17 Feb, 2025 | Bandi e opportunità, In evidenza
Con decreto del Capo del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale n. 163/2025 del 17 febbraio 2025, è prorogato al 27 febbraio 2025, ore 14.00, il termine di presentazione delle domande di servizio civile universale previsto dall’art. 5 del Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero, pubblicato sul sito del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale in data 18 dicembre 2024.
Conseguentemente, il termine ultimo per la trasmissione e la consegna, da parte degli enti, delle graduatorie dei giovani selezionati, di cui all’art. 7 del sopra citato Bando, è prorogato al 26 giugno 2025.
I giovani interessati possono consultare il bando ufficiale e presentare la propria candidatura attraverso la piattaforma Dol (Domanda On Line) entro la nuova scadenza.
Tutti i dettagli sul sito ufficiale del bando.
17 Feb, 2025 | Bandi e opportunità, In evidenza
Il Forum Terzo Settore, in collaborazione con Corriere Buone Notizie, rafforza e rinnova l’iniziativa di premiare i migliori lavori accademici di approfondimento e ricerca sul Terzo settore. E lo fa onorando la memoria di Claudia Fiaschi: cooperatrice sociale, ex portavoce del Forum Terzo Settore e personalità di assoluto rilievo nel mondo del Terzo settore, scomparsa prematuramente lo scorso anno.
Da oggi è disponibile sul sito del Forum il bando di “Terzo-Premio Claudia Fiaschi”, che mette a disposizione 1.500 euro e 2.500 euro rispettivamente per la miglior tesi di laurea magistrale e la miglior tesi di dottorato di ricerca discusse nel corso del 2024, sul valore e l’impatto del Terzo settore.
Le tematiche a cui si presterà maggiore attenzione, anche in ragione dell’impegno profuso nel corso della sua vita da Claudia Fiaschi, saranno, tra le altre: soluzioni di welfare di comunità; innovazione nei servizi educativi e nel contrasto alla povertà educativa; parità di genere e leadership femminile nello scenario dell’economia sociale; finanza e sostenibilità per l’ecosistema del Terzo settore; comunicazione sociale; impiego dell’intelligenza artificiale per il bene comune.
Le domande saranno valutate da un Comitato scientifico composto da Luca Gori, Stefano Granata, Vanessa Pallucchi, Elisabetta Soglio, Paolo Venturi e Stefano Zamagni.
Il bando resterà aperto fino al 17 marzo e gli esiti saranno resi noti a partire dal 12 maggio sul sito del Forum Terzo Settore e su Corriere Buone Notizie.
“Claudia Fiaschi è stata, tra le altre cose, un’innovatrice nel mondo del Terzo settore e una donna sempre attenta alle idee dei giovani e ai nuovi fenomeni sociali. L’idea di legare a lei l’iniziativa di un Premio per i lavori accademici di neo-laureati e neo-dottori di ricerca è stata naturale e immediata”, dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore.
“Grazie anche a personalità di spicco del mondo del Terzo settore, che da quest’anno faranno parte del Comitato di valutazione delle tesi, vogliamo consolidare il nostro impegno, iniziato due anni fa con la positiva esperienza del Premio ‘Sinergie’, per stimolare giovani studiosi a considerare il Terzo settore come orizzonte di interesse professionale, formativo e di ricerca. Ci auguriamo così – conclude Pallucchi – di contribuire a far crescere la circolazione e la condivisione e di idee e saperi su un comparto socio-economico sempre più importante per il nostro Paese”.
10 Feb, 2025 | Bandi e opportunità, In evidenza
Fondazione Finanza Etica e Ashoka Italia lanciano CiviCo25, un bando dedicato all’innovazione civica e alla cittadinanza attiva, rivolto a giovani under 29 che desiderano trasformare le proprie idee in azioni concrete per generare un impatto positivo nella comunità.
AZIONI FINANZIABILI
CiviCo25 finanzia iniziative in base a questi criteri di valutazione:
- il territorio raggiunto e le motivazioni alla base dell’intervento;
- i risultati ottenuti o il potenziale impatto dell’attività, con particolare attenzione alla definizione chiara della comunità di riferimento e all’impatto misurabile sulla comunità;
- il modello di co-leadership e governance.
