Donne e disoccupati: bando per ricerca formatori

Si allarga a Donne e Disoccupati di lunga durata la platea del programma Yes I Start Up (YISU) attuato dall’ Ente

Nazionale per il Microcredito (ENM), in accordo con ANPAL e finora rivolto ai Neet (giovani, entro i 29 anni, Not in Education, Employment or Training). E si cercano “soggetti attuatori” per questa nuova iniziativa, nata nell’ambito dell’intervento “Progetto Integrato per l’autoimprenditorialità 2021/2022”,  sulla scia del successo dell’edizione del biennio precedente 2019/2020. L’attività formativa svolta dai soggetti attuatori, selezionati tramite avviso pubblico, ha l’obiettivo di consentire a donne inattive e disoccupati di lunga durata (coloro che hanno firmato da almeno un anno la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro) di strutturare in maniera compiuta la propria idea di impresa o di attività professionale, anche al fine della successiva presentazione della domanda di finanziamento sul portale Invitalia, per l’accesso al Fondo Rotativo Nazionale SELFIEmployment o ad altre misure analoghe. Si possono già presentare le domande per diventare soggetti attuatore: l’avviso pubblico è stato aperto ufficialmente alle 12:00 del 24 Maggio 2021.

La procedura di accreditamento dovrà essere eseguita esclusivamente attraverso la piattaforma al seguente

link: https://accreditamento.diventaimprenditore.eu/ded/

Yes I Start Up e il progetto di Supporto per l’accesso alla misura SELFIEmployment fanno parte di un programma per la formazione all’autoimpiego e l’accompagnamento alla creazione di un’attività d’impresa, attuato dall’Ente Nazionale per il Microcredito, in accordo con ANPAL. Iniziative che, negli ultimi quattro anni, attraverso percorsi di formazione e accompagnamento, hanno visto nascere circa 750 nuove imprese, guidate da ex Neet (530 finanziate con SELFIEmployment e 212 dal programma Resto al Sud).

Yes I Start Up finora ha messo in campo azioni di formazione e accompagnamento personalizzato rivolte a ragazzi che non abbiano oltre i 29 anni, né occupati né in cerca di un lavoro e, dal 2018 a oggi, ha supportato oltre 2400 Neet. Giovani aspiranti imprenditori che sono stati formati e seguiti fino alla creazione del proprio business plan, con il supporto degli agenti territoriali coinvolti nel progetto di accompagnamento alla misura SELFIEmployment che ha curato le azioni di informazione, comunicazione e coinvolgimento a livello territoriale dei Neet attraverso la rete degli sportelli microcredito.

Il progetto Yes I Start Up propone un modello innovativo e totalmente replicabile, tanto da essere già stato attivato, nell’ottobre 2018, anche dalla Regione Calabria(YISU Neet Calabria), con risultati notevoli: 830 Neet formati, 646 domande di finanziamento presentate e più di 360 aziende ammesse.

Per maggiori informazioni sul nuovo avviso:

https://www.diventaimprenditore.eu/2021/05/21/avviso-pubblico-yes-i-start-up-donne-e-disoccupati-di-lunga-durata/

LET’S MOVIE, arriva la nuova piattaforma di promozione turistica alla scoperta dei set più famosi della Campania

“Let’s Movie” è l’innovativa piattaforma di promozione turistica alla scoperta di set, location e storie dei film e delle fiction di maggiore successo girati in Campania per un’originale esperienza in realtà virtuale e aumentata. Un progetto della Regione Campania per rivivere le emozioni dei set più famosi con il supporto della Film Commission Regione Campania.

