Con i Bambini cerca referente per comunicazione istituzionale

L’impresa sociale Con i Bambini, ente attuatore del ‘Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile’ (Fondo), intende ampliare l’organico dell’area ‘comunicazione e relazioni esterne’, selezionando un/una referente per la comunicazione istituzionale, con almeno 7 anni di esperienza in questo settore.

Di cosa si occupa l’area “comunicazione e relazioni esterne”

L’area Comunicazione e relazioni esterne cura la comunicazione strategica e operativa di Con i Bambini e, in particolare, si occupa, di concerto con le altre aree, di ideare e pianificare la comunicazione e la diffusione di bandi e iniziative promossi da Con i Bambini, nonché la promozione delle finalità del Fondo e la conoscenza dei progetti sostenuti.

Le attività di comunicazione svolte dall’area comprendono: relazioni con i media e ufficio stampa, comunicazione istituzionale, web e social, eventi e manifestazioni, progetti editoriali e produzioni multimediali, campagne di sensibilizzazione, relazioni con stakeholder e fornitori, creatività e adv.

L’area lavora in stretta sinergia con l’analoga e omonima area della Fondazione Con il Sud, che detiene il controllo e la direzione della impresa sociale Con i Bambini.  Per maggiori informazioni si consiglia di consultare i seguenti siti web: www.conibambini.orgwww.percorsiconibambini.itwww.conmagazine.itwww.bilanciodimissione.itwww.nonosonoemergenza.it

Profilo ricercato 

La figura ricercata è in possesso di alcune specifiche competenze e sarà collocata a diretto supporto del responsabile d’area.

Il profilo ricercato deve possedere i seguenti requisiti:

  • eccellenti capacità di scrittura, presentazione e gestione delle relazioni interpersonali, con riferimento a contesti istituzionali e destinatari diversificati;
  • competenze ed esperienze in ruoli di responsabilità, nella gestione di relazioni istituzionali in ambito politico-istituzionale, associativo o aziendale;
  • conoscenza dei principali strumenti di comunicazione, design e implementazione di progetti di comunicazione;
  • buona conoscenza scritta e parlata della lingua inglese.

La sussistenza dei requisiti dovrà essere argomentata nel CV presentato e nella lettera di presentazione.  Il processo di selezione potrà articolarsi in più momenti, tra cui colloqui e casi pratici, volti a verificare il possesso dei requisiti richiesti.

Requisiti aggiuntivi e premianti ai fini della valutazione dei candidati:

  • rilevanti pregresse esperienze in ruoli di coordinamento e di gestione di risorse umane;
  • esperienze e competenze relazionali, in particolare con fornitori esterni e stakeholder;
  • conoscenza del ‘terzo settore’ e/o delle politiche educative;
  • disponibilità a una frequente mobilità in ambito nazionale.

Cosa offre Con i Bambini 

L’inquadramento, la retribuzione e la tipologia contrattuale saranno proposti al termine della procedura di selezione in relazione all’esperienza e alle competenze maturate dai candidati e dalle candidate. A tutti i dipendenti di Con i Bambini è applicato il contratto nazionale dei servizi e del commercio.

La sede di lavoro è Roma. Dopo un primo congruo periodo di inserimento e formazione, è prevista la possibilità di attivare modalità di lavoro flessibile (smart working). Si svolgono, in presenza e/o da remoto, regolari attività di formazione e, in presenza a Roma o outdoor, attività di team building.

Come candidarsi 

Per candidarsi è necessario compilare entro e non oltre il 6 gennaio 2025 il form disponibile a questo link, allegando:

  • il proprio CV (non superiore a 3 pagine);
  • una lettera motivazionale (non superiore a una pagina).

È possibile e facoltativo allegare una lettera di accompagnamento del proprio CV (non superiore a una pagina, utilizzando l’apposito campo del form), con la descrizione delle esperienze pregresse, con particolare riferimento ai requisiti richiesti.

Saranno contattati solo i candidati e le candidate con un profilo in linea con i requisiti del presente annuncio.

Per ogni informazione, è possibile contattare l’impresa sociale Con i Bambini all’indirizzo e-mail affarigenerali@conibambini.org.

