05 Lug, 2021 | In evidenza, News dalle odv
La Fondazione Famiglia di Maria diventa hub vaccinale per un giorno. Un’iniziativa che vuole riportare la periferia al centro, dando la possibilità agli abitanti della zona di Napoli Est di potersi vaccinare contro il covid senza allontanarsi troppo da casa, andando ad intercettare tutte quelle persone che finora non avevano ancora aderito alla campagna vaccinale.
L’appuntamento con la campagna “Miettece o’ core. Vacciniamoci, proteggiamoci” è per martedì 6 luglio a partire dalle ore 17 con prenotazione obbligatoria. Si tratta di un appuntamento reso possibile grazie al lavoro della dottoressa Pina Tommasielli, referente dell’unità di crisi della Regione Campania per il Coronavirus, ed a quello di Anna Riccardi, presidente della Fondazione che ha messo a disposizione i locali.
“Vogliamo essere donne sulle tracce del virus vogliamo vaccinare le persone ‘porta a porta’ affinché l’unico a restare indietro sia il virus“, ha spiegato Pina Tommasielli.
Dopo aver organizzato nei mesi scorsi tanti eventi con la possibilità di fare il tampone gratuitamente, la Fondazione vuole così proseguire nel suo impegno contro il covid. “Noi abbiamo il compito di fare di tutto per restituire ai bambini il loro quotidiano di serenità” è il commento di Anna Riccardi. “La povertà educativa – ha aggiunto – si combatte anche mettendo in sicurezza la salute dei genitori e dei nonni, oltre che degli adolescenti. Vacciniamoci oggi per non cadere di nuovo nell’incubo covid in autunno. Volendo citare una nota favola, potremmo dire che adesso è il momento di fare come la formica e non come la cicala“.
La partecipazione all’iniziativa è libera ma è necessaria la prenotazione al numero 0817520818.
02 Lug, 2021 | In evidenza, News dalle odv
La Fondazione Istituto Strachan Rodinò, in collaborazione con la Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, il Centro di Consulenza Tiflodidattica di Napoli della Biblioteca Italiana per I Ciechi Regina Margherita e della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro-Ciechi, con il patrocinio del Comune di Napoli, al fine di favorirne la crescita, l’autonomia e l’integrazione, anche quest’anno propone attività estive laboratoriali rivolte a bambini e ragazzi non vedenti ed ipovedenti di età compresa tra i 5 e i 15 anni, residenti in tutta l’Area Metropolitana di Napoli.
E’ indubbio che i disagi e le difficoltà dovute alle restrizioni causate dalla pandemia hanno purtroppo aumentato il gap tra i bambini e ragazzi con disabilità visiva e i loro coetanei. Da qui l’esigenza di proporre delle attività che permettessero di mettere in gioco tutto quanto possibile per compensare, almeno in parte, il vuoto di relazioni sociali e amicali, che questo periodo complesso ha creato. Sulla base della bella e felice esperienza degli scorsi anni, si è pensato di riproporre il laboratorio di fotografia come filo conduttore di tutto il progetto estivo, da svolgersi presso differenti locations che offriranno la possibilità di fare esperienze educative e formative, in un contesto ludico e di socializzazione finalizzato alla promozione dello sviluppo personale. Il gruppo sarà affiancato da personale con un profilo di alta competenza per l’educazione tiflologica in ambito evolutivo e da Marzia Bertelli, fotografa con esperienza nella disabilità visiva.
Il laboratorio fotografico si realizzerà in contemporanea con le attività proposte al gruppo attraverso un rapporto 1:1 tra la fotografa e la/il partecipante. L’attività svolta diventerà quindi lo scenario e il soggetto da fotografare.