Con l’applicazione web letsmovie.fcrc.it sviluppata in integrazione al portale Cultura Campania, l’Ecosistema digitale della Cultura della Regione Campania raggiungibile al link cultura.regione.campania.it anche attraverso il sito istituzionale, il visitatore potrà esplorare i luoghi delle riprese attraverso movie tour, trailer interattivi accompagnati da schede informative, e contenuti inediti. Questo “viaggio” nei luoghi della Cultura dell’Ecosistema digitale regionale consente di far rivivere le atmosfere e le emozioni de “Il Commissario Ricciardi” e la Campania degli anni ’30; “L’amica geniale” con il Rione Luzzatti, le piazze e le strade di Napoli; “Mare fuori” con il Porto e i quartieri del centro storico partenopeo; e ancora, riuniti in un unico tour dal titolo “Napoli Movie Experience”, troviamo “Mina Settembre” con i vicoli e gli antichi palazzi; “Vivi e lascia vivere” con il lungomare e il Parco Virgiliano; i film “7 ore per farti innamorare” di Giampaolo Morelli e “Sono solo fantasmi” di Christian De Sica. 

Fruibile da computer e da smartphone o scaricando la applicazione dal sito, “Let’s Movie” offre all’utente coinvolgenti percorsi immersivi e crossmediali grazie ai movie tour virtuali ricostruiti in rotoscope (tecnica di animazione) e arricchiti da tags che rimandano a schede di approfondimento e curiosità sui set, e ancora trailer interattivi, per ‘giocare’ con i personaggi e le colonne sonore, contenuti inediti di backstage, clip e foto. “Let’s Movie” è una vera e propria ‘guida turistica’ per chi vorrà recarsi fisicamente sui siti interessati e lasciarsi accompagnare dall’opera preferita tra vie, piazze, ambienti ed edifici storici di Napoli e della Campania.

Le produzioni inserite, in continuo aggiornamento, hanno saputo raccontare al meglio la Campania e il suo immaginario e sono state selezionate anche in base al grande appeal esercitato sul pubblico e quindi anche sui potenziali cineturisti a cui “Let’s Movie” si rivolge. La Fondazione regionale FCRC, presieduta da Titta Fiore e diretta da Maurizio Gemma, ha lavorato al progetto, realizzato nell’ambito del POC “Potenziamento dell’azione di promozione turistica e valorizzazione dell’immagine della Campania attraverso le produzioni audiovisive”, prima attraverso l’acquisizione di contenuti e licenze per l’utilizzo dei materiali e, in secondo luogo con la realizzazione di esperienze ad hoc per la piattaforma.
“Let’s Movie” è un gioco di parole che unisce l’espressione inglese “Let’s move” (muoviamoci) con “movie” (film), creando una esortazione a muoversi in Campania e visitare il territorio con l’originale guida di film e serie tv e dei loro personaggi. 

La piattaforma Let’s Movie è a cura della Media&Tech company campana Emoticron che sviluppa la tecnologia per esperienze interattive Phlay con diversi designer, creativi e sviluppatori 4.0.

«La full immersion garantita dalla piattaforma “Let’s Movie” – sottolinea Rosanna Romano, direttore generale per le Politiche culturali e il Turismo della Regione Campania – grazie all’integrazione con il portale “Cultura Campania” ha un valore molteplice. È uno strumento operativo affascinante e accattivante per i turisti, ma anche per coloro che risiedono nella nostra regione.  Inoltre sostiene e accelera l’azione strategica messa in campo per il potenziamento della promozione turistica e si accompagna, infine, alla valorizzazione dell’immagine territoriale incentivata dalle produzioni audiovisive, che si sono realizzate grazie al sostegno finanziario della Regione».

«Let’s Movie nasce dalla particolare attenzione che abbiamo rivolto quest’anno alla promozione cine-turistica della Campania – spiega Maurizio Gemma, direttore della FCRC. Con l’impiego di risorse dedicate della Regione Campania   abbiamo pensato di utilizzare in maniera coinvolgente le produzioni di successo del territorio.  Siamo stati riconosciuti dalla direzione regionale soggetti attuatori di due progetti, “Promozione turistica” e “Grandi attrattori”, con l’obiettivo di promuovere, attraverso grandi opere audiovisive, l’offerta turistica regionale, rivolgendoci a un vasto pubblico anche internazionale, sfruttando al meglio il rapporto fra un grande evento audiovisivo e il nostro territorio».