ENTI AMMISSIBILI
Imprese sociali, Enti del Terzo Settore e gruppi informali gestiti interamente da persone under 29.
Se almeno il 60% del team è under 25 e c’è un buon equilibrio di genere, è previsto un vantaggio nella selezione.
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Le organizzazioni selezionate riceveranno:
- un supporto finanziario che varia da 5.000 euro per i gruppi informali a 8.000 euro per le realtà strutturate;
- accompagnamento e formazione su strumenti di progettazione sociale;
- creazione di una rete: possibilità di entrare a far parte di un network impegnato in progetti simili, favorendo collaborazioni e scambi di idee.
- partecipazione alla Summer School di Fondazione Finanza Etica, per approfondire i temi della finanza etica, dell’innovazione sociale e della cittadinanza attiva.
MODALITÀ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE
I candidati – entro il 17 marzo 2025 – devono compilare un modulo di partecipazione, fornendo dettagli sulla loro organizzazione, e presentare un video motivazionale di 2-3 minuti in cui illustrano il team, le attività previste, la comunità di riferimento e l’impatto atteso del progetto.
Per maggiori informazioni visita la pagina del bando…clicca qui
28 Gen, 2025 | Bandi e opportunità, In evidenza
Il Programma Nazionale Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027 (PN inclusione 21-27) ha come obiettivo la promozione dell’inclusione sociale e il contrasto alla povertà.
Nello specifico, il PN intende adottare un approccio integrato per rispondere alle esigenze della popolazione di riferimento in tutte le fasi della vita, affrontando le cause profonde dell’esclusione sociale e della povertà e, in coerenza con quanto definito dal Piano d’azione del Pilastro europeo dei diritti sociali, recependo i principi del vivere dignitosamente; promuovere la salute e garantire l’assistenza; adeguare la protezione sociale al nuovo mondo.
Il Programma presenta 5 principali finalità:
- Finanziamento di servizi o attività innovativi che costituiscano la base per la definizione di nuovi livelli essenziali delle prestazioni.
- Azioni rivolte a target specifici di popolazione o a contesti territoriali che presentano elementi di marginalità e/o di disagio quali, ad esempio, le grandi periferie urbane, nell’ottica di combattere le condizioni di marginalità estrema.
- Attivazione di linee di intervento dedicate a fasce di popolazione non adeguatamente intercettate in sede di PNRR e di altri fondi nazionali.
- Integrazione delle progettualità proposte dal PNRR, con particolare riferimento alla componente servizi, sia ai fini di integrare ed estendere il finanziamento dei servizi nel tempo, sia arricchendo l’offerta di servizi di base (PNRR).
- Rafforzamento della capacità amministrativa, al fine di rafforzare la capacità del sistema, gestionale e manageriale, con riferimento soprattutto agli ATS, Ambiti Territoriali Sociali.
Il PN inclusione 21-27 è, infine, strutturato su 4 Priorità principali, ciascuna delle quali è articolata in uno o più Obiettivi Specifici (OS):
- Sostegno all’inclusione sociale e lotta alla povertà
- Child Guarantee
- Contrasto alla deprivazione materiale
- Interventi infrastrutturali per l’inclusione socio-economicaAl seguente link sono disponibili tutti i preavvisi e i relativi avvisi contenenti le opportunità di finanziamento per i potenziali beneficiari del PN Inclusione e Lotta alla Povertà 2021-2027
https://pninclusione21-27.lavoro.gov.it/opportunita/avvisi
14 Gen, 2025 | Bandi e opportunità, In evidenza, Senza categoria
Il Premio europeo Carlo Magno della gioventù, assegnato congiuntamente dal Parlamento europeo e dall’International Charlemagne Prize Foundation, è un riconoscimento assegnato ogni anno a progetti ideati dai giovani che favoriscono la democrazia, promuovono la cittadinanza attiva e avvicinano le comunità.
