Contabilità, amministrazione e gestione degli ETS: ecco VERIF!CO

Mercoledì 10 maggio, dalle 17.00 alle 19.00 su piattaforma Zoom, si terrà un incontro informativo dedicato a VERIF!CO, il software di accompagnamento e capacitazione degli Enti del Terzo settore.
VERIF!CO è la soluzione digitale sviluppata dalla rete italiana dei Centri di Servizio per il Volontariato ed è costruito a partire dal Codice del Terzo Settore per offrire una gestione globale ma intuitiva e semplificata degli ETS.

Durante l’incontro di presentazione sarà possibile interagire via chat con lo staff di VERIF!CO e approfondire, così, tutte le nuove funzionalità del software come quella della versione Premium che semplifica il processo di rendicontazione del 5×1000 e ne garantisce la correttezza attraverso l’utilizzo dei nuovi modelli ministeriali o, ancora, come quella che integra il software con la Polizza Unica del Volontariato e la possibilità di gestire il registro volontari.

I partecipanti potranno confrontarsi con i consulenti e chiarire dubbi e perplessità relativamente all’acquisto del software nelle diverse versioni disponibili con gli sconti riservati ai CSV.

Per partecipare alla riunione clicca qui, segui le istruzioni del messaggio inviato nella casella e-mail e fai clic sul tasto “Entra nella riunione”

Regione Campania: Bando Pubblico 2023 per la promozione e il sostegno di iniziative e progetti di rilevanza locale in favore di ODV, di APS e di Fondazioni ETS

Con decreto dirigenziale n. 240 del 15 marzo 2023 è stato approvato – sulla base dell’Accordo di Programma 20222024 stipulato fra la Regione Campania e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e della DGR n. 551 del 25/10/2022 –   il Bando Pubblico per la promozione e il sostegno di iniziative e progetti di rilevanza locale in favore di Organizzazioni di Volontariato, di Associazioni di Promozione Sociale e di Fondazioni ETS.

Le risorse stanziate sono pari a € 4.717.800,00.

Le aree prioritarie di intervento e le linee di attività dovranno perseguire uno o più dei seguenti obiettivi generali di intervento:
1. porre fine ad ogni forma di povertà;
2. promuovere un’agricoltura sostenibile;
3. salute e benessere: assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età;
4. fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento permanente per tutti;
5. raggiungere l’uguaglianza di genere e l’empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze;
6. garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienicosanitarie;
7. incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti;
8. ridurre le ineguaglianze;
9. rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili;
10. garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo;
11. promuovere azioni, a tutti i livelli per combattere gli effetti del cambiamento climatico;
12. promuovere e realizzare attività e interventi in relazione ai nuovi bisogni emersi e determinatisi nella attuale fase con particolare riferimento alle problematiche ambientali e per un razionale e consapevole uso delle risorse rinnovabili.

Il termine ultimo per la presentazione delle proposte progettuali è fissato al 26 maggio 2023.

CSV Napoli per orientare e sostenere le organizzazioni nel processo di progettazione sociale ha organizzato un webinar di approfondimento aperto a tutti i potenziali beneficiari che si terrà il giorno 5 maggio p.v. dalle ore 15.30.

Il programma dell’incontro prevede una prima parte introduttiva di presentazione del bando, una sessione di approfondimento a seguito dei chiarimenti istituzionali pubblicati dalla Regione Campania attraverso le proprie FAQ e una sessione di riscontro alle domande dei partecipanti.

Per partecipare occorre iscriversi entro il 4 maggio 2023 compilando l’apposito form online attraverso l’area riservata del sito csvnapoli.it

Gli iscritti riceveranno il link per la partecipazione all’incontro online.

Per maggiori informazioni scarica il Bando.

