17 Nov, 2021 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Da martedì 16 novembre è disponibile online sul sito progettoversosud.it il bando Verso Sud, promosso da Nuovo Teatro Sanità (Campania), Teatro Civico 14 (Campania), Solot Compagnia Stabile di Benevento (Campania), Teatro del Sangro (Abruzzo) e Impresa di Produzione di Teatro d’innovazione e sperimentazione Scena Nuda (Calabria). L’intento del bando è quello di dare un incentivo alla produzione teatrale alle compagnie e gli artisti con residenza nel Meridione, che vogliano sviluppare uno spettacolo teatrale ancora inedito.
È possibile partecipare al bando sia come singoli artisti sia come gruppi formali e informali già esistenti. È necessario che i partecipanti siano residenti nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia. Il progetto vincitore riceverà un contributo di 5000 euro per favorirne la produzione e una settimana di residenza, per un massimo di quattro persone, presso una delle strutture promotrici di Verso Sud.
I progetti dovranno essere inviati entro e non oltre il 15 dicembre 2021 all’indirizzo e-mail info@progettoversosud.it
11 Nov, 2021 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Fondazione CON IL SUD ed Enel Cuore Onlus promuovono il bando “Nel Cuore del Sud. Iniziative di inserimento sociale attraverso la valorizzazione delle eccellenze e dei mestieri tradizionali nelle aree interne meridionali” con il duplice obiettivo di favorire l’inserimento sociale ed attivare percorsi di accompagnamento all’autonomia di persone con fragilità o a rischio marginalità e disagio e creare occasioni di sviluppo locale valorizzando le vocazioni e le eccellenze del territorio come il turismo, l’artigianato, l’agricoltura e l’enogastronomia nelle aree interne meridionali.
Il bando è rivolto alle organizzazioni di terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia.
Disoccupazione, aumento delle disuguaglianze e delle povertà, crisi di numerosi settori sono solo alcune delle conseguenze drammatiche causate dalla pandemia. In particolare, la crisi occupazionale ha colpito soprattutto giovani, donne e immigrati che vivono nelle aree interne del Sud Italia, che costituiscono il 70% dei comuni meridionali (1.472 comuni su un totale di 2.116). A causa della distanza dai servizi essenziali, infatti, in questi piccoli centri si è aggravato il fenomeno dell’isolamento, con conseguente riduzione demografica e dell’occupazione.
Riscoprire e rinnovare le eccellenze e le vocazioni locali legate a turismo, artigianato, agricoltura, enogastronomia può diventare non solo un’opportunità lavorativa per chi è in condizioni di fragilità o marginalità, ma anche un’occasione per favorire coesione sociale e processi virtuosi e duraturi di sviluppo locale nei piccoli comuni del Mezzogiorno.
Le partnership di progetto dovranno essere composte da un minimo di tre organizzazioni: almeno due non profit – di cui una con ruolo di responsabile del partenariato – a cui potranno aggiungersi realtà del mondo economico, delle istituzioni, dell’università, della ricerca. Attraverso il bando, che scade il 13 dicembre 2021, possono essere sostenuti progetti fino a complessivamente 1,5 milioni di euro, messi a disposizione dai due enti promotori.
Le proposte dovranno essere presentate online, attraverso la piattaforma Chàiros >> www.chairos.it
Scarica il bando…clicca qui
02 Nov, 2021 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Torna il premio giornalistico “Angelo Maria Palmieri”, promosso da FIABA Onlus e la Biblioteca e Associazione Culturale “Angelo Maria Palmieri”, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo. Il premio, giunto alla X edizione, è intitolato ad Angelo Maria Palmieri, giornalista a lungo alla guida dell’Ufficio Stampa di FIABA Onlus, scomparso a soli 30 anni nel 2011.
Il concorso è riservato ai giornalisti professionisti, pubblicisti, praticanti, e agli studenti iscritti alle scuole e master di giornalismo riconosciuti dall’Ordine nazionale dei giornalisti.
