25 Mag, 2023 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Sono online due nuovi bandi del Fondo per la Repubblica Digitale, “In progresso” e “Prospettive”, dedicati rispettivamente ad accrescere le competenze digitali dei lavoratori con mansioni a forte rischio sostituibilità a causa dell’automazione e dell’innovazione tecnologica e delle persone disoccupate e inattive.
Il Fondo per la Repubblica Digitale è nato per accompagnare l’Italia verso la transizione digitale, come partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), e si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e dall’FNC (Fondo Nazionale Complementare).
In via sperimentale per cinque anni ‒ fino al 2026 ‒ il Fondo stanzia un totale di 350 milioni di euro ed è alimentato dalle Fondazioni di origine bancaria, tra cui Fondazione Carispezia.
Il bando “In progresso” intende promuovere lo sviluppo delle competenze digitali dei lavoratori con mansioni a forte rischio di sostituibilità a causa dell’automazione e dell’innovazione tecnologica, al fine di garantire le condizioni di permanenza nel mondo del lavoro e migliori opportunità professionali. C’è tempo fino al 4 agosto, per soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro, per partecipare attraverso il portale Re@dy (www.portaleready.it).
Il bando “Prospettive” è dedicato ad accompagnare lo sviluppo delle competenze digitali di donne e uomini ai margini del mercato del lavoro – disoccupate/i e inattive/i, di età compresa fra i 34 e i 50 anni, per offrire loro migliori opportunità e condizioni di inserimento e permanenza nel mondo del lavoro. C’è tempo fino al 14 luglio per presentare progetti sulla piattaforma Re@dy (www.portaleready.it). Il bando è rivolto a soggetti pubblici, privati senza scopo di lucro ed enti del terzo settore.
Nelle giornate del 25 e 26 maggio e del 6 e 9 giugno sono in programma dei webinar di presentazione dei nuovi bandi aperti a tutti gli operatori e alle organizzazioni interessate a presentare proposte progettuali. Per partecipare ai webinar e per tutti i dettagli relativi ai due bandi si può consultare il sito www.fondorepubblicadigitale.it.
25 Mag, 2023 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Viterra Italy S.r.l., facente parte del gruppo mondiale Viterra, è un’azienda leader nel settore dell’agribusiness. Già partner di CSV Napoli nel progetto “Volontariato e Impresa”, l’azienda intende continuare a coniugare sostenibilità ambientale e solidarietà donando alcuni arredi inutilizzati ma in buono stato, presenti nei propri uffici.
Così, per evitare inutili sprechi e contribuire a sostenere l’operatività dei volontari, Viterrà regalerà una scrivania e 2 mobili da ufficio alle associazioni di volontariato della città metropolitana di Napoli.
La scrivania è di colore nero ed è per 4 posti; i 2 mobili bassi sono di colore verde con chiave e sono da 2 e 4 ante.
Per fare richiesta degli arredi è necessario compilare l‘apposito form online attraverso l’area riservata del sito csvnapoli.it entro venerdì 9 giugno 2023.
A seguito della richiesta, le associazioni saranno contattate per concordare il ritiro dei beni che dovrà avvenire presso la sede dell’azienda (in via Giambattista Pergolesi, 12, 80122 Napoli) dal 15/06 al 20/06 2023.
16 Mag, 2023 | Bandi e opportunità, Corsi 2023, Corsi Attivi, Formazione, Terza di Copertina
Contrastare la povertà educativa digitale e fornire alle associazioni una formazione di base per l’avviamento all’uso del PC nella gestione delle attività quotidiane.
Con questi obiettivi CSV Napoli, in collaborazione con Fondazione STMicroelectronics, invitano gli ETS della città metropolitana di Napoli iscritti al RUNTS ad aderire al programma di Lotta al Digital Divide.
Fondazione STMicroelectronics è un’organizzazione non profit Svizzera con sede a Ginevra, fondata da STMicroelectronics NV nel 2001, con la missione di sviluppare, coordinare e sponsorizzare progetti il cui obiettivo è fornire le competenze necessarie all’utilizzo del PC.
Le associazioni selezionate per aderire al programma di Lotta al Digital Divide riceveranno, per un periodo di n. 3 anni, nel corso dei quali sarà valutato il raggiungimento degli obiettivi previsti:
– l’organizzazione di un corso di “Formazione dei Formatori” (ICBF), pianificato secondo le esigenze reciproche e per circa 16 ore di attività didattica;
– i file del corso di informatica di base (ICB) ad uso didattico e di stampa e il modello di diploma da distribuire agli studenti che termineranno il corso con successo;
– 11 PC, un monitor o videoproiettore installati in aula appropriata messa a disposizione dall’organizzazione;
– manuali didattici (1 per postazione);
– attività di manutenzione delle apparecchiature in caso di necessità.
