TAKE CARE YOUR DOC: nasce l’iniziativa a sostegno dei medici e degli ospedali italiani impegnati contro la pandemia

In tutto il mondo il Covid-19 (Coronavirus) sta cambiando la nostra vita e l’unica nostra difesa sono i medici e tutto il personale paramedico. Con sacrifici e sforzi disumani, spesso senza aver chiaro il quadro d’intervento a causa della novità del nemico, queste persone diventano la nostra salvezza. Su questo siamo tutti concordi, ma soprattutto siamo tutti grati. Tutti noi, il popolo, le persone normali, quelle che vivono ogni giorno a contatto con la realtà del virus.

Quando le luci del palcoscenico si sono abbassate i nostri eroi silenziosi hanno dovuto affrontare da soli problematiche inaspettate. Le loro gesta, o meglio il loro lavoro al servizio del prossimo, è stato quasi messo in dubbio. Di punto in bianco gli eroi sono tornati ad essere persone normali. Oggi la situazione è nuovamente molto grave e medici ed infermieri da un giorno all’altro si trovano a rivivere quei giorni di inizio 2020, quando l’emergenza era altissima ed i loro turni non finivano mai. Per questo non vogliamo lasciarli soli. Durante questi estenuanti turni di lavoro spesso anche i gesti più semplici (come mangiare un panino) diventano difficili, così ricevere un’inaspettata pizza calda, un pasticcino o un succo di frutta o essere guidati in una sessione di rilassamento rigenerante a fine turno, serve a ristorare il corpo e lo spirito, aiuta a far dimenticare fatica e stanchezza e può strappare un sorriso. Take Care Your Doc servirà a questo.

La nostra iniziativa si ispira anche a quella realizzata a New York dallo Chef Roberto Caporuscio di Kesté che durante il lockdown ha sfornato 4600 pizze in 70 giorni per dottori e infermieri raggiungendo due obiettivi: offrire un servizio al personale medico e non chiudere la sua attività.

Se anche tu vuoi sostenere il nostro progetto o collaborare come volontario in tutta Italia puoi farlo in due modi: facendo una donazione a Take Care Your Doc (sul sito trovi tutte le info utili) oppure inviandoci una mail con i tuoi contatti e quello che potresti fare con noi a info@takecareyourdoc.com.

Insieme possiamo vincere. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.takecareyourdoc.com

 

Terzo settore e pubblica amministrazione, l’appello degli esperti: “necessario relazionarsi”

Si è tenuto ieri il primo convegno nazionale sulla sentenza della Corte costituzionale 131/2020 “Terzo settore e pubblica amministrazione” organizzato da Euricse con il supporto della Provincia autonoma di Trento. Alla diretta su Youtube hanno partecipato oltre 150 persone, in rappresentanza di enti del terzo settore e pubbliche amministrazioni da tutta Italia.

Dal convegno è emerso l’appello unanime degli studiosi: “Pubblica amministrazione e Terzo settore devono cambiare radicalmente modo di relazionarsi per mettere a disposizione della ripresa tutte le risorse e le intelligenze del paese”.

L’iniziativa ha radunato alcuni tra i massimi studiosi dei rapporti tra ente pubblico e terzo settore. Oltre al presidente di Euricse Carlo Borzaga, sono intervenute le docenti dell’Università di Trento Paola Iamiceli e Silvia Pellizzari, il docente del Centro di ricerca Maria Eletta Martini di Pisa Luca Gori, il presidente di Assifero Felice Scalvini e il presidente di Labsus, Gregorio Arena. I saluti istituzionali sono stati affidati alla giudice della Corte costituzionale Daria de Pretis.

E’ possibile rivedere lo streaming del convegno qui

 

Riforma del Terzo settore: CSV Napoli approva il nuovo statuto

Ieri pomeriggio, 26 ottobre 2020, in sessione straordinaria alla presenza del notaio e in modalità mista è stato approvato all’unanimità il nuovo Statuto del CSV Napoli che recepisce le disposizioni previste dalla recente Riforma del Terzo settore.

I soci del CSV Napoli sono stati impegnati anche in un’assemblea ordinaria in cui sono stati approvati il regolamento allo Statuto oltre al Bilancio al 31.12.2019 e il Bilancio sociale 2019.

Il presidente Nicola Caprio ringrazia i soci per l’impegno profuso ed esprime soddisfazione per questo traguardo che vede impegnati tutti i CSV per il processo di accreditamento, opportunità di riflessione e riorganizzazione per i Centri di Servizio per il Volontariato.

“Terzo settore e pubblica amministrazione – La svolta della Corte Costituzionale”. Segui la diretta streaming

Euricse organizza il primo convegno nazionale sul tema “Terzo settore e pubblica amministrazione – La svolta della Corte Costituzionale”.

Oggi, lunedì 26 ottobre, dalle 14.00 segui la diretta streaming su YouTube.

