09 Mar, 2023 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Al via l’XI edizione di “Onesti nello Sport”, il concorso nazionale rivolto alle studentesse e agli studenti degli Istituti secondari di II grado promosso dalla Fondazione Giulio Onesti e dal CONI, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il concorso ha l’obiettivo di diffondere la cultura della legalità in ambito sportivo, educando i giovani a una cittadinanza attiva, combattendo ogni forma di discriminazione e valorizzando l’importanza dello sport come strumento d’inclusione e coesione sociale.
Il tema scelto per questa edizione è “Lo sport è di famiglia”. Componente essenziale della società, lo sport è capace di trasmettere all’interno della famiglia valori educativi fondamentali quali solidarietà, rispetto, inclusione. Tifare insieme durante una gara, provare un nuovo sport, condividere una passione: lo sport è lo strumento che più di tutti aiuta a divertirsi insieme e a rafforzare legami contribuendo alla trasmissione di conoscenze e alla creazione di nuove esperienze.
Gli studenti potranno partecipare inviando i loro video, che saranno suddivisi in due categorie:
-il settore video-musicale, che prevede la produzione di un brano musicale e/o di un video originale della durata massima di 3 minuti;
-il settore stories, con la produzione di un breve video della durata massima di un minuto.
Sarà possibile iscriversi al concorso entro il 5 maggio 2023 e inviare i propri lavori entro il 25 maggio 2023. Le due squadre vincitrici (12 studenti e due docenti accompagnatori) saranno premiate con un viaggio per assistere a un evento sportivo di rilievo internazionale che si svolgerà nel corso del 2023.
Per saperne di più…clicca qui
09 Mar, 2023 | Corsi 2023, Formazione, In evidenza, News dal Csv
Aperte le iscrizioni al Corso di formazione base per ASPP e RSPP – MODULO A che ha lo scopo di far acquisire elementi di conoscenza sulla normativa generale e specifica in materia di sicurezza sul lavoro.
Il programma del corso, della durata di 28 ore, è conforme a quanto contenuto nell’accordo raggiunto tra il Governo e le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, in attuazione dei commi 2, 3 e 5 dell’art. 8 bis del D.Lgs. 626/94. Il corso è organizzato in collaborazione con EFEI Ente Paritetico Bilaterale Nazionale per la Formazione.
Gli argomenti saranno trattati mediante metodologie didattiche “attive”, comprendenti coinvolgimento in discussioni, lavori di gruppo, esercitazioni teorico-pratiche, casi di studio, incidenti, simulazioni.
Il corso, obbligatorio e propedeutico agli altri moduli del percorso formativo per ASPP e RSPP, si rivolge ai Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione degli ETS.
Per partecipare è necessario compilare l’apposito form entro e non oltre il 5 aprile 2023, accedendo direttamente all’Area Riservata, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti) e facendo attenzione a precisare i dati di iscrizione ai registri. Ad accoglienza della candidatura verrà inviata la richiesta di compilazione della scheda d’ingresso che consentirà di accedere al corso.
Per maggiori informazioni…scarica la locandina
08 Mar, 2023 | In evidenza, News dal Csv
Riproponiamo l’articolo di Daniele Erler per Cantiere Terzo Settore relativo alla pubblicazione dei primi 5 elenchi del RUNTS di enti trasmigrati
Il 24 novembre 2022 è stato pubblicato sul sito istituzionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali un primo elenco delle organizzazioni di volontariato (Odv) e associazioni di promozione sociale (Aps) iscritte al registro unico nazionale del Terzo settore (Runts) per decorrenza dei termini della “trasmigrazione”. Il 30 novembre ne è stato pubblicato un secondo e il 20 dicembre ne è stato pubblicato un terzo, in cui compaiono circa 2.600 enti, il 6 febbraio 2023 un quarto elenco e il 6 marzo un quinto elenco.
Il Ministero precisa come la pubblicazione serva in primo luogo a rendere conoscibile l’iscrizione al Runts per gli enti il cui indirizzo pec non risulti a sistema oppure non sia aggiornato.
