27 Mar, 2020 | In evidenza, Io resto a casa, News dal Csv, Senza categoria
In linea con i provvedimenti governativi, tra un decreto ministeriale e l’altro, anche il mondo della cultura, dopo un primo stop e momento d’incertezza, si è prontamente attivato.
Sono moltissime, infatti, le sedi museali che hanno pensato di promuovere la conoscenza attraverso visite virtuali dalla Pinacoteca di Brera di Milano ai Musei Vaticani di Roma che offrono una serie di tour culminanti nel virtual tour della Cappella Sistina, passando il Museo Egizio di Torino.
Sul sito dei Musei Reali di Torino è disponibile fino al 3 aprile il gioco per bambini “Un vestito per la principessa“. Con tanto di modelli scaricabili per riprodurre l’abbigliamento e la cerimonia di vestizione di una bimba vissuta 400 anni fa. Nell’attesa di poterla conoscere in Museo una volta che questo sarà riaperto.
Fino a domenica 29 marzo, poi, sarà visibile sul sito Abbonamento Musei del Piemonte la proposta “Disegniamo l’arte da casa“, una raccolta di immagini inviate dai musei piemontesi aderenti all’iniziativa “Disegniamo l’arte” che si tiene ogni anno un questo periodo. A partire da queste opere, ai partecipanti viene richiesto di copiare, reinterpretare e dare sfogo alla loro creatività postando entro la mezzanotte di domenica 29 i loro prodotti su Facebook taggando @abbonamentomuseipiemonte e usando gli hashtag #disegniamolarte #pigna #iorestoacasa #creoilmiomuseo.
Racconta la meraviglia del cielo invece il Planetario di Torino, parlando di stelle, costellazioni e pianeti, nel sito Infini.to. E’ presente anche Infinito@home – kids, una speciale sezione dedicata ai più piccoli con video, immagini e attività da fare a casa con mamma e papà.
La Città dei Bambini e dei Ragazzi di Genova propone sulla propria pagina Facebook tanti video divertenti e interessanti per trasformare le nostre case in laboratori in cui sperimentare e mettersi alla prova.
Anche il Museo delle Scienze di Trento propone numerose iniziative: dal Muse step by step (una raccolta di video per esplorare il museo) ai 4 passi nella preistoria (videoclip che presentano le varie epoche preistoriche), passando per le Pillole di MUSE (post Facebook sulla scienza e sulla natura) e i Ricercatori in pantofole (Instagram Stories con cui scoprire di cosa si occupano gli scienziati del MUSE ora che #restanoacasa). E molto altro ancora.
Palazzo Grassi a Venezia, oltre al consueto appuntamento sui social (ogni giorno sui canali social di Palazzo Grassi viene raccontato un artista della Pinault Collection), ha dato vita all’iniziativa “PalazzoGrassiTeens: l’arte raccontata dai ragazzi per i ragazzi“, una call con cui i ragazzi invitano i loro coetanei a trasformare i propri gesti ordinari e quotidiani in straordinari cogliendo lo spirito e la capacità dell’arte di rendere straordinario, l’ordinario.
Il Museo della Storia della Medicina di Padova propone, invece, alle scolaresche che hanno dovuto rinunciare ai viaggi di istruzione o ai gruppi Live Musme, visite guidate interattive della durata di due ore su Instagram. In programma domande, interazioni, quiz e giochi ai quali rispondere con emoticon, likes e altre funzioni.
Dal fronte dei musei di Bologna segnaliamo:
– il quaderno didattico “Una casa per Iadi e Perpauti” messo a disposizione gratuitamente dal Museo Civico Archeologico per far scoprire ai bambini tutto sulla vita domestica dell’Antico Egitto.
– “2 minuti di MAMbo“, il format proposto fino al 5 aprile dal MAMbo: nuovi contenuti video girati con lo smartphone, accompagnati dall’hashtag #smartMAMbo saranno pubblicati sul canale YouTube MAMbo Channel, ogni giorno, dal martedì alla domenica, alle ore 15. E ancora, video e speciali kit per realizzare attività creative per bambini, ragazzi e famiglie, divertendosi e scoprendo il mondo dell’arte insieme da casa (anche in LIS).
– WunderBO, il videogioco che promuove la città e i suoi musei, disponibile gratuitamente come app in italiano e inglese in versione IOS e Android.
– Letture per bambini sul canale YouTube dell’Istituzione Biblioteche di Bologna.
Anche i Musei Civici Fiorentini hanno organizzato diverse proposte interattive tra cui segnaliamo lo speciale “Museo chiama casa” dedicato ai bambini che prevede favole da ascoltare e attività da svolgere al sicuro tra le mura domestiche.