Guida Pratica ai Bandi: un nuovo strumento a sostegno del Terzo settore

Si chiama Guida Pratica ai Bandi il nuovo strumento gratuito che nasce dall’esperienza di Italia non profit per supportare gli enti di Terzo settore.

La guida contiene:

  • L’ebook in pdf “Gli essenziali per partecipare a un bando” con tutte le indicazioni utili per presentare un progetto sociale e affrontare tutte le fasi della candidatura
  • Il template in excel “Organizzare la ricerca di bandi” per strutturare al meglio le attività di monitoraggio delle opportunità di finanziamento

La Guida fa parte della serie di strumenti gratuiti che granter.it, la piattaforma di raccolta fondi creata da Italia non profit, metterà a disposizione per accompagnare enti, volontari e professionisti nel modo della raccolta fondi e dei bandi.

granter.it è una nuova piattaforma creata per supportare gli enti del Terzo Settore, fornire la possibilità di accedere a più opportunità di finanziamento e restare aggiornati sulle novità della filantropia. Su granter.it si possono trovare contributi a fondo perduto, opportunità di finanziamento,  bandi, fondazioni, aziende e enti pubblici che possono sostenere gli enti e i progetti sociali.

La guida è scaricabile al seguente link:

https://granter.it/risorse/guida-pratica-ai-bandi/?utm_medium=email&utm_source=csv&utm_campaign=guida-bandi

Decreto Sostegni: più di 100 milioni di euro per il Terzo settore

Riproponiamo l’articolo di Chiara Meoli per Cantiere terzo settore relativo alle misure di supporto al Terzo settore contenute nel Decreto Sostegni.

Con la legge n. 69 del 21 maggio 2021 è stato convertito in legge il dl n. 41/2021, cosiddetto “decreto Sostegni”, con il quale il Governo ha previsto aiuti a sostegno delle imprese e degli operatori economici, del lavoro, della salute e dei servizi territoriali, connesse all’emergenza sanitaria.

In sede di conversione in legge sono state inserite nel provvedimento una serie di importanti novità di carattere fiscale rilevanti soprattutto per le imprese.

Per il Terzo settore si segnalano, in modo particolare, l’incremento del Fondo Straordinario per il sostegno degli enti del Terzo settore (Ets), la conferma della proroga al 31 maggio 2021 per l’adeguamento degli statuti per gli Ets con le maggioranze semplificate, alcune misure in materia di sostegno allo sport, alla cultura e ai soggetti fragili, oltre l’estensione dell’esonero dal pagamento del canone RAI per l’anno 2021 alle strutture ricettive nonché a quelle di somministrazione e consumo di bevande in locali pubblici o aperti al pubblico, comprese le attività similari svolte da enti del Terzo settore.

Qui di seguito, un utile riepilogo delle principali misure di interesse contenute nel dl n. 41/2021, così come convertito dalla legge n. 69/2021.

Le misure a sostegno del Terzo settore

Le misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 hanno portato alla notevole riduzione o addirittura alla sospensione delle attività di decine di migliaia di Ets.

Già il dl n. 137/2020 ha istituito il “Fondo straordinario per il sostegno degli enti del Terzo settore” rivolto alle organizzazioni di volontariato (Odv), alle associazioni di promozione sociale (Aps) e alle Onlus, dotato di 70 milioni di euro per il 2021. Al fine di recare adeguato ristoro ai tanti enti in difficoltà, è previsto un incremento di tale Fondo di 100 milioni di euro (art. 14).

Viene confermata, e quindi non è ulteriormente estesa, la proroga al 31 maggio 2021 del termine entro il quale le Odv, le Aps e le Onlus possono adeguare i propri statuti con le modalità e le maggioranze previste per le deliberazioni dell’assemblea ordinaria: dopo il 31 maggio sarà comunque possibile per tali enti adeguarsi alle nuove disposizioni del codice del Terzo settore, utilizzando però le maggioranze dell’assemblea straordinaria.

