#InsiemeMaiSoli: il Comune di Napoli invita a collaborare alle attività di sostegno materiale rivolte alle persone svantaggiate a rischio povertà. Per aderire c’è tempo fino a venerdì 3 aprile

Nell’ambito dell’iniziativa del Comune di Napoli “#InsiemeMaiSoli” che offre un quadro organico di iniziative a sostegno delle fasce disagiate e deboli in città, si invitano le Associazioni, gli enti del Terzo Settore, le cooperative, le Onlus, gli enti morali che abbiano esperienza nel servizio sociale di assistenza e sostegno alle povertà, le Associazioni di volontariato in Raggruppamento Temporaneo (RTAV) a manifestare il proprio interesse a distribuire generi alimentari e beni di prima necessità, a famiglie individuate dalle reti di solidarietà presenti sul territorio comunale. Il flusso di distribuzione parte dal sito di stoccaggio dedicato al progetto InsiemeMaiSoli del comune di Napoli, sito in Napoli alla Mostra d’Oltremare Padiglione 6 e si conclude con la distribuzione dei beni ritirati presso le proprie reti e/ direttamente famiglie.

Sono ammesse alla partecipazione le Associazioni, gli enti, le cooperative, le Onlus, gli enti morali che abbiano esperienza nel servizio sociale di assistenza e sostegno alle povertà. Possono altresì partecipare anche le Associazioni di volontariato in Raggruppamento Temporaneo (RTAV). Per aderire alla presente manifestazione di interesse è necessario inviare entro e non oltre venerdì 3 aprile ore 12.00 una mail all’indirizzo insiememaisoli@comune.napoli.it, allegando la seguente documentazione:

• fotocopia non autenticata del documento di identità e del codice fiscale del legale rappresentante in corso di validità;

• codice fiscale dell’Associazione;

• copia dello Statuto e/o atto costitutivo, e per i RTAV un accordo di convenzione con i dati sopra indicati dei soggetti che la costituiscono.

Scarica la manifestazione di interesse…clicca qui

IoRestoACasa. Un portale per mappare tutte le attività da fare in quarantena

Se vuoi qualche idea per trascorrere la quarantena o se vuoi segnalare quale iniziativa di intrattenimento puoi visitare il sito www.irac.eu.

IRAC è l’acronimo di Io Resto a Casa, si tratta di un nuovo portale che raccoglie tantissime opportunità gratuite per passare il tempo e superare i momenti difficili di questa emergenza. Dai tour virtuali nei musei, ai corsi di fotografia e cucina, dalla lettura di libri e fumetti al cinema e alle serie tv.

Ma IRAC è anche ascolto e sostegno infatti raccoglie tutte le iniziative di solidarietà messe in campo da psicologi e psicoterapeuti per aiutare chi è preda di ansie e paure.

Le risposte della Filantropia al COVID-19. Nasce il portale per mappare le iniziative benefiche. Racconta la tua esperienza

Un mare di solidarietà si sta muovendo nel nostro Paese. Italia non profit lancia “Coronavirus: filantropia a sistema”, un portale per mappare le iniziative benefiche che stanno nascendo in queste settimane.

L’obiettivo è creare una rete che possa mettere in contatto il Terzo Settore, al momento in forte difficoltà, con potenziali beneficiari.

Fondazione Italiana Accenture è partner dell’iniziativa insieme ad AssiferoFondazione Cariplo e molti altri.
Se sei un’organizzazione non profit partecipa anche tu, compila il questionario e condividi le difficoltà che stai affrontando!

Procedi con la compilazione…clicca qui

Municipalità 5 – Avviso pubblico: iniziativa spesa sospesa

Sei un commerciante di generi alimentari di prima necessità?

Sei il rappresentante di una Parrocchia, di un’Associazione o una Cooperativa del terzo settore, di una ONLUS?

Sei semplicemente un cittadino che vuole dare una mano a chi è in difficoltà?

Bene, allora dai uno sguardo al bando della Municipalità 5 per realizzare, in modo spontaneo, chiaro e trasparente, la SPESA SOSPESA

Con provvedimento di Giunta Municipale del 29 marzo 2020, condiviso anche dalle Commissioni competenti, la Municipalità 5 ha avviato l’iter organizzativo per l’attuazione del meccanismo solidale denominato “SPESA SOSPESA”.

Al fine di predisporre questo servizio di mutua solidarietà a sostegno delle cittadine e dei cittadini che fossero in difficoltà a causa del generale fermo economico dovuto alle necessarie strategie di contrasto alla diffusione del virus COVID – 19,  la Municipalità 5 Arenella – Vomero ha attivato la c.d. “Spesa Sospesa”.

