#Conciliamo, 74 milioni di euro per un welfare a misura di famiglia

#Conciliamo” è il bando della Presidenza del Consiglio dei Ministri che destina 74 milioni di euro a interventi che promuovano un welfare su misura per le famiglie e per migliorare la qualità della vita di mamme e papà lavoratori.

In particolare, con questo Avviso si intende favorire la realizzazione di interventi posti in essere nel contesto dell’ambiente di lavoro, volti a incentivare lo sviluppo di progetti capaci di risolvere problemi e priorità comuni e ad impattare positivamente sulla qualità della vita dei lavoratori e delle lavoratrici e quindi sulla produttività delle imprese. Obiettivi degli interventi sono i seguenti campi:

crescita della natalità;
riequilibrio tra i carichi di cura tra uomini e donne;
incremento dell’occupazione femminile;
contrasto dell’abbandono degli anziani;
supporto della famiglia in presenza di componenti disabili;
tutela della salute.

La dotazione finanziaria dell’Avviso è confermata in 74 milioni di euro, la durata delle azioni progettuali è fissata in 24 mesi, i destinatari delle azioni progettuali sono le lavoratrici ed i lavoratori dipendenti a tempo indeterminato e determinato, anche in part time, del soggetto proponente sia in forma singola che associata, inclusi i dirigenti; sono compresi i soci lavoratori e le socie lavoratrici di società cooperative, le lavoratrici ed i lavoratori in somministrazione nonché i soggetti titolari di un rapporto di collaborazione purché la natura e le modalità di esecuzione del rapporto siano compatibili con la tipologia e con la durata dell’azione proposta con la domanda di finanziamento.

Le imprese con meno di 10 dipendenti potranno chiedere un finanziamento compreso fra 15mila e 50mila euro. Le grandi imprese possono arrivare fino a 1,5 milioni ma devono contribuire ai costi del progetto con risorse finanziarie pari ad almeno il 30% del dell’importo richiesto.

Clicca qui per il testo completo del bando

Avviso pubblico per il finanziamento di progetti per la protezione e il sostegno di minori vittime di abuso e sfruttamento sessuale

L’Avviso intende promuovere l’attuazione di interventi progettuali per la protezione e il sostegno di minori vittime di violenza e maltrattamento, volti a potenziare le capacità d’intervento degli attori pubblici e del privato sociale per fornire adeguate risposte alle situazioni di disagio e fragilità in cui vertono le vittime minori e le loro famiglie. In particolare, i progetti, dal carattere sperimentale, potranno riferirsi a diversi temi, quali la prevenzione ed il contrasto del fenomeno della violenza tra pari, dell’abuso e dello sfruttamento sessuale a danno dei minori, perpetrato anche attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie e/o generato in contesti familiari complessi in cui, ad esempio, il minore è già vittima di violenza assistita.

L’Avviso è rivolto a enti locali, enti pubblici territoriali e non territoriali, al mondo associazionistico ed alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro giovedì 2 gennaio 2020

SCARICA LA MODULISTICA

Gruppi di volontariato in settori ad alta priorità: scadenza prorogata al 24/01/2020

Il bando sostiene le attività di gruppi di volontariato il cui obiettivo è la realizzazione di interventi di breve durata e ad alto impatto in risposta a sfide sociali in settori strategici definiti annualmente a livello dell’UE. Le priorità per il 2019 sono:

1) patrimonio culturale europeo; 2) inclusione sociale delle persone con minori opportunità; 3) risposta alle sfide ambientali, compresa la prevenzione delle calamità, la preparazione ad esse e la ricostruzione (escluso la risposta immediata a questi fenomeni).

