Premio Mutualità, l’iniziativa che sostiene i progetti a favore dei territori e delle comunità

Nasce per iniziativa delle due Compagnie assicurative ITAS Mutua e Reale Mutua il primo “Premio Mutualità“, un bando nazionale rivolto a Fondazioni, Mutue, Associazioni, Cooperative e Imprese sociali che mette a disposizione un sostegno economico di 100 mila euro per la realizzazione di un progetto di natura mutualistica.

Il Premio Mutualità nasce per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’efficacia della Mutualità come modello economicamente e socialmente sostenibile, valorizzando l’operato delle organizzazioni attive sul territorio italiano, la capacità di innovare e generare valore di un settore che, in Italia, coinvolge oltre 360 mila realtà, con circa 870 mila dipendenti (dati ISTAT).

La mutualità risponde ai bisogni assicurativi delle persone creando e redistribuendo valore alle comunità. Vero e proprio driver di sostenibilità, la mutualità è uno dei pilastri dell’economia sociale, costituita da tutte quelle organizzazioni che operano sul mercato con finalità diverse dal mero profitto, mettendo al centro del proprio operato i bisogni dei loro Soci e delle comunità in cui sono inserite. Un premio nazionale dedicato alle organizzazioni che, in pieno spirito di mutualità, contribuiscono ad uno sviluppo economico più equilibrato e sostenibile grazie alla loro partecipazione attiva all’interno della vita dei territori.

C’è tempo fino al 30 aprile 2023 per presentare le candidature sul sito www.premiomutualità.it.

I progetti verranno valutati da un comitato di esperti. La cerimonia di consegna del Premio si terrà a Roma il 30 maggio 2023.

 

Yourban2030 e Myllennium Award chiamano a raccolta gli artisti digitali under 30 nel segno della mobilità sostenibile

Camminare, pedalare, usare i mezzi pubblici e il car sharingl’M Factor è uno dei fattori fondamentali delle smart city del futuro e, per sensibilizzare ancora una volta i giovani alle tematiche di sostenibilità, cittadinanza attiva, partecipazione e tutela del territorio, la no profit Yourban2030 con Myllennium Award chiama a raccolta i nuovi artisti digitali under 30 con M-Factor: Move Forward, un premio speciale che vede per la prima volta la no profit fondata da Veronica De Angelis confrontarsi con l’arte digitale come riflessione e momento di incontro intergenerazionale.

Il Myllennium Award è un laboratorio permanente per la valorizzazione concreta del talento. Il premio, giunto alla nona edizione, offre ai giovani under 30 strumenti concreti per sviluppare a pieno le proprie attitudini e competenze e li rende protagonisti del processo di innovazione del Paese.

Dopo aver coinvolto tra Italia e Stati Uniti oltre 2500 ragazzi negli eco-murales, Yourban2030 torna così a parlare e coinvolgere direttamente le nuove generazioni, sempre fedele alla sua mission: far incontrare la sensibilizzazione sull’ambiente e sulle tematiche ambientali con le nuove frontiere dell’arte digitale, facendo appello proprio quelle generazioni nelle cui mani sono riposti futuro e cambiamento.

Articolo 11 (città e comunità sostenibili), articolo 13 (lotta contro il cambiamento climatico), articolo 9 (imprese innovazione e infrastrutture): sono questi i tre articoli dell’Agenda 2030 su cui sono chiamati a riflettere e mettersi in gioco i ragazzi con M-Factor: Move Forward, immaginando la città del futuro in un’ottica di mobilità sostenibile.

I giovani artisti, per aggiudicarsi il premio speciale Yourban 2030 a tema l’M-Factor: Move Forward, dovranno elaborare un’opera digitale che abbia come obiettivo quello di immaginare la città del futuro, con un focus sul concetto di mobilità sostenibile, per indicare un modo di muoversi legato indissolubilmente al concetto di sostenibilità territoriale e orientato, quindi, verso la riduzione dei rischi di inquinamento e del potere inquinante, la salvaguardia della salute e dello spazio pubblico come bene comune, il risparmio energetico.

Entro il 2030, l’Agenda della sostenibilità, chiede infatti di garantire a tutti l’accesso a un sistema di trasporti sicuro, conveniente, accessibile e sostenibile, migliorando la sicurezza delle strade, in particolar modo potenziando i trasporti pubblici, con particolare attenzione ai bisogni di coloro che sono più vulnerabili, donne, bambini, persone con invalidità e anziani.