Il Museo di Storia Naturale di Firenze propone “Tempo di giochi“, una serie di attività pensate per i bambini, dai 3 ai 10 anni, e per le loro famiglie.
Il MAXXI diRoma: sui canali Facebook, Instagram, Twitter e YouTube Microlab, un ciclo di laboratori brevi e semplici, ispirati dalla Collezione MAXXI e dedicati a tutta la famiglia e ai ragazzi.
Il Technotown di Roma propone il progetto Techno@Home, con proposte ludiche, didattiche e scientifiche per bambini e famiglie.
A Napoli la Paranza, cooperativa che gestisce le Catacombe di Napoli, ha postato sui social le istruzioni per ammirare in 3D le suggestive catacombe di san Gennaro al rione Sanità e dell’Osservatorio di Capodimonte.
Le Grotte di Castellana in Puglia, non sono esattamente un museo, ma al pari di un museo lanciano sui loro canali social facebook e instagram l’hashtag #mentreseiacasa, proponendo un viaggio virtuale al loro interno, fra storia, geologia e anche qualche curiosità.
27 Mar, 2020 | In evidenza, Io resto a casa, News dal Csv
Vuoi aiutare i tuoi bambini a capire cosa sta succedendo? Cos’è il Coronavirus? Guarda insieme a loro il cartone animato realizzato sulla filastrocca di Roberto Plumini.
Questo cartone animato, spiega in modo semplice ai bambini cos’è e come comportarsi nell’emergenza sul virus COVID-19 per spiegare ai più piccoli i concetti chiave di questa emergenza.
I bambini, nelle emergenze, sono quelli che risentono maggiormente le conseguenze perché non hanno gli strumenti necessari per affrontare una crisi e i suoi effetti.
Buona visione insieme ai vostri piccoli…clicca qui
27 Mar, 2020 | In evidenza, Io resto a casa, News dal Csv
L ’Assessorato alla Salute in collaborazione con l’Assessorato allo Sport, ai Giovani e alla Scuola, effettuerà collegamenti giornalieri con Psicologi/Psicoterapeuti, Tecnologi alimentari, Medici Pediatri e Sportivi per fornire consigli e suggerimenti utili per rimanere a casa aiutandoci ad attivare quelle capacità che ci consentono di vivere al meglio situazioni di difficoltà come questa. Questi professionisti sceglieranno di volta in volta un argomento su cui discutere e rispondere alle domande dei cittadini. Insieme ce la faremo #lasaluteincasa.
Questo il calendario settimanale:
Dalla pagina Facebook del Comune di Napoli: https://www.facebook.com/ComunediNapoli
Venerdì: ”Psicologia in diretta” alle ore 11 video di presentazione e lancio dell’argomento – dalle ore 18 alle 19. Incontri in diretta con lo psicologo che approfondirà l’argomento scelto e risponderà alle domande dei cittadini.
Sarà possibile telefonare da casa durante la diretta al numero: 08119306700
Sabato:“Tecnologi degli alimenti in diretta” alle ore 11 video di presentazione e lancio dell’argomento di cui si parlerà. Potrebbero essere consigli su come preparare pietanze e conserve mantenendo le proprietà nutritive. Dalle ore 18 alle 19 in diretta lo specialista approfondirà l’argomento scelto e risponderà alle domande dei cittadini.
Sarà possibile telefonare da casa durante la diretta al numero: 08119306700
Domenica: “Lo Sport in diretta” alle ore 11 video di presentazione da parte di personaggi famosi delle diverse discipline sportive, dalle ore 18 alle 19 in diretta uno sportivo delle Federazioni darà consigli per praticare a casa esercizi fisici.
Sarà possibile telefonare da casa durante la diretta al numero: 08119306700
Lunedì: “Pediatria in diretta” alle ore 11 video di presentazione del medico pediatra e lancio dell’argomento che dalle ore 18 alle 19 verrà approfondito con le risposte alle domande che i cittadini potranno fare in diretta.
Sarà possibile telefonare da casa durante la diretta al numero: 08119306700
26 Mar, 2020 | In evidenza, News dal Csv
Informiamo i nostri utenti che, alla luce delle disposizioni emanate dal Governo per contenere il virus Covid-19 (Coronavirus), le attività di CSV Napoli proseguiranno sotto forma di “lavoro agile” dei propri dipendenti fino al giorno venerdì 3 aprile 2020, salvo ulteriori necessarie proroghe.
Continueremo ad essere operativi e ad offrire tutto il necessario supporto ai volontari dell’area metropolitana di Napoli anche sperimentando modalità innovative di erogazione dei servizi.
