06 Ott, 2021 | Attivi e informati, Consulenza, In evidenza, News dal Csv
In prima linea fin dalla fase iniziale di emergenza dovuta all’epidemia da Covid-19 nel marzo 2020, i volontari hanno svolto un ruolo cruciale in questo lungo anno e mezzo di pandemia. Dal 15 ottobre 2021 e fino al 31 dicembre 2021 il green pass diventa obbligatorio in specifiche situazioni anche per loro. Il decreto legge 127/2021, infatti, lo rende imprescindibile per tutti coloro, anche esterni, che svolgono la propria attività lavorativa, formativa o di volontariato in luoghi di lavoro pubblici e privati. E se l’utilizzo della certificazione verde è sempre auspicabile, rimangono tanti i dubbi sull’applicazione dell’obbligo, in particolare su quali sono i “luoghi di lavoro” citati nel decreto.
Per fare il punto sull’applicazione della legge per i volontari, il progetto di comunicazione sulla normativa per il non profit Cantiere terzo settore organizza “Volontariato e green pass. Come orientarsi?”, un focus online in programma per mercoledì 13 ottobre dalle ore 17 alle 18, in diretta su youtube e facebook.
Sarà un’occasione per approfondire l’obbligo di green pass e la sua applicazione a partire da casi concreti e offrire alle organizzazioni non profit istruzioni d’uso per la tutela della privacy nella fase di verifica del certificato verde. Dopo l’introduzione di Chiara Meoli di Cantiere terzo settore, l’avvocato Raffaele Mozzanica dello Studio legale Degani di Milano interverrà su “Come si applica l’obbligo di certificazione verde per i volontari. Indicazioni ed esempi”. A seguire, Beppe Livio, consulente privacy del Consorzio Abc farà il punto su “Privacy e green pass: come effettuare le verifiche”. Concluderà l’evento informativo, Lara Esposito di Cantiere terzo settore.
Info:
05 Ott, 2021 | In evidenza, News dal Csv
Continua la collaborazione tra Inail e CSV Napoli. Dopo il progetto “Volontariato Sicuro”, domani 6 ottobre, presso il Centro Congressi dell’Università “Federico II”, in via Partenope,36 Napoli con inizio alle 11.30 si terrà il corso di formazione per giornalisti dal titolo COMUNICARE LA DISABILITA’: IL RUOLO DELLO SPORT, organizzato da Inail direzione regionale Campania, con la collaborazione di CSV Napoli e Campania Innovation Village.
Dopo il grande successo delle Paralimpiadi di Tokyo, il corso propone il rilancio del ruolo dello sport in tutto il mondo delle disabilità con particolare riguardo sia alle tante discipline olimpiche, sia all’importanza di una corretta e deontologica informazione.
Relatori:
Daniela Leone, direttore regionale Inail Campania
Ottavio Lucarelli, Presidente Odg Campania
Simona Amadesi, responsabile area comunicazione istituzionale direzione centrale assistenza protesica e riabilitazione Inail
Adele Pomponio, direttore regionale vicario Inail Campania
Mario Del Verme, coordinatore Scholas Occurrentes sport
Alessandro Priore, professore associato di Pedagogia Generale Università Mediterranea di Reggio Calabria
Valentina Paola Cesarano, Università degli studi di Napoli Federico II – dip. Studi Umanistici
Raffaele Sibilio, professore di Sociologia Generale Federico II
Claudio De Vivo, campione italiano atletica
Alessandro Forte, atleta para-archery
Modera Mario Zaccaria presidente USSI Campania
04 Ott, 2021 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
L’Associazione Terre di Campania ha bandito la nuova edizione del Concorso Letterario-Scientifico “Leo500”, riservato alla partecipazione degli allievi degli Istituti Secondari di Secondo Grado su tutto il territorio nazionale. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con TermoClima Group e con il sostegno della Regione Campania, si inserisce nell’ambito dell’ottava edizione del Premio Terre di Campania, dedicato alla valorizzazione delle personalità eccellenti della nostra regione. Il Concorso Leo500 intende valorizzare il settore della ricerca scientifica, stimolando la capacità di confronto e la creatività delle giovani generazioni su temi di particolare importanza per la realtà contemporanea. Il tema scelto è dedicato ad un problema di stringente attualità, che dovrà essere affrontato con un taglio scientifico dagli studenti, esprimendo il proprio pensiero al riguardo: “Le fonti di energie rinnovabili assumono sempre più un ruolo importante nella vita dell’uomo. L’utilizzo, piuttosto recente, delle fonti fossili di energia è costato un prezzo molto alto alla Terra, in termini di inquinamento e di cambiamenti climatici negativi. Occorre invertire la rotta se vogliamo continuare la nostra avventura sul nostro pianeta”. Le studentesse e gli studenti sono chiamati, nel solco del genio di Leonardo, ad analizzare il tema proposto, discutendolo con proprie originali affermazioni e proponendo soluzioni praticabili alla luce degli studi attualmente in corso. Inoltre, in occasione delle celebrazioni per il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, il concorso si arricchisce, quest’anno, di un’ulteriore sezione dedicata alla poesia a tema libero. Ogni partecipante potrà inviare un solo elaborato scritto al computer, di massimo quattro pagine formato A4, utilizzando un carattere di tipo 12, nella forma del saggio breve, testo argomentativo o articolo di giornale, il quale dovrà avere un taglio di tipo divulgativo/scientifico. Gli elaborati dovranno essere spediti, in formato pdf, via mail all’indirizzo: info@premioterredicampania.it, unitamente alla scheda di partecipazione debitamente compilata. La consegna può avvenire anche a mano presso la sede dell’Associazione Terre di Campania in C.so Umberto I, 155/Q – P.co Paradiso, Marigliano (NA). Gli elaborati dovranno essere spediti entro e non oltre le ore 24:00 del giorno 21 novembre 2021. Il concorso prevede in palio premi in danaro per il valore totale di € 1.300,00.
