16 Giu, 2020 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
E’ online il bando pubblico “ANGinRadio #piùdiprima” per rafforzare e integrare il Network di Radio Digitali, la rete istituzionale dell’Agenzia Nazionale per i Giovani nato nel 2019 e che adesso conta su 44 emittenti presenti in 13 regioni che sono animate dall’impegno di 600 ragazzi.
L’avviso, finanziato dal Fondo Politiche Giovanili della Presidenza del Consiglio e da risorse comunitarie, si prefigge l’obiettivo di sostenere iniziative giovanili realizzate da associazioni che siano volte alla realizzazione di realtà digitali e che dimostrino di generare valore aggiunto per il territorio e per i giovani.
In particolare è rivolto:
– alle Associazioni attive nei settori dell’inclusione e della partecipazione giovanile
– ai gruppi informali di giovani (composti da almeno 5 giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni).
Alla realizzazione degli obiettivi descritti nel bando è destinato un finanziamento che non potrà superare l’importo di Euro 550.000,00.
Per partecipare c’è tempo fino al 30 giugno 2020.
Per saperne di più, consultare il bando e scaricare la modulistica…clicca qui
09 Giu, 2020 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato l’ Avviso 1/2020, con il quale – in attuazione dell’art. 8, comma 1 del D.M. 175/2019 – sono individuati i termini e le modalità di presentazione delle domande di finanziamento concernenti lo svolgimento di attività di assistenza psicologica, psicosociologica o sanitaria in tutte le forme a favore dei bambini affetti da malattia oncologica e delle loro famiglie ai sensi dall’articolo 1, comma 338, della legge 27 dicembre 2017 n. 205.
Possono fare richiesta di contributo le associazioni che, in conformità alle proprie finalità statutarie, svolgono attività di assistenza psicologica, psicosociologica e sanitaria in tutte le forme a favore dei bambini affetti da malattia oncologica e delle loro famiglie.
Le risorse finanziarie complessivamente disponibili ammontano ad € 6.000.000,00 e sono suddivise in due distinte linee di finanziamento:
- LINEA A: importo disponibile € 1.000.000,00
- LINEA B: importo disponibile € 5.000.000,00.
Per partecipare bisogna produrre la documentazione necessaria sull’apposita modulistica secondo le indicazioni contenute nell’avviso (paragrafo 3) che dovrà pervenire, a pena di esclusione, all’indirizzo di posta elettronica certificata dgterzosettore.div3@pec.lavoro.gov.it entro le 15:00 di martedì 30 giugno 2020.
Gli enti interessati, fino a 10 giorni prima della scadenza del termine per l’invio delle proposte, potranno formulare quesiti esclusivamente tramite PEC all’indirizzo dgterzosettore.div3@pec.lavoro.gov.it riportando come oggetto “AVVISO n.1/2020 – QUESITO”.
Per consultare l’Avviso e scaricare la modulistica…clicca qui
09 Giu, 2020 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Fondazione Cattolica Assicurazioni per adempiere al proprio mandato è alla ricerca di idee progettuali che rispondano in modo nuovo, efficace e sostenibile ai bisogni sociali che riguardano: Anziani, Disabilità, Famiglia, Nuove Povertà. Possono partecipare Associazioni ed Enti privati che non abbiano finalità di lucro. Il contributo massimo per progetto sarà di 40.000 euro e non potrà superare il 50% dei costi complessivi.
Il presente bando si suddivide in tre fasi.
I FASE: PROPOSTA DELL’IDEA PROGETTUALE
L’idea progettuale dovrà essere anticipata attraverso un colloquio telefonico, chiamando dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 al n. 045-8083.211. Saranno prese in considerazione le proposte che prevedono l’avvio in Italia di attività in grado di sostenersi autonomamente nel tempo una volta superata la fase di start up e che non prevedano, se non per importi limitati, interventi su immobili ed attrezzature.
Le proposte verranno selezionate in base a: – Impatto sul territorio: o Numero di persone inserite al lavoro o Numero di nuovi volontari coinvolti o Numero di beneficiari diretti ed indiretti o Supporto offerto dalla comunità locale e da altri enti, sia profit che non profit; – Elementi innovativi e generativi nell’approccio al bisogno sociale; – Massimizzazione dell’efficacia rispetto al costo
Avranno priorità le proposte: – provenienti dalle aree di maggior radicamento di Cattolica Assicurazioni; – che raggiungano l’autosufficienza economica nel tempo più breve
II FASE: ISTRUTTORIA COMPLETA DEL PROGETTO Ai soli Soggetti ammessi alla seconda fase sarà richiesta la documentazione necessaria al completamento dell’istruttoria. Entro tre mesi dal ricevimento di tale documentazione la Fondazione valuterà il progetto definitivo e, a suo insindacabile giudizio, deciderà in merito al suo accoglimento.
III FASE: REALIZZAZIONE DEL PROGETTO I rapporti tra Fondazione Cattolica ed ente beneficiario saranno disciplinati da un apposito regolamento. I progetti accolti dovranno essere avviati entro 6 mesi dalla comunicazione dell’avvenuta approvazione. Durante la fase realizzativa Fondazione Cattolica verificherà il coerente svolgimento delle attività anche attraverso visite in loco.
Il bando non ha scadenza. La Segreteria è disponibile a fornire eventuali chiarimenti al tel. 045.8083211 dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00.
Per consultare il testo completo del bando…clicca qui
04 Giu, 2020 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Ha preso il via la decima edizione del censimento I Luoghi del Cuore, la campagna nazionale per i luoghi italiani da non dimenticare, promossa dal FAI – Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo.
È il più importante progetto italiano di sensibilizzazione sul valore del nostro patrimonio che permette ai cittadini di segnalare al FAI attraverso un censimento biennale i luoghi da non dimenticare.
