Torna CafFE, il Corso di Alta Formazione sulla di Finanza Etica

È stato attivato anche per l’anno accademico 2020/2021 il Corso di Alta Formazione sulla di Finanza Etica, nato dall’esigenza di approfondimento e aggiornamento scientifico in tema di finanza eticamente orientata e di strumenti pratici come il microcredito, sia per neo laureati che per addetti ai lavori in campo bancario e finanziario, e finalizzato alla formazione di figure professionali altamente specializzate, caratterizzate da competenze trasversali, con un taglio sia teorico che applicativo.

Il Corso è aperto ai laureati in scienze economiche, giuridiche, politiche e sociali, con almeno uno dei seguenti titoli:
a. laurea triennale conseguita ai sensi del D.M. 509/1999 o del D.M. 270/2004;
b. laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/1999, o magistrale, ai sensi del D.M. 270/2004;
c. diploma universitario;
d. laurea conseguita secondo gli ordinamenti precedenti al D.M. 509/1999 o D.M. 270/2004;
e. titoli equipollenti o conseguiti all’estero, e ritenuti idonei dal comitato scientifico.

Il percorso di formazione si svolgerà presso il Dipartimento di Economia Management Istituzioni, dell’Università Federico II, edificio 3 del Campus universitario di Monte Sant’Angelo, Via Cintia, Napoli,
nei giorni di venerdì (orario 14/19) e sabato (orario 9/14) per 500 ore, metà in aula e metà dedicate al project work e al tirocinio.

Qualora per motivazioni connesse all’emergenza sanitaria COVID-19 dovesse essere necessario, le lezioni potranno svolgersi in modalità telematica nei medesimi giorni ed orari.

Il corso inizia a ottobre e termina con la consegna dei diplomi a giugno.

Il contributo per l’iscrizione è di € 1.500,00 a partecipante (rateizzabile in tre rate) . Per i laureati triennali, iscritti alle magistrali o specialistiche, e per i neolaureati quadriennali/quinquennali il costo è di €
500,00 perché sono previste borse di studio a parziale copertura delle spese.

Il bonifico andrà effettuato all’IBAN IT89E0335901600100000009037 intestato alla “Cooperativa sociale ONLUS Archeosannio” che amministra la contabilità del corso.

La domanda di iscrizione, corredata di CV in formato europeo, deve pervenire via email a formazionefinanzaetica@gmail.com entro le ore 12:00 del 15/09/2020.

Entro il quindicesimo giorno dal termine di presentazione della domanda, verrà pubblicata sul sito www.formazionefinanzaetica.it la graduatoria degli ammessi al Corso. Coloro che risultano collocati in
posizione utile per l’iscrizione, dovranno effettuare il bonifico e trasmetterlo all’indirizzo formazionefinanzaetica@gmail.com entro il quinto giorno dalla pubblicazione della graduatoria. Il mancato
invio dell’email o il mancato pagamento del bonifico, comportano la rinuncia alla partecipazione.

La frequenza è obbligatoria. È ammessa l’assenza alla didattica frontale o pratica per giustificati motivi, ma non può essere comunque superiore al 30% del monte ore del corso, per il conseguimento del titolo. Alcuni moduli potrebbero prevedere delle verifiche periodiche, scritte o orali, sulle competenze acquisite. La commissione per la prova finale, è nominata, su proposta del Direttore del corso, dal Comitato Scientifico e possono farne parte anche i componenti stessi del Comitato.

Sono organi del Corso il Direttore, il Comitato Scientifico, la Segreteria. Il Direttore è Renato Briganti. Il Comitato scientifico è composto da Prof. Renato Briganti, Prof. Mauro Sciarelli, Prof. Leonardo Becchetti, Prof. Ernesto De Nito, Dott. Flavio Alfredo Talarico, Dott. Marco Chiappetta, Avv. Giuseppe Ciuoffo, Dott. Gianvincenzo Nicodemo, Dott. Roberto Cirillo. La segreteria è composta dal Dott. Angelo Ranieri e dal Dott. Pietro Rufolo.

Estate a Napoli 2020 – Sosteniamo la cultura. Diffondiamo la bellezza

Un’estate all’insegna del protagonismo dei territori, della trasversalità e della eterogeneità della proposta e del coinvolgimento dei lavoratori e delle lavoratrici dello spettacolo. La 41ma edizione di ‘Estate a Napoli 2020’, la storica manifestazione a cura dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo comunale, inizierà il prossimo week end per terminare a ottobre.