Le esperienze che i ragazzi potranno vivere nei mesi di luglio e settembre vanno dalla canoa Kayak, grazie alla collaborazione con il Circolo Ilva e degli istruttori federali, all’approccio con la barca a vela grazie alla collaborazione con la Lega Navale di Nisida, allo sci nautico, al nuoto alla piscina della Mostra D’Oltremare, alle escursioni in alcuni parchi cittadini, ai laboratori di attività motoria e di musica che si svolgeranno presso i giardini di Villa Fernandes a Portici, importante edificio confiscato alla criminalità organizzata e restituito alla cittadinanza; alle esperienze a cavallo, ai laboratori finalizzati all’avvicinamento all’arte grazie alla collaborazione con Palazzo Zevallos Stigliano. “Con questi laboratori – afferma il Presidente della Fondazione Istituto Strachan Rodinò e dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli Mario Mirabile –25 ragazzi potranno fare delle esperienze davvero irripetibili ed è doveroso ringraziare sia tutti coloro che si sono adoperati per la costruzione del progetto, sia gli educatori che seguiranno i ragazzi con abnegazione e disponibilità, ma soprattutto i componenti del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Istituto Strachan Rodinò Dario Bello, Michelina Caputi, Alfondo Porciello e Raffaela Romano per la convinzione con cui hanno deciso di finanziare ancora una volta questa proposta progettuale”.
“Ho accolto con entusiasmo questo progetto sia perché restituisce un tempo e uno spazio di socializzazione ai nostri ragazzi sia perché permette loro di vivere diverse esperienze sul territorio, da quelle sportive a quelle ludico-ricreative”, afferma l’assessore al Welfare del Comune di Napoli, Donatella Chiodo. “Il Comune di Napoli non solo ha patrocinato questa iniziativa ma ha permesso che la Napoli Servizi S.p.A. collaborasse alla realizzazione di questi interventi, certi che, attraverso la sinergia tra soggetti pubblici e privati, si raggiungono obiettivi che fanno crescere l’intera comunità”.
Mercoledì 7 luglio alle ore 18:30 presso il Circolo Ilva in via Coroglio n. 90 Napoli verrà presentato il progetto “Estate insieme 2021” alla presenza dell’Assessore al Welfare del Comune di Napoli Donatella Chiodo, al Presidente del Comitato Regionale Campano della Federazione Italiana Canoa Kayak Sergio Avallone, ai componenti del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Istituto Strachan Rodinò, ai Dirigenti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e a tutti coloro che avranno un ruolo nella realizzazione dell’intero progetto. Parteciperà, inoltre, la campionessa di Judo Matilde Lauria che rappresenterà l’Italia alle prossime Paralimpiadi di Tokyo.
01 Lug, 2021 | In evidenza, News dalle odv
Fare “rete” e mettere a fattor comune le informazioni indispensabili per migliorare diagnosi, assistenza e prospettive terapeutiche dei pazienti con distrofie muscolari e miopatie: nasce il primo registro italiano, un nuovo strumento, sviluppato grazie al contributo di Fondazione Telethon e l’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare (UILDM) con l’obiettivo di fornire il supporto necessario all’implementazione di standard ottimali di diagnosi e assistenza, favorire l’inserimento dei pazienti con malattie neuromuscolari in studi clinici in corso e contribuire agli studi epidemiologici e di storia naturale da parte dei centri clinici partecipanti alla raccolta dei dati.
Si tratta di un’iniziativa unica nel suo genere per questo tipo di patologie e che prevede la registrazione da parte dei pazienti stessi con distrofia muscolare congenita, distrofia dei cingoli, distrofia facio-scapolo-omerale o con una forma di miopatia congenita. L’adesione al registro è completamente volontaria: a seguito dell’iscrizione e della scelta del centro clinico di riferimento, le persone saranno direttamente contattate dal centro selezionato al fine di raccogliere informazioni genetiche e cliniche che i medici inseriranno nelle schede mediche.
Il progetto sarà coordinato a livello nazionale dalla Dott.ssa Adele D’Amico del Centro Malattie Muscolari e Neurodegenerative dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, che sarà anche curatrice dei dati per quanto riguarda le distrofie muscolari congenite, coadiuvata dal Prof. Giacomo Comi, Direttore della Neurologia – Malattie Neuromuscolari e Rare del Policlinico di Milano, dalla Prof.ssa Rossella Tupler del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia per quanto riguarda la distrofia facio-scapolo-omerale e dal Dott. Claudio Bruno del Centro di Miologia Traslazionale e Sperimentale dell’Istituto Gianna Gaslini di Genova per le miopatie congenite.
