Fondo per la Repubblica Digitale: corsi di formazione gratuiti “Ready For It” per giovani neet

Iscrizioni aperte per i corsi gratuiti di ReadyForIT+, il progetto selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale e promosso da Fondazione Italiana Accenture ETS e Fondazione Vodafone Italia in partnership con organizzazioni profit e non-profit nel campo della formazione digitale e della selezione del personale. I corsi sono dedicati ai giovani dai 18 ai 34 anni che al momento non studiano e non lavorano e prevedono percorsi formativi brevi e gratuiti per costruire o migliorare le competenze digitali più richieste dalle aziende, insieme a un programma di orientamento fino all’inserimento lavorativo.

In partenza da settembre, i percorsi sono articolati su due livelli di complessità crescente e tra loro indipendenti:

  • Corsi di I livello erogati da Academy Rapido (3 mesi) per avviare una carriera in ambito IT Support e Cybersecurity
  • Corsi di II livello erogati da Develhope (6 mesi) per acquisire competenze professionali avanzate in Fullstack Web, Mobile Android, Java Backend, Data Specialist

Al termine di ogni percorso formativo, verrà avviato il contatto con le funzioni HR e IT delle aziende, anche grazie al coinvolgimento di agenzie specializzate nella ricerca e selezione del personale, per facilitare l’inserimento lavorativo.

 

I primi corsi sono in partenza: scopri di più 

‘Ad Alta voce’: il bando per sostenere i progetti che promuovono l’educazione alla lettura espressiva

Il Centro per il libro e la lettura ha pubblicato la terza edizione del bando “Ad Alta Voce”, rivolto a fondazioni, associazioni culturali e altri organismi senza scopo di lucro per sostenere progetti che promuovano l’educazione e l’abitudine alla lettura espressiva “ad alta voce” attraverso lo sviluppo e la sperimentazione di iniziative e programmi. Leggere “ad alta voce” è un’arte: si chiama reading ed è un modo di interpretare e recitare un’opera, gustandone pienamente la lettura e condividendone il senso e le emozioni.

Il bando finanzia 10 progetti per un totale di 500.000 euro

Le proposte di progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate esclusivamente on line, attraverso la nuova piattaforma bandi del Centro per il libro entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 22 settembre 2023.

Il bando, che si riferisce all’anno finanziario 2023, è stato predisposto ai sensi del Decreto Interministeriale 17 febbraio 2022, n. 61 recante “Piano nazionale d’azione per la promozione della lettura di cui all’articolo 2, comma 1, della legge 13 febbraio 2020 n. 15, per gli anni 2021-2023”.

Informazioni e chiarimenti sul Bando e sul procedimento possono essere richiesti, entro 5 giorni dalla scadenza del Bando, scrivendo esclusivamente al seguente indirizzo di posta elettronica: c-ll.altavoce(@)cultura.gov.it

Per maggiori informazioni: https://innovazionesociale.org/

 

Con i Bambini ricerca un “data engineer”

L’impresa sociale Con i Bambini ricerca un data engineer da inserire nel gruppo di lavoro dedicato all’analisi di dati, supportando il team dal punto di vista tecnico e informatico nel lavoro di raccolta, elaborazione e gestione dei dati relativi ai fenomeni della povertà educativa minorile.

Gli interessati a candidarsi alla posizione dovranno inviare entro e non oltre il 30 settembre 2023, il proprio curriculum vitae (non superiore a 3 pagine e comprensivo di autorizzazione al trattamento dei dati personali) attraverso il form disponibile a questo link.

Tutti i dettagli sull’offerta e i requisiti richiesti sono disponibili sul sito di Con i Bambini. 

Avviso Pubblico destinato a di enti del terzo settore per la realizzazione di interventi diretti alle persone con disturbo dello spettro autistico

Con decreto n. 395 del 21/07/2023 (pubblicato sul BURC n. 57 del 24/07/2023) la Direzione Generale Politiche sociali e socio-sanitarie ha approvato l’avviso pubblico per l’acquisizione delle manifestazioni di interesse di enti del terzo settore interessati alla realizzazione di interventi diretti alle persone con disturbo dello spettro autistico.

