“Andrà tutto bene”, il MIBACT lancia la campagna a favore della protezione civile

Un ringraziamento a Elisa e Tommaso Paradiso la loro canzone è un atto di generosità nei confronti del Protezione civile” così il ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini nel giorno in cui è stata pubblicato il primo spot della nuova campagna del Mibact ‘andrà tutto bene’.

Il brano inedito “Andrà tutto bene” è stato composto in questi giorni di isolamento in diretta Instagram da Elisa e Tommaso Paradiso con i loro fan e donato per una campagna di raccolta fondi per la Protezione e Civile. Un atto di generosità in risposta  all’appello che il ministro Franceschini agli artisti italiani che contribuisce concretamente a trasformare queste giornate così difficili in un momento di dialogo, di vicinanza e di impegno a favore di quanti sono in prima linea per contrastare gli effetti negativi del covid–19.

Gli artisti, tutte le società editoriali e discografiche e le collecting coinvolte (SIAE, Universal Music Publishing Ricordi Srl, Sogno Meccanico Sas e The Sold Out Music Srl, Universal Music Italia Srl) rinunceranno ai propri proventi che saranno totalmente devoluti alla Protezione Civile rafforzando così l’iniziativa di beneficenza.

A questi ai sommano le donazioni alla Protezione Civile che possono essere effettuate tramite bonifico, sia dall’Italia sia dall’Estero, usando le seguenti coordinate bancarie:

Donazione a favore delle attività del DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE bonifico intestato a Pres. Cons. Min. Dip. Prot. Civ.

IBAN: IT84Z0306905020100000066387

Causale: ANDRÀ TUTTO BENE

Guarda il video della canzone Andrà tutto bene…clicca qui

Lockdown: Il MOMA lancia 5 corsi d’arte online gratuiti

Che tu sia un amante dell’arte, un semplice curioso o un professionista potrai usufruire gratuitamente dei 5 corsi che il MoMA di New York, una delle istituzioni di arte moderna più prestigiose al mondo, ha messo a disposizione per impegnare fruttuosamente il tempo che trascorriamo in quarantena e dare a chiunque la possibilità di approfondire aspetti importanti e stimolanti di questo settore. Alcuni corsi sono disponibili solo in inglese, ma altri hanno anche i sottotitoli in più lingue. Nessuna scusa: i corsi del MoMA sono brevi, leggeri da seguire e aperti a qualsiasi tipo di pubblico.

1 – Cos’è l’arte contemporanea? 

In questo corso di 17 ore scoprirai cosa s’intende per “arte contemporanea” attraverso 70 opere d’arte realizzate tra il 1980 e oggi. Inoltre, potrai ascoltare vari artisti, architetti e designer di tutto il mondo condividere i loro processi creativi, strumenti di lavoro e fonti di ispirazione. Attraverso il corso potrai comprendere meglio come gli artisti lavorano oggi e potrai approfondire la tua conoscenza della storia dell’arte.

2 – Moda e Design 

In 21 ore designer, storici della moda, produttori e altre figure legate all’industria del fashion analizzeranno fino a 70 capi e accessori provenienti da tutto il mondo per farci apprezzare e contestualizzare l’abbigliamento che solitamente indossiamo. Nel corso verrà fatta luce sul design della moda, per comprendere il ciclo di vita dell’abbigliamento e le scelte che facciamo quando decidiamo di acquistare un capo o un accessorio.

 3 – In the Studio: Postwar Abstract Painting

Questo corso di 27 ore permette di approfondire la ricerca di 7 artisti della New York School, tra cui Agnes Martin, Jackson Pollock e Mark Rothko, ed altri. Il corso racconta la pratica di ciascun artista in relazione al proprio contesto culturale, intellettuale e storico, per capire come questi siano stati fonte di ispirazione per la propria pratica.

4 – Arte Moderna e Idee

In 12 ore vengono spiegati gli snodi fondamentali dell’arte moderna e contemporanea. Il corso prevede interviste audio con artisti, designer e curatori, oltre ad uno studio approfondito di una selezione di lavori attraverso letture ed esercizi pratici. Con questo corso potrai scoprire come lavora un artista; da cosa viene ispirato e quanto influisce il contesto socio-culturale sul suo lavoro.

5 – Seeing through Photograph

Hai 16 ore per iniziarti al magico mondo della fotografia. Questo corso mira a insegnare una serie di approcci e metodologie per comprendere le fotografie, differenziandole dalle semplici immagini fotografiche. Inoltre capirai l’evoluzione del mezzo fotografico nella nostra cultura visiva e le correnti di sperimentazione artistica che si sono susseguite fino ai nostri giorni.