Per la creazione del registro italiano per pazienti con distrofie muscolari e miopatie è stato messo in atto un percorso condiviso tra i diversi centri clinici della rete neuromuscolare, supportato anche dal rigoroso processo di approvazione “peer review” (revisione tra pari) di Fondazione Telethon che ha messo a disposizione i fondi per dare l’avvio a questa iniziativa.
Per saperne di più, il Registro italiano delle persone con distrofie muscolari e miopatie è raggiungibile online sul sito www.registronmd.it
01 Lug, 2021 | In evidenza, News dalle odv
Il Provveditorato dell’Amministrazione Penitenziaria della Regione Campania ed Il Carcere Possibile Onlus hanno bandito il concorso di idee “Sul in carcere ‘o sann fa” per la creazione di un logo distintivo dei prodotti realizzati nelle carceri campane.
La finalità è la valorizzazione dei tanti prodotti di qualità che vengono realizzati dai detenuti nei laboratori gestiti dall’Amministrazione penitenziaria, dalle associazioni e dalle cooperative sociali, la diffusione e le attività di formazione e di reinserimento che ne rendono possibile la realizzazione.
Il concorso è rivolto a giovani che non abbiano superato i 36 anni di età, i quali, entro la data del 31 agosto 2021, dovranno inviare la loro idea progettuale costituita da un logo accompagnato da un claim.
La giuria, composta da componenti dell’Amministrazione penitenziaria e de Il Carcere Possibile Onlus, nonché da esperti in comunicazione pubblicitaria, selezionerà il vincitore entro la data del 15 ottobre 2021, al quale sarà corrisposto un premio di € 1500,00.
Il bando e la relativa modulistica sono disponibili sul sito https://www.ilcarcerepossibileonlus.it/
Per qualsiasi informazione è possibile scrivere all’indirizzo e-mail info@ilcarcerepossibileonlusi.it
30 Giu, 2021 | comunità solidali, In evidenza, News dalle odv
L’Associazione di volontariato “Nuova Solidarietà” inaugurerà, giovedì 1 luglio, un ciclo di attività di animazione territoriale per giovani, famiglie e anziani, che saranno realizzate nei mesi estivi all’interno del Parco Taglia di Cardito.
L’iniziativa è promossa nell’ambito di “SISSI”, un progetto di integrazione, aggregazione e solidarietà tra generazioni, sostenuto dal CSV Napoli attraverso l’avviso pubblico Le Comunità Solidali.
Le attività ludico – ricreative cominceranno alle ore 17.00 mentre in serata, dalle 20.00, si apriranno le danze con l’inaugurazione di una pista da ballo professionale che darà il via alle serate danzanti del venerdì, del sabato e della domenica.
Interverranno all’evento, oltre alle realtà di Terzo settore coinvolte nel progetto e alla cittadinanza, Giuseppe Cirillo sindaco di Cardito e Nicola Caprio, presidente di CSV Napoli.
29 Giu, 2021 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dalle odv, Senza categoria
LESS onlus ha emanato un Avviso pubblico per la costituzione di una short list aperta di Tutor per la realizzazione delle attività del progetto “PassaParola” – FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE 2014 – 2020.
Ai Tutor a cui sarà affidato l’incarico di supportare, in sinergia con il docente e il referente di progetto, la realizzazione dei Corsi di italiano L2 di Livello ALFA, Pre A1, A1, A2 e Percorsi di perfezionamento linguistico rispettivamente della durata di 250 ore, 150 ore, 100 ore, 80 ore e 40 ore. I percorsi di alfabetizzazione linguistica saranno realizzati durante tutta la durata delle attività progettuali e fino al 31 dicembre 2021 e saranno rivolti ai cittadini dei Paesi Terzi regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale che non siano cittadini UE, anche appartenenti a categorie vulnerabili.
