Giochi di pace: nasce il videogioco “discovering diversity ”

Il gioco è simbolo di scambio, convivialità, amicizia, ma quando si parla di videogiochi, l’associazione è spesso con i temi della guerra e della violenza.

Discovering Diversity – sulle tracce della diversità” è una vera e propria rivoluzione Copernicana che utilizza uno dei linguaggi preferiti dai giovani per educare alla diversità umana vista come una grande opportunità, per favorire l’incontro fra culture e religioni, per recuperare il dialogo intergenerazionale e per affermare il diritto alla bellezza per tutti.

I primi due episodi saranno dedicati rispettivamente al territorio del Molise e a quello della Basilicata, ma il format prevede episodi in tutto il territorio italiano e successivamente coinvolgerà l’Europa ed il resto del mondo.

Oggi alle 11.30 ci sarà la presentazione del progetto. Per partecipare:https://meet.google.com/xwu-zhje-jtv

Alla Conferenza stampa parteciperanno:

Mons. Melchor Sanchez De Toca – Sottosegretario di Stato Pontificio Consiglio della Cultura Vaticano, Rabbino Emerito Umberto Piperno – Comitato tecnico scientifico Itria, Dino Angelaccio – Presidente di Itria (Itinerari turistico religiosi interculturali e accessibili), Olivia Cutone – Esperta del Terzo Settore, Annarita Pisano – Fumettista, Mario Ialenti – Direttore Conferenza Episcopale Abruzzo e Molise, Lino Gentile – Sindaco di Castel del Giudice, Marianna Iovanni – Sindaco di Venosa, Antonio Nicoletti – Direttore APT Basilicata (Azienda di promozione turistica), Maurizio Di Stefano – Presidente Icomos Italia (International Council on Monuments and Sites), Mauro Di Zio – Vice Presidente CIA (Confederazione italiana agricoltori) Anna Grazia Laura – Presidente ENAT (European Network for Accessible Tourism), Alberto D’Alessandro – Già Direttore Consiglio d’Europa e Direttore Meet Tourism Lucca, Olimpia Niglio – Vice Presidente internazionale Prerico Icomos (International Scientific Committee on Places of Religion and Ritual) Pete Kercher – Vice Presidente Design for All Italia

 

Cofinanziamento progetti da associazioni di promozione sociale e da organizzazioni di volontariato: ecco la graduatoria

È stato pubblicato sul BURC n. 1 del 4/1/2021 il Decreto Dirigenziale n. 805 del 28/12/2020, con il quale è stata approvata la Graduatoria definitiva relativa all’Avviso pubblico per il cofinanziamento di progetti presentati da Organizzazioni di Volontariato (Odv) o da Associazioni di Promozione Sociale (Aps) iscritte nel Registro regionale delle Odv e nei Registri nazionale e regionale delle Aps.

Nell’Allegato A al decreto è riportato l’elenco dei progetti ammessi al finanziamento in riferimento allo stanziamento complessivo pari ad € 5.077.537,52.

Nell’Allegato B al decreto è riportato l’elenco dei progetti ammessi ma non finanziabili.

Nell’Allegato C al decreto è riportato l’elenco dei progetti non ammessi al finanziamento per punteggio inferiore a 65.

Nell’Allegato D al decreto è riportato l’elenco dei progetti esclusi dalla valutazione (alle associazioni escluse saranno comunicate via pec le motivazioni dell’esclusione).

Alle associazioni ammesse al finanziamento sarà trasmessa nel mese di febbraio (via pec) comunicazione in merito agli adempimenti necessari per il perfezionamento del finanziamento.

Innovazione e sostenibilità: torna, in versione digitale, il Social Innovation Campus

Dopo il successo della prima edizione, con oltre 2000 partecipanti ci cui oltre 800 giovani studenti delle superiori, universitari e cooperatori, torna la seconda edizione del Social Innovation Campus in versione digitale e accessibile a tutti.

Un appuntamento internazionale che si terrà nei giorni 3 e 4 febbraio prossimi e che sarà incentrato su INNOVAZIONE e IMPATTO SOCIALE, TECNOLOGIE SOSTENIBILI e INCLUSIVE, NUOVE GENERAZIONI.

“Social Tech: la reazione per rinascere”è il tema di questa edizione che vuole mettere insieme tutte le migliori innovazioni, energie e idee per reagire al difficile scenario economico e sociale tracciato dalla pandemia e promuovere la co-progettazione tra mondi diversi.

Protagonisti delle due giornate, insieme ai giovani, saranno infatti anche i rappresentanti del mondo accademico e della ricerca, della filantropia, dell’advocacy per la sostenibilità, della finanza, della tecnologia, degli enti locali e, soprattutto, del terzo settore e dell’economia civile.

Con FORMAT coinvolgenti: hackathon – contest – dibattiti – laboratori interattivi – workshop tematici – testimonianze internazionali e percorsi dedicati agli STUDENTI delle SCUOLE superiori di II grado, leFF, IFTS, UNIVERSITA’.

Consulta il programma della giorni e compila il modulo di pre-iscrizione…clicca qui

Terzo settore, la formazione per guardare lontano: arriva Fqts 2021

Torna il progetto di formazione per il terzo settore delle regioni del Sud Italia (Fqts), promosso dal Forum nazionale del terzo settore e da CSVnet e con il sostegno della Fondazione con il Sud.

Tante le novità di questa 13^ edizione. La prima riguarda proprio le associazioni, che saranno le destinatarie dirette del percorso formativo.

