#AMBIENTI-AMO IL FUTURO, il bando per la salvaguardia del nostro patrimonio ambientale

Si chiama #AMBIENTI-AMO IL FUTURO il bando lanciato dall’Istituto Ganassini per selezionare un progetto riguardante la salvaguardia del patrimonio ambientale italiano, come risorsa strategica per la tutela della natura, del paesaggio e della biodiversità, che rientri in una delle seguenti aree:

  • progetti ambientali per la crescita sostenibile, creazione di posti di lavoro e coesione sociale;
  • uso efficiente delle risorse ambientali;
  • progetti di innovazione ambientale e sociale, in grado di generare risposte nuove ai bisogni sociali vecchi o emergenti, di creare nuova occupazione e di favorire partnership tra pubblico, privato e cittadini;
  • supportare la protezione e la valorizzazione del patrimonio ambientale;
  • rendere accessibili e fruibili le aree di interesse naturalistico, ambientale, paesaggistico e per la biodiversità;
  • programmi o progetti specifici ambientali diretti a favorire la formazione integrale delle nuove generazioni;
  • assistenza sociale a favore dei più deboli e bisognosi sia in Italia che all’estero, anche attraverso la realizzazione di progetti ambientali;
  • mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici;
  • progetti che promuovano concretamente comportamenti virtuosi da parte di imprese, enti e cittadini e per garamtire lo sviluppo di nuove pratiche rispettose dell’equilibrio ambientale.

Potranno essere presentati progetti in corso d’opera o non ancora definitivi in presenza di documenti che attestino in modo chiaro le fasi di realizzazione. I progetti la cui candidatura sarà approvata verranno caricati sulla pagina web di Ganassini Social Responsibility dove sarà possibile per gli utenti Internet votare con un like il progetto favorito; sarà tuttavia l’Istituto Ganassini insieme ad una giuria di esperti a selezionare il progetto vincitore.

SOGGETTI AMMISSIBILI

Associazioni qualificate come Onlus o altre associazioni, comitati, fondazioni, società cooperative o altri enti di carattere privato senza scopo di lucro con particolari e specifiche finalità di utilità sociale, il cui Statuto o Atto costitutivo preveda l’esercizio di attività rivolte a beneficio di tutti i soggetti senza discriminazione di genere, religione, convinzioni personali, razza, origine etnica, disabilità, età, orientamento sessuale o politico in condizione di svantaggio fisico, psichico, economico, sociale e familiare in senso esteso (a livello nazionale e internazionale).

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

La giuria di esperti selezionerà il progetto da sostenere (tra i 10 che riceveranno più votazioni) con una donazione di massimo 5.000 euro L’ammontare della donazione sarà determinato dal numero di like ricevuti sul sito, dove ad ogni like corrisponde la donazione di 1,00 euro. 

Per partecipare, le associazioni interessate dovranno compilare il modulo presente nella pagina web dedicata o inviare i materiali via email all’indirizzo socialresponsibility@ganassini.it entro e non oltre le ore 16.00 del 30 novembre 2021.

Link alla pagina web del bando dalla quale è possibile candidarsi e scaricare il regolamento completo.

Giovani e dispersione scolastica: parte il corso gratuito per operatore della ristorazione

L’Agenzia Formativa GESFOR FORMAZIONE COOPERATIVA DI PRODUZIONE E LAVORO S.C.A R.l. organizza un corso gratuito finalizzato al conseguimento della qualifica professionale di “OPERATORE DELLA RISTORAZIONE – INDIRIZZO SERVIZI DI SALA E BAR “.
Il percorso si inserisce nell’ambito di azioni di accompagnamento e orientamento al lavoro in favore di giovani campani in età di “diritto-dovere” all’istruzione che decidono di proseguire il loro percorso scolastico partecipando ad un corso IeFP e acquisendo una qualifica professionale riconosciuta a livello nazionale.