La scommessa vinta è stata di costruire un programma culturale di eventi nonostante il momento difficilissimo che stanno vivendo sia il comparto della cultura e del turismo sia gli enti locali travolti dalla crisi pandemica e dalle sue gravi conseguenze sociali e economiche. L’Assessorato è riuscito a costruire un lungo e articolato cartellone di eventi che andrà avanti dalla metà di luglio ai primi di  ottobre, tutte le sere, in diverse location, offrendo un’occasione di socialità culturale al pubblico e di lavoro alle lavoratrici e ai lavoratori dello spettacolo.

Un programma che vuole dare un segnale forte di autorevolezza culturale e di entusiasmo. Sosteniamo la cultura. Diffondiamo la bellezza è il claim di questa estate che più di altre si è presentata come una sfida. Il metodo di lavoro seguito ha avuto tra le priorità la condivisione della programmazione, la diffusione sul territorio degli eventi, la flessibilità di modificare i programmi precedenti, una proficua collaborazione interistituzionale.

Consulta il programma di Estate a Napoli 2020…clicca qui

“CAMPANIA START UP 2020”: al via l’avviso pubblico per sostenere la nascita di prodotti e servizi innovativi

Pubblicato “Campania Start Up 2020”, l’Avviso pubblico emanato dalla Regione Campania per sostenere la creazione e il consolidamento di start-up innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e aumentare la competitività del sistema produttivo regionale attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi ad alto contenuto innovativo, in coerenza con gli ambiti innovativi e le traiettorie prioritarie della “Strategia regionale di ricerca ed innovazione per la specializzazione intelligente” – RIS3 Campania.

L’intervento concorre infatti anche al perseguimento degliobiettivi della RIS3 Campania che ha individuato le Aree di specializzazione intelligente nelle filiere tecnologiche regionali (Aerospazio; Trasporti di superficie e Logistica avanzata; Biotecnologie, Salute dell’uomo e Agroalimentare; Beni culturali, Turismo e Edilizia sostenibile; Energia e Ambiente; Materiali avanzati e Nanotecnologie).

L’Avviso prevede una procedura di selezione a “graduatoria” ai sensi dell’art. 5 del D.lgs 123/1998 e la concessione di agevolazioni per imprese in fase di avviamento ai sensi dell’art.22 del Reg (UE) n. 651/2014.

Possono presentare domanda per l’accesso alle agevolazioni previste dal presente Avviso:

A. le micro e piccole imprese, costituite da non più di 60 mesi dalla pubblicazione del presente avviso sul BURC e che risultino essere, all’atto della presentazione della domanda di agevolazione, iscritte nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura alla Sezione speciale dedicata alle start-up innovative, e operanti nelle Aree di specializzazione della RIS3 Campania;

B. i promotori d’impresa che intendano costituire una micro o piccola impresa, operante nelle Aree di specializzazione della RIS3 Campania, e iscrivere la stessa nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura alla Sezione speciale dedicata alle start-up innovative. In tal caso la domanda di agevolazione deve essere inoltrata da uno dei futuri soci della società che verrà in seguito costituita.

L’intensità di aiuto per ciascun beneficiario è pari al 70% della spesa ammissibile. L’importo massimo del contributo concedibile è pari a € 300.000, l’importo minimo del contributo concedibile è pari a € 50.000. Nel caso in cui la spesa ammissibile risulti, all’esito della valutazione, di importo inferiore a € 90.000, l’intensità di aiuto sarà pari all’ 85% della spesa ritenuta ammissibile.

La Domanda di agevolazione deve essere compilata e presentata esclusivamente a mezzo PEC, all’indirizzo avvisostartup2020@pec.regione.campania.it entro le ore 12.00 del 60simo giorno a decorrere dalla pubblicazione del presente Avviso sul BURC (11 settembre 2020). La data di presentazione verrà comprovata dalla ricevuta di consegna.

Ciascun proponente può presentare una sola istanza a valere sul presente Avviso, anche nel caso in cui si tratti di impresa da costituire. Nel caso di presentazione di più istanze da parte dello stesso soggetto proponente le domande verranno tutte escluse.

La Domanda di agevolazione e i relativi allegati dovranno essere compilati mantenendo il formato elettronico originale (foglio di calcolo Excel), firmati digitalmente ed allegati alla PEC di presentazione.

Per consultare il testo completo dell’avviso e scaricare la relativa modulistica…clicca qui

Bando Sport e periferie 2020

Pubblicato il bando “Sport e Periferie 2020”, per la selezione di interventi da finanziare nell’ambito del Fondo Sport e Periferie per l’anno 2020.

La legge 27 dicembre 2017 n. 205 ha attribuito natura strutturale al Fondo “Sport e Periferie” di cui al  DL n. 185 del 2015 convertito il legge con la legge 22 gennaio 2016, n. 9 finalizzato al potenziamento dell’attività sportiva agonistica nazionale in aree svantaggiate e zone periferiche urbane con l’obiettivo di rimuovere gli squilibri economico sociali e incrementare la sicurezza urbana.