Ri-Nascere. Il nuovo numero di Comunicare il Sociale

Rinasce una città, rinascono uomini e donne, rinascono le associazioni.
È intitolato proprio “Ri – nascere” il numero di marzo – aprile di Comunicare il Sociale, la rivista di CSV Napoli.
La rivista viene consegnata con cadenza bimestrale agli enti del Terzo settore di tutta la Campania, che si impegnano a diventare punti di distribuzione sul territorio.
A questo link è possibile scaricare la versione in pdf

“uChronicles E-vol”, il nuovo progetto di apprendimento collaborativo territoriale

Si terrà alla Sala Cirillo della Città Metropolitana di Napoli (Piazza Matteotti, 1 – Entrata pedonale da Via Fabio Filzi, 1) , venerdì 12 maggio alle ore 10.00, la presentazione di “uChronicles E-Vol”, un progetto ideato da CSV Napoli insieme con Mycro Working ETS e rivolto alle scuole secondarie superiori e agli enti del Terzo settore della città metropolitana di Napoli.

Si tratta di un’iniziativa di valorizzazione della cultura della solidarietà e della cittadinanza attiva che intende coinvolgere le scuole e gli ETS in un percorso formativo e laboratoriale blended che prevede attività sia in presenza che di e-learning, tramite una piattaforma dedicata, e che mira a sostenere lo sviluppo di un ecosistema di apprendimento collaborativo territoriale.

Insegnanti, studenti e volontari, grazie a questo percorso, potranno lavorare insieme, sviluppare nuove competenze e acquisire strumenti nell’ambito della ideazione e progettazione di iniziative di innovazione sociale e territoriale, il tutto allo scopo di contribuire a rendere sempre più la scuola un luogo di apprendimento collaborativo ed esperienza sociale, ispirato ai valori democratici e volto alla crescita della persona in quanto cittadino/a consapevole.

La presentazione del progetto si terrà venerdì 12 maggio alle ore 10.00 al  Refettorio Maggiore Sala Consiliare del Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova (Via Santa Maria la Nova, 44 – 80134 Napoli).

Sono invitati ad intervenire alla presentazione del progetto gli Istituti Scolastici e gli enti del Terzo settore della città metropolitana di Napoli.

Per partecipare è necessario compilare l’apposito form on-line attraverso l’area riservata del sito csvnapoli.it

Scarica la locandina

Fondazione CON IL SUD: nuovo bando da 3 mln per valorizzare i beni confiscati alle mafie

La Fondazione CON IL SUD promuove la quinta edizione del “Bando beni confiscati”, con l’obiettivo di valorizzare i beni confiscati alle mafie con iniziative di natura sociale, culturale ed economica sostenibili nel tempo, in grado di contribuire sia allo sviluppo socio-economico del territorio circostante, sia alla riappropriazione del bene da parte della comunità di riferimento.

L’iniziativa, che mette a disposizione 3 milioni di euro, è rivolta alle organizzazioni del Terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.

“La piena restituzione alla comunità di un bene precedentemente utilizzato dalla criminalità organizzata non si realizza nella semplice ristrutturazione e riqualificazione dello stesso”, ha dichiarato Carlo Borgomeo, Presidente della Fondazione CON IL SUD. “È essenziale che ci sia un sostegno alla gestione del bene, affinché la restituzione alla comunità sia piena e condivisa: il bene, quindi, torna nella disponibilità delle comunità attraverso attività e iniziative di natura sociale, economica, culturale capaci di generare sviluppo in una dimensione di piena sostenibilità. Nel corso degli ultimi 13 anni la Fondazione ha contribuito a valorizzare 86 beni confiscati (54 fabbricati; 14 terreni; 17 terreni con fabbricato rurale e 1 natante) per un totale di oltre 1.8 milioni di metri quadri riqualificati e con la quinta edizione di questo bando vogliamo proseguire nell’ importante lavoro di sostegno concreto al Terzo settore impegnato nella gestione dei beni confiscati. Con le sue scarse risorse, la Fondazione CON IL SUD vuole continuare a proporre un modello di gestione dei beni confiscati più efficace ed efficiente di quelli attuati dalle politiche pubbliche”.  