La pubblicazione, seppur successiva all’effettiva data di iscrizione per tali enti (che, si ricorda, è il 7 novembre 2022) ha inoltre valore di notifica circa la conoscenza dell’avvenuta iscrizione al Runts: è infatti dalla data di pubblicazione che decorrono i 90 giorni a disposizione degli enti per aggiornare le informazioni e depositare gli atti secondo quanto previsto dalla nota n. 5941 del 5 aprile 2022 e dalla circolare n. 9 del 21 aprile 2022.
Per approfondire la questione si rimanda all’articolo “Trasmigrazione al registro unico terzo settore: le indicazioni per gli enti che non hanno ricevuto comunicazioni”.
I 90 giorni a disposizione per gli enti per depositare gli atti, quindi, partono dalla data di pubblicazione dell’elenco (24 o 30 novembre o 20 dicembre): si ricorda che il Ministero con la recente nota n. 17146 del 15 novembre 2022 ha chiarito come il termine dei 90 giorni non debba comunque essere considerato perentorio: qualora gli enti non adempiano entro il termine, gli uffici competenti del Runts potranno però avviare la procedura prevista dall’art. 48, c. 4 del codice del Terzo settore (che prevede l’assegnazione all’ente di un nuovo termine questa volta perentorio e, in caso di ulteriore mancato adempimento, la cancellazione dal registro unico).
Il Ministero ha infine precisato che prossimamente saranno pubblicati ulteriori elenchi riguardanti sempre le Odv e Aps sottoposte a “trasmigrazione” e nei cui confronti i competenti uffici del Runts non abbiano emanato alcun provvedimento espresso di iscrizione o diniego, o comunque formulato alcuna richiesta istruttoria entro il termine del 5 novembre scorso. Tali elenchi saranno formati attraverso la collaborazione degli uffici territoriali del Runts: pertanto qualora un ente non comparisse nell’elenco appena pubblicato ciò non è indice di mancata iscrizione per decorrenza termini, ma significa che potrebbe essere pubblicato nell’elenco o negli elenchi successivi.
Si ricorda che fino a che un ente non riceve la comunicazione o non viene pubblicato l’elenco in cui è iscritto, esso mantiene comunque la qualifica di Odv o Aps (anche ai fini, ad esempio, di accesso ai contributi e in generale alle diverse misure agevolative previste a favore degli enti del Terzo settore).
06 Mar, 2023 | In evidenza, News dal Csv
Sodalis ETS – CSV Salerno promuove in collaborazione il Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell’Università degli Studi di Salerno il percorso formativo “Università del Volontariato®” con l’obiettivo di accrescere le competenze e le conoscenze dei volontari impegnati negli Enti di Terzo settore del territorio Salernitano nonché coinvolgere gli studenti dell’Università degli Studi di Salerno.
Il percorso si arricchisce per il 2023 della collaborazione di CESVOLAB – CSV di Benevento – Avellino, ASSO.VOCE – CSV di Caserta, CSV Foggia, TREe – CSV Molise, CSV Napoli.
L’intero percorso di studi prevede attività formative in aula presso la Casa del Volontariato in Salerno e uno stage presso un organismo di Terzo settore per complessive 150 ore, in un anno, così organizzate:
Formazione di Base (24 ore):
- incentrato sui temi del volontariato, del contesto territoriale, della comunità, della rete e dell’impatto sociale (16 ore) a cura dell’Università degli Studi Salerno;
- tavola rotonda sui temi del Terzo Settore (4 ore) con i proff. Bassi, Pendenza, Salvini;
- un seminario di approfondimento in materia di donazioni per gli ETS (4 ore)
Calendario degli incontri:
- 24 marzo ore 15 – Motivazione dei volontari e leadership di governo nel volontariato – prof. Massimo Pendenza e prof. Dario Verderame;
- 31 marzo ore 15 – Leggere il territorio ed attivare strategie di sussidarietà – prof. Massimo del Forno e prof.ssa Rossella Trapanese;
- 14 aprile ore 15 – Leggere le povertà e costruire profili di comunità – prof.ssa Serena Quaranta e prof. Paolo Diana;
- 21 aprile ore 15 – Analisi delle reti e valutazione dell’impatto sociale – prof.ssa Prosperina Vitale e dott. Marco di Gregorio;
- 28 aprile ore 15 – Tavola rotonda – Quale soggettività del volontariato dopo il Codice del Terzo settore? – prof. Andrea Bassi, Massimo Pendenza, Andrea Salvini.
