#IORESTOACASA con Schermi in Classe. Una sala virtuale da 3.000 posti per guardare insieme film gratuiti

È dalla sinergia tra Cinemovel, Libera e MYmovies che, in questo momento che vede tutti gli italiani in casa costretti dall’emergenza Covid 19, prende il via #IORESTOACASA con Schermi in Classe.

Schermi in classe è un progetto sostenuto da MIUR e MIBACT all’interno del Piano Nazionale Cinema per la Scuola che pone al centro l’audiovisivo e la visione collettiva come strumenti per risvegliare il pensiero critico e allenare i più giovani a scegliere, formare ed esprimere liberamente il proprio giudizio di fronte alle immagini, intese come racconti che vogliono ancora e con forza comunicare qualcosa.

In tutto 4 film in streaming gratuito e l’incontro coi registi in una sala virtuale da 3.000 posti, dove potere interagire subito dopo la proiezione.

Si parte giovedì  16 aprile, alle 16, con  La guerra dei cafoni di Davide Barletti e Lorenzo Conte. L’eterna lotta tra ricchi e poveri rivive in una guerra tra due bande di adolescenti, in una Puglia magica dove è bandita ogni presenza adulta. Al termine della visione incontrerà il pubblico il regista Davide Barletti.

A seguire,  martedì 21, sempre alle 16,  La zuppa del demonio, documentario capace di far parlare le immagini del passato senza mai snaturarle. Un film prezioso che racconta come  industrializzazione e progresso abbiano prodotto un mutamento profondo della società. Incontrerà il pubblico il regista Davide Ferrario.

Alle 16 di giovedì 23 sarà la volta del film La mia classe di Daniele Gaglianone. Ambientata nel quartiere multietnico del Pigneto a Roma, La mia classe è la storia di una classe di emigranti e stranieri che imparano l’italiano con il maestro Valerio Mastandrea. Incontrerà il pubblico il regista Daniele Gaglianone.

Chiude la rassegna martedì 28 aprile, ancora una volta alle 16, La nave dolce di Daniele Vicari. Documentario che riporta ai nostri giorni la storia della Vlora, la nave che l’8 agosto del 1991 ha portato ventimila persone albanesi in Italia. Incontrerà il pubblico il regista Daniele Vicari.

Per assistere gratuitamente alla visione dei film in streaming sarà sufficiente collegarsi dal proprio computer, tablet o device all’indirizzo www.mymovies.it/iorestoacasa/sic, selezionare il film da vedere e prenotare uno dei 3.000 posti disponibili in ogni sala web. La piattaforma MYmoviesLIVE simula fedelmente la visione di un film al cinema, i posti assegnati sono limitati e numerati e lo streaming inizia ad un orario prestabilito.

Al termine della visione il regista, in collegamento video, incontrerà il pubblico rispondendo a commenti e domande, dialogando con gli spettatori. Un’ulteriore opportunità per studenti, insegnanti e famiglie che arricchisce l’esperienza della visione costruendo un ponte virtuale con l’autore del film.

Le proiezioni sono aperte a tutti. Insegnanti e studenti possono, inoltre, contattare Cinemovel per avere maggiori informazioni sull’attività formativa presentata di seguito.

 

#ItaliaMiManchi: dal FAI una rubrica al giorno per godere delle bellezze dei nostri territori

Questi sono giorni che rimarranno impressi nella memoria dei nostri cuori. Il primo pensiero è rivolto a tutti coloro che in questo momento soffrono e a quanti sono in prima linea a lottare per la vita di tutti noi; un atto di coraggio, responsabilità, ma soprattutto di amore nei confronti degli altri.

L’impegno del FAI prosegue dalle nostre case, a testimonianza del fatto che, non senza sforzi, è possibile stare insieme anche se distanti. Quotidianamente sul sito e sulle pagine social di FAI potrete visitare virtualmente dal divano i Beni culturali del nostro territorio, passeggiare per i giardini, conoscere le storie inedite di oggetti di grande valore storico e artistico, scoprire spazi nascosti e godere dell’infinita bellezza del nostro Paese.

Un modo per sentirsi più vicini, nell’attesa che ritorni, per quanto possibile, la normalità e con essa una rinnovata voglia di stupirci di fronte a ciò che ci circonda.

