09 Nov, 2023 | Bandi e opportunità, Consulenza, In evidenza
Per accedere al contributo previsto dall’articolo 8, comma 2 del decreto-legge n. 144/2022, la piattaforma informatica, gestita da Invitalia s.p.a., sarà aperta dalle ore 12.00 dell’8 novembre 2023 fino alle ore 12.00 del 12 dicembre 2023.
Possono beneficiare della misura:
- gli enti iscritti nel registro unico nazionale del terzo settore di cui all’art 45 del D.Lgs. n.117/2017;
- le organizzazioni di volontariato (ODV) tuttora coinvolte nel processo di trasmigrazione di cui all’articolo 54 del D.Lgs. n.117/2017;
- le associazioni di promozione sociale (APS) tuttora coinvolte nel processo di trasmigrazione di cui all’articolo 54 del D.Lgs. n.117/2017;
- le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) di cui al decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, iscritte nella relativa anagrafe;
- gli enti religiosi civilmente riconosciuti di cui all’art. 4, comma 3 del D.Lgs. n.117/2017.
Le modalità di partecipazione e di presentazione dell’istanza sono contenute nel D.P.C.M. 8 febbraio 2023.
Le risorse complessivamente disponibili sono pari a 98,5 milioni di euro
Saranno ammessi al contributo gli enti del Terzo settore che hanno subito un incremento dei costi energetici e gas naturale nei primi tre trimestri dell’anno 2022 rispetto al corrispondente dell’anno 2021 pari o superiore al 20% e saranno rimborsabili fino ad un massimo dell’80%.
L’importo massimo del rimborso per ciascun ente non potrà eccedere in ogni caso € 30.000,00. Entro l’11 febbraio 2024, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali adotterà il provvedimento di individuazione degli enti ammessi al contributo, sulla base dell’elenco stilato da Invitalia spa, secondo un ordine decrescente a partire dalla maggiore percentuale di incremento dei costi subito dall’ente, e dando priorità, a parità di percentuale, al maggiore importo del costo sostenuto.
Qui il link alla piattaforma:
https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/contributo-energia-enti-terzo-settore
03 Nov, 2023 | Bandi e opportunità, Consulenza, In evidenza
C’è tempo fino alle ore 20 di mercoledì 8 novembre 2023 (e non più alle ore 20 del 6 novembre 2023) per accedere ai contributi per iniziative e progetti di rilevanza nazionale disposti dall’articolo 72 del codice del Terzo settore.
Considerato l’elevato numero di richieste di assistenza tecnica pervenute al servizio di supporto di help desk e la novità della piattaforma quale strumento di presentazione delle istanze, con il Decreto direttoriale n. 263 del 3 novembre 2023 è stato prorogato il termine di chiusura della piattaforma dedicata alla presentazione delle istanze di ammissione al finanziamento, ai sensi dell’Avviso n. 2/2023.
L’Avviso 2/2023 riguarda il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale disposti dal codice del Terzo settore (art. 72 dlgs 117/2017). Per quest’anno, l’Atto di indirizzo 2023 ha stanziato 22.666.890 euro a sostegno delle attività di interesse generale degli enti del Terzo settore.
Le iniziative e i progetti devono essere promossi, anche attraverso le reti associative iscritte nell’apposita sezione del registro unico nazionale del Terzo settore (Runts), da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del Terzo settore, iscritte al Runts, singolarmente o in partenariato tra loro. In questa fase di transizione, possono accedere anche gli enti interessati dal processo di trasmigrazione e le fondazioni (art. 10 dlgs 460 del 1997) iscritti all’anagrafe delle Onlus presso l’Agenzia delle entrate.
Le iniziative e i progetti dovranno prevedere lo svolgimento – inteso come effettiva attivazione – di attività di interesse generale in almeno 10 Regioni (in questo contesto le Province autonome di Trento e Bolzano sono equiparate alle Regioni). La durata minima delle proposte progettuali non dovrà essere inferiore a 12 mesi, mentre la durata massima non potrà eccedere i 18 mesi.