- maggio – Seminario – Le donazioni in denaro e in natura per gli ETS associativi – dott. Mario Paolo Moiso
Il percorso base (24 ore) è aperto anche ai volontari degli ETS afferenti agli atri CSV della Regione Campania, della Regione Molise e della provincia di Foggia per i quali sarà possibile utilizzare la modalità online.
Focus tematici (32 ore):
- I modelli di bilancio degli E.T.S. associativi;
- La gestione di un E.T.S. associativo: profili organizzativi e gestionali;
- Relazioni solidali: costruzione delle reti territoriali;
- Il piano di comunicazione per un E.T.S. associativo;
- Le linee guida per la raccolta fondi per un E.T.S. associativo;
Short Master (40 ore)
- E.T.S. e rapporti con la Pubblica Amministrazione: co-programmazione, co-progettazione e convenzioni;
- Progettazione partecipata e valutazione d’impatto
Esperienza formativa sul campo (54 ore):
- 1 Stage presso un Ente di Terzo Settore scelto tra quelli disponibili.
A conclusione del percorso di studi i partecipanti all’intero percorso riceveranno il Diploma dell’Università del Volontariato® attraverso un’apposita cerimonia.
Sarà possibile iscriversi anche ai singoli percosi (focus tematici, short master), i form di iscrizioni saranno pubblicati successivamente.
Per saperne di più:
Scarica la brochure informativa con tutto il percorso
Per iscriversi al percorso base è possibile compilare il seguente link.
Referente dell’area formazione di Sodalis – Fabio Fraiese D’Amato – tel. 089/2756511 – formazione@csvsalerno.it
02 Mar, 2023 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
L’EYE (Evento europeo per i giovani) riunirà al Parlamento europeo a Strasburgo e online migliaia di giovani provenienti da tutta l’Unione europea e dal mondo, affinché possano condividere e sviluppare le loro idee sul futuro dell’Europa.
Anche se il termine per iscriversi all’evento è scaduto, avete ancora la possibilità di partecipare al concorso Instagram.
Fotografando e illustrando un tema che riguarda tutti gli europei, potreste essere tra i sei vincitori di questo concorso e assicurarvi un viaggio a Strasburgo il 9-10 giugno in occasione di EYE2023.
I passaggi sono semplici:
Seguire sia @europeanparliament che @ep_eye su Instagram;
Partecipare con almeno una foto relativa a uno dei seguenti temi di EYE:
-Proteggere la natura
-I tuoi diritti
-Benvenuti
Condividere la foto con tre amici che si ritiene debbano partecipare al concorso, utilizzando l’hashtag #eye2023contest.
Per essere ammessi al concorso, è necessario vivere in un Paese dell’UE, avere almeno 18 anni e disporre dei diritti d’autore sulle foto.
Il vincitore sarà annunciato sull’account Instagram del Parlamento europeo ogni domenica a partire dal 19 marzo. Il premio copre il trasporto e l’alloggio a Strasburgo e la foto vincitrice sarà inserita in una mostra al Parlamento.
Per partecipare c’è tempo fino al 23 aprile 2023.
02 Mar, 2023 | In evidenza, News dal Csv
Sabato 4 marzo 2023, in occasione della Giornata mondiale dell’obesità in Piazza Dante, dalle ore 9:00 alle 13:00, si terrà l’evento “Bambini in piazza per la salute” per promuovere sani stili di vita
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Napoli, è promossa da UISP (Unione Italiana Sport per Tutti) e SIEDP (Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica) con il supporto della Croce Rossa Italiana ed in collaborazione con Pediatri Università Federico II, Parthenope, Università della Campania Vanvitelli, AORN Santobono Pausilipon.
Verranno offerte visite pediatriche gratuite e consigli su sana alimentazione e stile di vita attivo attraverso il “Vademecum: una guida pratica per migliorare l’alimentazione e l’attività motoria dei bambini”.
Scarica la locandina