E’ possibile scaricare il bando di concorso e la relativa scheda di partecipazione nella sezione dedicata del sito web www.premioterredicampania.it
04 Ott, 2021 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Si apre il nuovo bando Impatto+, lanciato da Banca Etica ed Etica Sgr per cofinanziare in crowdfunding persone under 35 con progetti di attivismo civico e cittadinanza attiva finalizzati alla salvaguardia dell’ambiente e alla lotta al cambiamento climatico.
Il bando è rivolto ad Enti ed Organizzazioni (tra cui Associazioni, ONG, Enti del Terzo Settore, Organismi di volontariato, Società cooperative, Imprese sociali, Società benefit, gruppi di acquisto solidale) con sede nel territorio nazionale. Il gruppo promotore deve essere composto da almeno tre persone che non abbiano compiuto il 35° anno di età alla data di presentazione della candidatura.
C’è tempo fino al 15 novembre per candidare la propria idea di attivismo civico e accedere così all’opportunità di cofinanziamento. Alla chiusura del bando una Commissione selezionerà i progetti vincitori, che riceveranno una formazione mirata e potranno avviare una raccolta fondi dedicata su Produzioni dal Basso, prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation. Le iniziative che riusciranno a raggiungere il 75% del budget previsto, riceveranno da Etica Sgr il restante 25%, fino a un massimo di 7.500 euro.
Candidare il proprio progetto è semplice: basta accedere al network dedicato su Produzioni dal Basso, compilare il form con le informazioni richieste e allegare i documenti necessari, tra cui la scheda progetto e il prospetto di budget. Durante il processo di selezione, la Commissione valuterà i progetti proposti sulla base di criteri quali la coerenza con il focus del bando, la capacità di coinvolgere e attivare un ampio numero di persone, l’originalità, la sostenibilità economica e l’impatto sociale e ambientale.
Per maggiori informazioni: https://www.produzionidalbasso.com/network/di/banca-etica
29 Set, 2021 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Con il decreto dirigenziale n. 860 del 17 settembre 2021, pubblicato sul BURC n. 94 del 20/09/2021 la Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-sanitarie ha approvato l’avviso pubblico che disciplina i criteri di selezione e di valutazione, le modalità di assegnazione ed erogazione del finanziamento, le procedure di avvio, l’attuazione e la rendicontazione per il sostegno di interventi nonché di nuove iniziative e progetti, realizzati dalle organizzazioni di volontariato, dalle associazioni di promozione sociale e dalle Fondazioni iscritte all’anagrafe delle Onlus, esclusivamente in forma associata.
Il partenariato, anche misto, deve essere composto da almeno 5 enti.
Le modalità ed i termini di partecipazione sono indicati nell’avviso integrale, disponibile in allegato unitamente alla modulistica in formato editabile.
23 Set, 2021 | In evidenza, News dal Csv
Si è tenuto oggi, 23 settembre 2021, il primo incontro di formazione, organizzato da CSV Napoli, con la partecipazione di Gianfranco Marocchi, esperto sui temi della coprogrammazione e coprogettazione, nel quale si è parlato di pratiche e strumenti per passare dalla logica della competizione al principio della collaborazione nel rapporto tra amministratori di enti locali e rappresentanti del Terzo settore.
Si apre, dunque, la prima fase di un percorso più lungo e strutturato, che vede il pieno coinvolgimento della pubblica amministrazione per la realizzazione di azioni pilota in tema di coprogrammazione e coprogettazione.
Cinque gli enti pubblici che hanno scelto di partecipare al percorso attivato da CSV Napoli per la promozione della cultura dell’amministrazione condivisa: Agenzia Sviluppo area Nolana, Comune di Cardito, Comune di Portici, Comune di Sant’Antonio Abate e Comune di Saviano.
Il percorso, dopo sei incontri di formazione, prevede il supporto e la consulenza allo sviluppo di azioni pilota per l’attuazione di interventi e servizi nell’ambito delle attività di interesse generale, in applicazione dell’art 55 del decreto legislativo 117/2017.
Nei prossimi incontri con Luca Gori, Paolo Pezzana, Gennaro Izzo e Giancarlo Marocchi verranno approfonditi i princìpi normativi, contabili e amministrativi e affrontati gli approcci per garantire un dialogo sociale e processi collaborativi virtuosi tra enti locali e Terzo settore.