L’Ufficio per lo Sport, in attuazione di quanto previsto dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 maggio 2020, deve procedere pertanto alla selezione di interventi da finanziare, volti alle seguenti finalità:

  • realizzazione e rigenerazione di impianti sportivi finalizzati all’attività agonistica, localizzati nelle aree svantaggiate del Paese e nelle periferie urbane;
  • diffusione di attrezzature sportive con l’obiettivo di rimuovere gli squilibri economici e sociali esistenti;
  • completamento e adeguamento di impianti sportivi esistenti da destinare all’attività agonistica nazionale e internazionale.

Possono presentare domanda di contributo le Regioni, le Province/Città Metropolitane, i Comuni e i seguenti soggetti non aventi fini di lucro: federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate, associazioni e società sportive dilettantistiche, enti di promozione sportiva, enti religiosi civilmente riconosciuti.

La domanda di partecipazione al bando dovrà essere presentata utilizzando esclusivamente la piattaforma informatica raggiungibile all’indirizzo https://bando2020.sporteperiferie.it/, provvedendo, previa registrazione, a compilare tutti i campi previsti, a partire dalle ore 10.00 del giorno 20 luglio 2020 fino alle ore 10.00 del 30 settembre 2020, non sarà possibile presentare la domanda oltre i suddetti termini.

I soggetti proponenti potranno formulare quesiti in merito alla partecipazione al presente bando entro e non oltre le ore 12.00 del 4 settembre 2020. Gli stessi dovranno pervenire esclusivamente per iscritto all’indirizzo pec: progettisport@pec.governo.it.

Le risposte saranno pubblicate in forma anonima sul sito www.sport.governo.it nella sezione dedicata al Bando sport e periferie 2020.

Avviso per la manifestazione di interesse delle associazioni impegnate nella promozione della parità di genere

Sul sito del Dipartimento per le pari opportunità è stato pubblicato l’Avviso relativo alla procedura di manifestazione di interesse finalizzata all’individuazione delle associazioni che sono impegnate nella promozione delle pari opportunità e della parità di genere e nelle attività di contrasto delle discriminazioni fondate sul genere.

La finalità è quella di avviare un processo ampio e partecipato per elaborare un’agenda degli interventi e delle azioni per l’empowerment femminile e di presentare proposte per la promozione delle pari opportunità e la parità di genere.

I soggetti interessatia partecipare alla manifestazione di interesse devono possedere i seguenti requisiti:

  • la tenuta di un elenco degli iscritti, aggiornato al 31dicembre 2019;
  • per le reti, l’elenco delle associazioni che ne fanno parte;
  • lo svolgimento di un’attività prevalente e continuativa nei due anni precedenti nella promozione della parità di genere.

Per formalizzare la propria manifestazione di interesse, i soggetti in possesso dei requisiti dovranno utilizzare l’apposita scheda di adesione, sottoscritta dal Presidente dell’associazione, ed inviarla all’indirizzo politichepariopportunita@pec.governo.it entro e non oltre le ore 12.00 del 22 luglio 2020.

Clicca qui per consultare l’Avviso e scaricare la relativa modulistica

Settimana europea della mobilità sostenibile 2020: aderisci e proponi il tuo evento!

Si terrà dal16 al 22 settembre la Settimana europea della mobilità sostenibile per offrire, come ogni anno, ai paesi e alle città un’opportunità di provare alternative per un trasporto sostenibile.

Incoraggiando le persone a scegliere modalità di trasporto sostenibile come camminare e andare in bicicletta possiamo ridurre le nostre emissioni di carbonio, migliorare la qualità dell’aria e rendere le aree urbane posti migliori in cui vivere e lavorare. Il tema della SEMS 2020 è ““Emissioni zero, mobilità per tutti” ed incoraggia i cittadini e le autorità locali ad adottare misure idonee a conseguire l’obiettivo a lungo termine di un continente a zero emissioni.

L’emergenza covid19 impegna inoltre in questa fase tutti a scelte in tema di mobilità che siano attente alle prescrizioni per il contenimento del contagio. La mobilità attiva, quella ciclabile e quella condivisa sono tra le soluzioni più ottimali per ottemperare a queste prescrizioni.

Il Comune di Napoli aderisce all’edizione 2020 della Settimana europea della mobilità sostenibile ed invita associazioni, comitati, imprese, enti di ricerca, scuole, università a proporre eventi che approfondiscano il tema della SEM 2020 compilando la scheda allegata.

E’ possibile presentare proposte inviando l’apposita scheda di adesione via mail entro il 6 settembre 2020 all’indirizzo: presidente.tavolomobilitaciclabile@comune.napoli.it.