Per saperne di più e accedere ai corsi…clicca qui

“Ricomincio da te”: la fashion stylist Marianna Bonavolontà lancia il regalo sospeso

#iorestoacasa è molto più di un hashtag, è una vera e propria missione per gli italiani. A missione si aggiunge poi altra missione per le donne e, perché no, anche per gli uomini: non cadere alla pigrizia, all’incuria e alla tristezza. Una missione che diventa quasi impossibile per quelle persone che purtroppo già prima facevano fatica a far quadrare i conti e che in questo periodo purtroppo fanno conti ancora più difficili con la crisi che il lock down ha provocato e con lo stress che ne deriva. A costoro è rivolta l’iniziativa #RegaloSospeso che vuol fare un dono attraverso lo “Shopping sospeso” che Marianna Bonavolontà – cool hunter, imprenditrice, scrittrice e fashion stylist – lancerà tramite i suoi canali social, il suo blog e il portale “Chic Advisor” (di cui è ideatrice).
Nei prossimi giorni sui profili Instagram e Facebook di Marianna saranno pubblicate delle vere e proprie “ricette di bellezza” di cui potranno usufruire tutti: trattamenti che solitamente vengono accantonati per stanchezza o scarso tempo a disposizione, tutorial per il trucco, consigli per outfit da indossare in diverse occasioni, tutorial di consulenti d’immagine, etc. “Chic Advisor” aprirà inoltre le porte gratuitamente a quelle aziende che vorranno aderire all’iniziativa “Shopping sospeso” informando i loro clienti che possono lasciare pagato un dono (piccolo o grande che sia: una sciarpa, una borsa, un gioiello, un capo di abbigliamento, un profumo, delle scarpe, etc.) per valorizzare quelle donne e quegli uomini che altrimenti non possono permettersi di acquistarlo in questo particolare momento… Per uscire al meglio dalla quarantena e ricominciare più grintosi di prima! I clienti che aderiranno all’iniziativa potranno accedere ad uno sconto che sarà applicato sia sui prodotti acquistati per sè che sul “regalo sospeso”.
Attraverso quest’iniziativa Marianna continua anche la sua operazione di recruiting di eccellenze artigianali del territorio: “Chic Advisor” è una guida il cui obiettivo è far conoscere l’essenza vera dei posti attraverso botteghe, gioiellerie, sartorie, profumerie e in generale negozi – che prendono il nome di “Chic Point” – ritenuti interessanti per le loro proposte particolari, uniche e di qualità, e per la loro intrinseca attenzione alla sostenibilità.

Sono proprio queste realtà, spesso di entità medio – piccola, ad aver bisogno di un supporto pubblicitario in questo particolare momento di crisi economica che sta vivendo il mondo intero – afferma Marianna -. Visto che ho dovuto riporre la mia valigia in armadio per il momento ho deciso di continuare a procacciarle attraverso il web e di offrire loro la possibilità di essere conosciute tramite la mia guida, i canali social e i media partner ad essa connessi, in cui saranno inserite gratuitamente. E’ un piccolo contributo che voglio dare a questi “geni creativi” e alle persone in difficoltà che in questo momento hanno bisogno di un gesto che le faccia sentire meglio“. 

La lista degli e-commerce aderenti all’iniziativa sarà pubblicata sul sito www.mariannabonavolonta.com.
Le aziende interessate ad aderirvi possono scrivere all’indirizzo social@mariannabonavolonta.com o chiamare al numero 3495654631.

Il lockdown stressa i tuoi bambini? Aiutali a divertirsi con Mindful KIDS

I tuoi figli sono un po’ nervosi durante questi giorni di quarantena? Aiutali a gestire questa strana situazione attraverso una pratica che li rilassi in modo ludico e divertente.
Scarica gratuitamente sul tuo PC Mindful KIDS. Si tratta di
un gioco e uno strumento educativo che sviluppa il più completo programma Mindfulness per bambini di età compresa tra i 2 e i 7 anni, combinando esperienza di gioco reale e interattiva. Già utilizzato in molte scuole da circa due anni, offre risorse preziose per migliorare quelle competenza richieste ai bambini nel XXI secolo. In particolare, il gioco sviluppa in maniera approfondita competenze quali il gioco attivo, la conoscenza di sé e l’alfabetizzazione digitale.

Il gioco favorisce il rilassamento e l’attenzione e promuove l’autoconsapevolezza. Inoltre, aumenta le capacità degli studenti e stimola i processi cognitivi promuovendo lo sviluppo di diverse e importanti intelligenze: Intelligenza attiva e corporea, Intelligenza emotiva e Intelligenza linguistica.