Obiettivo della mobilità sostenibile, secondo la definizione riportata nella strategia europea in materia di sviluppo sostenibile approvata nel 2006 dal Consiglio Europeo, è garantire che i sistemi di trasporto corrispondano ai bisogni economici, sociali e ambientali della società, minimizzandone contemporaneamente le ripercussioni negative sull’economia, la società e l’ambiente. Spostarsi in bicicletta o in monopattino (e, se possibile, a piedi), preferire l’auto ibrida o elettrica a quella a benzina, utilizzare il trasporto pubblico, ricorrere alla condivisione di veicoli (bici, scooter, autovetture) ma anche poter usare in modo integrato vari mezzi per il percorso quotidiano in un percorso fluido, conveniente e senza ostacoli di sorta: sono alcuni dei comportamenti che caratterizzano la mobilità sostenibile nelle città, un concetto di cui si è cominciato a parlare negli anni Novanta e che sta diventando di estrema attualità negli ultimi anni.

L’opera di arte digitale dovrà avere una lunghezza massima tra i 15 e i 60 secondi, e deve essere spedita in formato Mp4 in alta risoluzione. L’opera può anche avere un audio originale. L’opera vincitrice riceverà un premio in denaro di 2000 euro, verrà trasformata in un NFTs e inserita sulla piattaforma di REASONED ART, startup italiana dedicata alla Crypto Arte, ovvero arte digitale certificata tramite tecnologia NFT e scambiata sulla blockchain.

Tutti i dettagli su: myllenniumaward.org/premio/mycity 

DiscoverEU, preparati ad esplorare l’Europa!

C’è tempo fino alle ore 12.00 del 29 marzo per partecipare all’iniziativa DiscoverEU e vincere un pass per viaggiare gratis in Europa.

DiscoverEU è un’azione del programma Erasmus+ che offre l’opportunità di scoprire l’Europa attraverso esperienze di apprendimento. Sono previsti spostamenti principalmente principalmente in treno (vi sono eccezioni per consentire di partecipare a coloro che vivono su isole o in zone remote), che permetteranno di scoprire i paesaggi mozzafiato d’Europa e la sua varietà di piccole e grandi città.

I diciottenni di tutti gli Stati membri dell’UE e dei paesi terzi associati al programma Erasmus+ potranno iscriversi per vincere un pass ferroviario per esplorare l’Europa e ampliare i loro orizzonti.

Per vincere il pass ferroviario, è necessario candidarsi sul Portale europeo per i giovani e rispondere a cinque domande più una di spareggio.

I candidati, che devono essere nati tra il 1° luglio 2004 e il 30° giugno 2005, potranno viaggiare in Europa per un massimo di 30 giorni nel periodo compreso tra il 15 giugno 2023 e il 30 settembre 2024. Chi compirà 18 anni nella seconda metà dell’anno potrà candidarsi nella tornata di ottobre 2023.

Sarà possibile viaggiare da soli o in gruppo con un massimo di 4 amici (a condizione che tutti soddisfino le condizioni di ammissibilità) e combinare il proprio programma di viaggio con quello di altri viaggiatori DiscoverEU. Il gruppo Facebook DiscoverEU è la piattaforma ideale per chattare con altri partecipanti.

Le agenzie nazionali Erasmus+ saranno di supporto per trovare contatti e organizzeranno anche riunioni e incontri fra i partecipanti prima della partenza.

 

Concorso Onesti nello Sport: “Lo sport è di famiglia”

Al via l’XI edizione di “Onesti nello Sport”, il concorso nazionale rivolto alle studentesse e agli studenti degli Istituti secondari di II grado promosso dalla Fondazione Giulio Onesti e dal CONI, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il concorso ha l’obiettivo di diffondere la cultura della legalità in ambito sportivo, educando i giovani a una cittadinanza attiva, combattendo ogni forma di discriminazione e valorizzando l’importanza dello sport come strumento d’inclusione e coesione sociale.

Il tema scelto per questa edizione è “Lo sport è di famiglia”. Componente essenziale della società, lo sport è capace di trasmettere all’interno della famiglia valori educativi fondamentali quali solidarietà, rispetto, inclusione. Tifare insieme durante una gara, provare un nuovo sport, condividere una passione: lo sport è lo strumento che più di tutti aiuta a divertirsi insieme e a rafforzare legami contribuendo alla trasmissione di conoscenze e alla creazione di nuove esperienze.

