Nasce SOAPP: l’app che ti aiuta a mantenere le mani pulite

Per contribuire a contrastare la pandemia Covid-19 è nata, dalle menti di 6 giovani innovatori baresi under 30, una singolare iniziativa che si chiama SOAPP. Si tratta di un’app promossa dal Settore di Igiene del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unifg e patrocinata dall’Università degli Studi di Foggia.

Le mani sono il ponte levatoio tra noi e il Mondo. Contengono la fatica, il calore, il contatto con gli altri e rappresentano il primo contatto con il mondo che ci circonda.

Le mani, come abbiamo imparato in questi mesi, sono anche un pericolosissimo ricettacolo di batteri e virus ed è per questo che l’igiene delle mani rappresenta il primo strumento di prevenzione individuale contro la propagazione epidemica. Da qui l’idea di SOAPP, l’app che ti aiuta a mantenere le mani pulite.

Basta impostare l’intervallo orario e la frequenza di tempo per far partire un avviso che ricorda di portare le mani al lavandino, con un tutorial che guida, passo dopo passo, nelle fasi del lavaggio e nei tempi consigliati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

È possibile scoprire di più su http://soapp.it e scaricarla su:

App store: https://soapp.it/download-app.html

Google Play: https://play.google.com/store/apps/details?id=it.soapp

Il Lavoro sociale, di cura e di prossimità. Adattamenti, soluzioni e apprendimenti per il post covid19. Partecipa alla due giorni.

L’emergenza COVID19  ha posto in evidenza la necessità di strutturare un percorso di riflessione per leggerne gli impatti sul sistema dei servizi sanitari e socioassistenziali territoriali.

Per questo INAPP, Università di Napoli Federico II e Università di Milano Bicocca, propongono una due giorni di studio che ha l’obiettivo di avviare un percorso di ricerca sulle organizzazioni e sui sistemi di relazioni che stanno attraversando il lavoro dei servizi sociali (tra assistenti sociali, con altri operatori, con gli altri servizi, con l’utenza, ecc.), guardando al presente, alle soluzioni adottate, ai cambiamenti che si prospettano per il prossimo futuro.

Gli incontri si terranno online nei giorni 11 giugno (16:30-19:00) e 12 giugno 2020 (10:00-12:30).

La riflessione che emergerà costituirà il tassello propedeutico alla messa a punto di un disegno di ricerca che tenga insieme analisi dei servizi, urgenze operative e indicazioni di policy. La ricchezza e insieme l’eterogeneità degli ‘attori rilevanti’ chiamati a confrontarsi nella due giorni seminariale, rappresenta un primo percorso di analisi strategico per approfondire direzione e criteri generativi della futura ricerca.

L’evento è raggiungibile, per chi dispone di un account a Teams, al link:
https://teams.microsoft.com/l/team/19%3ac9ce6e4e6e114c71964b17ed5ce5cf83%40
thread.tacv2/conversations?groupId=62e19cd4-be42-425f-9e91-cea1abb6640f&tenantId=2fcfe26a-bb62-46b0-b1e3-28f9da0c45fd

La registrazione dell’evento verrà resa disponibile per tutti  coloro che fossero interessati, sul canale youtube di UNINA.

Arte, musica, spettacoli: scopri i tesori culturali d’Europa dal divano di casa

La piattaforma web Cultural gems del Centro Comune di Ricerca include ora “La cultura dell’UE da casa”: un insieme di iniziative culturali da tutta Europa, dagli spettacoli lirici online alle gallerie d’arte virtuali.

Pochissimi sono in grado di viaggiare in questo momento e molti luoghi culturali sono ancora chiusi. Ma ciò non significa che dobbiamo perderci il ricco patrimonio culturale che l’Europa ha da offrire.

Musei, teatri, organizzazioni culturali locali, biblioteche e molti altri lavorano per mantenere la cultura online in questo difficile periodo. La piattaforma Cultural gems raccoglie e organizza queste iniziative su mappe interattive delle città.

Attraverso l’applicazione web è possibile esplorare le iniziative per città e per tipologia. Volete ascoltare un concerto rock o assistere a uno spettacolo teatrale? Preferite l’opera o il jazz? Oppure volete visitare un museo o una collezione d’arte in un altro paese europeo?