È ispirato ai valori che hanno contraddistinto la vita del giovane giornalista: la correttezza e l’obiettività nell’informazione e l’impegno sociale. Saranno infatti premiati i primi tre migliori articoli o servizi radio radio-televisivi che abbiano affrontato tematiche importanti per la diffusione dei valori etici della professione come la tutela dei diritti umani, il superamento di tutte le barriere, le pari opportunità, il femminicidio, il bullismo e cyberbullismo, l’integrazione sociale, le nuove povertà, la convivenza civile.
Gli articoli e/o i servizi radiotelevisivi devono essere stati pubblicati o trasmessi tra il 1° marzo 2021 e il 30 marzo 2022. Gli elaborati devono essere inviati entro il 5 aprile 2022 per e-mail a ufficiostampa@fiaba.org.
Per maggiori informazioni contattare FIABA Onlus: telefono 0643400800; mail: ufficiostampa@fiaba.org; sito: www.fiaba.org
SCARICA IL BANDO DI CONCORSO
21 Ott, 2021 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Si chiama #AMBIENTI-AMO IL FUTURO il bando lanciato dall’Istituto Ganassini per selezionare un progetto riguardante la salvaguardia del patrimonio ambientale italiano, come risorsa strategica per la tutela della natura, del paesaggio e della biodiversità, che rientri in una delle seguenti aree:
- progetti ambientali per la crescita sostenibile, creazione di posti di lavoro e coesione sociale;
- uso efficiente delle risorse ambientali;
- progetti di innovazione ambientale e sociale, in grado di generare risposte nuove ai bisogni sociali vecchi o emergenti, di creare nuova occupazione e di favorire partnership tra pubblico, privato e cittadini;
- supportare la protezione e la valorizzazione del patrimonio ambientale;
- rendere accessibili e fruibili le aree di interesse naturalistico, ambientale, paesaggistico e per la biodiversità;
- programmi o progetti specifici ambientali diretti a favorire la formazione integrale delle nuove generazioni;
- assistenza sociale a favore dei più deboli e bisognosi sia in Italia che all’estero, anche attraverso la realizzazione di progetti ambientali;
- mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici;
- progetti che promuovano concretamente comportamenti virtuosi da parte di imprese, enti e cittadini e per garamtire lo sviluppo di nuove pratiche rispettose dell’equilibrio ambientale.
Potranno essere presentati progetti in corso d’opera o non ancora definitivi in presenza di documenti che attestino in modo chiaro le fasi di realizzazione. I progetti la cui candidatura sarà approvata verranno caricati sulla pagina web di Ganassini Social Responsibility dove sarà possibile per gli utenti Internet votare con un like il progetto favorito; sarà tuttavia l’Istituto Ganassini insieme ad una giuria di esperti a selezionare il progetto vincitore.
SOGGETTI AMMISSIBILI
Associazioni qualificate come Onlus o altre associazioni, comitati, fondazioni, società cooperative o altri enti di carattere privato senza scopo di lucro con particolari e specifiche finalità di utilità sociale, il cui Statuto o Atto costitutivo preveda l’esercizio di attività rivolte a beneficio di tutti i soggetti senza discriminazione di genere, religione, convinzioni personali, razza, origine etnica, disabilità, età, orientamento sessuale o politico in condizione di svantaggio fisico, psichico, economico, sociale e familiare in senso esteso (a livello nazionale e internazionale).
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
La giuria di esperti selezionerà il progetto da sostenere (tra i 10 che riceveranno più votazioni) con una donazione di massimo 5.000 euro L’ammontare della donazione sarà determinato dal numero di like ricevuti sul sito, dove ad ogni like corrisponde la donazione di 1,00 euro.
Per partecipare, le associazioni interessate dovranno compilare il modulo presente nella pagina web dedicata o inviare i materiali via email all’indirizzo socialresponsibility@ganassini.it entro e non oltre le ore 16.00 del 30 novembre 2021.
Link alla pagina web del bando dalla quale è possibile candidarsi e scaricare il regolamento completo.
13 Ott, 2021 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
L’Agenzia Formativa GESFOR FORMAZIONE COOPERATIVA DI PRODUZIONE E LAVORO S.C.A R.l. organizza un corso gratuito finalizzato al conseguimento della qualifica professionale di “OPERATORE DELLA RISTORAZIONE – INDIRIZZO SERVIZI DI SALA E BAR “.
