03 Giu, 2021 | Campagne attive, Eventi, rassegne e campagne, In evidenza, News dalle odv
L’Associazione MASCOD Onlus – Medici Associati per il Sangue di Cordone Ombelicale Donato e l’Associazione V.O.L.A. Onlus – Volontari Ospedalieri Lotta AIDS, propongono nell’ambito della Campagna del CSV Napoli un tour per promuovere la cultura della prevenzione della salute.
Cinque gli appuntamenti itineranti nelle principali piazze della città metropolitana di Napoli con Dudù il Camper del Volontariato e via mare con il Gommone della solidarietà.
L’obiettivo è quello di veicolare messaggi positivi e informazioni utili nei luoghi di aggregazione maggiormente frequentati. Parteciperanno diversi artisti, musicisti e comici per attrarre a suon di musica e con un linguaggio originale e leggero, famiglie e giovani e affrontare insieme le tensioni legate all’emergenza sanitaria del COVID-19 e trasmettere informazioni rispetto alle malattie sessuali legate a comportamenti a rischio, spesso accompagnati da assunzioni di droghe moderne e abuso di alcol.
Oltre agli artisti, saranno presenti ad ogni tappa: ginecologo, infettivologo, pscicoterapeuta, sessuologo ed altri volontari del settore sanitario per consulenze gratuite, test per HIV/AIDS e distribuzione di preservativi.
Di seguito il calendario degli appuntamenti:
- 10 giugno dalle 18:00 alle 22:00 Parrocchia San Giorgio Martire Piazza San Giorgio – Afragola
- 18 giugno dalle 18:00 alle 22:00 Piazza San Pasquale – Portici
- 20 giugno dalle 12:00 alle 16:00 Per via mare tra Posillipo e Marechiaro – Napoli
- 24 giugno dalle 18:00 alle 22:00 Piazza degli Artisti – Napoli
- 30 giugno dalle 18.00 alle 22.00 Piazza Dante – Napoli
Per saperne di più…scarica la locandina
01 Giu, 2021 | comunità solidali, In evidenza, News dalle odv
Si terrà dal 4 al 6 giugno, alla Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Cratere degli Astroni, ContemporaneaMENTE – Art Green Festival, l’iniziativa promossa nell’ambito del progetto “Matti per la Natura”, che ha coinvolto pazienti in cura presso alcuni distretti di salute mentale del territorio in attività riabilitative attraverso l’arte e l’educazione ambientale.
“Matti per la Natura” è, infatti, un progetto di formazione e inclusione di persone fragili riconducibili all’area della salute mentale, promosso dall’Associazione di volontariato ambientale Asfodelo in rete con le Associazioni WWF Napoli, l’Associazione di protezione civile Falco, nucleo di Bacoli e Monte di Procida ed è sostenuto dal CSV Napoli attraverso l’Avviso pubblico “Le Comunità Solidali”.
Il Festival offre un ricco programma di intrattenimento che spazia dal teatro alla musica, dalla poesia a laboratori ricreativi ed è stato pensato e organizzato dalle associazioni partner del progetto insieme con gli utenti e le loro famiglie per poter esprimere la gioia che si prova al contatto con la natura soprattutto quando a questa si associa l’arte.
Questo il programma della 3 giorni:
Venerdì 4 giugno
Visita guidata teatralizzata – ore 11.30 e ore 15.00. Con il collettivo teatrale CDR Fiera dell ‘EST a cura di Guido Primicile Carafa e Marcello Bruschini con la straordinaria partecipazione dell’Orchestra di fiati del Liceo Margherita di Savoia di Napoli diretta dal M. Ottaiano
Sabato 5 giugno
Teatro nel bosco per famiglie e bambini – ore 11.30. Pulcinella e famiglia alle prese con le 3R – riduzione, riutilizzo e riciclo a cura di Nakote Teatro con musiche dal vivo
Poesie di carta. Reading con l’albero, radura da Gennarino – ore 15.00. La biblioteca fuori della biblioteca a cura di Lucia Marinelli,Biblioteca Nazionale di Napoli
Ri-serve. Ripensare alla Natura, radura da Gennarino – ore 16.00. Azione performativa di Mauro Maurizio Palumbo con Haoran Zhou
Mediterraneo. Musica per arpa, voce, clarinetto e violoncello, radura da Gennarino – ore 16.30. Voce e clarinetto : Julia Primicile Carafa Arpa : Daria Tehrani Violoncello: Drummond Petrie
Domenica 6 giugno
Teatro nel bosco per famiglie e bambini – ore 11.30. Pulcinella e famiglia alle prese con le 3R – riduzione, riutilizzo e riciclo a cura di Nakote Teatro con musiche dal vivo
Tamburi dal mondo. Mostra di tamburi a cornice, radura da Gennarino – ore 15.30. a cura di Francesco Paolo Manna Cornici dal mondo.Tamburi della pace
La partecipazione agli eventi è gratuita previa prenotazione sul sito https://crateredegliastroni.org/
31 Mag, 2021 | In evidenza, News dalle odv
La Terra ha bisogno di noi. Per prendersi cura dell’ambiente e del nostro Pianeta serve l’impegno di tutti e un piccolo gesto può fare davvero la differenza. È questo il messaggio che Legambiente lancia nel presentare la sua nuova campagna di raccolta fondi “Un piccolo gesto per curare l’ambiente. Insieme possiamo donare nuovi boschi alle città ed energia rinnovabile alle aree più povere del nostro Paese”, realizzata in collaborazione con l’agenzia Star Biz, del gruppo Master Group Sport.