Tutte queste iniziative online e altre ancora sono ricercabili per città e categoria. Al momento ci sono oltre 230 iniziative online da 56 città di 23 paesi dell’UE. Le categorie includono: collezioni online, visite virtuali, conferenze, concerti, opere liriche, spettacoli, campagne sociali, libri e film. Gemme culturali è una mappa collaborativa dove chiunque può condividere iniziative online e contribuire ad arricchire il catalogo. L’idea è quella di coprire tutte le 195 città attualmente mappate in Cultural gems entro la fine dell’estate.

La raccolta iniziale di iniziative è stata realizzata grazie al sostegno dell’European Media Monitor (EMM) del CCR.

Mettiti comodo e inizia il tuo viaggio…clicca qui

 

 

Civil week Lab: si terrà online il festival della cittadinanza attiva promosso da Buone Notizie

Avrebbe dovuto tenersi a marzo e animare Milano con 4 giorni densi di eventi. Poi è arrivato il Coronavirus e con lui l’inevitabile stop alla “Civil week”, il festival promosso da Buone notizie, l’inserto gratuito del Corriere della sera dedicato al terzo settore, insieme a vari soggetti tra cui il Csv di Milano e con la collaborazione tra gli altri di CSVnet e Forum nazionale terzo settore.

Tuttavia l’idea che stava dietro il progetto – valorizzare il senso civico di chi vuole partecipare alla società per migliorarla – non è stata congelata e i promotori hanno deciso di convogliare le energie a una prima versione on line dell’iniziativa, in attesa di tornare in carne ossa il prossimo anno.

Nasce così Civil Week Lab, due giorni di eventi – 11 e 12 giugno – fruibili in streaming sul sito di Corriere, in cui tanti personaggi del terzo settore, della cultura e dell’economia si alterneranno sul palco della sala Buzzati a Milano e potranno essere visti e ascoltati in collegamento video da tutta Italia.

Si parte giovedì 11 alle 9 con un evento che vedrà la presidente della Corte costituzionale, Marta Cartabia, confrontarsi con il direttore del Corriere Luciano Fontana; a seguire un approfondimento sul senso civico degli italiani con il sondaggista Nando Pagnoncelli, Carlo Montalbetti e Angelo Moretti del Consorzio sale della terra, guidato da Elisabetta Soglio, caporedattore di Buone notizie.

“Il terzo settore alla prova del Covid” è il titolo della sessione in programma alle 12.30 a cui parteciperanno, insieme al cantante Elio, Claudia Fiaschi, portavoce del Forum nazionale terzo settore, il presidente della Fondazione con il sud Carlo Borgomeo, Lucio Moderato della Fondazione Sacra Famiglia e Danilo De Biasio, direttore del Festival dei diritti umani.

Tra i protagonisti del festival anche i centri di servizio per il volontariato: giovedì alle 13 la presidente del Csv di Bari, Rosa Franco, parteciperà al panel “Il terzo settore e le città” con i sindaci Beppe Sala e Antonio Decaro, Paolo Petracca presidente delle Acli e don Nicola De Blasio. La seconda giornata si aprirà venerdì alle 9.30 con la sessione “Cittadini gentili” e la testimonianza video del Csv di Palermo.

Nel programma di venerdì 12 spazio anche all’economia con tre focus in programma dalle 10 alle 13 e che vedranno la presenza, tra gli altri, dell’economista Leonardo Becchetti Stefano Granata, presidente di Federsolidarietà. Sostenibilità e bene comune saranno al centro dell’incontro in programma alle 15.30 a cura di Ubi Banca. A parlare di sport e impegno sociale sarà l’atleta paralimpico Alex Zanardi, che in collegamento venerdì alle 17.30 insieme ai testimonial Michele Grieco e Giulia Ruffato. Spazio anche al mondo dello spettacolo con le incursioni del cantante Francesco Gabbani e Giacomo Poretti.