Con MindFul KIDS gli esercizi per il relax e l’autoconsapevolezza si integrano all’interno del gioco. In questo modo, grazie alle diverse tecniche e agli esercizi proposti, gli studenti saranno in grado di raggiungere obiettivi importanti:

 – Aumento della capacità di concentrazione.

– Miglioramento dell’ascolto attivo e maggiore empatia.

– Approfondimento della conoscenza di sé stesso.

-Maggiore equilibrio emotivo e psicologico.

– Capacità di esprimere le proprie emozioni più facilmente.

– Lavoro su pazienza e rispetto.

– Maggiore benessere personale.

Per alleviare la situazione di quarantena che siamo costretti a vivere in questo periodo, Miniland Educational, azienda spagnola produttrice di giochi educativi per l’infanzia, regala l’acceso gratuito alla versione di Mindful KIDS per PC. Un intrattenimento ideale per giocare insieme in famiglia.

Compila l’apposito formulario per scaricare la versione gratuita per PC (Windows).

O gioca online con il tuo smartphone o Tablet attraverso questo link

“Emergenza soggetti fragili e vulnerabili – Covid-19”, contributi da Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus

Con provvedimento d’urgenza il Presidente della Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus ha disposto l’attivazione di una specifica iniziativa di carattere straordinario denominata “Emergenza soggetti fragili e vulnerabili – Covid-19” a sostegno degli Enti non profit che, nell’attuale ed inedita complessità, continuano ad assicurare servizi primari e assistenza diretta ai soggetti fragili oggi ancora più vulnerabili.

Per inoltrare la domanda di adesione all’iniziativa è necessario scaricare l’apposito modulo ed inviarlo, completo dei relativi allegati e debitamente sottoscritto in originale dal Legale Rappresentante dell’Ente interessato, a:

FONDAZIONE INTESA SANPAOLO ONLUS

Indirizzo e-mail: segreteria@fispo.it

“Emergenza soggetti fragili e vulnerabili – Covid-19”

Verranno valutate dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione esclusivamente le adesioni pervenute entro la data del 8 maggio 2020 e il cui modulo risulti debitamente compilato in ogni sua parte e corredato degli allegati richiesti.

L’adesione all’iniziativa non presuppone in alcun modo l’automatico accoglimento della richiesta di contributo.

L’entità del contributo da corrispondere agli Enti che saranno ritenuti idonei sarà determinata ad insindacabile giudizio del Consiglio di Amministrazione, unico Organo della Fondazione dotato di poteri decisionali, nel corso della prima seduta utile.

Scarica la modulistica…clicca qui

“Il mio eroe sei tu”, on line il libro dello IASC per aiutare i bambini a comprendere e affrontare Covid-19

Il mio eroe sei tu: come combattere COVID-19 quando sei un bambino” è il titolo del libro rivolto ai bambini dai 6 agli 11 anni per aiutarli a comprendere e affrontare Covid-19.

La storia spiega, con l’aiuto di Ario, una creatura fantastica, come i bambini possono proteggere se stessi e i loro cari dal coronavirus e come possono affrontare le emozioni complesse che li afferrano di fronte a una nuova realtà in rapida evoluzione.

Il libro nasce da un progetto dell’Inter-Agency Standing Committee Reference Group on Mental Health and Psychosocial Support in Emergency Settings – IASC (Gruppo di riferimento del comitato permanente inter-agenzia per la salute mentale e il sostegno psicosociale nelle emergenze), collaborazione unica tra le istituzioni del Sistema delle Nazioni Unite, organizzazioni non governative nazionali e internazionali e organizzazioni internazionali che forniscono assistenza per la salute mentale e psicosociale nelle emergenze.

All’inizio del progetto, oltre 1.700 bambini, genitori, caregiver e insegnanti di tutto il mondo hanno condiviso il modo in cui stavano affrontando la pandemia di COVID-19 e sulla base delle opinioni raccolte la sceneggiatrice e illustratrice Helen Patuck e l’intero team del progetto sono stati in grado di garantire che la storia e i messaggi trasmessi nel libro risuonassero nei bambini di diversa provenienza in tutti i continenti.

Per la pubblicazione del libro si sono unite oltre cinquanta organizzazioni attive nel settore umanitario, tra cui l’Organizzazione mondiale della sanità, il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, la Federazione internazionale delle società della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa e Save the Children.

Il libro è scaricabile in versione pdf e in versione audiolibro dal sito Oms e dal sito IASC. Attualmente è già pubblicato in 15 lingue e ce ne sono in cantiere altre 30 versioni.

Scarica e leggi il libro in italiano…clicca qui