Da Nord a Sud Italia una open call per raccogliere le migliori idee imprenditoriali

Venti regioni e venti appuntamenti in cui centinaia di giovani idee imprenditoriali e di animazione territoriale si sfidano su alcuni dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: sconfiggere la povertà, istruzione di qualità, parità di genere, imprese, innovazione e infrastrutture, ridurre le diseguaglianze, città e comunità sostenibili, consumo e produzione responsabili, pace, giustizia ed istituzioni solide.

Saranno queste le tematiche attorno a cui ruoteranno gli One Day Hackathon, eventi online dedicati allo sviluppo di idee progettuali, innovative e sostenibili messe in campo dalle nuove generazioni. Già a settembre i primi appuntamenti di un format, quello dei One Day Hackathon, che all’interno del progetto Welfare di Prossimità ha l’obiettivo di costruire su tutto il territorio nazionale una Rete di Hub di Prossimità, ovvero luoghi pensati per valorizzare l’impegno sociale delle nuove generazioni e il loro protagonismo.

Una voce corale, un filo rosso che lega tutta l’Itali all’idea che non c’è futuro senza un investimento reale sulle nuove generazioni.

Il progetto Welfare di Prossimità è promosso da Fondazione Èbbene, Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico e Fondazione San Gennaro che a Catania, Duino e Napoli stanno già mettendo in campo studio, progettazione e innovazione per avviare nelle prossime settimane i primi tre Hub di Prossimità.

Gli Hub di Prossimità sono luoghi pensati per accompagnare e sostenere le persone più fragili del territorio ma al contempo, generare impatto sociale e valorizzare il protagonismo giovanile, il loro talento, la loro energia per costruire processi – e non solo progetti – in cui il benessere delle comunità viene messo al centro.

Giovani, studenti, aspiranti imprenditori – dai 17 ai 35 anni – sono chiamati a ripensare a un nuovo modo di fare e interpretare lo sviluppo dei territori, costruendo vivacità e pensieroazione e rigenerazione. Ai One Day Hackathon, che da settembre a novembre attraversano tutta l’Italia, saranno selezionate le idee migliori che accederanno all’International Proximity Project, fase successiva e sovraregionale.

Catania, Duino e Napoli, territori in cui nasceranno i primi Hub di Prossimità, faranno da palcoscenico alle competizioni sovraregionali. Confronto e dialogo con professionisti del settore, studio e analisi dei modelli di business ma anche approfondimenti ed esperienze dirette per comprendere come trasformare le idee in progetti d’impatto saranno benzina pura dell’International Proximity Project.

Dalle migliori idee, che riceveranno un contributo economico e progettuale per realizzare i progetti presentati, e grazie alle sinergie con organizzazioni del territorio, nasceranno nuovi Hub di Prossimità.

Come partecipare ai One Day Hackathon realizzati in collaborazione con Next – Nuova Economia per tutti

1.Registrarsi sul sito di Next – Nuova Economia per tutti https://www.nexteconomia.org/registrati/?role=innovatore

Alla voce “come sei venuto in contatto con la Community” seleziona “Progetto Welfare di Prossimità”

2.  Indicare se hai già un gruppo di lavoro

3. Descrivere in maniera sintetica la tua idea (voce hai un’idea da proporci?)

Sperimentare il Next Canvas, lo strumento di progettazione che utilizzerai prima, durante e dopo l’Hackathon.

Per mettersi in contatto con il team del progetto Welfare di Prossimità scrivi a info@ebbene.it

Il progetto Welfare di Prossimità è realizzato con la collaborazione di Next, Assifero, Euricse e Consorzio Nazionale Idee in Rete e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

Giovani e volontariato: candida la tua associazione per i campi di IBO Italia

IBO Italia è un ente di Terzo settore impegnato nel campo della cooperazione internazionale e del volontariato in Italia e nel Mondo che si occupa principalmente di coinvolgere i giovani in opportunità di volontariato avvicinandoli alla solidarietà.

IBO Italia chiede ad associazioni, comunità di accoglienza, realtà senza scopo di lucro, enti locali che necessitano di lavori per la sistemazione di un edificio, un’area verde da ripulire, dei locali da tinteggiare, percorsi didattici o sentieri da ripristinare o attività ludico-educative per bambini o anziani, di segnalare il proprio progetto affinché vi possano partecipare giovani provenienti non solo dall’Italia ma anche dall’Europa.