L’Operatore Della Ristorazione Indirizzo Servizi Di Sala e bar” lavora all’interno di strutture alberghiere, ristorative e in tutti i contesti legati all’accoglienza, al turismo, alla gestione del tempo libero (navi, agriturismo, villaggi, ecc.). È una figura professionale in grado di svolgere attività attinenti alla predisposizione degli ordini, alla somministrazione di pasti, di prodotti da bar secondo gli standard aziendali richiesti ed i criteri di qualità e sicurezza igienico sanitaria.
Il percorso formativo mira a potenziare le attitudini operative degli studenti, dotandoli attraverso la formazione svolta in alternanza tra aula/laboratorio/stage, di abilità e competenze professionali specifiche, indispensabili per un utile inserimento nell’attività lavorativa.
Tutor, docenti e professionisti esperti nel settore accompagneranno i corsiti nell’intero percorso articolato
su una annualità che avrà una durata complessiva di 990 ore così suddivise:
– 490 ore di formazione in aula;
– 100 ore di laboratorio presso un’azienda del settore di riferimento;
– 400 ore di alternanza scuola lavoro presso aziende del settore di riferimento.
La frequenza al corso è obbligatoria ed è consentito un numero massimo di assenze pari al 25% del monte ore annuale.
Il corso è rivolto a n. 20 giovani inoccupati o disoccupati in possesso dei seguenti requisiti:
– essere residente in Campania;
– avere un’età compresa tra i 16 ed i 19 anni non compiuti all’avvio del percorso;
– aver assolto al diritto dovere all’istruzione e formazione;
– essere in possesso della licenza media o, per gli allievi disabili, essere in possesso dell’attestato di
credito formativo previsto dall’art. 9del D.P.R 122 del 22 giugno 2009;
– non frequentare un altro corso di formazione professionale.

Nel caso in cui il numero dei candidati iscritti sia superiore a 20 si procederà a selezioni.

Il corso, completamente gratuito, è finanziato dalla Regione Campania, nell’ambito del progetto IEFP finalizzato a ridurre la dispersione scolastica.

Al termine del corso è prevista la valutazione per il rilascio dell’attestato di qualifica professionale.

Il corso partirà ufficialmente il 15 ottobre 2021 ma è possibile effettuare l’iscrizione fino al raggiungimento del 20% del monte ore totale previsto che orientativamente verrà raggiunto il 14 dicembre 2021.

Per maggiori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo formazionefinanziata@gesforsrl.it o chiamare lo 0813031264.

Incarta il presente, regala un futuro: OXFAM cerca responsabili di raccolta fondi

Oxfam Italia, organizzazione internazionale che si occupa di approvvigionamento dell’acqua, abbattimento della povertà e di combattere le diseguaglianze in Paesi in Via di Sviluppo, in conflitto e non, come lo Yemen, è alla ricerca di studenti e giovani interessati all’opportunità lavorativa di Responsabile della Raccolta Fondi  nell’ambito della Campagna “Incarta il presente regala un futuro”.

Nelle 3 o 4 settimane precedenti al Natale i volontari di Oxfam offriranno un servizio di impacchettamento di regali per i clienti dei negozi aderenti con una o piu’ postazioni nei punti vendita che in Campania hanno aderito all’iniziativa: Salerno, Pompei, Fuorigrotta, Miano e Marcianise. I volontari, organizzati in turni, confezioneranno i regali dei clienti in cambio di un’offerta libera, che andrà a sostegno dei progetti di lotta alla povertà dell’associazione.

Al Responsabile della Raccolta Fondi è richiesto un impegno part-time nei weekends per i mesi di ottobre e novembre e dal 4 al 24 nel mese di dicembre per 6 ore al giorno.

Per candidarsi, basta inviare un’email con curriculum allegato all’indirizzo: luisa.cacciapuoti@oxfam.it. Per informazioni è possibile chiamare al numero 3897997126.

Premio Terre di Campania: al via la terza edizione del Concorso Letterario-Scientifico rivolto agli studenti

