Premio Nazionale Giancarlo Pignone

 La Fondazione Harambee, in memoria di uno dei suoi sostenitori più impegnati, ha istituito il Premio Nazionale “Giancarlo Pignone”.

La Fondazione Harambee (il termine si riferisce alla parola swahili utilizzata in Africa che significa “insieme”) è impegnata nella diffusione della cultura dell’impegno sociale, della solidarietà e del contrasto alle discriminazioni e il premio Pignone rientra tra le principali attività.

Il Premio si compone di due sezioni: la prima, “Solidarietà ed inclusione, contro ogni solitudine”, è riservata ad associazioni ed Enti del Terzo settore che forniscono e garantiscono il loro servizio alle categorie svantaggiate del Paese.

La seconda sezione invece, promuove il bando “Il racconto di una buona notizia”, rivolta a studenti, scrittori e giornalisti per la selezione del migliore articolo/inchiesta/reportage/saggio breve che racconti una storia-testimonianza legata ai valori della solidarietà, dell’integrazione sociale, della convivenza civile, della fratellanza, dell’attenzione verso il prossimo e della difesa dei diritti e della dignità umana.

Scarica qui, bando e domande di partecipazione:

Bando integrale

Domanda per studenti, scrittori e giornalisti

Domanda Enti del Terzo Settore

Per maggiori informazioni www.harambeeitalia.it

UIEPE Campania: indette due selezioni pubbliche per il Terzo settore

Il Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità , Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna Campania, ha indetto due selezioni pubbliche.

La prima concerne l’affidamento dell’incarico per il progetto “GUARIRE IL PASSATO, LIBERARE IL PRESENTE”, per gli anni 2022-2023, che intende perseguire l’obiettivo di incrementare le opportunità di reinserimento lavorativo e sociale dei soggetti in esecuzione penale.
Sono ammessi a partecipare le Associazioni, le Fondazioni, le Cooperative Onlus iscritte nel registro regionale della promozione sociale, i Soggetti del Terzo settore, come definiti ai sensi dell’Art.4 del D.lgs. 3 luglio 2017, n.117 “Codice del Terzo Settore anche in partenariato tra loro, iscritti ai registri regionali o nazionali in vigore al momento della presentazione della manifestazione d’interesse, interessate a cooperare in sinergia con questa Amministrazione e a partecipare alle procedure di aggiudicazione mediante la presentazione della propria offerta nelle forme e modi previsti dalle norme contabili ed in possesso dei requisiti previsti dal bando.
Le organizzazioni interessate dovranno elaborare una breve proposta progettuale, aderente, in relazione alla tipologia della proposta, alla normativa in vigore (es. normativa in materia di tirocini formativi) nella quale indicare:
• denominazione e breve storia dell’organizzazione, con l’indicazione del Responsabile;
• nominativo del Referente del progetto;
• attività/interventi previsti;
• soggetti beneficiari;
• metodologia dell’intervento;
• tempi di attuazione;
• risorse umane impiegate (es. psicologo, tutor, ecc.), con l’indicazione dei relativi nominativi;
• risorse materiali impiegate;
• sede delle attività/interventi;
• piano finanziario con il dettaglio dei costi.

Le proposte dovranno essere inviate con posta elettronica certificata al seguente indirizzo: prot.uepe.napoli@giustiziacert.it entro e non oltre il 25 marzo 2022, corredate dal curriculum vitae del Responsabile dell’ente, del Referente di progetto e delle altre risorse umane coinvolte.

LEGGI QUI TUTTI I DETTAGLI

La seconda riguarda l’affidamento dell’incarico per lo svolgimento del progetto “COLTIVAZIONI MOTIVANTI” per gli anni 2022 e 2023, che ha l’obiettivo generale di rinforzare le capacità decisionali dei destinatari nell’allontanamento dai circuiti della devianza e di implementare la rete territoriale con le altre strutture operanti in settori analoghi a quelli dell’UIEPE. In particolare, il progetto si propone di favorire l’acquisizione di tecniche base nel settore agricolo, spendibili anche in futuro nell’ambito lavorativo per soggetti in misura alternativa o sottoposti a sanzioni di comunità.