Un aiuto internazionale per una realtà sociale della nostra città metropolitana. Un’opportunità di accoglienza, condivisione e sostegno concreto. Un campo di lavoro e volontariato.

Obiettivo di IBO Italia è infatti proprio quello di favorire l’incontro fra volontari e realtà sociali, accompagnando e sostenendo entrambi in un percorso di scambio e arricchimento comune, attraverso forme di partecipazione attiva.

I campi di volontariato IBO Italia sono esperienze di volontariato di 1-2 settimane, rivolti a giovani dai 18 anni in su, senza distinzione di sesso e religione e senza competenze particolari salvo in casi in cui sia specificatamente richiesto.

Ci sono inoltre campi ad hoc per adolescenti (14-17 anni) guidati da Camp Leaders IBO.

Oppure campi per gruppi precostituiti o famiglie.

I volontari potranno svolgere lavori di manovalanza generica per la ristrutturazione di edifici che hanno una valenza sociale nell’accoglienza di persone bisognose (bambini, giovani, donne e uomini con disagio sociale, anziani), ripulitura e ripristino ambientale o attività di animazione con minori o anziani.

Alle associazioni che accoglieranno i volontari viene chiesto di:

•   prendersi cura dell’alloggio dei volontari, anche in maniera molto semplice e spartana;

•   prendersi cura del vitto dei volontari, in questo caso è sempre bello condividere pranzi e cene con tutta la comunità, ma per questioni pratiche e logistiche va bene anche garantire ai volontari i prodotti necessari e le attrezzature per prepararsi autonomamente i pasti;

•   individuare un responsabile di campo che possa coordinare i volontari nei lavori ed essere un loro punto di riferimento. A questo proposito IBO Italia organizza ogni anno un corso di Camp Leader;

•   firmare un Protocollo Etico;

•   informare i media locali dell’arrivo di volontari internazionali e dell’inizio del campo. Potrebbe essere un buon motivo per far parlare della associazione sui giornali, in TV o alla Radio.

IBO Italia seguirà sempre le diverse realtà, anche con visite, nell’organizzazione del campo, informerà per tempo circa i volontari che verranno ospitati e sarà a disposizione durante il periodo di svolgimento.

Per maggiori informazioni e per candidare la tua associazione all’accoglienza dei volontari e possibile contattare la responsabile dei campi di lavoro e volontariato IBO Italia:

Sabina Marchetti – IBO Italia

tel. +39.0532.098508-096509

info@iboitalia.org

www.iboitalia.org

skype: sabina_marchetti1

 

 

Iniziative in cofinanziamento: terza edizione

Dopo le prime due edizioni, Con i Bambini intende rinnovare il proprio impegno nelle iniziative in cofinanziamento, in collaborazione con altri enti erogatori che condividono lo spirito e gli obiettivi del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Anche la terza edizione del bando, come le precedenti, intende perseguire due principali obiettivi: da un lato, attrarre risorse supplementari coerenti con le finalità del Fondo, dall’altro favorire un positivo confronto con le esperienze di altri soggetti, arricchendo reciprocamente la conoscenza, le pratiche e le esperienze sui temi relativi alla povertà educativa minorile.

Oltre a perseguire un effetto leva delle risorse finanziarie a disposizione delle organizzazioni di terzo settore, il bando intende anche sperimentare forme di innovazione, sia negli ambiti di intervento sia nelle modalità operative o metodologiche scelte, nel contrasto delle forme di povertà educativa minorile.

Con questa nuova edizione dell’iniziativa, Con i Bambini dedica ulteriori risorse finanziarie, fino a un massimo di 10 milioni di euro, al cofinanziamento di progettualità che intendono intervenire su ambiti analoghi a quelli su cui si concentrano le azioni del Fondo.

Almeno il 70% di tali risorse sarà destinato a progettualità di carattere nazionale che intervengono in ognuna delle tre aree principali del Paese: Nord, Centro e Sud. L’iniziativa è rivolta a soggetti erogatori privati e a enti del terzo settore che intendono sostenere, insieme a Con i Bambini, la realizzazione di interventi congiunti di contrasto della povertà educativa minorile su tutto il territorio nazionale.