Ecco le rubriche disponibili, aggiornate con tante novità ogni settimana:

Piccoli oggetti, grandi storie: l’occasione di indugiare su un particolare, di soffermarsi a guardare con la lente di ingrandimento dettagli e oggetti curiosi custoditi nei Beni e nelle collezioni del FAI per scoprire le tante storie appassionanti che racchiudono

La prima volta a…: Marco Magnifico, Vicepresidente del FAI, racconta la sua prima visita in un Bene del FAI. Un viaggio nel tempo fatto di ricordi, emozioni, incontri suggestivi e indimenticabili in compagnia di un narratore d’eccezione.

Ricette d’autore: Una riscoperta della tradizione e della cultura del cibo. Ricette e menù storici legati a volumi, personaggi, grandi autori e territori dei nostri Beni.

Viaggio Letterario nei beni del FAI: Visita i Beni del FAI accompagnato da celebri racconti letterari e da celebri lettori.

Racconti in giardino: I giardini del FAI e i tesori che nascondono raccontati direttamente dalla voce dei giardinieri o dei Property Manager: suggerimenti per la cura e tanti approfondimenti legati alla storia delle piante e dei giardini veri e propri scrigni di biodiversità.

Un giro a…: Una visita virtuale “in 5 minuti” alla scoperta dei nostri Beni, un’occasione unica per conoscere i tesori del FAI, lasciarsi stupire e programmare la prossima visita.

Visto da vicino: Brevi approfondimenti e punti di vista inediti per conoscere da vicino i tanti racconti custoditi nei Beni FAI

“Speciale emergenza Coronavirus”: nasce la guida per volontari ed enti del Terzo settore

Una guida operativa per volontari e associazioni affinché siano sempre informati sulle regole da seguire per operare in maniera consapevole. È la nuova iniziativa del CSV Napoli, che ha inserito la guida all’interno della sezione del sito, denominata “Speciale emergenza Coronavirus” già attiva da tempo.

La guida fornisce indicazioni utili agli enti che intendono avviare o proseguire attività di sostegno alle fasce deboli sul territorio dell’area metropolitana di Napoli, ad esempio relativamente agli spostamenti dei volontari e alla documentazione necessaria da portare con sé, nonché informazioni sugli obblighi assicurativi o le misure di sicurezza da adottare per tutelare la propria salute e quella di chi è intorno a noi.

Si tratta, dunque, di un ulteriore strumento operativo che offre la possibilità di scaricare modulistica e documenti, e che si pone a sostegno del volontariato, per accrescere la consapevolezza di chi opera oggi in questa fase di emergenza e valorizzare il lavoro di quanti sono scesi in campo per restare al fianco di chi è più fragile.

Concorso internazionale “Una lettera da me stesso nel 2030”

C’è tempo fino al 15 giugno 2020 per partecipare al concorso annuale di saggi, organizzato dalla Goi Peace Foundation,che intende sfruttare l’energia, la creatività e l’iniziativa dei giovani di tutto il mondo nel promuovere una cultura di pace e uno sviluppo sostenibile. Mira anche a ispirare la società ad imparare dalle giovani menti e a pensare a come ognuno di noi può fare la differenza nel mondo.

Immagina come sarebbe un mondo ideale tra dieci anni. Scrivi una lettera nel 2030 al tuo sé attuale (2020), in cui descrivi lo stato del mondo, il modo in cui le persone vivono e ciò che tu stesso stai facendo nella società. Includi, inoltre, qualsiasi messaggio importante che potresti desiderare di dare a te stesso.

I saggi possono essere presentati da chiunque abbia un’età massima di 25 anni (al 15 giugno 2020) in una delle seguenti categorie di età:
a) Bambini (fino a 14 anni)
b) Giovani (15-25 anni)

I saggi devono essere di 700 parole o meno in inglese, francese, spagnolo o tedesco, oppure di 1600 caratteri o meno in giapponese, esclusi il titolo del saggio e la pagina di copertina. I saggi devono essere: battuti a macchina o stampati, originali e inediti, scritti da una persona.