Il programma finanzia tre ambiti d’azione:

  • gruppi di volontariato, ovvero attività di solidarietà che permettono a gruppi provenienti da almeno 2 Paesi diversi di fare volontariato insieme per un periodo compreso tra 2 settimane e 2 mesi. All’interno dei gruppi di volontariato, i giovani volontari del Corpo europeo di solidarietà svolgeranno compiti attinenti a un progetto per un breve periodo di tempo. Queste attività saranno proficue sia per i soggetti coinvolti che per le comunità che beneficiano di tale intervento.
  • visite di programmazione preliminare, ovvero visite di programmazione che si svolgono prima dell’inizio delle attività di volontariato, con lo scopo di assicurare l’elevata qualità delle attività facilitando e preparando accordi amministrativi, generando un clima di fiducia e comprensione e stabilendo un solido partenariato tra le organizzazioni e le persone coinvolte.
  • attività complementari, ossia attività collaterali pertinenti intese ad apportare valore aggiunto e ad accrescere i risultati del progetto come pure a rafforzarne l’impatto a livello locale, regionale e/o europeo. Tali attività sono anche volte a sensibilizzare in merito al valore che il volontariato ha per i giovani e le comunità e a rafforzare il riconoscimento delle abilità e competenze acquisite dai volontari.

Possono partecipare gli enti, organizzazioni pubbliche e private, in possesso di un accreditamento di volontariato Erasmus+ o di un marchio di qualità per il volontariato in corso di validità alla data di scadenza del termine per la presentazione delle candidature. Destinatari degli interventi sono i giovani tra i 17 e 30 anni.

Per maggiori informazioni sulla misura: https://eacea.ec.europa.eu/sites/european-solidarity-corps/funding/european-solidarity-corps-2019_en

Nuove linee di finanziamento: incontro di orientamento per le associazioni.

Al fine di supportare l’azione progettuale delle Organizzazione di Volontariato il CSV Napoli terrà un incontro di approfondimento rispetto a due opportunità di finanziamento:

  • l’avviso pubblico della Regione Campania per il cofinanziamento di progetti presentati da ODV o da APS (guarda la scheda);
  • il bando “Ricucire i Sogni” dell’Impresa sociale con i Bambini (Guarda la scheda).

L’incontro si terrà dalle ore 14.30 alle ore 17.00 presso l’aula formazione del CSV Napoli al Centro direzionale Isola E1 il giorno mercoledì 11 settembre 2019. Per partecipare occorre compilare l’apposito form cliccando qui.

Ogni organizzazione può iscrivere fino ad un massimo di due volontari. Sono disponibili 35 posti. In caso di maggiori richieste il CSV Napoli si riserva di promuovere ulteriori incontri in aggiunta alle consulenze individuali o di gruppo.

 

 

Prorogata al 14 ottobre la scadenza dell’Avviso per il cofinanziamento di progetti presentati da ODV o da APS

Con decreto dirigenziale 566 del 27/09/2019 è stata prorogata la scadenza dell’avviso pubblico per il cofinanziamento di progetti presentati da ODV o da APS. Le Organizzazioni avranno tempo fino al 14 ottobre 2019 per presentare la propria proposta progettuale.

Scarica il decreto: DD 566 del 27_9_19 proroga termini bando Volont Aps

L’avviso pubblico destinato al cofinanziamento di progetti e iniziative presentati esclusivamente da Organizzazioni di Volontariato (ODV) o da Associazioni di Promozione Sociale locali (APS) e nazionali (purché abbiano una sede operativa in Campania) iscritte nei rispettivi registri.
Lo stanziamento complessivo, erogato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sulla base di un Accordo di programma stipulato con la Regione Campania, è pari ad € 1.468.108,57. La quota massima di cofinanziamento richiedibile è pari a € 20.000,00.

Tutta la documentazione ufficiale dell’Avviso pubblico sono disponibili sul sito della Regione Campania.

Di seguito la scheda dettagliata del bando a cura del Csv di Napoli e le modalità per ottenere i nostri servizi di supporto alla progettazione. Cclicca qui per visulaizzare la scheda

 

Le immagini contenute sono di Astratto vettore creata da gstudioimagen