05 Mag, 2023 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
“Giovani Redattori. La comunicazione sociale come apprendimento significativo” è un percorso educativo-laboratoriale promosso da CSV Napoli nell’ambito dei Patti Educativi di Comunità che prevedono, tra le diverse azioni, l’utilizzo della tecnologia digitale al fine di favorire la partecipazione dei giovani, con particolare riferimento ai ragazzi e alle ragazze a rischio di abbandono scolastico, ai processi di comunità, attraverso la trasmissione di saperi per la crescita individuale.
Il percorso Giovani Redattori è rivolto ai giovani studenti dell’area metropolitana di Napoli che vogliono aspirare a percorsi di formazione e ad attività laboratoriali sulla comunicazione sociale nonché sullo sviluppo e la realizzazione di prodotti radiofonici da veicolare attraverso le web radio sui temi del volontariato, della cittadinanza attiva e della solidarietà.
Sono invitate ad aderire al percorso, attraverso una manifestazione d’interesse, reti formate da una ODV o una APS e un Istituto Scolastico Superiore con sede legale e operativa nella città metropolitana di Napoli, nonché altri enti pubblici e privati, profit e non profit, enti morali ed ecclesiastici.
Requisiti del Capofila
– essere una ODV o una APS con iscrizione al RUNTS;
– avere tra le attività d’interesse generale di cui all’art 5 del D.Lgs 117/17 (CTS) almeno una delle seguenti:
i) organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse
attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e
delle attività di interesse generale di cui al presente articolo;
j) radiodiffusione sonora a carattere comunitario, ai sensi dell’articolo 16, comma 5, della legge 6
agosto 1990, n.223, e successive modificazioni;
– avere in gestione una web radio e/o una web tv in grado di garantire la realizzazione e la trasmissione di contenuti e l’attivazione percorsi di formazione e comunicazione sociale attraverso laboratori pratici esperienziali presso gli studi dell’emittente.
Requisiti del Partner Istituzionale
– essere un Istituto di Scuola Media Superiore della città metropolitana di Napoli
Requisiti degli altri Partner
– enti non profit della città metropolitana di Napoli (associazioni, enti morali, enti ecclesiastici, imprese sociali etc.);
– pubbliche amministrazioni della città metropolitana di Napoli;
– altri enti anche del settore profit che possono apportare un valore aggiunto all’iniziativa.
Il budget a disposizione è di 15.000,00 euro complessivi, utili a sostenere un massimo di tre proposte. I costi a carico di CSV Napoli per ciascuna proposta non potranno essere superiori a 5.000,00 euro.
Le proposte dovranno essere rivolte ad almeno 15 giovani di età compresa tra i 14 e i 20 anni, dovranno prevedere un minimo di 24 ore di formazione e di 12 prodotti radiofonici da realizzarsi nell’arco di 12 mesi dall’avvio della collaborazione. Le proposte dovranno altresì prevedere forme di pubblicazione on line dei podcast dei prodotti realizzati e garantire la loro reperibilità on-line anche grazie a strumenti web e social network.
Le reti interessate ad aderire al percorso devono compilare l’apposito form online disponibile nell’area riservata del sito istituzionale, utilizzando unicamente il profilo di accesso dell’ente capofila, entro il 26 maggio 2023.
Per maggiori informazioni scarica e consulta la modulistica.
02 Mag, 2023 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Dopo il lancio della prima edizione nel 2022, Fondazione CON IL SUD, ActionAid Italia e Fondazione Realizza il Cambiamento proseguono nel loro impegno di finanziare iniziative virtuose nel Sud Italia promuovendo la seconda edizione del bando “Realizziamo il cambiamento con il Sud”. Il contributo sarà erogato da Fondazione Realizza il Cambiamento e l’ammontare complessivo a disposizione è di 500 mila euro.
Anche in quest’edizione, il bando vuole sostenere interventi di contrasto alla povertà e promozione dei diritti a favore di persone che vivono in condizioni di vulnerabilità, soprattutto persone con background migratorio, donne e giovani che si trovano in condizione di povertà e/o di diritti negati.
La novità dell’edizione 2023 è l’apertura alle imprese sociali senza scopo di lucro, purché costituite in forma di associazione, fondazione o in forma societaria – comprese le cooperative sociali. Gli altri soggetti ammissibili sono gli Enti del Terzo Settore (ETS) non societari, le Fondazioni, le associazioni riconosciute e non riconosciute e gli enti ecclesiastici e religiosi senza scopo di lucro. Gli interventi dovranno realizzarsi in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Gli ambiti d’intervento individuati sono due: povertà e diritti. L’ambito POVERTÀ è rivolto a favorire la fuoriuscita da condizioni di povertà economica e marginalità sociale, promuovere soluzioni di welfare comunitario e di welfare generativo che coinvolgano attivamente le persone più vulnerabili. L’ambito DIRITTI è volto a favorire l’empowerment socio-economico e la tutela dei diritti umani e civili di persone in condizione di vulnerabilità e a contrastare la violenza di genere in ogni sua forma. Le proposte potranno intervenire in uno o entrambi gli ambiti d’intervento.