Previsto un contributo a fondo perduto in favore degli operatori economici titolari di partita Iva che svolgono attività d’impresa, arte o professione, nonché per gli enti non commerciali e del Terzo settore, senza alcuna limitazione settoriale o vincolo di classificazione delle attività economiche interessate (art. 1).

In particolare, i soggetti che possono presentare la richiesta devono avere subito perdite di fatturato, tra il 2019 e il 2020, pari ad almeno il 30 per cento, calcolato sul valore medio mensile.

Ne abbiamo parlato nell’articolo “Non profit: come accedere al contributo a fondo perduto”: si ricorda che c’è tempo ancora fino al 28 maggio per presentare la richiesta di tale contributo.

Per l’anno 2021, inoltre, non è dovuto il canone di abbonamento RAI dalle strutture ricettive e da quelle di somministrazione e consumo di bevande in locali pubblici o aperti al pubblico, comprese le attività similari svolte da enti del Terzo settore (sono considerati già oggi Ets le Odv, le Aps, le Onlus, le imprese sociali e le cooperative sociali) (art. 6 comma 5).

Gli interventi a sostegno delle attività sportive

Il dl Sostegni ha rifinanziato, per 50 milioni di euro per l’anno 2021, il Fondo unico per il sostegno delle associazioni sportive e società sportive dilettantistiche, al fine di far fronte alla crisi economica determinatasi in ragione delle misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 (art. 14-bis).

Da ultimo, l’art. 36-ter interviene in merito all’attività sportiva intervenendo sugli obblighi di restituzione di quanto ricevuto (ai sensi dell’art. 1463 del codice civile), da parte dei soggetti che offrono servizi sportivi, per sopravvenuta impossibilità della prestazione dovuta ossia nell’offerta di servizi sportivi acquistati da utenti mediante contratto di abbonamento.

Lavoro, disabilità e cultura

I datori di lavoro che sospendono o riducono l’attività lavorativa per eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica da Covid-19 possono richiedere fino a 13 settimane di trattamenti di cassa integrazione ordinaria, da utilizzare tra il 1° aprile e il 30 giugno 2021. La stessa disposizione prevede inoltre la possibilità di richiedere fino a 28 settimane di assegno ordinario e di cassa integrazione salariale in deroga da utilizzare tra il 1° aprile e il 31 dicembre 2021.

In entrambi i casi, i datori di lavoro che usufruiscono di tale trattamento non sono tenuti a pagare alcun contributo addizionale (art. 8).

A sostegno dei lavoratori in condizioni di fragilità è equiparato il periodo di assenza dal servizio al ricovero ospedaliero per i lavoratori dipendenti pubblici e privati in condizione di fragilità fino al 30 giugno 2021, senza computo dell’assenza nel periodo di comporto (art. 15).

Previsto il rinnovo dell’indennità per i lavoratori del turismo, degli stabilimenti termali, stagionali e dello spettacolo per un importo pari a 2.400 euro.

Destinatari di tale indennità sono, in particolare, i lavoratori, anche in somministrazione, stagionali del turismo, degli stabilimenti termali e dello spettacolo che hanno cessato involontariamente il rapporto di lavoro nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e la data di entrata in vigore del dl Sostegni (23 marzo 2021), che abbiano svolto la prestazione lavorativa per almeno trenta giornate nel medesimo periodo, non titolari di pensione né di rapporto di lavoro dipendente né di NASpI al 23 marzo 2021.

Dalla stessa disposizione è anche prevista l’erogazione di un’indennità per i lavoratori sportivi. Si tratta di una platea di circa 200.000 lavoratori sportivi, che comprende anche le collaborazioni coordinate e continuative, con contratti stipulati e sottoscritti con committenti riconducibili a associazioni e società sportive dilettantistiche iscritte al registro tenuto dal Coni (art. 10).

È poi rifinanziato il “Fondo sociale per occupazione e formazione”, già istituito presso il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, di 400 milioni di euro per l’anno 2021 e di 80 milioni di euro per l’anno 2022 (art. 9).

Esteso il riconoscimento del contributo mensile per figli disabili a carico ad uno dei genitori, se disoccupato o monoreddito facente parte di nuclei familiari monoparentali.