Per fare il punto sulle ricadute teoriche e applicative della sentenza 131/2020, che riguarda gli articoli 55, 56 e 57 del Codice del terzo settore, Euricse ha radunato alcuni tra i massimi studiosi dei rapporti tra ente pubblico e terzo settore. Oltre al presidente di Euricse Carlo Borzaga, interverranno Paola Iamiceli, Luca Gori, Silvia Pellizzari, Felice Scalvini e Gregorio Arena.

I saluti istituzionali saranno affidati alla giudice della Corte Costituzionale Daria de Pretis.

Scarica la locandina

MYCAMPANIA anche sulla tv digitale: immagini e storie per raccontare la nostra regione

Continua la campagna del pass regionale che ti porta alla scoperta del ricco patrimonio culturale della Campania, in questi giorni in cui si sta più a casa anche per le limitazioni di prevenzione anti Covid19, parte un nuovo progetto televisivo tutto digitale rivolto al pubblico dei social. 

Nato nel periodo del lockdown, ora anche su canale IGTV, il progetto ha lo scopo di continuare a promuovere a distanza i luoghi e i beni immateriali della Campania con la straordinaria collaborazione dell’autore televisivo Aldo Zappalà e di due voci d’eccezione: Christian Iansante, doppiatore e speaker radiofonico e Foxy John, voce di Ballando con le Stelle. Una modalità tutta nuova di raccontare luoghi, tradizioni e monumenti, con un format dal ritmo serrato e informale, pensato ad hoc per il pubblico social.

Nell’ultima puntata (visibile dal 23 ottobre) si offre un racconto insolito della Casina Vanvitelliana di Bacoli (Na). Costruita su un isolotto del Lago Fusaro nei Campi Flegrei, era il casino di caccia dei Borbone. Con Josi Della Ragione scopriremo i suoi segreti e le sue peculiarità.

Ogni puntata è dedicata a un luogo della cultura inserito nel circuito Artecard e visitabile attraverso il pass. On line, ad oggi, sei puntate: Chiesa di Santa Sofia a Benevento, Anfiteatro Flavio di Pozzuoli, Parco archeologico di Velia, Anfiteatro Romano di Avella, Reggia di Caserta e Anfiteatro Campano di Santa Maria Capuavetere, raccontati attraverso storia, scienza, aneddoti, curiosità ed interviste ai direttori e ai responsabili degli spazi proposti.

MYCAMPANIA è anche “La Critica Maccheronica” la rubrica tra cibo e cinema dedicata all’eccezionale tradizione enogastronomica del nostro territorio, a cura del giornalista Antonio Fiore. Nella prima puntata Fiore racconta della mozzarella: formati, fattura e bontà, partendo dal film Miseria e Nobiltà. Per il prossimo appuntamento in programma una lezione sul Taurasi, vino rosso DOCG prodotto nella provincia di Avellino.

Il Taurasi è un vino che trova le sue origini nell’età preromana: il vitigno principale da cui si produce questo vino, l’Aglianico, era un tempo detto “hellenico” a sottolineare l’origine greca. Da queste origini deriva anche il cognome “Taurasi” legato alla storia e alla nobiltà del borgo. L’etimologia del nome “Taurasi” è da ricercare in Taurasia, un piccolo borgo vinicolo che i romani fecero proprio dopo aver sconfitto gli irpini, nell’80 a.C.

Novità anche per il circuito Artecard che si arricchisce di tre nuovi siti: l’Ospedale delle Bambole  diventato oggi un museo, nel pieno centro storico di Napoli;  il Real Sito di Carditello in provincia di Caserta, un’ affascinante residenza borbonica dedicata alla caccia, all’allevamento dei cavalli e alla produzione agricola sperimentale, e il Museo Archeologico Nazionale di Volcei a Buccino, intitolato alla memoria di Marcello Gigante, illustre cittadino di Buccino, filologo raffinato e sensibile, ellenista e papirologo, fondatore, tra l’altro, del “Centro per lo studio dei papiri ercolanesi.

RUNTS: in GU le regole per l’iscrizione, il deposito e la gestione degli atti

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 261 del 21 ottobre 2020 il decreto 15 settembre 2020 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che, in attuazione del Codice del Terzo Settore, disciplina le procedure di iscrizione, le modalità di deposito degli atti, le regole per la predisposizione, la tenuta, la conservazione e la gestione del degli enti non profit nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).
Nello specifico il decreto disciplina:
– le procedure per l’iscrizione e per la cancellazione degli enti nel Registro unico nazionale del Terzo settore, nonché i documenti da presentare ai fini dell’iscrizione, al fine di garantire l’uniformità di trattamento degli ETS sull’intero territorio nazionale;
– le modalità di deposito degli atti previsti;
– le regole per la predisposizione, la tenuta, la conservazione e la gestione del Registro Unico;
– le modalità di comunicazione dei dati tra il Registro Imprese e il Registro unico con riferimento agli Enti del Terzo settore iscritti nel Registro delle imprese.