Il percorso si inserisce nell’ambito di azioni di accompagnamento e orientamento al lavoro in favore di giovani campani in età di “diritto-dovere” all’istruzione che decidono di proseguire il loro percorso scolastico partecipando ad un corso IeFP e acquisendo una qualifica professionale riconosciuta a livello nazionale.
L’Operatore Della Ristorazione Indirizzo Servizi Di Sala e bar” lavora all’interno di strutture alberghiere, ristorative e in tutti i contesti legati all’accoglienza, al turismo, alla gestione del tempo libero (navi, agriturismo, villaggi, ecc.). È una figura professionale in grado di svolgere attività attinenti alla predisposizione degli ordini, alla somministrazione di pasti, di prodotti da bar secondo gli standard aziendali richiesti ed i criteri di qualità e sicurezza igienico sanitaria.
Il percorso formativo mira a potenziare le attitudini operative degli studenti, dotandoli attraverso la formazione svolta in alternanza tra aula/laboratorio/stage, di abilità e competenze professionali specifiche, indispensabili per un utile inserimento nell’attività lavorativa.
Tutor, docenti e professionisti esperti nel settore accompagneranno i corsiti nell’intero percorso articolato
su una annualità che avrà una durata complessiva di 990 ore così suddivise:
– 490 ore di formazione in aula;
– 100 ore di laboratorio presso un’azienda del settore di riferimento;
– 400 ore di alternanza scuola lavoro presso aziende del settore di riferimento.
La frequenza al corso è obbligatoria ed è consentito un numero massimo di assenze pari al 25% del monte ore annuale.
Il corso è rivolto a n. 20 giovani inoccupati o disoccupati in possesso dei seguenti requisiti:
– essere residente in Campania;
– avere un’età compresa tra i 16 ed i 19 anni non compiuti all’avvio del percorso;
– aver assolto al diritto dovere all’istruzione e formazione;
– essere in possesso della licenza media o, per gli allievi disabili, essere in possesso dell’attestato di
credito formativo previsto dall’art. 9del D.P.R 122 del 22 giugno 2009;
– non frequentare un altro corso di formazione professionale.
Nel caso in cui il numero dei candidati iscritti sia superiore a 20 si procederà a selezioni.
Il corso, completamente gratuito, è finanziato dalla Regione Campania, nell’ambito del progetto IEFP finalizzato a ridurre la dispersione scolastica.
Al termine del corso è prevista la valutazione per il rilascio dell’attestato di qualifica professionale.
Il corso partirà ufficialmente il 15 ottobre 2021 ma è possibile effettuare l’iscrizione fino al raggiungimento del 20% del monte ore totale previsto che orientativamente verrà raggiunto il 14 dicembre 2021.
Per maggiori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo formazionefinanziata@gesforsrl.it o chiamare lo 0813031264.
13 Ott, 2021 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dalle odv
Oxfam Italia, organizzazione internazionale che si occupa di approvvigionamento dell’acqua, abbattimento della povertà e di combattere le diseguaglianze in Paesi in Via di Sviluppo, in conflitto e non, come lo Yemen, è alla ricerca di studenti e giovani interessati all’opportunità lavorativa di Responsabile della Raccolta Fondi nell’ambito della Campagna “Incarta il presente regala un futuro”.
Nelle 3 o 4 settimane precedenti al Natale i volontari di Oxfam offriranno un servizio di impacchettamento di regali per i clienti dei negozi aderenti con una o piu’ postazioni nei punti vendita che in Campania hanno aderito all’iniziativa: Salerno, Pompei, Fuorigrotta, Miano e Marcianise. I volontari, organizzati in turni, confezioneranno i regali dei clienti in cambio di un’offerta libera, che andrà a sostegno dei progetti di lotta alla povertà dell’associazione.
Al Responsabile della Raccolta Fondi è richiesto un impegno part-time nei weekends per i mesi di ottobre e novembre e dal 4 al 24 nel mese di dicembre per 6 ore al giorno.
Per candidarsi, basta inviare un’email con curriculum allegato all’indirizzo: luisa.cacciapuoti@oxfam.it. Per informazioni è possibile chiamare al numero 3897997126.