Sono ammessi a partecipare le Associazioni, le Fondazioni, le Cooperative Onlus iscritte nel registro regionale della promozione sociale, i Soggetti del Terzo settore, come definiti ai sensi dell’Art.4 del D.lgs. 3 luglio 2017, n.117 “Codice del Terzo Settore anche in partenariato tra loro, iscritti ai registri regionali o nazionali in vigore al momento della presentazione della manifestazione d’interesse, interessate a cooperare in sinergia con questa Amministrazione e a partecipare alle procedure di aggiudicazione mediante la presentazione della propria offerta nelle forme e modi previsti dalle norme contabili ed in possesso dei requisiti previsti dal bando.

Le organizzazioni interessate dovranno elaborare una breve proposta progettuale, aderente alla normativa in vigore, nella quale indicare:
• denominazione e breve storia dell’organizzazione, con l’indicazione del Responsabile;
• nominativo del Referente del progetto;
• attività/interventi previsti;
• soggetti beneficiari;
• metodologia dell’intervento;
• tempi di attuazione;
• risorse umane impiegate (es. psicologo, tutor, ecc.), con l’indicazione dei relativi nominativi;
• risorse materiali impiegate;
• sede delle attività/interventi;
• piano finanziario con il dettaglio dei costi.

Le proposte dovranno essere inviate con posta elettronica certificata al seguente indirizzo: prot.uepe.napoli@giustiziacert.it entro e non oltre il 25 marzo 2022, corredate dal curriculum vitae del Responsabile dell’ente, del Referente di progetto e delle altre risorse umane coinvolte.

LEGGI QUI TUTTI I DETTAGLI

#DonoDay2022: si parte! Fai aderire la tua scuola al giorno del dono 2022

Per valorizzare l’Italia del bene l’Istituto Italiano della Donazione (IID), che ha fortemente voluto la Legge “Giorno del Dono”, festeggia il 4 ottobre 2022 l’ottava edizione #DonoDay2022, un giorno dedicato a chi fa del dono una pratica quotidiana.

Scuole, Servizi minorili, Comuni, associazioni, imprese e cittadini insieme per costruire la mappa dell’Italia che dona, un Paese capace di reagire alle difficoltà mettendo al centro la bellezza del dono in tutti i suoi aspetti e di portare avanti la riflessione sull’importanza della buona donazione.

Anche per il 2022 le scuole saranno protagoniste del Giorno del Dono, grazie alla consueta collaborazione dell’Istituto Italiano della Donazione con il Ministero dell’Istruzione che ha invitato tutte le scuole a partecipare a #DonoDay2022. Saranno, quindi, ancora una volta gli studenti a dare… lezione di dono!

Sul sito IID sono disponibili tutte le informazioni utili per le scuole di ogni ordine e grado che vorranno partecipare alla grande festa del Giorno del Dono. In questi anni hanno già aderito 521 scuole di ogni ordine e grado e oltre 70.000 studenti.

Anche per il 2022 sono tante le opportunità di partecipazione:

• Aderire al contest #DonareMiDona

• Diventare testimonial del Giorno del Dono
• Portare il Giorno del Dono nella propria scuola/città

• Inviare le proprie storie di dono

Qui è possibile trovare degli spunti di riflessione sul dono che possono aiutare il dialogo in classe con i ragazzi per affrontare al meglio la complessità del tema.

Anche quest’anno saranno quattro i premi dedicati alle quattro categorie del contest #DonareMiDona. Oltre ai buoni spesa per l’acquisto di materiale didattico ci saranno anche dei premi tecnologici per migliorare la didattica.

Per iscrivere la vostra scuola CLICCARE QUI. Per aderire c’è tempo entro il 30 giugno 2022.

Qui è possibile scaricare il regolamento e la circolare inviata dal Ministero dell’Istruzione.

Per maggiori  informazioni è possibile consultare il sito IID e il sito giornodeldono.org, contattare lo 02.87390788 o scrivere a comunicazione@istitutoitalianodonazione.it.

 

Contabilità e bilancio per il Terzo settore. Aperte le iscrizioni al corso di formazione

Le recenti novità introdotte dalla Riforma impongono un riesame degli obblighi contabili del Terzo settore assolutamente diversi dalle previsioni legislative vigenti per altri soggetti.

