Premio nazionale Donna e Lavoro Startup

Eurointerim Spa Agenzia per il Lavoro organizza il Premio nazionale Donna e Lavoro Startup, giunto alla sua sesta edizione, che intende dare visibilità e sostenere i migliori Progetti di Impresa al femminile. Scopo del Premio è sostenere la nascita e lo sviluppo di nuove idee e/o di nuove imprese e l’introduzione delle donne nel mondo del lavoro. L’obiettivo è, infatti, supportare giovani imprenditori e le loro idee di business innovative, accompagnandoli verso l’autonomia.

Il Premio è aperto, senza limiti d’età, a tutti coloro che intendano realizzare un progetto di impresa ed è aperto a ogni tipo di Startup a tema Donna e Lavoro. Possono presentare un progetto sia soggetti privati intenzionati alla costituzione di un’impresa, sia imprese già costituite.

L’idea vincente verrà premiata da Eurointerim Spa con 2.000 euro. Il secondo e il terzo classificato verranno premiati rispettivamente con 1.500 e 1.000 euro. La premiazione avrà luogo venerdì 16 dicembre 2016.

Eurointerim potrà sostenere direttamente l’idea imprenditoriale vincente e/o altre valutate positivamente, tramite accompagnamento all’avvio della Startup: finanziamenti diretti, facilitazioni nell’accesso al credito, consulenze specialistiche e una serie di servizi di accelerazione.

La documentazione dovrà essere spedita esclusivamente in forma elettronica a concorso@eurointerim.it

Per partecipare c’è tempo fino al 30 Settembre 2016.

Per saperne di più www.eurointerim.it

Startup4Life, il talento non ha età!

Startup4Life è un progetto per start up promosso da Bayer e rivolto agli over 40, un mercato in evoluzione e crescita, fatto di persone con esperienza che hanno idee e competenze e vogliono reinventarsi e ricominciare.

La call for ideas ha l’obiettivo di scoprire e valorizzare progetti innovativi e promuovere la creazione di nuova impresa nel settore dell’alimentazione, dell’agricoltura sostenibile e della tutela del territorio.

L’invito prevede il supporto in comunicazione per il primo anno di attività, un percorso di affiancamento mirato e la possibilità di entrare in contatto con grandi aziende. Possono aderire sia gruppi che singole persone: nel caso dei gruppi, è necessario che almeno il referente del progetto abbia compiuto i quarant’anni d’età.

Il bando scade il 31 Luglio 2016.

Per partecipare www.startup4life.it/#contest

Volontari alla carica, parte il bando 2016 del Servizio Civile Nazionale

Sono stati pubblicati sul portale www.gioventuserviziocivilenazionale.gov.it i Bandi 2016 del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, delle Regioni e Province autonome, per la selezione di 35.203 volontari da impiegare in progetti di Servizio civile nazionale in Italia e all’estero.

Si ricorda che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile Nazionale, da scegliere tra quelli inseriti nel bando nazionale o nei bandi regionali e delle provincie autonome, pena l’esclusione dalla selezione.

LA DOMANDA VA PRESENTATA ALL’ENTE CHE REALIZZA IL PROGETTO PRESCELTO; OCCORRE QUINDI CONSULTARE IL SITO WEB DI TALE ENTE.

La data di scadenza per la presentazione delle domande è il 30 giugno 2016 – ore 14.00

Avviso pubblico per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul Fondo Lire U.N.R.R.A. per l’anno 2016

La richiesta di contributo può essere presentata da enti pubblici e da organismi privati. Questi ultimi devono avere personalità giuridica, ovvero essere regolarmente costituiti ai sensi degli articoli 14 e seguenti del codice civile o avere i requisiti espressamente previsti dalle specifiche legislazioni del settore; devono, inoltre, svolgere da almeno 5 anni attività che rientrano nel medesimo ambito in cui ricade il programma presentato.

I soggetti richiedenti devono presentare i progetti utilizzando esclusivamente il portale https://fondounrra.dlci.interno.it.
Per accedere al portale hi soggetti richiedenti devono avere preliminarmente la disponibilità di una casella di Posta Elettronica Certificata (Pec) e di firma digitale e, poi, procedere alla registrazione al portale stesso.
La procedura di registrazione al portale è completamente online e prevede il rilascio di apposite credenziali (login e password) per la compilazione della Domanda di partecipazione. Ottenute le credenziali, i soggetti registrati accedono ad un’area riservata del portale e procedono, secondo le modalità ivi indicate, all’inserimento e all’invio della domanda.
I soggetti che hanno effettuato la registrazione per le Direttive U.N.R.R.A. 2013, 2014 e 2015 non dovranno procedere ad una nuova registrazione.
La ricezione della domanda da parte dell’Amministrazione sarà attestata da una ricevuta trasmessa automaticamente dal sistema all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata indicato in fase di registrazione. La suddetta comunicazione costituisce esclusivamente prova della data e dell’ora di ricezione della domanda, ma non certificazione di regolarità alcuna della proposta.

