10 Mar, 2022 | News dal Csv
La rilevazione campionaria sulle Istituzioni non profit, realizzata nel quadro dei Censimenti permanenti delle unità economiche, prenderà avvio il 10 marzo e si chiuderà il 23 settembre coinvolgendo circa 110mila unità. I dati raccolti permetteranno di cogliere le peculiarità, il ruolo e il dinamismo di un settore strategico come il non profit, fornendone un quadro statistico ufficiale e affidabile. I risultati della rilevazione 2022 forniranno inoltre approfondimenti tematici sulle attività svolte dalle Istituzioni non profit e i loro destinatari, sulle dimensioni economiche, le reti di relazioni, le attività di comunicazione e di raccolta fondi, nonché sulla digitalizzazione e i progetti di innovazione sociale. Particolare rilievo sarà dato, inoltre, agli effetti che la pandemia ha prodotto sulle attività di queste Istituzioni e al ruolo da esse svolto nell’emergenza sanitaria.
Un settore in continua evoluzione
Il campo di osservazione del Censimento è rappresentato da una platea molto differenziata di soggetti, in continua evoluzione. Secondo la definizione statistica adottata dall’Istituto, le Istituzioni non profit includono le “unità giuridico-economiche dotate o meno di personalità giuridica, di natura privata, che producono beni e servizi destinabili o non destinabili alla vendita e che, in base alle leggi vigenti o a proprie norme statutarie, non hanno facoltà di distribuire, anche indirettamente, profitti o altri guadagni diversi dalla remunerazione del lavoro prestato ai soggetti che le hanno istituite o ai soci”. Sono dunque incluse, le associazioni (riconosciute e non riconosciute), le cooperative sociali, le fondazioni, gli enti ecclesiastici, le società di mutuo
soccorso, i comitati e altre istituzioni con finalità non lucrative.
In base agli ultimi dati diffusi, le Istituzioni non profit attive in Italia nel 2019 sono 362.634 e impiegano 861.919 dipendenti, valori in crescita sia rispetto al 2018 che al 2017. Il nuovo Censimento produrrà dati riferiti al 31 dicembre 2021.
“Con questa rilevazione” sostiene il presidente dell’Istat Blangiardo “saremo in grado di fornire una prima fotografia dettagliata dell’impatto che la pandemia ha avuto sulle dimensioni strutturali del settore del non profit. Come abbiamo tutti imparato nei due lunghi anni di crisi che abbiamo alle spalle, le comunità del Terzo Settore svolgono un ruolo sempre più importante, direi di indispensabile ponte e sostegno capace di legare società, Stato e mercato. L’impegno dell’Istat nella misura di questa dimensione sociale e di solidarietà diffusa sarà rafforzato, anche nella prospettiva degli obiettivi di inclusione previsti dal Pnrr, con l’avvio nei prossimi mesi di un nuovo conto satellite per l’Economia Sociale, come indicato dalla ultima legge di Bilancio”.
Come si svolge il Censimento
Il Censimento permanente delle Istituzioni non profit si basa su due elementi cardine. Il primo è il registro statistico, realizzato dall’Istituto nazionale di statistica integrando le diverse fonti disponibili, che permette di avere aggiornamenti costanti sulla struttura del settore. Il secondo è rappresentato dalla rilevazione campionaria sul campo, che completa il quadro informativo conapprofondimenti tematici e consente la verifica delle informazioni presenti nel registro statistico.
Dal punto di vista organizzativo, la rilevazione campionaria si articola in due moduli di indagine destinati a liste distinte di unità rispondenti, cui sono associati questionari diversi e differenti tecniche di rilevazione. In entrambi i casi le unità coinvolte riceveranno una lettera informativa a firma del Presidente dell’Istat.
– Circa 100mila unità, ossia quelle presenti nel registro base con segnali certi di attività, saranno chiamate a compilare il questionario integrale in modalità on line, utilizzando le credenziali riportate nella lettera informativa. In alternativa sarà possibile richiedere un’intervista in presenza. Per ricevere assistenza gratuita nella compilazione del questionario, a partire dal 10 marzo e fino alla chiusura della rilevazione saranno attivi il numero verde 800.188.847 (nei giorni feriali dalle ore 9,00 alle 19,00) e la casella di posta elettronica censimento.inp@istat.it;
– Le restanti 10mila unità saranno invece contattate da un rilevatore autorizzato dall’Istat che effettuerà l’intervista faccia a faccia presso la sede dell’istituzione non profit. Per queste unità il questionario sarà più sintetico.