Ricordiamo che è sempre possibile effettuare le richieste attraverso l’area riservata raggiungibile dalla homepage del sito www.csvnapoli.it oppure direttamente all’indirizzo http://gestionale.csvnapoli.it/Frontend/ e che tutti gli operatori sono reperibili, negli orari d’ufficio, attraverso i consueti contatti telefonici e di posta elettronica che riportiamo anche di seguito:
Direttore
Giovanna De Rosa direttore@csvnapoli.it 081.5628474 – 3343970737
Segreteria
Referente: Florinda Pellecchia segreteria@csvnapoli.it 081.5628474 – digitare * – 3343970677
Logistica
Referente: Sara Cozzolino logistica@csvnapoli.it 081.5628474 – int. 4 – 3346054008
Consulenza
Referente: Maurizio Grosso consulenza@csvnapoli.it 081.5628474 – int. 0 – 3465930615
Formazione
Referente: Serenella Alois formazione@csvnapoli.it 081.5628474 – int. 3 – 3356666784
Comunicazione e documentazione
Referente: Valeria Rega comunicazione@csvnapoli.it – 081.5628474 – int. 2/5 – 3939000957
Ufficio stampa: Francesco Gravetti, Walter Medolla comunicazione@csvnapoli.it
Grafica: Giuseppina Vitale grafica@csvnapoli.it
Promozione
Referente: Eleni Katsarou promozione@csvnapoli.it 081.5628474 – int. 1 – 3343970670
Progettazione
Referenti: Gabriele Gesso progettazione@csvnapoli.it – 081.5628474 – int. 7/6 – 3494001313
Mariamichela Acampora serviziocivile@csvnapoli.it 081.5628474 – int. 7/6 – 3270399184
Amministrazione
Referente: Giusy Giampaglia amministrazione@csvnapoli.it 081.5628474 – int. 8 – 3343970656
Monitoraggio, valutazione, impatto e ricerca
Referente: Giovanna Minichiello monitoraggio@csvnapoli.it 081.5628474 – digitare # – 3381358372
Amministrazione bandi
Referente: Diego Simonelli bandi@csvnapoli.it 081.5628474 – int. 9 – 3392887076
26 Mar, 2020 | Agenzie di Cittadinanza, Appelli e raccolte fondi, In evidenza, News dal Csv
Inarrestabile l’attività delle Agenzie di Cittadinanza in tutte e dieci le Municipalità di Napoli che garantisce ad anziani e disabili la consegna a domicilio di medicinali, alimenti e altri generi di prima necessità o disbrigo pratiche amministrative come pagamento bollette c/o uffici postali rispettando le regole sulla distanza e adottando dispositivi di protezione individuale.
Un progetto attivato dal CSV Napoli e dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Napoli e gestito da associazioni di volontariato per aiutare le fasce più deboli della popolazione napoletana.
In questo stato di emergenza segnato dal COVID19 si sono moltiplicate le richieste di aiuto e le Agenzie di Cittadinanza hanno bisogno di altri volontari. Facciamo appello a chi, in questa fase così complicata, sente l’esigenza di dare un aiuto ai più fragili.
Per mettersi a disposizione e per maggiori informazioni è possibile registrarsi al seguente link:
http://gestionale.csvnapoli.it/frontend/Servizio.aspx?IDServizio=57
Sarete contattati in privato direttamente dal CSV Napoli
25 Mar, 2020 | Agenzie di Cittadinanza, In evidenza, News dal Csv
Realizzeranno mascherine da distribuire gratuitamente alla cittadinanza le volontarie dell’associazione L’incrocio delle idee. Un modo per contribuire, con un gesto semplice, a dare un aiuto a chi è in difficoltà ma anche un’occasione per impegnare il tempo e provare a recuperare un pò di normalità durante questa quarantena forzata. Un’iniziativa che fa bene, tante volte, alle stesse volontarie, agli altri e all’ambiente perché le mascherine sono realizzate con materiali da riciclo come tanti dei manufatti che l’associazione realizza.
Un laboratorio diffuso che sta coinvolgendo ogni giorno sempre più persone sia per la manifattura che per la distribuzione, una grande catena di solidarietà che da Castellammare di Stabia, dove ha sede l’associazione, sta raggiungendo tutta l’area metropolitana di Napoli.
Per collaborare con l’associazione e sostenere questa iniziativa è possibile donare attraverso il seguente IBAN:
IT71M0306909606100000166864
Per maggiori informazioni e per donare materiali (stoffe, elastici, ecc) è possibile contattare le volontarie:
Associazione Culturale l’Incrocio delle Idee
3283537868 – 3471279677
incrociodelleidee@libero.it