Per questo CSV Napoli lancia il corso di formazione “Contabilità e bilancio per il Terzo settore” durante il quale saranno approfondite le scritture contabili e la redazione dei bilanci, l’eventuale bilancio di esercizio composto di stato patrimoniale e rendiconto finanziario nel quale trovino allocazione, e quindi vengano rappresentati, i proventi e gli oneri rispettivamente conseguiti e sostenuti dall’ente stesso.
Un aspetto particolare degli obblighi previsti per gli enti appartenenti al Terzo settore è la previsione normativa secondo cui l’ente deve redigere anche una apposita relazione di missione con la quale illustrare le voci di bilancio, l’andamento economico e finanziario e le modalità con cui verranno perseguite le finalità statutarie.
Il legislatore ha poi previsto una semplificazione per gli enti del Terzo settore aventi ricavi e proventi oltre una determinata soglia, che potranno redigere il bilancio nella più pratica forma del rendiconto finanziario per cassa.
La normativa specifica prevede che il bilancio deve essere redatto in conformità ad apposita modulistica definita con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, sentito il consiglio nazionale del Terzo settore. Infine, saranno approfondite le modalità di tenuta dei vari libri obbligatori (degli associati o aderenti, delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee, delle adunanze e delle deliberazioni dell’organo di amministrazione, dell’organo di controllo e di eventuali altri organi sociali).

Si prevede una full immersion in modalità FAD sincrona. Le modalità di lavoro saranno fortemente incentrate sulla partecipazione e il diretto coinvolgimento dei partecipanti.

Il corso è strutturato in 3 incontri per un totale di 15 ore:
venerdì 1 aprile ‘22 dalle ore 14:00 alle 19:00;
sabato 2 aprile ’22 dalle ore 9:00 alle 14:00;
lunedì 4 aprile ’22 dalle ore 14.00 alle 19:00.

RELATORI
Luca Gori, Alessandra Allini, Mario Tani, Diego Simonelli.

Gli incontri sono gratuiti e sono rivolti ai volontari degli ETS della città metropolitana di Napoli e gli aspiranti volontari. Per partecipare compilare l’apposito form online sul sito www.csvnapoli.it accedendo direttamente all’Area Riservata del CSV Napoli, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti) e poi sarà possibile iscriversi al corso entro e non oltre il 29 marzo 2022. Ad accoglienza della candidatura riceverete la richiesta di compilazione della scheda d’ingresso ed in seguito i link per la partecipazione on line.

Iscriviti ora

Formazione: aperte le iscrizioni al corso di ECDL – Patente Europea per l’uso del Computer

Fornire una panoramica completa di tutti i software e le conoscenze richieste per poter conseguire la certificazione ECDL: questo l’obiettivo del nuovo corso lanciato da CSV Napoli .

Facendo  riferimento agli argomenti presenti nel programma ufficiale il percorso formativo verterà sui secondi moduli:

1. Computer Essentials (uso e conoscenza del sistema operativo Windows)
2. Word Processing (Uso e funzioni di Word)
3. Spreadsheets (Uso e funzioni di Excel)
4. Presentation (Uso e funzioni di Powerpoint)
5. Online Essentials (Uso e conoscenza della navigazione web e della posta elettronica)
6. IT-Security (modulo teorico sulla sicurezza informatica)
7. Online Collaboration (uso e conoscenza degli applicativi web)

Il corso avrà una durata di 60 ore, suddivise in lezioni a cadenza settimanale della durata di 3 ore, svolte in modalità videoconferenza sincrona (in presenza del docente).

Dopo ogni lezione sarà inviato ai discenti un esercizio da svolgere per mettere in pratica gli argomenti affrontati durante la lezione.

Gli incontri sono gratuiti ed è ammesso 1 volontario per ogni ETS della città metropolitana di Napoli fino ad un max di 15 iscritti.

Per partecipare è necessario compilare l’apposito form online sul sito accedendo direttamente all’Area Riservata del CSV Napoli, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti) e poi sarà possibile iscriversi al corso entro e non oltre il 20 marzo 2022. Ad accoglienza della candidatura gli iscritti riceveranno la richiesta di compilazione della scheda d’ingresso ed in seguito i link per la partecipazione on line.

Per conoscere il calendario degli incontri, scarica la locandina.