Il bando si rivolge a partnership composte da tre o più organizzazioni, almeno due delle quali appartenenti al mondo del Terzo settore. Nei progetti potranno essere coinvolti, inoltre, il mondo delle istituzioni, della scuola, dell’università, della ricerca e delle imprese. I partenariati dovranno dimostrare l’effettiva disponibilità del bene confiscato per almeno 10 anni dalla data di scadenza del bando.

L’iniziativa si articola in due distinte fasi: la prima finalizzata alla selezione delle proposte con maggiore impatto sul territorio di intervento e la successiva rimodulazione, volta ad arricchire la proposta e a chiarire eventuali aspetti critici rilevati nella fase di valutazione.

Il Bando scade il 14 settembre 2023 e prevede la presentazione delle proposte esclusivamente online tramite la piattaforma Chàiros.

I formulari specifici del bando saranno disponibili su Chairos nelle prossime settimane.

DOCUMENTI:

Bando Beni Confiscati alle Mafie 2023

Primo soccorso: si aprono le iscrizioni ai corsi di BLSD e PBLSD presso gli sportelli territoriali

CSV Napoli apre le iscrizioni ai corsi di BLS-D e PBLS-D che hanno l’obiettivo di far acquisire ai volontari gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per riconoscere lo stato d’incoscienza e di arresto respiratorio nonché le manovre essenziali per la rianimazione cardio-polmonare e defibrillazione di adulti e bambini. Inoltre, i due percorsi formativi hanno la finalità di aggiornare i volontari già in possesso delle certificazioni BLSD e PBLSD. L’attività è volta al rilascio dell’attestato di Categoria A – SOCCORRITORE LAICO (volontario senza specializzazione in ambito sanitario).

I corsi sono gratuiti e si svolgeranno presso le sedi degli sportelli territoriali di CSV Napoli secondo il seguente calendario:

SPORTELLO AREA NOLANA – Via Trivice D’Ossa, 28 – 80030 Camposano (NA) c/o Agenzia Nolana

  • BLS-D giovedì 4 maggio 2023 ore 15:00 – 19:00 (compila il form e iscriviti entro il 26 aprile)
  • P BLS-D giovedì 18 maggio 2023 ore 15:00 – 19:00 (compila il form e iscriviti entro il 15 maggio)

 

SPORTELLO AREA COSTIERA – via della Rimembranza 1- 80069, Vico Equense (Na) c/o Comune

  • BLS-D sabato 10 giugno 2023 ore 9:00 – 14:00 (compila il form e iscriviti entro il 29 maggio)
  • P BLS-D sabato 1 luglio 2023 ore 9:00 – 14:00 (compila il form e iscriviti entro il 19 giugno)

 

SPORTELLO AREA VESUVIANA – Piazza della Libertà – 80057, Sant’Antonio Abate (NA) c/o Comune

  • BLS-D martedì 23 maggio 2023 ore 14:00 – 18:00 (compila il form e iscriviti entro il 14 maggio)
  • P BLS-D martedì 20 giugno 2023 ore 14:00 – 18:00 (compila il form e iscriviti entro il 11 giugno)

 

Una seconda edizione del corso, viste le numerose richieste, si svolgerà anche presso la sede centrale di CSV Napoli  (Centro Direzionale Isola E1, p. 1, int. 2 – 80143 Napoli):

  • BLS-D sabato 13 maggio 2023 ore 9:00 – 14:00 (compila il form e iscriviti entro il 1 maggio)
  • P BLS-D mercoledì 24 maggio 2023 ore 14:00 – 18:00 (compila il form e iscriviti entro il 14 maggio)

Sono ammessi uno/due volontari per ogni ODV della città metropolitana di Napoli, con priorità di accesso per le ODV del territorio di riferimento ed in ordine cronologico di prenotazione, fino ad un massimo di 16 corsisti. È possibile iscriversi ad una edizione di BLS-D e una di P BLS-D. Per partecipare bisogna compilare  l’apposito form online entro le date su indicate, accedendo direttamente all’Area Riservata, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti). Ad accoglienza della candidatura verrà inviata la richiesta di compilazione della scheda d’ingresso che ti consentirà di accedere al corso.

Per maggiori informazioni scarica la locandina