamente tramite PEC all’indirizzo dgterzosettore.div3@pec.lavoro.gov.it riportando come oggetto “AVVISO n.1/2020 – QUESITO”.
Per consultare l’Avviso e scaricare la modulistica…clicca qui
09 Giu, 2020 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Fondazione Cattolica Assicurazioni per adempiere al proprio mandato è alla ricerca di idee progettuali che rispondano in modo nuovo, efficace e sostenibile ai bisogni sociali che riguardano: Anziani, Disabilità, Famiglia, Nuove Povertà. Possono partecipare Associazioni ed Enti privati che non abbiano finalità di lucro. Il contributo massimo per progetto sarà di 40.000 euro e non potrà superare il 50% dei costi complessivi.
Il presente bando si suddivide in tre fasi.
I FASE: PROPOSTA DELL’IDEA PROGETTUALE
L’idea progettuale dovrà essere anticipata attraverso un colloquio telefonico, chiamando dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 al n. 045-8083.211. Saranno prese in considerazione le proposte che prevedono l’avvio in Italia di attività in grado di sostenersi autonomamente nel tempo una volta superata la fase di start up e che non prevedano, se non per importi limitati, interventi su immobili ed attrezzature.
Le proposte verranno selezionate in base a: – Impatto sul territorio: o Numero di persone inserite al lavoro o Numero di nuovi volontari coinvolti o Numero di beneficiari diretti ed indiretti o Supporto offerto dalla comunità locale e da altri enti, sia profit che non profit; – Elementi innovativi e generativi nell’approccio al bisogno sociale; – Massimizzazione dell’efficacia rispetto al costo
Avranno priorità le proposte: – provenienti dalle aree di maggior radicamento di Cattolica Assicurazioni; – che raggiungano l’autosufficienza economica nel tempo più breve
II FASE: ISTRUTTORIA COMPLETA DEL PROGETTO Ai soli Soggetti ammessi alla seconda fase sarà richiesta la documentazione necessaria al completamento dell’istruttoria. Entro tre mesi dal ricevimento di tale documentazione la Fondazione valuterà il progetto definitivo e, a suo insindacabile giudizio, deciderà in merito al suo accoglimento.
III FASE: REALIZZAZIONE DEL PROGETTO I rapporti tra Fondazione Cattolica ed ente beneficiario saranno disciplinati da un apposito regolamento. I progetti accolti dovranno essere avviati entro 6 mesi dalla comunicazione dell’avvenuta approvazione. Durante la fase realizzativa Fondazione Cattolica verificherà il coerente svolgimento delle attività anche attraverso visite in loco.
Il bando non ha scadenza. La Segreteria è disponibile a fornire eventuali chiarimenti al tel. 045.8083211 dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00.
Per consultare il testo completo del bando…clicca qui
05 Giu, 2020 | Progettazione
Si terrà mercoledi 10 giugno dalle ore 16.00 alle ore 18.00 il webinar di approfondimento del nuovo Bando Sport di Fondazione con Sud. L’incontro on line è aperto ad associazioni e volontari che potranno iscriversi attraverso l’area riservata del CSV Napoli entro le ore 12.00 di mercoledì 10 giugno 2020.
L’incontro è orentato a dare agli ETS e ai volontari tutte le informazioni più significative sul bando a partire dai principali ambiti d’intervento, focalizzando l’attenzione su importanti aspetti relativi alla coerenza dell’idea progetto con il bando stesso.
L’appuntamento è on line attraverso la piattaforma GoToWebinar in dotazione al CSV Napoli per il cui utilizzo non è necessario scaricare applicazioni aggiuntive.
Iscriviti al webinar
Leggi il bando