E’ aperto alle iniziative dei giovani di età compresa tra i 16 e i 30 anni coinvolti in progetti che promuovono la comprensione europea e internazionale.
Possono presentare domanda giovani singolarmente o in gruppo, o un’organizzazione. Il progetto presentato può essere nazionale (cioè realizzato in uno Stato membro e rivolto a partecipanti di questo Stato membro) o internazionale (cioè realizzato in più di uno Stato membro e/o rivolto a partecipanti di più di uno Stato membro).
Premi
– Il premio per il miglior progetto è di 7500 euro, il secondo 5000 euro e il terzo 2500 euro.
– I rappresentanti dei progetti nazionali selezionati saranno invitati alla cerimonia di premiazione e ad un soggiorno di alcuni giorni ad Aquisgrana, Germania, tra il 26 e il 29 maggio.
– I premi per i primi tre progetti verranno presentati dal Presidente del Parlamento Europeo e il rappresentante della Fondazione del Premio Internazionale Carlo Magno di Aachen.
– Come parte del premio, i tre vincitori verranno invitati al Parlamento Europeo (a Bruxelles o a Strasburgo).
Procedura di selezione
Il vincitore del Premio Europeo Carlo Magno verrà selezionato in due fasi.
– Prima fase: giurie nazionali (almeno due membri del Parlamento Europeo (MEPs) e un rappresentante di organizzazioni giovanili) che selezioneranno un vincitore nazionale da ciascun Stato membro.
– Seconda fase: la giuria europea, che consiste in tre membri del Parlamento Europeo e il Presi-dente del PE e da quattro rappresentanti della Fondazione del Premio Internazionale Carlo Magno di Aachen, selezionerà il vincitore tra i 27 progetti presentati dalle giurie nazionali entro l’aprile 2025.
Per partecipare c’è tempo fino al 30 gennaio 2025.
Scopri di più…clicca qui
07 Gen, 2025 | Bandi e opportunità, In evidenza
“(Pro) Pulsioni digitali: Comunità, Formazione, Lavoro”, è un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale , che intende creare tre acceleratori professionali inclusivi in Calabria, Campania e Puglia per accrescere cultura digitale, competenze trasversali e occupabilità.
Promosso da Biblioteche Senza Frontiere in partnership con Rete delle Reti e in collaborazione con Centro ”Officina delle Culture” Gelsomina Verde, si rivolge a persone disoccupate o inoccupate di età compresa tra i 34 e i 50 anni, in cerca di nuove opportunità lavorative e di crescita professionale.
Attraverso l’utilizzo delle Ideas Box (IDB), il progetto mira a migliorare le condizioni di vita personali e professionali di 600 persone, utilizzando soluzioni innovative per l’inserimento professionale. Il programma combina allenamento alle competenze digitali, finanziarie e di equilibrio-vita lavoro in un percorso che unisce non-profit, biblioteche, imprese, e attori dell’inserimento lavorativo.
L’iniziativa prende il via nel nostro territorio con un percorso formativo, totalmente gratuito, che include un modulo sulle competenze digitali e un modulo sulle competenze trasversali.
I corsi hanno una durata totale di 32 ore (oltre studio individuale, esercitazioni e coaching) – per circa 1 mese di formazione – di cui 20 sulle competenze digitali e 12 sulle competenze trasversali.
Le 20 ore di formazione sulle competenze digitali possono essere seguite in modalità ibrida (online o in presenza presso le biblioteche aderenti al progetto) e rilasciano, previo esame finale, la certificazione EIPASS “7 moduli user” spendibile per concorsi e colloqui di lavoro. Le 12 ore di formazione sulle competenze trasversali sono fruibili esclusivamente in presenza.
Per maggiori dettagli sul progetto visitare il link: bit.ly/3UdwE3h
Per iscriversi al corso in partenza o ad altri corsi erogati nell’ambito del progetto: bit.ly/3Yr2MCV
Per maggiori informazioni è possibile contattare lo staff di Biblioteche Senza Frontiere Italia
Selena Del Priore
Telefono: 339 220 1139 Email: selena.del-priore@bibliosansfrontieres.org