La partecipazione alla rilevazione rappresenta un obbligo di legge e la violazione dell’obbligo di risposta prevede una sanzione secondo le modalità specificate nella lettera informativa. Tutti i dati raccolti sono coperti dal segreto d’ufficio e dal segreto statistico, in conformità agli articoli 8 e 9 del Decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322 e successive modifiche e integrazioni.
Per saperne di più…guarda il VIDEO TUTORIAL realizzato dall’ISTAT
10 Mar, 2022 | In evidenza, News dal Csv
Si terrà Venerdì 11 Marzo, alle ore 17.00 a Villa Fernandes (Via Diaz n. 144, Portici- Napoli), la tavola rotonda di presentazione del progetto formativo ???? ?????. ??–??????? ?? ???????.
Si tratta di un percorso formativo gratuito, su iniziativa di Project Ahead, partner di Villa Fernandes (progetto sostenuto da Fondazione CON IL SUD con la Fondazione Peppino Vismara), per accrescere le competenze manageriali degli operatori dell’imprenditorialità sociale e del ????? ??????? del Sud Italia, fornendo loro un know how in grado di attivare strategie per massimizzare gli impatti positivi dei propri servizi.
Step Ahead si articola in 4 Moduli di 8 ore ciascuno basati sulla condivisione di conoscenze e competenze necessarie a perseguire l’innovazione continua nel sociale. Le lezioni si svolgeranno in presenza negli splendidi spazi di Villa Fernandes a Portici, in Via A. Diaz 144.
A partire dal 15 marzo dalle ore 16:00 alle ore 20:00, si terranno i seguenti incontri tematici:
-
- Terzo settore ed enti pubblici: istruzioni per co-programmare e co-progettare, 15 e 22 marzo
- Finanza sociale, 19 e 26 aprile
- Progettazione europea, 3 e 10 maggio
- Brand Identity e Visual Storytelling: 16 e 20 maggio
Agli incontri può partecipare chiunque voglia saperne di più riguardo l’imprenditorialità sociale e desideri impiegare le proprie competenze a servizio dell’economia sociale e del benessere collettivo: manager, operatori del Terzo settore, policy maker, liberi professionisti, volontari, giovani laureati.
Il percorso è completamente gratuito, ma per partecipare è necessario però iscriversi qui.
Alla tavola rotonda di presentazione del percorso interverranno:
- Antonio Capece, direttore progetto Villa Fernandes
- Marco Traversi, CEO Project Ahead
- Giovanna De Rosa, CSV Napoli
- Vincenzo Durante, Invitalia
- Tommaso D’Alterio, Fondazione Isaia
- Marco Musella, Professore di Economia Politica – UniNa
Modera l’incontro
Nunzia Marciano, giornalista
Per partecipare alla tavola rotonda è necessario il GREEN PASS “rafforzato” (esclusivamente per vaccinazione o guarigione da Covid19) e d’obbligo l’uso di mascherina FFP2.
10 Mar, 2022 | In evidenza, News dal Csv
La sicurezza dei volontari sui luoghi di lavoro, alla luce delle normative introdotte dal legislatore che mirano all’acquisizione di una maggiore sensibilità rispetto alla tematica, anche a seguito del particolare momento che stiamo vivendo per via della pandemia, è un tema di particolare rilievo per le organizzazioni di Volontariato e per i volontari stessi.
Proprio su questo argomento il Terzo settore – al pari di altri settori del Paese – è chiamato a misurarsi e a promuovere un suo specifico ruolo anche di tipo sociale e culturale.
Nasce da queste premesse “Volontariato Sicuro 2.0”, promosso da CSV Napoli, Centro di Servizio per il Volontariato della città metropolitana di Napoli, insieme all’Inail, Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro, Direzione Regionale Campania, e naturale prosecuzione del progetto “Volontariato Sicuro” lanciato lo scorso anno.
La finalità principale del progetto “Volontariato Sicuro 2.0” è quella di offrire alle associazioni e ai volontari assistenza e consulenza, per porli in condizione di rispettare la normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro così da garantire sia loro che le loro attività.
Nello specifico, gli obiettivi di questa seconda edizione sono:
– provvedere al soddisfacimento dei bisogni delle associazioni favorendo la loro partecipazione a percorsi di informazione e formazione che favoriscano momenti di sensibilizzazione anche tra i vari attori e contesti
– costruire un sistema strutturato per la gestione della salute e sicurezza sul lavoro nel campo del volontariato a livello locale, anche in considerazione dell’emergenza COVID-19, fornendo strumenti, assistenza e consulenza specialistica personalizzata.