L’organizzazione selezionata dovrà, poi, garantire per lo stesso periodo, senza alcun costo per la Fondazione STMicroelectronics:
– un’aula per la formazione sicura e pulita, con spazio adeguato ad assicurare che sedie e scrivanie per almeno 12 persone possano essere sistemate agevolmente e nel rispetto delle leggi/regole di sicurezza lavoro;
– i costi di gestione del programma: elettricità ed internet.
– le procedure amministrative e d’iscrizione dei partecipanti ai corsi di cui sopra, nonché l’organizzazione delle attività didattiche con almeno 2 volontari.
– i 2 volontari formatori si impegnano a partecipare con puntualità alle attività di Formazione formatori (ICBF per circa 16 ore).
– la distribuzione dei diplomi agli studenti che abbiano partecipato almeno all’80% delle lezioni.
– un’informazione tempestiva delle attività facendo uso del sistema di raccolta dati in tempo reale messo a disposizione dall’ente organizzatore;
– l’assicurazione che i centri informatici siano utilizzati esclusivamente per fini didattici e l’impegno a prevenire eventuali abusi alla dotazione fornita anche al di fuori delle ore di lezione;
– la piena responsabilità per qualunque danno o furto del materiale fornito dalla BDD o per danni a persone che utilizzino tale materiale;
– organizzare e tenere un minimo di n. 6 corsi, gratuiti per destinatari maggiorenni, per centro all’anno per un periodo di 3 anni.
Per partecipare alla selezione è necessario compilare, utilizzando l’anagrafica dell’Ente, l’apposito form online attraverso l’area riservata del sito csvnapoli.it entro il primo giorno di ogni mese fino al dicembre 2023.
05 Mag, 2023 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
“Giovani Redattori. La comunicazione sociale come apprendimento significativo” è un percorso educativo-laboratoriale promosso da CSV Napoli nell’ambito dei Patti Educativi di Comunità che prevedono, tra le diverse azioni, l’utilizzo della tecnologia digitale al fine di favorire la partecipazione dei giovani, con particolare riferimento ai ragazzi e alle ragazze a rischio di abbandono scolastico, ai processi di comunità, attraverso la trasmissione di saperi per la crescita individuale.
Il percorso Giovani Redattori è rivolto ai giovani studenti dell’area metropolitana di Napoli che vogliono aspirare a percorsi di formazione e ad attività laboratoriali sulla comunicazione sociale nonché sullo sviluppo e la realizzazione di prodotti radiofonici da veicolare attraverso le web radio sui temi del volontariato, della cittadinanza attiva e della solidarietà.
Sono invitate ad aderire al percorso, attraverso una manifestazione d’interesse, reti formate da una ODV o una APS e un Istituto Scolastico Superiore con sede legale e operativa nella città metropolitana di Napoli, nonché altri enti pubblici e privati, profit e non profit, enti morali ed ecclesiastici.
Requisiti del Capofila
– essere una ODV o una APS con iscrizione al RUNTS;
– avere tra le attività d’interesse generale di cui all’art 5 del D.Lgs 117/17 (CTS) almeno una delle seguenti:
i) organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse
attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e
delle attività di interesse generale di cui al presente articolo;
j) radiodiffusione sonora a carattere comunitario, ai sensi dell’articolo 16, comma 5, della legge 6
agosto 1990, n.223, e successive modificazioni;
– avere in gestione una web radio e/o una web tv in grado di garantire la realizzazione e la trasmissione di contenuti e l’attivazione percorsi di formazione e comunicazione sociale attraverso laboratori pratici esperienziali presso gli studi dell’emittente.
Requisiti del Partner Istituzionale
– essere un Istituto di Scuola Media Superiore della città metropolitana di Napoli
Requisiti degli altri Partner
– enti non profit della città metropolitana di Napoli (associazioni, enti morali, enti ecclesiastici, imprese sociali etc.);
– pubbliche amministrazioni della città metropolitana di Napoli;
– altri enti anche del settore profit che possono apportare un valore aggiunto all’iniziativa.
Il budget a disposizione è di 15.000,00 euro complessivi, utili a sostenere un massimo di tre proposte. I costi a carico di CSV Napoli per ciascuna proposta non potranno essere superiori a 5.000,00 euro.