Progetti finanziabili
Programmi socio assistenziali aventi come destinatari soggetti che si trovano in condizione di marginalità sociale ed in stato di bisogno, diretti a fornire:
1. servizi di accoglienza abitativa, di assistenza ai senza fissa dimora, di distribuzione di alimenti (Azione 1);
2. interventi di sostegno, di riabilitazione, di recupero psichico di soggetti che versano in situazione di disagio mentale (Azione 2).

Budget complessivo
Euro 2.000.000,00

I soggetti interessati potranno inviare quesiti per assistenza tecnica all’indirizzo email dlci.assistenza@interno.it.
Quesiti relativi al presente avviso pubblico potranno essere inviati sino alla data del 14.06.2016 all’indirizzo e-mail bandounrra@interno.it.

Sito web

Esiti prima fase Bando infanzia

Disponibili gli esiti della prima fase del Bando Infanzia, Prima, volto a individuare e sperimentare risposte nuove all’investimento a favore dei bambini di 0-6 anni, in particolare di quelli in stato di povertà. Sono 16 le idee progettuali ammesse alla seconda fase.

Il Bando, promosso da Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariplo e Fondazione CON IL SUD, con l’accompagnamento scientifico di Fondazione Zancan e in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, proseguirà con una seconda fase (scadenza 18 luglio ore 15) che consentirà agli enti promotori delle idee selezionate di mettere a punto tutti i dettagli della sperimentazione che intendono proporre nell’ambito del bando.

Scarica il file

Bando_infanzia_prima_esiti_i_fase

Bando Protezione Civile

La commissione Europea mette a bando 4.800.000,00 euro per attività di protezione civile.

L’obiettivo del bando è di migliorare la preparazione e la risposta della protezione civile a tutti i tipi di catastrofi, compreso l’inquinamento marino, i disastri chimici, biologici, radiologici, nucleari, così come i disastri combinati e quelli che coinvolgono contemporaneamente un certo numero di paesi (fra gli Stati partecipanti al meccanismo e al di fuori di essi) fornendo un ambiente di verifica per idee operative e procedure del meccanismo prestabilite e/o nuove e un’opportunità di apprendimento per tutti gli attori coinvolti negli interventi di soccorso di protezione civile nell’ambito del meccanismo di protezione civile.

Saranno finanziate attività di pianificazione, svolgimento e valutazione di esercitazioni con scenari che simulano situazioni e condizioni relative a tutti i tipi di calamità per l’attivazione del Meccanismo unionale. I piani per le esercitazioni dovrebbero prendere in considerazione anche i risultati delle valutazioni di esercitazioni precedenti e le lezioni apprese dalle azioni di protezione civile tenendo conto anche delle esigenze dei gruppi vulnerabili con disabilità.

Le esercitazioni si propongono di:

  •     migliorare la capacità di risposta degli Stati membri, in particolare per quanto riguarda le squadre e le altre risorse messe a disposizione degli interventi di assistenza nell’ambito del Meccanismo;
  •     migliorare e verificare le procedure e definire un approccio comune per il coordinamento degli interventi di assistenza nel quadro del Meccanismo e per ridurre i tempi di risposta alle emergenze gravi;
  •     potenziare la cooperazione tra i servizi di protezione civile degli Stati membri e la Commissione;
  •     individuare e condividere gli insegnamenti appresi;
  •     testare l’attuazione degli insegnamenti appresi.

I progetti devono avere una durata massima di 24 mesi devono iniziare tra il 1 gennaio e il 30 giugno del 2017.
Devono inoltre coinvolgere un consorzio composto da:

  •     3 organismi (coordinatore + 2 co-beneficiari) provenienti da almeno tre paesi partecipanti al Meccanismo unionale di protezione civile, nel caso di progetti finanziati a titolo del bilancio UE;
  •     3 organismi (coordinatore + 2 co-beneficiari) di cui 1 proveniente da un paese partecipante al Meccanismo unionale di protezione civile e 2 da paesi terzi elegibili (paesi ENI o IPA II), nel caso di progetti finanziati a titolo del bilancio per l’azione esterna.

Il finanziamento potrà coprire al massimo l’85% della spesa totale di progetto. Il cofinanziamento non può essere calcolato con il lavoro volontario.

Scadenza 20 maggio 2016

Vai al bando