Le iniziative – dalla durata compresa fra i 18 e i 24 mesi – dovranno essere presentate da un partenariato composto da almeno tre enti di cui uno ricopra la funzione di soggetto proponente. I contributi richiesti potranno variare da un minimo di 40.000 euro ad un massimo di 80.000 euro con un cofinanziamento previsto del 10% dell’importo richiesto. Le proposte progettuali, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate tramite il format d’invio delle proposte disponibile sulla pagina del bando www.actionaid.it/cambiamentoconilsud entro il 26 giugno 2023.
Clicca qui per scaricare la modulistica del bando.
02 Mag, 2023 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
È online la una nuova call for application per il Creativity Pioneers Fund: un fondo a sostegno di organizzazioni che promuovono la creatività come strumento di cambiamento sociale.
Lanciato nel 2021 da Moleskine Foundation per fornire un finanziamento alle organizzazioni creative e culturali, oggi il Creativity Pioneers Fund rappresenta una coalizione di partner, tra cui Fondazione CON IL SUD, che credono nel potere trasformativo della creatività e nella necessità di utilizzare un nuovo approccio filantropico al cambiamento sociale.
Il Creativity Pioneers Fund (CPF) catalizza iniziative che promuovono un cambiamento sociale collegando e sostenendo organizzazioni culturali e creative che promuovono pratiche coraggiose, innovative e non convenzionali per costruire un mondo più giusto, inclusivo ed equo.
La nuova call for application mette a disposizione grant non vincolati di 5.000 euro per le organizzazioni di tutto il mondo che dimostrano come la creatività sia centrale nella loro missione e nei loro programmi, con particolare attenzione alle organizzazioni che lavorano con i giovani (17-27 anni) e che si concentrano sull’inclusività, sul sostegno a gruppi di minoranza e comunità poco servite.
È possibile candidarsi sul sito dedicato all’iniziativa, la scadenza per la presentazione della manifestazione di interesse è il 14 maggio 2023, alle 23:00.
01 Mag, 2023 | In evidenza, News dal Csv
Il Tribunale di Napoli ha pubblicato un interpello nel quale invita gli Enti pubblici, le Associazioni e i Centri specializzati che si occupano di prevenzione, assistenza psicologica e recupero di soggetti condannati per reati di violenza domestica e di genere a manifestare la propria disponibilita a stipulare una convenzione per far svolgere presso le proprie strutture percorsi di recupero, nel rispetto delle linee guida appositamente predisposte, finalizzati alla concessione del beneficio della sospensione condizionale della pena e mirati ad evitare la reiterazione di tali condotte.
I soggetti interessati possono compilare la relativa modulistica ed inviarla all’indirizzo email gip.tribunale.napoli@giustizia.it
Leggi l’avviso sul sito del Tribunale di Napoli:
https://www.tribunale.napoli.giustizia.it/news.aspx?id=49509
Scarica la modulistica
28 Apr, 2023 | In evidenza, News dal Csv
È stato pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali l’elenco degli enti ammessi al 5 per mille 2023. Il documento contiene gli enti che risultano iscritti entro il termine ordinario del 10 aprile 2023 (per il 2023 è l’11 aprile, in quanto il 10 aprile cade in giorno festivo).
Il legale rappresentante dell’ente, entro il 30 aprile 2023, può chiedere la rettifica di eventuali errori di iscrizione. Sarà pubblicato entro il 10 maggio 2023, inoltre, l’elenco degli enti del Terzo settore accreditati al contributo del 5 per mille con le variazioni apportate. Nell’elenco il Ministero indicherà per ciascun nominativo la denominazione, la sede e il codice fiscale.
Si ricorda che sono comunque accreditati in automatico al 5 per mille 2023 anche gli enti che compaiono nell’elenco permanente pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e le Onlus iscritte nel relativo elenco pubblicato dall’Agenzia delle entrate.
Qui il link all’elenco.
27 Apr, 2023 | In evidenza, News dal Csv
Il nuovo welfare collaborativo in Italia: Co-Programmazione e Co-Progettazione come strumenti per l’innovazione del welfare locale è la prima indagine a livello nazionale che approfondisce l’applicazione concreta dell’articolo 55 del Codice del Terzo Settore, che ha introdotto gli strumenti giuridici per promuovere una nuova concezione più collaborativa e paritaria dei rapporti tra Stato ed enti del Terzo Settore. Alla luce della normativa introdotta dal Codice e consolidata dalla sentenza della Corte Costituzionale del 2020, l’obiettivo di questo lavoro è infatti quello di indagare se e come stanno cambiando i rapporti tra pubblico e Terzo Settore e il ruolo che ciascuno dei diversi attori può svolgere nella costruzione del welfare locale.
L’evento si terrà presso la Sala Gialla del CNEL dalle ore 10 alle 13 e si potrà seguire in diretta streaming sul canale YouTube del CNEL.
Dopo i saluti istituzionali seguirà un momento di confronto moderato da Gianluca Salvatori, segretario generale di Euricse, con la partecipazione di esponenti del mondo della ricerca, del Terzo Settore e ospiti istituzionali.
Ad intervenire saranno il prof. Luca Fazzi dell’Università degli Studi di Trento e coordinatore scientifico il prof. Marco Accorinti dell’Università degli Studi Roma Tre, Alessandro Lombardi, Direttore della DG Terzo Settore del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Luca Vecchi, Sindaco di Reggio Emilia e delegato Anci Welfare, Vanessa Pallucchi, Portavoce Forum Terzo Settore, Luca Antonini, Professore di diritto costituzionale e giudice della Corte Costituzionale.