Le proposte dovranno essere rivolte ad almeno 15 giovani di età compresa tra i 14 e i 20 anni, dovranno prevedere un minimo di 24 ore di formazione e di 12 prodotti radiofonici da realizzarsi nell’arco di 12 mesi dall’avvio della collaborazione. Le proposte dovranno altresì prevedere forme di pubblicazione on line dei podcast dei prodotti realizzati e garantire la loro reperibilità on-line anche grazie a strumenti web e social network.
Le reti interessate ad aderire al percorso devono compilare l’apposito form online disponibile nell’area riservata del sito istituzionale, utilizzando unicamente il profilo di accesso dell’ente capofila, entro il 26 maggio 2023.
Per maggiori informazioni scarica e consulta la modulistica.
02 Mag, 2023 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Dopo il lancio della prima edizione nel 2022, Fondazione CON IL SUD, ActionAid Italia e Fondazione Realizza il Cambiamento proseguono nel loro impegno di finanziare iniziative virtuose nel Sud Italia promuovendo la seconda edizione del bando “Realizziamo il cambiamento con il Sud”. Il contributo sarà erogato da Fondazione Realizza il Cambiamento e l’ammontare complessivo a disposizione è di 500 mila euro.
Anche in quest’edizione, il bando vuole sostenere interventi di contrasto alla povertà e promozione dei diritti a favore di persone che vivono in condizioni di vulnerabilità, soprattutto persone con background migratorio, donne e giovani che si trovano in condizione di povertà e/o di diritti negati.
La novità dell’edizione 2023 è l’apertura alle imprese sociali senza scopo di lucro, purché costituite in forma di associazione, fondazione o in forma societaria – comprese le cooperative sociali. Gli altri soggetti ammissibili sono gli Enti del Terzo Settore (ETS) non societari, le Fondazioni, le associazioni riconosciute e non riconosciute e gli enti ecclesiastici e religiosi senza scopo di lucro. Gli interventi dovranno realizzarsi in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Gli ambiti d’intervento individuati sono due: povertà e diritti. L’ambito POVERTÀ è rivolto a favorire la fuoriuscita da condizioni di povertà economica e marginalità sociale, promuovere soluzioni di welfare comunitario e di welfare generativo che coinvolgano attivamente le persone più vulnerabili. L’ambito DIRITTI è volto a favorire l’empowerment socio-economico e la tutela dei diritti umani e civili di persone in condizione di vulnerabilità e a contrastare la violenza di genere in ogni sua forma. Le proposte potranno intervenire in uno o entrambi gli ambiti d’intervento.
Le iniziative – dalla durata compresa fra i 18 e i 24 mesi – dovranno essere presentate da un partenariato composto da almeno tre enti di cui uno ricopra la funzione di soggetto proponente. I contributi richiesti potranno variare da un minimo di 40.000 euro ad un massimo di 80.000 euro con un cofinanziamento previsto del 10% dell’importo richiesto. Le proposte progettuali, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate tramite il format d’invio delle proposte disponibile sulla pagina del bando www.actionaid.it/cambiamentoconilsud entro il 26 giugno 2023.
Clicca qui per scaricare la modulistica del bando.
02 Mag, 2023 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
È online la una nuova call for application per il Creativity Pioneers Fund: un fondo a sostegno di organizzazioni che promuovono la creatività come strumento di cambiamento sociale.
Lanciato nel 2021 da Moleskine Foundation per fornire un finanziamento alle organizzazioni creative e culturali, oggi il Creativity Pioneers Fund rappresenta una coalizione di partner, tra cui Fondazione CON IL SUD, che credono nel potere trasformativo della creatività e nella necessità di utilizzare un nuovo approccio filantropico al cambiamento sociale.
Il Creativity Pioneers Fund (CPF) catalizza iniziative che promuovono un cambiamento sociale collegando e sostenendo organizzazioni culturali e creative che promuovono pratiche coraggiose, innovative e non convenzionali per costruire un mondo più giusto, inclusivo ed equo.
La nuova call for application mette a disposizione grant non vincolati di 5.000 euro per le organizzazioni di tutto il mondo che dimostrano come la creatività sia centrale nella loro missione e nei loro programmi, con particolare attenzione alle organizzazioni che lavorano con i giovani (17-27 anni) e che si concentrano sull’inclusività, sul sostegno a gruppi di minoranza e comunità poco servite.
È possibile candidarsi sul sito dedicato all’iniziativa, la scadenza per la presentazione della manifestazione di interesse è il 14 maggio 2023, alle 23:00.