Pensata in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente che si celebrerà sabato 5 giugno, la campagna prende il via oggi, 31 maggio, e si pone come obiettivo quello di far nascere nuovi boschi nelle città metropolitane e promuovere la diffusione delle energie rinnovabili nelle aree più povere della Penisola dando, così, una mano concreta per fermare la crisi climatica. Una sfida importante quella lanciata da Legambiente e che ognuno di noi potrà aiutare a realizzare. Dal 31 maggio al 6 giugno sarà, infatti, possibile sostenere la campagna chiamando o mandando un sms al numero solidale 45593. Il valore della donazione sarà di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari WINDTRE, TIM, Vodafone, Iliad, PosteMobile, Coop Voce, Tiscali. Sarà di 5 o 10 euro per le chiamate da rete fissa TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb e Tiscali e di 5 euro per le chiamate da rete fissa TWT, Convergenze, PosteMobile. In particolare con i fondi raccolti si andranno a realizzare 4 progetti di forestazione, nelle città metropolitane di Torino, Milano, Roma e Napoli, e 4 progetti di comunità energetiche, in collaborazione con associazioni e fondazioni impegnate in progetti sociali in aree periferiche di città metropolitane.
Dopo il terribile anno della pandemia, dobbiamo agire in maniera diversa, prendendoci davvero, ognuno nel suo piccolo, cura dell’ambiente in cui viviamo. Non c’è più tempo da perdere.
È il momento di ripartire, e per fronteggiare l’emergenza sanitaria, fermare la crisi economica e contrastare i cambiamenti climatici.
Dal 31 maggio al 6 di giugno Legambiente, inoltre, darà vita sui suoi social ad una vera e propria settimana green che ci accompagnerà verso la giornata mondiale dell’ambiente. Tanti e diverse le storie di tutela ambientale e di lotta alla crisi climatica che l’associazione ambientalista racconterà sui sociale in questa importante settimana green. Esperienze virtuose che arrivano dal Nord al Sud della Penisola e che hanno per protagoniste realtà territoriali, associazioni, enti universitari, cooperative di comunità. Due le storie simbolo che ben raccontano l’importanza del verde urbano e della diffusione dell’energia rinnovabile. La prima arriva da Alghero è vuole essere un omaggio all’indimenticabile maestro d’orchestra Claudio Abbado che 30 anni fa acquistò in Sardegna un terreno, a due passi dalle spiagge delle Bombarde e del Lazzaretto, ad Alghero, strappandolo ad un triste destino di abbandono e discarica e dove poi nel corso degli anni piantò 9 mila piante, ristabilendo l’ambiente della macchia mediterranea caratterizzante del luogo. Negli anni, il terreno è diventato così un gioiello naturalistico tutelato e protetto per il suo importante valore ambientale, oggi inserito nel Parco regionale naturale di Porto Conte e affidato dalla famiglia Abbado in comodato d’uso gratuito e pluriennale a Legambiente. La seconda storia arriva dalla periferia est di Napoli da dove parte la prima comunità energetica in Italia, rinnovabile e solidale realizzata nel quartiere periferico di San Giovanni a Teduccio con un investimento di circa 100mila euro, finanziato da Fondazione con il Sud, e che grazie al ruolo fondamentale della Fondazione Famiglia di Maria ha coinvolto 40 famiglie con disagi sociali che potranno godere dei benefici di questo nuovo sistema energetico. Sul tetto della sede della Fondazione Famiglia di Maria, grazie al supporto della Fondazione con il sud, è stato installato un impianto solare da 53 kW e per la prima volta in Italia l’energia prodotta sarà condivisa con le famiglie del quartiere.
28 Mag, 2021 | In evidenza, News dalle odv
Un linguaggio semplice, immediato e ironico per comunicare il tema delicato dell’affido familiare. Nascono con questo obiettivo i video clip realizzarli dalla Compagnia del Sorriso, una compagnia teatrale amatoriale federata dell’associazione Progetto Famiglia, che lavora proprio per sensibilizzare e promuovere una società e una cultura che siano adeguatamente a misura di famiglia. I fondi raccolti attraverso le loro produzioni artistiche sono destinati alla costruzione di una cittadella in Burkina Faso destinata agli studenti universitari. I video sono stati da poco presentati in occasione della Settima del Diritto alla Famiglia che, giunta alla sua undicesima edizione, ha acceso i riflettori sulle Politiche familiari italiane. Nell’anno in cui diviene realtà la misura dell’Assegno per Figlio, grazie all’intesa opera di sensibilizzazione realizzata dall’associazionismo familiare italiano, l’evento è stato occasione per confrontarsi e interrogarsi sui punti di forza e sulle numerose fragilità di un sistema-Paese nel quale la realtà della famiglia è poco valorizzata e sostenuta.