Gli studenti potranno partecipare inviando i loro video, che saranno suddivisi in due categorie:
-il settore video-musicale, che prevede la produzione di un brano musicale e/o di un video originale della durata massima di 3 minuti;
-il settore stories, con la produzione di un breve video della durata massima di un minuto.

Sarà possibile iscriversi al concorso entro il 5 maggio 2023 e inviare i propri lavori entro il 25 maggio 2023. Le due squadre vincitrici (12 studenti e due docenti accompagnatori) saranno premiate con un viaggio per assistere a un evento sportivo di rilievo internazionale che si svolgerà nel corso del 2023.

Per saperne di più…clicca qui

EYE2023: partecipa al concorso Instagram e vinci un viaggio a Strasburgo!

L’EYE (Evento europeo per i giovani) riunirà al Parlamento europeo a Strasburgo e online migliaia di giovani provenienti da tutta l’Unione europea e dal mondo, affinché possano condividere e sviluppare le loro idee sul futuro dell’Europa.

Anche se il termine per iscriversi all’evento è scaduto, avete ancora la possibilità di partecipare al concorso Instagram.

Fotografando e illustrando un tema che riguarda tutti gli europei, potreste essere tra i sei vincitori di questo concorso e assicurarvi un viaggio a Strasburgo il 9-10 giugno in occasione di EYE2023.

I passaggi sono semplici:
Seguire sia @europeanparliament che @ep_eye su Instagram;
Partecipare con almeno una foto relativa a uno dei seguenti temi di EYE:
-Proteggere la natura
-I tuoi diritti
-Benvenuti
Condividere la foto con tre amici che si ritiene debbano partecipare al concorso, utilizzando l’hashtag #eye2023contest.

Per essere ammessi al concorso, è necessario vivere in un Paese dell’UE, avere almeno 18 anni e disporre dei diritti d’autore sulle foto.

Il vincitore sarà annunciato sull’account Instagram del Parlamento europeo ogni domenica a partire dal 19 marzo. Il premio copre il trasporto e l’alloggio a Strasburgo e la foto vincitrice sarà inserita in una mostra al Parlamento.

Per partecipare c’è tempo fino al 23 aprile 2023.

Diventare un cuoco, parte il progetto di inclusione sociale per ragazzi e ragazze in situazione di disagio economico

NEXT STUDIOS agenzia facente parte del gruppo Next14, insieme ad una grande azienda del settore alimentare internazionale, darà vita ad un Corso di alta cucina professionale rivolto a ragazze e ragazzi che sono in condizioni di difficoltà e disagio economico.

I candidati sono giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Ne verranno selezionati in totale 10 (con opzione di 10 riserve in caso di defezioni e variabili impreviste) sia di provenienza straniera che italiana, distribuiti su tutto il territorio nazionale.

Il livello di lingua italiana richiesta è minimo B2, la formazione infatti si svolgerà tutta in lingua italiana.

Indicativamente l’avvio delle attività è fissato per la seconda metà di aprile e la formazione durerà 9 settimane più una in cui i ragazzi faranno un breve corso di sicurezza HCCP in cucina che rilascerà loro un attestato.
Il corso si svolgerà a Parma: la parte pratica sarà all’interno di un’importante realtà dell’industria alimentare dove i ragazzi avranno delle postazioni attrezzate a loro dedicate.

Il corso avrà cadenza settimanale esclusi sabato e domenica (orario 9,30- 17,30 con pausa pranzo). Vitto e alloggio saranno completamente a carico dei promotori del corso in una struttura ricettiva in zona.

Alla fine del corso i ragazzi verranno inseriti in un percorso di stage presso realtà importanti della ristorazione.

Tutta l’esperienza sarà inoltre oggetto di riprese audiovisive che daranno vita ad un programma televisivo in onda su una delle reti Rai. Il programma ha come obiettivo quello di documentare e raccontare l’esperienza dei ragazzi nella scuola, senza alcuna gara o competizione. I ragazzi selezionati dovranno, infatti, autorizzare l’utilizzo della loro immagine esclusivamente a questo scopo.

Gli enti di Terzo settore che vogliono segnalare e candidare giovani aspiranti partecipanti al percorso di cucina posso compilare l’apposita modulistica e inviarla all’indirizzo email melissa.marras@next14.com entro venerdì 24 febbraio 2023.

Per maggiori informazioni scarica la brochure del percorso