Per attivare concretamente questo servizio, occorre realizzare una rete di attività commerciali operanti nel settore della vendita di generi alimentari ed una rete di soggetti distributori (Parrocchie, Associazioni, soggetti operanti nel Terzo Settore, Agenzia di Cittadinanza e similari). Alle attività commerciali, sarà semplicemente chiesto di consentire, a coloro i quali vorranno contribuire, di “lasciar pagata” alla cassa una spesa di un importo scelto liberamente; a fine giornata la singola attività commerciale comunicherà alla Municipalità l’importo complessivo incassato e nella giornata successiva, previa concertazione con il distributore di riferimento individuato dalla Municipalità, consegnerà a quest’ultimo i prodotti prescelti dal distributore stesso, nei limiti del credito accumulato il giorno prima.

Ai distributori sarà semplicemente chiesto di proseguire la propria attività di fatto già in corso, ma beneficiando dell’afflusso di risorse che perverrà dalla “spesa sospesa”.

Se sei un commerciante o se sei un rappresentante di un soggetto distributore e vuoi partecipare a questo impegno, scrivi alla Municipalità, all’indirizzo spesasospesa5@gmail.com, fornendo i seguenti dati:

– nome e cognome;

– denominazione del soggetto di riferimento;

– recapito telefonico;

– se sei un commerciante, specifica la denominazione dell’attività, l’indirizzo, la categoria merceologica dei prodotti venduti e se sei dotato del servizio a domicilio;

– se sei un distributore, specifica la denominazione del soggetto, l’indirizzo, la tipologia di attività finora svolta e specifica se sei in grado di andare a ritirare la spesa presso le attività commerciali, nonché se la successiva distribuzione avverrà in sede o al domicilio delle persone.

 Attenzione: per commercianti e distributori l’avviso scade alle ore 16:00 del giorno 1 aprile 2020.

Scarica l’avviso…clicca qui

Che impatto avrà l’isolamento sui bambini “invisibili”? Firma la petizione per chiedere un decreto subito

Le misure fin qui adottate dal Governo non proteggono e tutelano i bambini più vulnerabili, rendendoli di fatto invisibili.  
Stiamo parlando di 450.000 bambini e adolescenti che in Italia sono in carico ai servizi sociali, 91.000 a causa di maltrattamenti che subiscono in casa.  
Questi bambini stanno vivendo l’esperienza traumatica dell’isolamento probabilmente senza adulti in grado di spiegare loro cosa stia succedendo e tutelare in modo adeguato il loro benessere psicologico.
In tanti casi, le restrizioni connesse all’emergenza sanitaria hanno interrotto o fortemente diminuito il supporto educativo che ricevevano, proprio perché già in situazioni di rischio.
Nei casi più drammatici vivono chiusi in casa senza vie di fuga dalla violenza fisica e psicologica che subiscono tutti i giorni.   

L’IMPATTO DELL’ISOLAMENTO SU questi BAMBINI sarà un trauma profondo che rischia di segnarli per sempre. 

L’isolamento aumenta il rischio di violenza domestica e assistita, questi bambini hanno bisogno del nostro aiuto. Ora. 

Chiediamo con forza al premier Conte di realizzare un decreto immediato per proteggere questi bambini, mettendo nelle condizioni i servizi sociali, scolastici ed educativi di intervenire in ogni situazione di pericolo.

PROTEZIONE: 
· costituire task force locali tra scuola, autorità giudiziarie, servizi sociali, sanitari e terzo settore per organizzare monitoraggi quotidiani delle famiglie più a rischio;
· proseguire con gli interventi urgenti di tutela per mettere in protezione le vittime (se necessario anche tramite art. 403);
· sensibilizzare le forze dell’ordine nel gestire nel modo corretto le chiamate di aiuto che ricevono da questi bambini;

SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE: 
· Supporto per spesa alimentare, vestiti e materiali per l’igiene personale;
· Aiuto per la continuità scolastica fornendo tablet o pc e materiale di cartoleria;
laddove prevista, la garanzia del diritto di visita protetta dei figli con il genitore non convivente;
·laddove prevista, la garanzia del diritto di visita protetta dei figli con il genitore non convivente.

Firma subito anche tu…clicca qui

 

#carrellosospeso, nella IX Municipalità parte la raccolta per aiutare le famiglie in difficoltà

Prende il via anche nei quartieri di Soccavo e Pianura un’iniziativa di solidarietà a sostegno delle persone che in questo momento, a causa della crisi sanitaria e sociale che ha colpito il nostro Paese, non riescono a far fronte alle esigenze della propria famiglia.

“#carrellosospeso, chi può metta e chi non può prenda” è il claim che accompagna la raccolta di generi di prima necessità, prodotti per l’infanzia e prodotti per la casa e l’igiene personale che le persone potranno lasciare nei carrelli posizionati fuori agli esercizi commerciali aderenti.

Le parrocchie si occuperanno della distribuzione dei pacchi ai cittadini in difficoltà.

Tutti i commercianti che desiderano partecipare al #carrellosospeso possono chiedere di aderire anche attraverso la pagina Facebook della IX municipalità.