Criteri di finanziamento
Il finanziamento ministeriale complessivo di ciascuna iniziativa o progetto non potrà essere inferiore a 250.000 euro né superare l’importo di 600.000 euro e non potrà superare l’80% del costo totale dell’iniziativa o del progetto approvato, nel caso in cui sia presentato e realizzato da associazioni di promozione sociale o da organizzazioni di volontariato anche in partenariato tra loro, e del 50% del costo totale della proposta approvata, se presentata e realizzata da fondazioni del Terzo settore.
La restante quota di cofinanziamento di almeno il 20% nel caso di associazioni di promozione sociale e organizzazioni di volontariato e almeno al 50% in caso di fondazioni del Terzo settore, sarà a carico dei soggetti proponenti, i quali potranno avvalersi anche di eventuali risorse finanziarie messe a disposizione da soggetti terzi.
Per maggiori informazioni sui criteri di finanziamento e su tutte le indicazioni da seguire per l’accesso al finanziamento si consiglia una lettura attenta e completa dell’Avviso ministeriale.
La modulistica
Come previsto dall’Avviso ministeriale, per la presentazione delle iniziative o progetti dovrà obbligatoriamente essere utilizzata la seguente modulistica:
I documenti dovranno essere caricati in piattaforma, compilati sia in formato word/.xls sia in formato pdf editabile, non scannerizzato.
Per maggiori informazioni sulla compilazione della modulistica e su tutte le indicazioni da seguire per l’accesso al finanziamento si consiglia una lettura attenta e completa dell’Avviso ministeriale.
Le modalità di partecipazione
La documentazione dovrà essere caricata sulla piattaforma accessibile al seguente indirizzo https://servizi.lavoro.gov.it/ il cui accesso è possibile esclusivamente tramite le proprie credenziali Spid. Per il completamento della procedura, è necessario essere in possesso anche di una casella di posta elettronica certificata attiva.
Tutte le comunicazioni tra il soggetto richiedente il finanziamento e l’amministrazione dovranno avvenire esclusivamente mediante l’indirizzo pec dichiarato nella domanda. Per qualsiasi comunicazione, il richiedente è tenuto a indicare il numero identificativo assegnato alla domanda presentata e a riportare nell‘oggetto la dicitura: “Avviso n. 2/2023 – art. 72 D.Lgs. n. 117 del 2017”. Per ogni comunicazione o richiesta dovrà essere utilizzato l’indirizzo di posta elettronica certificata: dgterzosettore.div3@pec.lavoro.gov.it.
La compilazione della domanda potrà avvenire entro le ore 20 di mercoledì 8 novembre 2023.
Online anche le faq e un servizio di supporto tecnico.
25 Ott, 2023 | Bandi e opportunità, Consulenza, In evidenza, Senza categoria
Sul sito della Regione Campania è stato pubblicato il Decreto Dirigenziale n. 459 del 13/10/2023 ad oggetto “D.G.R. 497 del 30.08.2023. Interventi regionali per il potenziamento e lo sviluppo del sistema di Protezione Civile. Avviso per contributo una tantum a favore delle Associazioni Di Volontariato di Protezione Civile iscritte all’Elenco Territoriale delle Odv di Protezione Civile della Regione Campania”.
1. OBIETTIVI GENERALI
Con delibera n. 497 del 30/08/2023, la Giunta Regionale ha programmato la somma complessiva di €750.000,00 destinando alle Associazioni di volontariato di protezione civile private iscritte nell’Elenco territoriale di Protezione Civile della Regione Campania un contributo di € 3.000,00, e comunque nei limiti delle risorse disponibili, per l’acquisto di DPI, nonché per l’acquisizione di mezzi, strumenti operativi, strutture logistiche e di quanto necessario al funzionamento dei mezzi in disponibilità.
2. I SOGGETTI BENEFICIARI
Posso presentare istanza per il contributo di cui alla D.G.R. 497 del 30/08/2023, le Associazioni di Volontariato regolarmente iscritte, alla data di adozione del presente bando, all’Elenco Territoriale di Protezione Civile della Regione Campania, istituito con DGR n. 75 del 09/03/2015. Le Associazioni aderenti ai Coordinamenti regolarmente iscritti, alla data di approvazione del presente bando, all’Elenco Territoriale di Protezione Civile della Regione Campania, istituito con DGR n. 75 del 09/03/2015, possono presentare istanza di contributo esclusivamente attraverso il proprio Coordinamento di appartenenza.