L’iniziativa si rivolge a tutti i cittadini italiani e stranieri che sono chiamati a votare i luoghi italiani che amano e che vorrebbero vedere difesi, valorizzati, recuperati. Gli obiettivi del progetto sono: – Sensibilizzazione. Per sollecitare l’attenzione di cittadini e Istituzioni sul valore del patrimonio storico-artistico e naturalistico italiano e sull’importanza di proteggerlo e valorizzarlo, invitandoli ad attivarsi e ad agire concretamente in suo favore. – Conoscenza. Per contribuire a portare i luoghi che più amiamo e le loro eventuali esigenze all’attenzione della comunità e delle istituzioni. – Tutela e Valorizzazione. Per favorire, con un percorso “dal basso”, le istanze della società civile, favorendo l’innescarsi di processi virtuosi di tutela e valorizzazione.
Dopo il censimento il FAI sosterrà una selezione di progetti promossi dai territori a favore dei luoghi che hanno raggiunto una soglia minima di voti.
I contributi (che potranno essere erogati solo a enti senza scopo di lucro e ad enti pubblici, non a persone fisiche o enti profit) saranno così suddivisi: – 50.000,00 € primo classificato – 40.000,00 € secondo classificato – 30.000,00 € terzo classificato.
Per votare c’è tempo fino al 15 dicembre 2020.
Scarica e consulta il regolamento del censimento…clicca qui
28 Mag, 2020 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
La fase di emergenza scatenata dal Covid-19 ha sfidato duramente il nostro Paese ma, al contempo, è stata un’occasione per mettere alla prova il nostro sistema sociale e ha rivelato un sentimento civico che sembrava sopito da tempo.Centinaia di migliaia di persone si sono messe in moto, nutrendo l’intelligenza collettiva con esperienze ricche di significato e con modelli e strumenti innovativi, alcuni destinati a durare nel tempo.
Molte di queste storie sono invisibili ai più, ma hanno fatto la differenza.
Da questa convinzione nasce Civic Action, l’iniziativa con cui Fondazione Italia Sociale, insieme ad Onde Alte e SkyTg24, in partnership con VITA si propone di individuare le esperienze che, indipendentemente dall’emergenza corona virus, dovrebbero durare e ampliarsi, per costituire la base di un nuovo e più robusto tessuto civico.
Possono partecipare tutti. Cittadini singoli e organizzazioni, senza limiti anagrafici, geografici o di alcun genere. Le esperienze e pratiche potranno rientrare in una di queste track di interesse.
Viaggi / Arte e cultura / Formazione scolastica / Ambiente / Economia e lavoro / Salute e benessere / Governance /
Media e intrattenimento / Solidarietà in azione (assistenza sociale).
Tutte le proposte devono essere inviate entro il 16 giugno 2020. Le proposte più interessanti verranno raccolte in una presentazione e rese disponibili a tutti online. Tra queste, 5 verranno selezionate dal team di lavoro, per essere raccontate dai protagonisti in un incontro live su SkyTg24.
Civic Action è parte di beCivic, un progetto culturale multicanale promosso da Fondazione Italia Sociale, con lo scopo di dare un nuovo volto e entusiasmo all’impegno della società civile italiana per il bene comune.
Un insieme di iniziative su scala nazionale (una rivista, lezioni, festival, laboratori, blog…) a cui partecipano decine di realtà tra università, organizzazioni non profit, imprese e media.
Per saperne di più:
www.becivic.it
26 Mag, 2020 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
People In Mind è un concorso di arti grafiche aperto a tutti, nato con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema della lotta contro lo stigma nei confronti delle persone che soffrono di disturbi mentali. L’iniziativa ha invitato ad esprimere, tramite la pittura, il fumetto o il disegno, cosa significhi “avere a mente” e “mettere al centro” le persone con disturbi mentali per ricordare da un lato che la vita non dovrebbe essere interrotta o compromessa dalle malattie mentali, e dall’altro che è importante conoscere queste patologie e il loro impatto sulla vita delle persone e dei loro familiari per capire cosa significa vivere con disturbi mentali.
Dopo il successo dello scorso anno, Lundbeck Italia ha lanciato la seconda edizione del concorso che quest’anno tra le categorie ammesse, oltre a pittura, disegno e fumetto, prevede anche la fotografia digitale.
Per ciascuna categoria – disegno, pittura, fumetto, fotografia digitale – i membri della giuria di esperti voteranno le opere in gara. A fine votazione, la giuria decreterà le 12 opere finaliste (le prime 3 classificate per ogni categoria). A partire da settembre 2020, anche i membri della Community People in Mind potranno votare le loro opere preferite.
Premio giuria: 4 opere, la prima classificata di ogni categoria, riceveranno un buono del valore di 1000 euro.
Premio community: 4 opere, la prima classificata di ogni categoria, saranno premiate direttamente dalla Community People In Mind.
24 opere finaliste, sei per categoria, saranno esposte all’evento di premiazione, che si terrà a Roma nel 2021, e saranno vendute a scopo benefico nel corso del 2022.
Inoltre se sei un’associazione di volontariato o di promozione sociale che ha realizzato nel 2019 o che ha in corso di realizzazione iniziative che mettono al centro le persone che vivono con disturbi mentali e/o le loro famiglie, puoi candidare il tuo progetto. Le azioni giudicate più meritevoli dalla giuria del concorso riceveranno da Lundbeck Italia una donazione, ricavata dalla vendita delle opere finaliste del Concorso People in Mind 2019.
Per partecipare al concorso e/o candidare il prorio progetto c’è tempo fino al 10 ottobre 2020.
Per saperne di più…clicca qui