 

Volontariato di competenza: Terzjus lancia seconda edizione di Volontari@work

La fondazione Terzjus ha presentato il 4 dicembre la seconda edizione del Premio per le aziende e gli enti del terzo settore e le onlus che promuovono il volontariato di competenza, dal titolo “Volontari@work”.

Il premio vuole mettere in luce le sinergie tra il mondo delle imprese e del sociale, dando spazio, visibilità e riconoscimento alle buone pratiche di volontariato aziendale di competenza, capaci di generare valore per lavoratori, Ets, Onlus e comunità locali. L’obiettivo dell’iniziativa è infatti di promuovere la diffusione del volontariato di competenza come efficace azione di responsabilità sociale (RSI) e di coinvolgimento dei dipendenti con importanti ricadute valoriali e sociali sul territorio e sulla cittadinanza.

La prima edizione ha premiato 23 aziende che hanno dimostrato come il volontariato di competenza possa fare la differenza. La nuova edizione del Premio si rivolge non solo alle imprese, ma anche agli Ets, comprese le Onlus, che hanno attivato progetti di volontariato di competenza.

Le candidature resteranno aperte fino al 7 marzo 2025. Possono candidarsi:

  • aziende con più di 50 dipendenti di qualsiasi settore merceologico, presenti in Italia, che abbiano realizzato negli ultimi tre anni progetti di volontariato d’impresa nella sua particolare declinazione di volontariato di competenza;
  • aziende candidate alla prima edizione del Premio che rispondano ai requisiti indicati per le aziende e intenzionate a candidare lo stesso progetto anche per la seconda edizione;
  • Enti del terzo settore e Onlus che negli ultimi tre anni hanno attivato progetti di volontariato di competenza con aziende con più di 50 dipendenti.

Saranno premiati i progetti che si distingueranno per impatto generato, misurabilità, comunicabilità e replicabilità. La cerimonia di consegna dei riconoscimenti avverrà nel mese di marzo 2025 a Roma.

La giuria, presieduta da Luciano Violante, ex magistrato e politico italiano, è composta da esponenti del mondo istituzionale, scientifico, associativo, del terzo settore e della comunicazione. Tra questi anche la presidente di CSVnet Chiara Tommasini.

Bando Biblioteche e Comunità, quarta edizione

La lettura come strumento di partecipazione, integrazione e coesione, soprattutto nelle zone interne e periferiche, coinvolgendo persone che vivono situazioni difficili. Con questo obiettivo la Fondazione Con il Sud e il Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), promuovono la quarta edizione del bando “Biblioteche e Comunità”.

Fino a un milione di euro le risorse disponibili: 500 mila euro sono messi a disposizione dalla Fondazione Con il Sud; gli altri 500 mila euro dal Centro per il libro e la lettura.

Il Bando è rivolto alle organizzazioni del Terzo settore e punta a sostenere progetti socio-culturali capaci di integrare l’offerta tradizionale e i servizi al pubblico delle biblioteche comunali dei comuni di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” nel biennio 2022-2023, con l’obiettivo di renderle sempre più presidi territoriali di cultura e socialità. In questa edizione del bando un’attenzione particolare è rivolta alla capacità delle proposte di favorire la promozione della lettura e lo sviluppo dei servizi bibliotecari in contesti periferici, caratterizzati da maggior fragilità, e nelle aree interne, coinvolgendo anche comuni che non hanno ancora ottenuto la qualifica “Città che legge” ma che intendono impegnarsi per farlo, favorendo la condivisione e la replicabilità delle buone pratiche maturate dai comuni che hanno già questa qualifica.

Per partecipare è necessaria la creazione di un partenariato composto da almeno tre organizzazioni: una del terzo settore (soggetto richiedente), una o più biblioteche comunali “Città che legge 2022-2023” e un’altra organizzazione che potrà appartenere al mondo del terzo settore, della scuola, delle istituzioni (comprese biblioteche di comuni che non hanno ancora ottenuto la qualifica “Città che legge”), dell’università, della ricerca e delle imprese (per esempio librerie, case editrici, etc.).