Detto contributo mensile è oggi già previsto dall’art. 1, comma 365, legge n. 178/2020, che autorizza la spesa di 5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021, 2022 per il riconoscimento di un contributo mensile, fino ad un massimo di 500 euro netti, in favore delle madri disoccupate o monoreddito, che fanno parte di nuclei familiari monoparentali, con figli a carico aventi una disabilità riconosciuta in misura non inferiore al 60 per cento.

La definizione dei criteri di individuazione dei destinatari del predetto contributo, nonché delle modalità di presentazione delle relative domande di erogazione, è demandata ad apposito decreto del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle finanze, che doveva essere emanato entro il 2 marzo 2021 e che allo stato non risulta ancora adottato (art. 13-bis).

Ancora, sono adottate misure a tutela delle persone con disabilità e viene istituito, nello stato di previsione del Ministero dell’Economia e delle finanze, un fondo denominato “Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità”, con una dotazione di 100 milioni di euro annui a decorrere dal 2021. A uno o più decreti del Presidente del Consiglio dei ministri, ovvero dell’Autorità politica delegata in materia di disabilità, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle finanze e del Lavoro e delle politiche sociali, sono delegate l’individuazione degli interventi e la definizione dei criteri e delle modalità per l’utilizzazione delle risorse del fondo volte a finanziare specifici progetti (art. 34).

È stato incrementato di 200 milioni di euro, per l’anno 2021, il Fondo di parte corrente per le emergenze spettacolo, cinema e audiovisivo, di cui all’articolo 89, comma 1 dl n. 18/2020 (art. 36).

Sempre a sostegno della cultura, previsto un credito di imposta a favore delle imprese che svolgono attività teatrali e spettacoli dal vivo, anche attraverso l’utilizzo di sistemi digitali (art. 36-bis).

Sostegno al reddito e povertà

Per quanto riguarda il reddito di cittadinanza, è previsto un incremento dell’autorizzazione di spesa pari a 1 miliardo di euro.

Per l’anno 2021 i componenti del nucleo beneficiario del reddito di cittadinanza possano inoltre stipulare uno o più contratti a termine senza che il reddito di cittadinanza venga perso o ridotto se il valore del reddito familiare risulta comunque pari o inferiore a 10.000 euro annui. In tali ipotesi, il beneficio economico resta sospeso per una durata corrispondente a quella dei contratti a tempo determinato stipulati dal percettore; il beneficio riprende a decorrere dal termine di ciascun contratto (art. 11).

Rifinanziato il reddito di emergenza per tre ulteriori mensilità da marzo a maggio 2021, fermo restando l’incompatibilità con la percezione del reddito di cittadinanza e nella misura prevista per nuclei composti da un unico componente, ai soggetti con Isee in corso di validità, ordinario o corrente, non superiore a euro 30.000, che hanno terminato tra giorno 1° luglio 2020 e il 28 febbraio 2021 le prestazioni di NASpI e DIS-COLL.

I soggetti beneficiari non devono essere titolari di contratto di lavoro subordinato (con esclusione del contratto di lavoro intermittente senza diritto all’indennità di disponibilità), né di rapporto di collaborazione coordinata e continuativa, né di pensione sia diretta che indiretta.

L’indennità risulta cumulabile solo con l’assegno ordinario di invalidità o con prestazioni aventi la medesima finalità e natura giuridica e la relativa domanda deve essere presentata all’Inps entro il 30 aprile 2021 (art. 12).

 

Il podcast per il Terzo settore. La nuova pubblicazione del CSV Napoli

CSV Napoli lancia “Il podcast per il Terzo settore” la nuova pubblicazione della collana “nerosubianco”. Un testo agile e immediatamente spendibile, rivolto a organizzazioni di ogni dimensione, per scoprire e applicare le potenzialità tecniche ed espressive del podcast al servizio del Terzo settore.