E’ possibile vedere e condividere i video attraverso la pagina Facebook della Compagnia del Sorriso:
https://www.facebook.com/watch/CompagniadelsorrisoPF/
28 Mag, 2021 | In evidenza, News dalle odv
Dopo due anni di chiusura al pubblico, riaprono le porte dello Stadio Comunale “Don Carmine D’Angelo” di Frattaminore (Napoli) per la prima edizione delle Olimpiadi Fraincanti. Tre giornate di sport, spettacolo e condivisione dedicate a scuole, associazioni e ragazzi dell’area nord di Napoli, organizzati dalla onlus Cantiere Giovani e dal Comune di Frattaminore, con il contributo dell’impresa sociale Con i Bambini.
Sabato 29 e domenica 30 maggio, 200 tra bambini e ragazzi delle scuole partner del progetto – IC Novio Atellano e IC Colombo – saranno i protagonisti di diverse discipline sportive e ludiche. Atletica: corsa 300/600mt, corsa 300m/h, staffetta 4x150mt, lancio del vortex, lancio del peso e salto in alto. Basket: campana e ostacoli e tiro; calcio: slalom e tiro in porta; volley: partite due contro due; badminton: uno contro uno; sessioni singole di tiro con l’arco.
Tutte le attività si svolgeranno in sicurezza e nel rispetto della vigente normativa anti-Covid. Le discipline sportive e i giochi saranno individuali, garantendo il distanziamento minimo di almeno 1m tra ogni partecipante.
I vincitori saranno premiati mercoledì 2 giugno dal sindaco di Frattaminore, Giuseppe Bencivenga, in una grande festa con gli spalti dello stadio aperti al pubblico per un massimo di 200 spettatori. Sarà una mattinata ricca di attività per i più piccoli e non solo, con diverse iniziative in programma. CGioco– giochi sostenibili realizzati con materiale di riciclo cui possono partecipare tutti, grandi e bambini. La Mappa emotiva, un gioco di emoji per ragionare sulla percezione che i cittadini hanno del proprio territorio. Spazio anche alla danza e alla musica con esibizioni di Movimento danza di Nicoletta Barra e del Centro studi danza di Tiziana Dirasco. Attesa anche la partecipazione di Capone & BungtBangt.
In occasione dell’iniziativa, inoltre, verranno presentati i Ciclobus della Svolta Sostenibile, due veicoli ecologici che serviranno a promuovere stili di vita più sani e in armonia con l’ambiente. Un innovativo mezzo di trasporto ecologico dedicato ai bambini che arriva per la prima volta al sud Italia, dopo le esperienze già attive in altri paesi come l’Olanda e la Germania.
FRAINCANTI nasce dall’idea di FRAttaminore IN CANTIere, una proposta progettuale co-finanziata dall’Impresa Sociale “Con i Bambini” (Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile) ad opera di Cantiere Giovani, Comune di Frattaminore, CAM, Progetto Esserci Volo ut Sis, Progetto Famiglia Solidale Agro Aversano, Reattivamente, gli Istituti Comprensivi “C. Colombo” e “Novio Atellano”, le parrocchie di San Maurizio e San Simeone di Frattaminore.
Tutti gli aggiornamenti sull’evento Pagina Facebook: https://www.facebook.com/fraincanti
Per informazioni e contatti:
Cantiere Giovani, via XXXI Maggio, 22 Frattamaggiore (Na)
tel. 081.8328076 – posta@cantieregiovani.org – www.cantieregiovani.org
26 Mag, 2021 | In evidenza, News dalle odv, Senza categoria
“Visita guidata nella storia di Castellammare di Stabia”: è questo il titolo dell’iniziativa promossa dall’associazione L’Incrocio delle Idee che si terrà il prossimo sabato 29 maggio per stimolare i giovani ad apprezzare e avere cura delle bellezze del proprio territorio. Un tour all’interno del Centro antico di Castellammare per far conoscere il patrimonio culturale della città e sollecitare la curiosità e l’interesse dei ragazzi. Si partirà alle ore 9.30 dalla sede dell’associazione in via Gesù 29 per terminare la visita presso la Chiesa di Portosalvo.
La passeggiata sarà accompagnata dalla guida turistica Maria Cristina Napolitano e dal cantastorie Aniello Lascialfari e prevede una sosta per degustare il tipico biscotto stabiese.
La partecipazione è gratuita per un massimo di 20 ragazzi. La prenotazione è obbligatoria entro il 27 maggio, telefonando ai seguenti contatti:
Mail. incrociodelleidee@libero.it
Cell: 3283537868//08119201541