Le organizzazioni interessate possono richiedere il servizio direttamente online attraverso l’apposito form disponibile nell’area riservata del sito csvnapoli.it.
Per la promozione del progetto “Volontariato Sicuro 2.0” è stato realizzato anche uno spot, disponibile su youtube a questo link:
https://www.youtube.com/watch?v=WMC7jrF4AzI&feature=youtu.be
10 Mar, 2022 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Papernest per mezzo del sito prontobolletta.it bandisce un concorso a tema “Idee sulla Sostenibilità”. L’obiettivo del concorso è riuscire a stimolare la creatività e le idee di studenti e partecipanti sui temi della sostenibilità ambientale in senso critico, andando alla ricerca di nuove soluzioni che riescano a far convivere in maniera profittevole uomo e natura.
Il concorso è aperto a classi, a gruppi di studenti e a singoli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Sarà inclusa anche una categoria per tutti coloro che non essendo studenti vogliano condividere le proprie idee sulla sostenibilità.
Il concorso prevede l’eleborazione di idee e artefatti rispondenti all’età dei partecipanti, tenendo presenti gli spunti qui sotto riportati a titolo di esempio:
Scuola Elementare
1. Elaborati grafici: opuscolo/poster, disegno, dipinto
2. Elaborati video: animazione, documentazione di ricerca o di situazioni critiche, etc.
3. Manufatti (es. lavoro sui materiali, riciclo, recupero, etc.)
4. Contributi musicali o scritti (canzoni, poesie, temi, etc.)
Scuole secondarie di I grado
1. Elaborati grafici: opuscolo/poster, disegno, dipinto
2. Elaborati video: animazione, documentazione di ricerca o di situazioni critiche, etc.
3. Manufatti (es. lavoro sui materiali, riciclo, recupero, etc.)
4. Manufatti tecnici o idee finalizzate alla sostenibilità
5. Contributi musicali o scritti (canzoni, poesie, temi, etc.)
Scuole secondarie di II grado
1. Elaborati grafici: opuscolo/poster, disegno, dipinto
2. Elaborati video: animazione, documentazione di ricerca o di situazioni critiche, etc.
3. Manufatti (es. lavoro sui materiali, riciclo, recupero, etc.)
4. Manufatti tecnici o idee finalizzate alla sostenibilità
5. Contributi musicali o scritti (canzoni, poesie, temi, etc.)
6. APPS e applicativi web
La scheda di iscrizione dovrà essere inviata entro il 30 Giugno 2022.
Per consultare il bando di concorso…clicca qui
08 Mar, 2022 | Comunicare il sociale, In evidenza, News dal Csv
Cuore di donna. Il volontariato (e non solo) al femminile. Storie, interviste, testimonianze sulle donne e il volontariato nel numero di marzo di Comunicare il Sociale.
La rivista viene consegnata agli enti del Terzo settore di tutta la Campania, che si impegnano a diventare punti di distribuzione sul territorio, per un totale di oltre 3000 copie.
E’ possibile, tuttavia, anche consultare la versione in pdf cliccando
a questo link
Per richiedere le copie del giornale, invece, clicca qui
07 Mar, 2022 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
La Fondazione CON IL SUD promuove la settima edizione del Bando Volontariato, nella consapevolezza del ruolo centrale che le organizzazioni ricopriranno nella ricostruzione di un senso di collettività e dei legami sociali. In particolare, le organizzazioni di volontariato presenti nelle province meridionali che hanno ricevuto meno risorse dalla Fondazione nel periodo 2007-2021 (Avellino in Campania, Brindisi e Taranto in Puglia, Nuoro in Sardegna, Caltanissetta in Sicilia), potranno essere sostenute per lo svolgimento delle loro attività ordinarie. Per affrontare le nuove sfide e per garantire la ripresa delle importanti attività svolte dal volontariato del Mezzogiorno, la Fondazione mette a disposizione complessivamente 3 milioni di euro.
Rispetto al bando, il sostegno alle organizzazioni di volontariato non è legato alla presentazione di un progetto o di un programma di lavoro, ma si basa sul riconoscimento della loro esperienza, capacità gestionale, radicamento e impatto territoriale, con l’obiettivo di rafforzarne l’impegno e l’attività rivolta alle comunità locali.
Il bando scade l’11 maggio 2022 e le richieste di sostegno dovranno essere presentate online, attraverso la piattaforma Chàiros su www.chairos.it.
Consulta il bando e scarica la modulistica…clicca qui