Contributi per assistenza psicologica, psicosociologica o sanitaria ai bambini affetti da malattia oncologica

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato l’ Avviso 1/2020, con il quale – in attuazione dell’art. 8, comma 1 del D.M. 175/2019 – sono individuati  i termini e le modalità di presentazione delle domande di finanziamento concernenti lo svolgimento di attività di assistenza psicologica, psicosociologica o sanitaria in tutte le forme a favore dei bambini affetti da malattia oncologica e delle loro famiglie ai sensi dall’articolo 1, comma 338, della legge 27 dicembre 2017 n. 205.

Possono fare richiesta di contributo le associazioni che, in conformità alle proprie finalità statutarie, svolgono attività di assistenza psicologica, psicosociologica e sanitaria in tutte le forme a favore dei bambini affetti da malattia oncologica e delle loro famiglie.

Le risorse finanziarie complessivamente disponibili ammontano ad € 6.000.000,00  e sono suddivise in due distinte linee di finanziamento:

  • LINEA A: importo disponibile € 1.000.000,00
  • LINEA B: importo disponibile € 5.000.000,00.

Per partecipare bisogna produrre la documentazione necessaria sull’apposita modulistica secondo le indicazioni contenute nell’avviso (paragrafo 3) che dovrà pervenire, a pena di esclusione, all’indirizzo di posta elettronica certificata dgterzosettore.div3@pec.lavoro.gov.it entro le 15:00 di martedì 30 giugno 2020.

Gli enti interessati, fino a 10 giorni prima della scadenza del termine per l’invio delle proposte, potranno formulare quesiti esclusivamente tramite PEC all’indirizzo dgterzosettore.div3@pec.lavoro.gov.it riportando come oggetto “AVVISO n.1/2020 – QUESITO”.

Per consultare l’Avviso e scaricare la modulistica…clicca qui

Fondazione Cattolica Assicurazioni: contributi per rispondere ai nuovi bisogni sociali

Fondazione Cattolica Assicurazioni per adempiere al proprio mandato è alla ricerca di idee progettuali che rispondano in modo nuovo, efficace e sostenibile ai bisogni sociali che riguardano: Anziani, Disabilità, Famiglia, Nuove Povertà. Possono partecipare Associazioni ed Enti privati che non abbiano finalità di lucro. Il contributo massimo per progetto sarà di 40.000 euro e non potrà superare il 50% dei costi complessivi.

Il presente bando si suddivide in tre fasi.

I FASE: PROPOSTA DELL’IDEA PROGETTUALE

L’idea progettuale dovrà essere anticipata attraverso un colloquio telefonico, chiamando dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 al n. 045-8083.211. Saranno prese in considerazione le proposte che prevedono l’avvio in Italia di attività in grado di sostenersi autonomamente nel tempo una volta superata la fase di start up e che non prevedano, se non per importi limitati, interventi su immobili ed attrezzature.

Le proposte verranno selezionate in base a: – Impatto sul territorio: o Numero di persone inserite al lavoro o Numero di nuovi volontari coinvolti o Numero di beneficiari diretti ed indiretti o Supporto offerto dalla comunità locale e da altri enti, sia profit che non profit; –  Elementi innovativi e generativi nell’approccio al bisogno sociale; – Massimizzazione dell’efficacia rispetto al costo

Avranno priorità le proposte: – provenienti dalle aree di maggior radicamento di Cattolica Assicurazioni; – che raggiungano l’autosufficienza economica nel tempo più breve

II FASE: ISTRUTTORIA COMPLETA DEL PROGETTO Ai soli Soggetti ammessi alla seconda fase sarà richiesta la documentazione necessaria al completamento dell’istruttoria. Entro tre mesi dal ricevimento di tale documentazione la Fondazione valuterà il progetto definitivo e, a suo insindacabile giudizio, deciderà in merito al suo accoglimento.

III FASE: REALIZZAZIONE DEL PROGETTO I rapporti tra Fondazione Cattolica ed ente beneficiario saranno disciplinati da un apposito regolamento. I progetti accolti dovranno essere avviati entro 6 mesi dalla comunicazione dell’avvenuta approvazione. Durante la fase realizzativa Fondazione Cattolica verificherà il coerente svolgimento delle attività anche attraverso visite in loco.

Il bando non ha scadenza. La Segreteria è disponibile a fornire eventuali chiarimenti al tel. 045.8083211 dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00.

Per consultare il testo completo del bando…clicca qui