I progetti ritenuti meritevoli e in linea con gli obiettivi del bando potranno ricevere un contributo massimo di 100 mila euro (fino al completo utilizzo delle risorse disponibili). Il finanziamento non potrà comunque superare l’80% del costo complessivo del progetto stesso. Le proposte dovranno essere presentate on line, attraverso la piattaforma Chairos della Fondazione Con il Sud www.chairos.it entro e non oltre le ore 13 del giorno 26 febbraio 2025.

SCARICA IL BANDO E GLI ALLEGATI>>

Realizzazione di interventi per le vittime di violenza determinata dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere

La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Sociosanitarie, con il decreto n. 1012 del 25/10/2024, ha approvato l’avviso pubblico per la selezione di progetti per la realizzazione delle finalità di cui alla Legge Regionale n. 37/2020 – Interventi in favore di vittime di violenza determinata dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere (pubblicato sul BURC n. 73 del 28/10/2024).

La dotazione resa disponibile sul “Fondo di solidarietà per le vittime di violenza determinata dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere” (L.R. 37/2020) è pari a € 100.000,00 per l’annualità 2024 a valere sulle risorse del bilancio regionale (art. 4 L.R. 24/2023 recante “Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione finanziario per il triennio 2024-2026 della Regione Campania – Legge di stabilità regionale per il 2024” – Allegato 1).

In ottemperanza agli indirizzi della DGR 479/2024, l’avviso ha lo scopo di finanziare progetti presentati da Enti del Terzo Settore della Campania (da soli o in partenariato con altri enti pubblici o privati) iscritti al RUNTS, con esperienza almeno triennale nel campo della misura posta in essere.

In particolare, ciascun progetto, per un valore massimo di euro 20.000 iva inclusa, dovrà essere improntato a sostenere le vittime di discriminazioni sessuali e di violenza determinata dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere, fornendo un contributo per cure mediche, psicologiche e per l’accompagnamento nel percorso di fuoriuscita dalla violenza nonché per le azioni da intraprendere nelle opportune sedi giudiziarie e nelle fasi ad esse prodromiche (compreso il ricorso a consulenza in ambito civilistico e a consulenza tecnica di parte).

Gli Enti che intendono partecipare al presente avviso possono presentare l’istanza, debitamente compilata e sottoscritta, corredata dai relativi allegati (Allegati A, B, C, D), esclusivamente tramite PEC all’indirizzo dg.500500@pec.regione.campania.it a partire dalle ore 8.00 del giorno 30/10/2024 alle ore 23.59 del 22/11/2024.

Qualsiasi informazione relativa al presente Avviso e agli adempimenti ad esso connessi può essere richiesta scrivendo a: marialuisa.vacca@regione.campania.it.

Allegati:

Avviso pubblico “Campania Welfare” per la realizzazione di Centri Territoriali di Inclusione

La Direzione Generale per le Politiche sociali e socio-sanitarie in esecuzione della Deliberazione della Giunta Regionale n.160 del 10/04/2024 ha approvato l’Avviso pubblico “CAMPANIA WELFARE” con il quale si intende dare attuazione ad interventi per il welfare e l’inclusione sociale. Contestualmente è stata approvata una nuova procedura telematica per trasmettere le proposte progettuali.

Attraverso il nuovo servizio digitale denominato “Campania Welfare”, i soggetti beneficiari previsti dall’art. 3 dell’Avviso possono trasmettere in via telematica alla Regione Campania – D.G. Politiche sociali e socio-sanitarie, una proposta progettuale per la realizzazione di un Centro Territoriale di Inclusione, inteso quale centro di prossimità di servizi per il sostegno a persone e famiglie svantaggiate, in condizioni di vulnerabilità e fragilità sociale e alle persone con disabilità.

Il servizio sarà attivo in tre finestre temporali:

  • Prima finestra: dalle ore 00:00 del 31/10/2024 alle ore 23:59 del 30/11/2024.
  • Seconda finestra: dalle ore 00:00 del 05/12/2024 alle ore 23:59 del 07/01/2025.
  • Terza finestra: dalle ore 00:00 del 10/01/2025 alle ore 23:59 del 07/02/2025.