A tal fine, Con i Bambini metterà a disposizione delle progettualità approvate fino ad un massimo del 50% delle risorse finanziarie complessivamente necessarie per la realizzazione degli interventi, con un contributo minimo di euro 250.000 e fino ad un massimo di euro 1.500.000.

Le iniziative saranno classificate in due tipologie:
• progetti proposti direttamente da enti del terzo settore e sostenuti, almeno al 50%, da uno o più cofinanziatori;
• progetti da identificare congiuntamente con uno o più cofinanziatori (fino a un massimo di 2), attraverso percorsi di progettazione partecipata/condivisione o attraverso specifici bandi a evidenza pubblica promossi congiuntamente dai cofinanziatori e da Con i Bambini.

Il processo di selezione sarà articolato in due fasi: presentazione dell’idea progettuale e successiva progettazione esecutiva.

Con i Bambini esaminerà tutte le idee inviate entro, e non oltre, le ore 13:00 del 30 dicembre 2022.

Iniziative in cofinanziamento_terza edizione

IoGiocoDavvero: il bando in crowdfunding lanciato dalla Chiesa Avventista per co-finanziare, con l’8X1000, i progetti delle Associazioni Sportive Dilettantistiche

C’è ancora la seconda metà dell’estate per partecipare a IoGiocoDavvero, il bando lanciato dalla Chiesa Avventista per cofinanziare in crowdfunding progetti volti a promuovere lo sport e uno stile di vita sano tra gli under 25: entro le ore 12.00 del 13 settembre 2021, le Associazioni Sportive Dilettantistiche presenti su tutto il territorio nazionale potranno candidare la propria idea tramite il network dedicato su Produzioni dal Basso, prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation

Dopo una fase di selezione, i progetti giudicati più meritevoli – quelli che coinvolgeranno i ragazzi e le loro famiglie trasformando lo sport in un importante strumento di prevenzione contro il rischio di adottare stili di vita scorretti – potranno accedere all’opportunità di cofinanziamento e, se raccoglieranno il 50% del budget stabilito in crowdfunding, saranno cofinanziati dalla Chiesa Avventista per il restante 50%, fino a un massimo di 5.000 euro. 

Si tratta di un’iniziativa pionieristica, dal momento che è la prima volta che una Chiesa destina una quota del ricavato dell’8X1000 a un progetto in crowdfunding. 

Mettere i giovani al centro, del resto, è sempre stata una priorità per la Chiesa Avventista, impegnata in numerose iniziative per promuovere uno stile di vita sano tra i giovani, tra cui campagne di sensibilizzazione contro le dipendenze, seminari su cibo e alimentazione, checkup sanitari gratuiti offerti alla cittadinanza, sostegno ad altri enti del terzo settore, oltre a una nutrita attività editoriale a favore di un’informazione scientifica e rigorosa. Un lavoro intenso, svolto con passione e dedizione e per il quale nel solo 2021 è stato destinato il 25% dei fondi raccolti tramite l’8X1000. 

L’impegno della Chiesa Avventista nasce per offrire una risposta concreta a una situazione che, tra i giovani, oggi purtroppo è sempre più comune: il numero dei ragazzi con problemi di salute legati alla sedentarietà e a un’alimentazione scorretta è in costante ascesa e, secondo i dati raccolti dall’Italian Obesity Barometer, ben il 24% dei bambini e degli adolescenti italiani è in sovrappeso. 

Un problema che dev’essere affrontato con determinazione, anche perché può comportare l’insorgere di patologie più gravi, il che si traduce nella necessità di maggiori cure e, di conseguenza, nel sovraccarico del Sistema Sanitario Nazionale. Partecipando a IoGiocoDavvero si potrà offrire ai giovani un’opportunità di cambiamento tramite lo sport, il gioco e il divertimento, regalando loro una vita più sana e un futuro migliore. 

Per maggiori informazioni: https://www.produzionidalbasso.com/network/di/chiesa-avventista#chiesa-avventista-participate

Avviso pubblico per la costituzione di una short list aperta di Educatori e Tutor per la realizzazione delle attività del progetto “PassaParola”

LESS onlus ha emanato un Avviso pubblico per la costituzione di una short list aperta di Tutor per la realizzazione delle attività del progetto “PassaParola” – FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE 2014 – 2020.