I Coordinamenti devono presentare un’unica istanza cumulativa per le associazioni che aderiscono al Coordinamento medesimo.
Sono esclusi i Gruppi Comunali di Protezione Civile, anche aderenti a Coordinamenti, beneficiari di analogo contributo una tantum già disciplinato ai sensi della D.G.R. n.724 del 28/12/2022.
3. RISORSE DISPONIBILI
Le risorse destinate al precitato bando sono quelle programmate con D.G.R. n. 497 del 30/08/2023 e disponibili nel Bilancio gestionale 2023 ai sensi della L.R. n. 5 del 29.06.2021 art. 2 comma 2 sul capitolo di spesa U065120 nonché quelle disponibili sul capitolo di spesa U06116, per un importo massimo di € 750.000,00.
L’importo massimo erogabile per ciascuna Associazione di Volontariato ammessa a finanziamento è di € 3.000,00.
Per le Associazioni aderenti ai Coordinamenti l’importo massimo riconoscibile viene calcolato in €3.000,00 massimo moltiplicato per il numero di Associazioni aderenti e per le quali il Coordinamento ha presentato istanza.
4. SPESE AMMISSIBILI
Le spese ammissibili, nei limiti degli importi di cui al punto precedente sono di seguito elencate:
1.oneri documentati sostenuti acquisto dei DPI necessari per l’impiego dei propri volontari;
2.oneri documentati sostenuti per l’acquisto/riparazione/sostituzione/potenziamento di mezzi e attrezzature di protezione civile. Nello specifico, è ammesso:
•acquisto di materiali e attrezzature, strumenti operativi e logistici di protezione civile;
• acquisto di mezzi o moduli operativi (anche usati, purché acquistati da esercenti l’attività di compravendita di attrezzature o moduli usati con rilascio di fattura).
Le Associazioni o i Coordinamenti che presentano progetti e/o preventivi di importo superiore al contributo massimo erogabile di €3.000 devono obbligatoriamente indicare la fonte di co- finanziamento per l’importo eccedente.
5. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE
Per partecipare alla procedura, le Associazioni di Volontariato regolarmente iscritte, alla data di adozione del presente bando, all’Elenco Territoriale di Protezione Civile della Regione Campania, istituito con DGR n. 75 del 09/03/2015, dovranno compilare per intero il modulo allegato al presente disciplinare (Allegato A – Istanza di contributo Associazioni singole) entro e non oltre le 23.59 del ventesimo giorno naturale e consecutivo successivo alla data di adozione del Decreto dirigenziale di approvazione.
Per partecipare alla procedura, i Coordinamenti regolarmente iscritti, alla data di adozione del presente bando, all’Elenco Territoriale di Protezione Civile della Regione Campania, istituito con DGR n. 75 del 09/03/2015, dovranno compilare per intero il modulo allegato al presente disciplinare (Allegato B- Istanza unitaria di contributo per Coordinamenti”) firmato digitalmente dal Legale Rappresentante.
25 Ott, 2023 | Bandi e opportunità, In evidenza
Con decreto dirigenziale n. 162 del 25/10/2023 è stato approvato l’Avviso per la Manifestazione di interesse “Interventi in attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 438 del 19 luglio 2023” destinata a soggetti che operano a favore dei cittadini portatori di handicap, in via prioritaria, per il sostegno di proposte progettuali, selezionate a mezzo procedura pubblica, che favoriscano la vita indipendente di persone con disabilità e che prevedono il coinvolgimento dell’Ambito territoriale di riferimento.
L’avviso intende concedere un contributo ad uno dei soggetti tra quelli previsti all’art. 4 che ne faccia richiesta tramite apposita istanza che sarà oggetto di valutazione.
Ciascuna proposta deve, a pena l’esclusione, essere presentata utilizzando la modulistica allegata al decreto, compilata e sottoscritta in tutte le parti.