Gli enti di terzo settore (Ets) e le circa 160 reti attive nelle regioni interessate dalla formazione (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna) avranno la possibilità di partecipare a un percorso didattico fortemente innovativo che ogni anno sperimenta le forme e i modi più efficaci per raggiungere le persone e condividere saperi, prassi e conoscenze.

Gli Ets e le reti – formalizzate o comunque riconoscibili e stabili – che si iscriveranno compilando il modulo online entro il 15 febbraio e che saranno selezionate, potranno individuare i dirigenti e i componenti degli organi direttivi da coinvolgere nella formazione. Saranno poi loro a scegliere eventuali ulteriori partecipanti tra volontari, operatori, soci, o anche soggetti esterni, individuati nel proprio territorio o nella comunità di riferimento.

Complessivamente saranno iscritti al percorso formativo 160 Ets o Reti, e quindi di fatto 160 territori e/o comunità per ogni anno, con l’obiettivo di arrivare a quasi 600 territori e/o comunità in 3 anni, coprendo così un quarto dei comuni delle sei regioni del Sud e raggiungendo per ogni annualità oltre 1.500 persone in formazione.

I temi

Quest’anno i temi al centro della formazione saranno quelli della co-programmazione, della dimensione comunitaria e dell’attivazione di relazioni per produrre sviluppo e cambiamento nei territori e nelle comunità.

Dal punto di vista operativo La formazione è incentrata su 5 assi che si differenziano per obiettivi, per tipologia di destinatari e per metodologia e percorsi formativi.

Il primo “Il futuro delle comunità: il ruolo degli Ets nella co-programmazione”, si rivolge a due tipologie di destinatari ed è organizzato in due linee formative che affronteranno anche il tema del rapporto fra associazioni ed enti pubblici e privati.

“Rafforzamento delle capacità politiche e di ruolo” è il titolo del secondo asse formativo diretto a potenziare le abilità relazionali dei partecipanti (gestione conflitti, negoziazione creativa, public speaking) con l’obiettivo di avere ricadute positive sulle organizzazioni.

Il terzo asse “Enti e reti di Terzo settore nello sviluppo di comunità” punta a sostenere gli enti nella costruzione di alleanze e partenariati strategici. È organizzato in sette linee formative come lo studio di strumenti e metodi per generare impatto sui territori, imprenditoria sociale, studio di obiettivi e processi per lo sviluppo sostenibile.

Supportare le associazioni nella valorizzazione delle competenze e nella realizzazione di percorsi formativi che abbiano ricadute concrete sul territorio di riferimento è l’obiettivo del 4 asse “Supporto tecnico e culturale – capacitazione dei territori e delle comunità”, mentre l’ultimo asse riguarda la formazione regionale.

Come negli anni scorsi, ma ancora di più durante quest’anno particolare caratterizzato dal distanziamento fisico legato alla pandemia, alla formazione in aula in presenza, saranno affiancate modalità innovative a distanza, grazie a una piattaforma formativa, seminari e corsi in modalità “Mooc” (Massive online open course).

Gli appuntamenti da non perdere

Oltre alla scadenza del 15 febbraio per le iscrizioni il secondo appuntamento da non perdere è la presentazione ufficiale di questa nuova annualità, prevista il 5 marzo 2021 in modalità on-line (a breve tutti i dettagli per partecipare).

Chi ama non dimentica. Online il nuovo numero di Comunicare il Sociale

La memoria è un importante strumento per capire e per rispondere alle sollecitazioni del presente, ma l’esercizio della memoria è una funzione attiva e si serve di valori condivisi, del dialogo, della solidarietà.
Il numero di gennaio di Comunicare il Sociale, il primo del 2021, è dedicato al ricordo, alla memoria. Perché “chi ama non dimentica”
La rivista è in distribuzione gratuita, per un totale di oltre 3000 copie, nelle sedi di associazioni ed Enti che hanno richiesto di diventare punto di distribuzione, oltre che scaricabile gratuitamente al link dedicato.
In appendice, inoltre, il nuovo opuscolo del progetto “Volontariato Sicuro”, realizzato da CSV Napoli e Inail Direzione regionale Campania, dedicato alla normativa e alle misure di sicurezza da adottare nell’ambito del volontariato di protezione civile.
Scarica la rivista…clicca qui
Per richiedere le copie del giornale, invece, clicca qui

MY World 360°: contribuisci con le tue storie a salvare il pianeta!

Dal 2018, sulla piattaforma MY World 360˚ persone di tutto il mondo hanno usato lo storytelling immersivo per condividere ciò che sta accadendo nelle loro comunità e per ispirare l’azione sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, una chiamata globale all’azione per porre fine alla povertà, proteggere il pianeta e garantire che tutte le persone godano di pace e prosperità entro il 2030.

Per questo nuovo ciclo, MY World 360° sta invitando i cittadini di tutte le età e paesi a condividere storie che ripensano un mondo in cui gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) siano una realtà.

Come partecipare
Invia i tuoi contributi attraverso www.myworld360.org e condividi taggando @SDGAction e @DigitalPromise e utilizzando #MYWorld360.
Individui o team da tutto il mondo sono invitati a creare o co-creare e condividere i progetti.

La tua storia MY World 360° può includere uno o più dei seguenti elementi:
-Registrazioni audio
-Progetti mixed media che combinano disegno, foto, audio, video, animazione e/o testo in modo unico
-Fotografia
-Realtà aumentata (AR)
-Giochi digitali interattivi
– Altro

Scadenze:
– 15 febbraio 2021 (per la proiezione durante un evento speciale delle Nazioni Unite nel marzo 2021).
– 5 agosto 2021 (per la proiezione agli eventi e alle iniziative delle Nazioni Unite durante tutto l’anno).

Per maggiori informazioni...clicca qui