La domanda, con la relativa documentazione, pena irricevibilità, dovrà essere presentata accedendo al servizio digitale “Presentazione domanda Interventi disturbo spettro autistico” attraverso il seguente link: https://servizi-digitali.regione.campania.it/SpettroAutistico, cliccando il tasto “Accedi”, attivo dalle ore 0.00 del 13 settembre 2023 alle ore 23.59 del 13 ottobre 2023, presente nella medesima pagina di cui al suddetto link, al quale il legale rappresentante dell’ente dovrà accedere tramite identità digitale (SPID/CIE/CNS).

Sulla stessa pagina sarà possibile trovare tutte le informazioni necessarie a predisporre l’istanza, unitamente alla modulistica in modalità editabile.

“Call for Education 2023”, il bando di UniCredit Foundation per contrastare la povertà educativa

Call for Education 2023” è il bando di UniCredit Foundation per sostenere progetti in ambito educativo realizzati da organizzazioni non profit nei seguenti paesi: Austria, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Germania, Italia, Repubblica Ceca, Serbia, Slovacchia, Slovenia e Ungheria.

L’abbandono scolastico precoce e l’incapacità di acquisire competenze adeguate per proseguire gli studi universitari o entrare nel mercato del lavoro sono fenomeni diffusi nella maggior parte dei paesi europei. Ciò è dovuto a diversi fattori, ma dipende in gran parte dalle condizioni socio-economiche e culturali delle famiglie e dei territori in cui i bambini nascono e crescono.

La scuola rappresenta un presidio essenziale nel contrasto alle disuguaglianze. Solo una scuola di qualità può dare pari opportunità di apprendimento a tutti gli studenti e, soprattutto, a quelli più svantaggiati.

La Call intende individuare e sostenere gli enti del terzo settore (ETS) nella realizzazione di programmi a contrasto della povertà educativa, a favore di studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado (11-19 anni).

I progetti dovranno essere mirati a:

  • contrastare la dispersione scolastica;
  • favorire l’accesso all’università;
  • promuovere l’acquisizione di competenze adeguate per l’inserimento nel mercato del lavoro.

La Call è aperta fino all’8 settembre 2023.

Per consultare i termini della Call e candidarti clicca qui.

Digital Twin Farm, percorso gratuito per formare esperti di progettazione

C’è tempo fino al 20 settembre per candidarsi a partecipare a Digital Twin Farm, il nuovo percorso per formare VR Developer esperti nella progettazione di digital twin a supporto dell’industria 4.0 che sarà realizzato dall’Italian Institute for the Future con il contributo del Fondo per la Repubblica Digitale.

Digital Twin Farm è un progetto mirato allo sviluppo di competenze digitali avanzate nell’ambito della progettazione e sviluppo di Digital Twin (“gemelli digitali”), ossia ambienti e tool in realtà virtuale a supporto dello Smart manufacturing. La realtà virtuale è infatti uno dei temi cardine dell’asse Formazione 4.0 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dedicato alla Transizione 4.0 Il percorso formerà i partecipanti nel profilo professionale VR Developer, figura emergente nell’ambito dell’industria 4.0 ma che trova applicazione in diversi ambiti (Retail, Interior Design, Automotive, Aerospazio). Il corso mirerà, quindi, a formare un profilo professionale cross-disciplinare che sappia creare 3D digital asset, ottimizzandoli per le applicazioni real time, e che sia in grado di simulare, nell’ambiente virtuale, le meccaniche di funzionamento di prodotti, processi e servizi.

Il percorso è riservato a giovani residenti in Campania di età compresa tra i 18 e i 34 anni, non iscritti a corsi di formazione (università, master ecc.), inoccupati o disoccupati. Con un totale di 160 ore di formazione in presenza a Napoli (3 giorni/settimana per 5 mesi), workshop esperienziali e job meeting, Digital Twin Farm è mirato a favorire la rapida assunzione dei partecipanti in aziende ad alto valore tecnologico.

Digital Twin Farm è totalmente gratuito ed è possibile candidarsi per il corso che si terrà da fine ottobre 2023 a febbraio 2024 (orario pomeridiano 15.00-18.00) o il corso in partenza a gennaio 2024 con conclusione a giugno (orario mattutino 10.00-13.00).

Tutte le informazioni, il bando e il modulo di candidatura sono disponibili all’indirizzo https://www.instituteforthefuture.it/digital-twin-farm/