Una piccola guida per aiutare le associazioni a fare propria la consapevolezza del cambiamento culturale che stiamo attraversando, sempre più orientato alla digitalizzazione, e supportarle nell’utilizzo di questo mezzo di comunicazione e strumento di storytelling dal potenziale incredibile, utile per veicolare storie di persone e di territori da un punto di vista sociale, ma anche per gli aggiornamenti e la formazione continua dei volontari degli ETS.

Scarica la pubblicazione.

IoGiocoDavvero: al via il nuovo bando della Chiesa Avventista per sostenere progetti dedicati allo sport e alla promozione di uno stile di vita sano

Lo sport non è soltanto un hobby o, per alcuni, una professione: è anche uno strumento per promuovere uno stile di vita sano e una corretta alimentazione. L’educazione alla salute è fondamentale soprattutto tra i più giovani, molti dei quali sono particolarmente vulnerabili a modelli alimentari sbagliati, come confermano anche i dati condivisi dall’Italian Obesity Barometer, secondo cui il 24% dei bambini e degli adolescenti italiani ha problemi di sovrappeso. 

Un’alimentazione scorretta – soprattutto se adottata in giovane età – può portare a propria volta all’insorgenza di gravi patologie, come per esempio malattie cardiovascolari o diabete, il che ha come conseguenza diretta una maggiore necessità di cure mediche e un carico in più sul Sistema Sanitario Nazionale. 

I bambini e i ragazzi che praticano uno sport, tuttavia, sono meno soggetti a questi rischi: per questo è importante favorire le possibilità di praticare sport, coinvolgendo in particolare i più giovani. Il tema è molto caro anche alla Chiesa Avventista, che da sempre finanzia con l”8X1000 progetti dedicati proprio alla promozione di uno stile di vita sano: campagne di sensibilizzazione contro le dipendenze, seminari su cibo e alimentazione, checkup sanitari gratuiti offerti alla cittadinanza, sostegno ad altri enti del terzo settore, oltre a un’intensa attività editoriale a favore di un’informazione scientifica e rigorosa.
Nel 2021 la quota del gettito destinato a questi progetti è pari al 25% del totale.

Tra le diverse iniziative promosse dalla Chiesa Avventista incentrate sul tema della salute rientra anche IoGiocoDavvero, un bando che si rivolge alle Associazioni Sportive Dilettantistiche per cofinanziare in crowdfunding progetti rivolti agli under 25 che hanno come focus l’educazione alla salute tramite lo sport. Si tratta di un’iniziativa pionieristica: è la prima volta, infatti, che una Chiesa destina parte del ricavato dell’8X1000 per un progetto di crowdfunding.
Partecipare alla call For ideas è semplice: fino alle ore 12.00 del 13 settembre 2021 le ASD che desiderano accedere al bando possono candidare la propria idea tramite il network dedicato su Produzioni dal Basso, prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation.

Le idee più meritevoli, quelle che sapranno coinvolgere i ragazzi e loro famiglie, che valorizzeranno lo sport come un potente fattore protettivo contro il rischio di scorretti stili di vita quali sedentarietà, abuso di sostanze, alimentazione non equilibrata, ecc., saranno selezionate da un’apposita commissione di valutazione e, se riusciranno a raggiungere tramite la raccolta fondi il 50% del budget previsto, verranno cofinanziate dalla Chiesa Avventista per il restante 50%, fino a un massimo di 5.000 euro.

“Vorremmo poter contare sulle ASD e sui loro sportivi per sensibilizzare i giovani, con un linguaggio dedicato a loro, sull’importanza di perseguire uno stile di vita sano” – spiega Giuseppe Cupertino, direttore dell’ente che gestisce i fondi dell’8X1000 avventista, che aggiunge: “Le ASD sono partner preziosi, con le loro competenze e le relazioni privilegiate che stabiliscono. Facendo leva sulla funzione educativa che svolgono, intendiamo partire dalle giovani generazioni per promuovere il percorso di prevenzione da sviluppare per il bene comune”.

Per maggiori informazioni:

https://produzionidalbasso.servercdn.it/network/di/chiesa-avventista%23chiesa-avventista-initiative#chiesa-avventista-initiative