L’accesso è consentito esclusivamente tramite identità digitale (SPID/CIE/CNS) al link https://servizi-digitali.regione.campania.it/WelfareCampania. Nella pagina descrittiva del servizio digitale sono presenti tutte le informazioni per la compilazione telematica della domanda. Al di fuori dei periodi indicati, il servizio non sarà accessibile e non sarà possibile presentare la domanda.

La nuova procedura è stata definita in collaborazione con l’Ufficio Speciale per la Crescita e la Transizione digitale e rientra nella strategia di trasformazione digitale di Regione Campania che prevede la progressiva digitalizzazione di tutti i processi e procedimenti amministrativi e la loro evoluzione in servizi accessibili on line e disponibili sul Catalogo dei Servizi digitali (https://servizi-digitali.regione.campania.it/).

Protezione civile: attivati 2 corsi di “Ricerca persone scomparse/disperse in ambiente impervio”

Nell’ambito delle iniziative di formazione e addestramento finalizzate a rendere sempre più efficace la risposta della colonna mobile regionale di protezione civile, sono stati programmati, di concerto con il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania (SASC), 2 corsi di “Ricerca persone scomparse/disperse in ambiente impervio”, ciascuno per 30 discenti.

L’iniziativa è dedicata alle organizzazioni di volontariato iscritte nell’elenco territoriale regionale di cui alla DGRC n. 75 del 09/03/2015 con modulo “Operatore in ambiente impervio” e alle organizzazioni iscritte alle “Squadre Volontari Antincendio Boschivo A.I.B”.

I Corsi, su due giornate, si svolgeranno rispettivamente in data 18-19 novembre 2024 (codice corso O.A.I. VOL 01-2024) e 21-22 novembre 2024 (codice corso O.A.I. VOL 02-2024), presso la Sala Convegni posta all’interno della sede regionale della S.O.P.I. di Avellino – Strada Provinciale, 70, Mercogliano (AV) – per le lezioni teoriche (prima giornata) e sul campo per le esercitazioni pratiche (seconda giornata), in ambiente impervio sempre nella provincia di Avellino, secondo il programma allegato.

Le Organizzazioni che intendono candidare i propri volontari, sono invitate a formalizzare la richiesta attraverso la procedura telematica disponibile sul Catalogo dei servizi digitali della Regione Campania, raggiungibile al link https://servizi-digitali.regione.campania.it/GestionaleCorsi, accessibile tramite identità digitale (SPID, CIE, CNS).

La procedura prevede, in sintesi,

  • la profilazione e la preiscrizione dei volontari, a cura del Legale Rappresentante dell’Organizzazione e/o suo delegato;
  • l’iscrizione dei singoli volontari.

In particolare, nella piattaforma sono previsti due canali dedicati e distinti:

1. ODV con modulo “operatore in ambiente impervio”;

2. Squadre volontari AIB;

e per ciascun canale sarà possibile selezionare il corso di interesse (18-19 novembre oppure 21-22 novembre).

Le iscrizioni sono ammesse esclusivamente tramite il servizio digitale e non saranno tenute in considerazione quelle pervenute in altre forme.

Alla chiusura della complessiva fase di iscrizione sarà comunicata la composizione dell’aula di ciascun corso secondo l’ordine cronologico delle candidature ricevute, con precedenza ai volontari afferenti al modulo “Operatore in ambiente impervio”.  

A tal fine, le organizzazioni in possesso di entrambi i moduli, possono più opportunamente prediligere l’iscrizione attraverso il canale dedicato alle OdV con modulo “operatore in ambiente impervio”. 

La piattaforma sarà accessibile dalle ore 9:00 del 28 ottobre 2024 alle ore 9:00 dell’8 novembre 2024, salvo chiusura anticipata per intervenuto raggiungimento del numero massimo di iscrizioni.

Il servizio digitale di iscrizione ai corsi della Protezione Civile è stato implementato in collaborazione con l’Ufficio Speciale per la Crescita e la Transizione digitale e rientra nella strategia di trasformazione digitale di Regione Campania che prevede la progressiva digitalizzazione dei processi e procedimenti amministrativi e/o la loro evoluzione in servizi accessibili on line e disponibili sul Catalogo dei Servizi digitali (https://servizi-digitali.regione.campania.it/).