L’Associazione Terre di Campania ha bandito la nuova edizione del Concorso Letterario-Scientifico “Leo500”, riservato alla partecipazione degli allievi degli Istituti Secondari di Secondo Grado su tutto il territorio nazionale. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con TermoClima Group e con il sostegno della Regione Campania, si inserisce nell’ambito dell’ottava edizione del Premio Terre di Campania, dedicato alla valorizzazione delle personalità eccellenti della nostra regione. Il Concorso Leo500 intende valorizzare il settore della ricerca scientifica, stimolando la capacità di confronto e la creatività delle giovani generazioni su temi di particolare importanza per la realtà contemporanea. Il tema scelto è dedicato ad un problema di stringente attualità, che dovrà essere affrontato con un taglio scientifico dagli studenti, esprimendo il proprio pensiero al riguardo: “Le fonti di energie rinnovabili assumono sempre più un ruolo importante nella vita dell’uomo. L’utilizzo, piuttosto recente, delle fonti fossili di energia è costato un prezzo molto alto alla Terra, in termini di inquinamento e di cambiamenti climatici negativi. Occorre invertire la rotta se vogliamo continuare la nostra avventura sul nostro pianeta”. Le studentesse e gli studenti sono chiamati, nel solco del genio di Leonardo, ad analizzare il tema proposto, discutendolo con proprie originali affermazioni e proponendo soluzioni praticabili alla luce degli studi attualmente in corso. Inoltre, in occasione delle celebrazioni per il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, il concorso si arricchisce, quest’anno, di un’ulteriore sezione dedicata alla poesia a tema libero. Ogni partecipante potrà inviare un solo elaborato scritto al computer, di massimo quattro pagine formato A4, utilizzando un carattere di tipo 12, nella forma del saggio breve, testo argomentativo o articolo di giornale, il quale dovrà avere un taglio di tipo divulgativo/scientifico. Gli elaborati dovranno essere spediti, in formato pdf, via mail all’indirizzo: info@premioterredicampania.it, unitamente alla scheda di partecipazione debitamente compilata. La consegna può avvenire anche a mano presso la sede dell’Associazione Terre di Campania in C.so Umberto I, 155/Q – P.co Paradiso, Marigliano (NA). Gli elaborati dovranno essere spediti entro e non oltre le ore 24:00 del giorno 21 novembre 2021. Il concorso prevede in palio premi in danaro per il valore totale di € 1.300,00.

E’ possibile scaricare il bando di concorso e la relativa scheda di partecipazione nella sezione dedicata del sito web www.premioterredicampania.it

Banca Etica ed Etica Sgr lanciano il nuovo bando Impatto+ per cofinanziare in crowdfunding iniziative di cittadinanza attiva per l’ambiente e il contrasto al cambiamento climatico promosse da under 35

Si apre il nuovo bando Impatto+, lanciato da Banca Etica ed Etica Sgr per cofinanziare in crowdfunding persone under 35 con progetti di attivismo civico e cittadinanza attiva finalizzati alla salvaguardia dell’ambiente e alla lotta al cambiamento climatico.

Il bando è rivolto ad Enti ed Organizzazioni (tra cui Associazioni, ONG, Enti del Terzo Settore, Organismi di volontariato, Società cooperative, Imprese sociali, Società benefit, gruppi di acquisto solidale) con sede nel territorio nazionale. Il gruppo promotore deve essere composto da almeno tre persone che non abbiano compiuto il 35° anno di età alla data di presentazione della candidatura.

C’è tempo fino al 15 novembre per candidare la propria idea di attivismo civico e accedere così all’opportunità di cofinanziamento. Alla chiusura del bando una Commissione selezionerà i progetti vincitori, che riceveranno una formazione mirata e potranno avviare una raccolta fondi dedicata su Produzioni dal Basso, prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation. Le iniziative che riusciranno a raggiungere il 75% del budget previsto, riceveranno da Etica Sgr il restante 25%, fino a un massimo di 7.500 euro. 

Candidare il proprio progetto è semplice: basta accedere al network dedicato su Produzioni dal Basso, compilare il form con le informazioni richieste e allegare i documenti necessari, tra cui la scheda progetto e il prospetto di budget. Durante il processo di selezione, la Commissione valuterà i progetti proposti sulla base di criteri quali la coerenza con il focus del bando, la capacità di coinvolgere e attivare un ampio numero di persone, l’originalità, la sostenibilità economica e l’impatto sociale e ambientale. 

Per maggiori informazioni: https://www.produzionidalbasso.com/network/di/banca-etica

Regione Campania: sostegno alle iniziative degli enti di Terzo settore

​Con il decreto dirigenziale n. 860 del 17 settembre 2021, pubblicato sul BURC n. 94 del 20/09/2021  la Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-sanitarie ha approvato l’avviso pubblico che disciplina i criteri di selezione e di valutazione, le modalità di assegnazione ed erogazione del finanziamento, le procedure di avvio, l’attuazione e la rendicontazione per il sostegno di interventi nonché di nuove iniziative e progetti, realizzati dalle organizzazioni di volontariato, dalle associazioni di promozione sociale e dalle Fondazioni iscritte all’anagrafe delle Onlus, esclusivamente in forma associata.

Il partenariato, anche misto, deve essere composto da almeno 5 enti.

Le modalità ed i termini di partecipazione sono indicati nell’avviso integrale, disponibile in allegato unitamente alla modulistica in formato editabile.​