I seguenti premi saranno assegnati rispettivamente nella categoria Bambini e nella categoria Giovani:
1° Premio: Certificato, premio di 100.000 Yen (circa 900 USD a partire da febbraio 2020) e regalo (1 concorrente)
2° Premio: Certificato, premio di 50.000 Yen (circa 450 USD a partire da febbraio 2020) e regalo (2 partecipanti)
3° Premio: Certificato e regalo (5 partecipanti)
Menzione d’onore: Certificato e regalo (25 partecipanti)

I vincitori del 1° premio saranno invitati alla cerimonia di premiazione che si terrà a Tokyo, Giappone, nel novembre 2020 e riceveranno un riconoscimento dal Ministro dell’Istruzione.

Per saperne di più…clicca qui

Essere volontari nell’emergenza: formazione online per operare in sicurezza

Il nostro Paese sta attraversando una crisi sanitaria e sociale senza precedenti, per il numero di vite spezzate, per la paura che ci assale, per la limitazione alla libertà individuale.

Ma è nell’emergenza che viene fuori ancora di più il desiderio di aiutare, di sentirsi utili, di offrire sostegno a chi è più in difficoltà. Il mondo del volontariato è subito sceso in campo e sono stati tanti anche i cittadini che si sono proposti come volontari occasionali per aiutare, ad esempio, gli anziani soli o le famiglie più povere e disagiate. Proprio per loro la Stea Consulting srl, ha predisposto una breve informativa online, della durata di circa 30 minuti, con la quale intende offrire informazioni sulle misure minime di sicurezza e le procedure da seguire nello svolgimento delle attività assistenziali in questa fase emergenziale, affinché tutti i volontari siano pienamente consapevoli e informati sui rischi in cui possono incorrere e da cui devono proteggersi.

L’informativa è erogata in modalità e-learning ed è gratuita per i volontari di tutte le associazioni che ne facciano richiesta.

Per accedere a questo specifico corso, le associazioni devono scrivere all’indirizzo: info@volontariamentesicuri.org indicando, oltre ai propri dati (ragione sociale, indirizzo, cf), l’ elenco dei volontari partecipanti (preferibilmente in formato excel) contenente per ciascuno nome, cognome, codice fiscale ed indirizzo mail.

Per maggiori informazioni è possibile visitare il portale volontariamentesicuri.org, pensato proprio per essere un valido strumento di consultazione per tutte le associazioni relativamente agli aspetti di salute e sicurezza negli ambienti in cui operano i volontari.

NEVER GIVE UP: al via la campagna promossa da Fondazione Laps a sostegno della Croce Rossa Italiana

Non mollare mai. Questo è il messaggio pensato dall’agenzia creativa Independent Ideas e dalla LAPS Foundation, organizzazione di beneficenza fondata da Lapo Elkann, che si pone l’obiettivo di supportare la Croce Rossa Italiana, impegnata in questi giorni su tutto il territorio italiano a sostenere i più vulnerabili nella difficile emergenza sanitaria Covid-19.

In questo periodo di emergenza è essenziale essere promotori di azioni concrete al sostegno di coloro che, più di chiunque altro, stanno subendo un disagio economico-sociale senza precedenti. Per questo motivo Lapo Elkann ha avviato una campagna di raccolta fondi alla quale hanno subito aderito personaggi del mondo dello sport, della musica, delle arti e della cultura che, a vario titolo, hanno voluto sottolineare la propria vicinanza all’Italia così intensamente provata dall’aggressività e dall”imprevedibilità del momento attuale.

Gli amici che hanno aderito a questa campagna di solidarietà sono: Gianluigi Buffon, Alessandro Del Piero, Fedez, Valeria Golino, Papu Gomez, Charles Leclerc, Giovanni Malagó, Paolo Maldini, Federica Pellegrini, Cristiano Ronaldo, Giuliano Sangiorgi, Giovanni Soldini, Bebe Vio, Alessandro Zanardi e Javier Zanetti.

La raccolta di fondi, alla quale si può contribuire con una donazione, anche minima, sul sito nevergiveup.tinaba.it prevede, in particolare, che i proventi siano donati alla Croce Rossa Italiana per la distribuzione di buoni pasto alle famiglie maggiormente bisognose e assistenza alla persone fragili o in difficoltà economiche.