La documentazione di cui sopra deve, a pena l’esclusione, essere trasmessa in un unico file pdf, mediante posta elettronica certificata all’indirizzo pec: dg500500@pec.regione.campania.it e pervenire entro e non oltre le ore 24 del 15° giorno a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione della presente manifestazione di interesse sul sito internet della Regione Campania.
17 Ott, 2023 | Bandi e opportunità, Consulenza, In evidenza
Pubblicato sul sito del Comune di Napoli un Avviso pubblico di manifestazione d’interesse per la realizzazione di progetti finalizzati all’inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza di genere.
Il progetto finanziato è pari a 200mila euro e prevede l’attivazione di tirocini formativi e/o borse lavoro al fine di garantire l’empowerment delle donne vittime di violenza, in funzione degli specifici fabbisogni delle destinatarie interessate e attraverso la realizzazione di progetti personalizzati finalizzati al rafforzamento della conoscenza delle proprie potenzialità nonché all’arricchimento del loro bagaglio esperienziale con l’obiettivo di accrescerne l’occupabilità e la loro capacità di proporsi in modo positivo nel mondo del lavoro, promuovendo concrete occasioni di impiego.
Ciascun progetto potrà avere un valore massimo di 50mila euro. Prevista una selezione per un totale di 4 progetti.
Per partecipare c’è tempo fino al 29 ottobre 2023.
12 Ott, 2023 | Bandi e opportunità, Consulenza, In evidenza
Aperta la quarta edizione di “Iniziative in cofinanziamento” promossa da Con i Bambini per sostenere interventi di contrasto della povertà educativa minorile insieme ad altri enti erogatori privati che condividono lo spirito e gli obiettivi del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Anche questo nuovo bando, come i precedenti tre, intende perseguire due principali obiettivi: da un lato, attrarre risorse supplementari coerenti con le finalità del Fondo; dall’altro, favorire un positivo confronto con le esperienze di altre organizzazioni, arricchendo reciprocamente la conoscenza, le pratiche e le esperienze sui temi relativi alla povertà educativa minorile.
Oltre a perseguire un effetto leva delle risorse finanziarie a disposizione delle organizzazioni di terzo settore, il bando intende anche sperimentare forme di innovazione, sia negli ambiti di intervento, sia nelle modalità operative o metodologiche scelte, nel contrasto delle forme di povertà educativa minorile.
Con il lancio della quarta edizione dell’iniziativa, Con i Bambini dedica ulteriori risorse finanziarie, fino a un massimo di 10 milioni di euro, al cofinanziamento di progetti che intendono intervenire su ambiti analoghi a quelli su cui si concentrano le azioni del Fondo. Una quota non inferiore al 50% di tali risorse sarà destinata a progetti multiregionali che intervengono in almeno due aree del Paese tra Nord, Centro, Sud e Isole.
L’iniziativa è rivolta a soggetti giuridici privati che intendono, insieme a Con i Bambini, promuovere e sostenere la realizzazione di interventi congiunti di contrasto della povertà educativa minorile su tutto il territorio nazionale.
A tal fine, Con i Bambini mette a disposizione dei progetti approvati fino a un massimo del 50% delle risorse finanziarie complessivamente necessarie per la realizzazione degli interventi, con un contributo minimo di 200.000 euro e fino a un massimo di 1.500.000 euro.
Le iniziative possono essere originate e svolte nelle seguenti differenti modalità:
- progetti proposti direttamente da enti del terzo settore e sostenuti, almeno al 50%, da uno o più cofinanziatori, fino a un massimo di cinque;
- progetti o bandi a evidenza pubblica promossi congiuntamente, attraverso percorsi di progettazione partecipata/condivisione, da Con i Bambini con uno o più cofinanziatori in funzione di enti erogatori privati (fino a un massimo di 3).
Il processo di selezione è articolato in due fasi: presentazione dell’idea progettuale e successiva progettazione esecutiva.
Con i Bambini esaminerà tutte le idee progettuali inviate entro, e non oltre, le ore 13:00 del 31 dicembre 2024.