Ai Tutor a cui sarà affidato l’incarico di supportare, in sinergia con il docente e il referente di progetto, la realizzazione dei Corsi di italiano L2 di Livello ALFA, Pre A1, A1, A2 e Percorsi di perfezionamento linguistico rispettivamente della durata di 250 ore, 150 ore, 100 ore, 80 ore e 40 ore. I percorsi di alfabetizzazione linguistica saranno realizzati durante tutta la durata delle attività progettuali e fino al 31 dicembre 2021 e saranno rivolti ai cittadini dei Paesi Terzi regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale che non siano cittadini UE, anche appartenenti a categorie vulnerabili.

 Responsabilità e ambiti di attività

  • Curare la fase preliminare all’avvio delle attività di formazione e la fase di realizzazione delle stesse attraverso la raccolta delle schede di iscrizione, il monitoraggio delle presenze e delle assenze dei partecipanti, la vidimazione e la tenuta dei registri con verifica delle firme da parte dei docenti e dei discenti e di tutta la documentazione atta a dimostrare la loro partecipazione anche nel caso in cui la formazione fosse realizzata in modalitàFAD;
  • Supportare il referente di progetto e i docenti nella preparazione del materiale didattico necessario alla realizzazione delle attività di formazione;
  • Raccogliere le esigenze dei partecipanti in merito agli argomenti trattati e curare la gestione delle comunicazioni relative ad eventuali cambiamenti delle date, orari e luoghi della formazione.

 Requisiti di partecipazione 

  • Diploma di Scuola secondaria di secondo grado;
  • Pregressa esperienza nel lavoro di tutoraggio in percorsi di alfabetizzazione linguistica rivolti a migranti preferibilmente nell’ambito di progetti finanziati da Fondi europei;
  • Buona conoscenza della lingua inglese e/o francese
  • Ottime conoscenze informatiche MS Office e capacità di aggiornamento di siti web e gestione di piattaformeFAD;
  • Attitudine al lavoro in team e in contesti multiculturali;
  • Flessibilità e motivazione.

Requisiti preferenziali

  • Pregressa esperienza di collaborazione/volontariato con enti no profit privati e/o pubblici in servizi di accoglienza e inclusione socio professionale dei migranti e/o in progetti di educazione alla multiculturalità;
  • Possesso di patente di guida e disponibilità a muoversi sul territorio regionale con mezzi propri.

 Modalità di presentazione della domanda di iscrizione

La domanda di iscrizione, disponibile sul sito internet di LESS Società Cooperativa Sociale ar.l. – ETSwww.lessimpresasociale.it, con in allegato il curriculum vitae in formato europeo, reso in forma di autocertificazione, con l’autorizzazione aggiornata al trattamento dei dati personali, regolarmente datato e firmato e la copia fronte retro del documento di identità in corso di validità, dovrà essere inviato via email all’indirizzo di posta elettronicapersonale@lessimpresasociale.itspecificando nell’oggetto:[FAMI PassaParola] candidatura Tutor.

Formazione e modalità di utilizzo dell’elenco per l’individuazione dei professionisti per l’assegnazione degli incarichi

Le candidature pervenute, presentate secondo le modalità innanzi descritte, saranno esaminate da un’apposita Commissione, al fine di accertare la rispondenza ai requisiti di partecipazione e attribuire ad ogni profilo un punteggio. I candidati che risultino in possesso dei requisiti saranno inseriti in un elenco nominativo, secondo l’ordine di merito, riportante le generalità e i dati anagrafici degli idonei. L’elenco sarà pubblicato sul sito internet di LESS Società Cooperativa Sociale ar.l. – ETSwww.lessimpresasociale.it.

Al termine della fase di preselezione e ai fini dell’assegnazione degli incarichi saranno contattati per un colloquio conoscitivo di approfondimento i candidati che avranno ottenuto il punteggio più alto e che avranno manifestato, in sede di domanda di iscrizione, la disponibilità a svolgere l’incarico specifico (ad es. in giorni festivi e/o pre festivi, in orario pomeridiano e/o serale,ecc).

Gli incarichi saranno affidati ai candidati inseriti nella short list in relazione all’esperienza e alle competenze giudicate maggiormente pertinenti agli specifici scopi e alle necessità che si presenteranno, di volta in volta, nel corso delle fasi di realizzazione delle attività progettuali.

LESS Società Cooperativa Sociale ar.l. – ETS si riserva la facoltà di procedere o meno all’effettiva richiesta di prestazione, qualora ne rilevasse la necessità o l’opportunità a suo insindacabile giudizio.

L’inserimento nella short list non comporta alcun diritto, da parte del partecipante al presente Avviso, ad ottenere un incarico professionale da LESS Società Cooperativa Sociale ar.l. – ETS.

 Validità e aggiornamento dell’elenco

 L’elenco avrà validità fino al termine delle attività progettuali e cioè fino al 31 dicembre 2021. A decorrere dalla data di prima pubblicazione l’elenco sarà aggiornato ogni tre mesi.

I professionisti iscritti sono tenuti a comunicare tempestivamente a LESS Società Cooperativa Sociale ar.l. – ETS, e comunque non oltre il trentesimo giorno da quando le stesse sono intervenute, pena la cancellazione dall’elenco, ogni atto o fatto che implichi la perdita o il mutamento dei requisiti rispetto alle dichiarazioni rese o rispetto alla documentazione fornita in sede di richiesta di iscrizione, nonché ogni ulteriore modifica che possa avere rilevanza ai fini della tenuta o gestione dell’elenco medesimo.

 Cancellazione dall’elenco

LESS Società Cooperativa Sociale ar.l. – ETS può disporre in ogni momento la cancellazione dell’elenco, dandone comunicazione al professionista in caso di:

  1. Perdita dei requisiti per l’iscrizione;
  2. Rinuncia ad un incarico senza giustificato motivo;
  3. Mancato assolvimento, con puntualità e diligenza, dell’incarico affidato;
  4. Accertata responsabilità per gravi inadempimenti nello svolgimento dell’incarico affidato. La cancellazione può avere luogo anche su espressa richiesta del professionista.

 Comunicazioni

Tutte le comunicazioni riguardanti la presente procedura saranno trasmesse esclusivamente a mezzo mail dall’indirizzo di posta elettronica personale@lessimpresasociale.it.

Scarica il modulo di iscrizione…clicca qui

Bando 10 beni confiscati alla camorra

Pubblicato sul sito del Comune di Napoli l’Avviso pubblico per l’assegnazione in concessione d’uso a titolo gratuito e per finalità sociali di n° 10 beni immobili confiscati alle mafie e trasferiti al patrimonio indisponibile del Comune, ai sensi dell’art.48 del Decreto legislativo 6 settembre 2011 n.159 e ss.mm.ii.

Gli immobili confiscati sono assegnati, a titolo gratuito, per un periodo di anni sette per i beni con metratura complessiva fino a metri quadri centocinquanta; di anni dieci per i beni con metratura complessiva superiore a metri quadri centocinquanta; di anni quindici per i fondi agricoli, tranne in caso di comprovati finanziamenti che possano vincolare la durata dell’assegnazione al finanziamento stesso. Le assegnazioni sono rinnovabili per un analogo periodo e per una sola volta. Al termine del periodo di assegnazione il bene immobile confiscato sarà reso disponibile per una nuova procedura ad evidenza pubblica alla quale potrà partecipare anche il precedente assegnatario.

I requisiti per l’accesso alla selezione, da possedersi alla data di pubblicazione dell’avviso all’Albo Pretorio dell’Ente, sono:
a. costituzione formale da almeno un anno del soggetto giuridico partecipante alla procedura, documentabile mediante l’atto costitutivo. In caso di A.T.I. e A.T.S., il requisito si intende riferito alla
capogruppo.
b. presentazione di un piano economico-finanziario comprensivo del conto economico previsionale e la previsione di bilancio di almeno tre anni comprovanti la sostenibilità economica e organizzativa del
progetto, con specifico riferimento allo svolgimento e alla continuità delle attività e al mantenimento della struttura e ad eventuali risvolti occupazionali derivanti dall’utilizzo del bene immobile, corredato da un’autodichiarazione attestante la sostenibilità economica e organizzativa del progetto;
c. assenza di sentenze passate in giudicato, di cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dalla normativa vigente a carico del legale rappresentante dell’Ente concorrente, da autocertificare.

Per partecipare c’è tempo fino al prossimo 7 luglio.

Consulta l’Avviso e scarica gli allegati…clicca qui