Responsabilità e ambiti di attività
- Curare la fase preliminare all’avvio delle attività di formazione e la fase di realizzazione delle stesse attraverso la raccolta delle schede di iscrizione, il monitoraggio delle presenze e delle assenze dei partecipanti, la vidimazione e la tenuta dei registri con verifica delle firme da parte dei docenti e dei discenti e di tutta la documentazione atta a dimostrare la loro partecipazione anche nel caso in cui la formazione fosse realizzata in modalitàFAD;
- Supportare il referente di progetto e i docenti nella preparazione del materiale didattico necessario alla realizzazione delle attività di formazione;
- Raccogliere le esigenze dei partecipanti in merito agli argomenti trattati e curare la gestione delle comunicazioni relative ad eventuali cambiamenti delle date, orari e luoghi della formazione.
Requisiti di partecipazione
- Diploma di Scuola secondaria di secondo grado;
- Pregressa esperienza nel lavoro di tutoraggio in percorsi di alfabetizzazione linguistica rivolti a migranti preferibilmente nell’ambito di progetti finanziati da Fondi europei;
- Buona conoscenza della lingua inglese e/o francese
- Ottime conoscenze informatiche MS Office e capacità di aggiornamento di siti web e gestione di piattaformeFAD;
- Attitudine al lavoro in team e in contesti multiculturali;
- Flessibilità e motivazione.
Requisiti preferenziali
- Pregressa esperienza di collaborazione/volontariato con enti no profit privati e/o pubblici in servizi di accoglienza e inclusione socio professionale dei migranti e/o in progetti di educazione alla multiculturalità;
- Possesso di patente di guida e disponibilità a muoversi sul territorio regionale con mezzi propri.
Modalità di presentazione della domanda di iscrizione
La domanda di iscrizione, disponibile sul sito internet di LESS Società Cooperativa Sociale ar.l. – ETSwww.lessimpresasociale.it, con in allegato il curriculum vitae in formato europeo, reso in forma di autocertificazione, con l’autorizzazione aggiornata al trattamento dei dati personali, regolarmente datato e firmato e la copia fronte retro del documento di identità in corso di validità, dovrà essere inviato via email all’indirizzo di posta elettronicapersonale@lessimpresasociale.itspecificando nell’oggetto:[FAMI PassaParola] candidatura Tutor.
Formazione e modalità di utilizzo dell’elenco per l’individuazione dei professionisti per l’assegnazione degli incarichi
Le candidature pervenute, presentate secondo le modalità innanzi descritte, saranno esaminate da un’apposita Commissione, al fine di accertare la rispondenza ai requisiti di partecipazione e attribuire ad ogni profilo un punteggio. I candidati che risultino in possesso dei requisiti saranno inseriti in un elenco nominativo, secondo l’ordine di merito, riportante le generalità e i dati anagrafici degli idonei. L’elenco sarà pubblicato sul sito internet di LESS Società Cooperativa Sociale ar.l. – ETSwww.lessimpresasociale.it.
Al termine della fase di preselezione e ai fini dell’assegnazione degli incarichi saranno contattati per un colloquio conoscitivo di approfondimento i candidati che avranno ottenuto il punteggio più alto e che avranno manifestato, in sede di domanda di iscrizione, la disponibilità a svolgere l’incarico specifico (ad es. in giorni festivi e/o pre festivi, in orario pomeridiano e/o serale,ecc).
Gli incarichi saranno affidati ai candidati inseriti nella short list in relazione all’esperienza e alle competenze giudicate maggiormente pertinenti agli specifici scopi e alle necessità che si presenteranno, di volta in volta, nel corso delle fasi di realizzazione delle attività progettuali.
LESS Società Cooperativa Sociale ar.l. – ETS si riserva la facoltà di procedere o meno all’effettiva richiesta di prestazione, qualora ne rilevasse la necessità o l’opportunità a suo insindacabile giudizio.
L’inserimento nella short list non comporta alcun diritto, da parte del partecipante al presente Avviso, ad ottenere un incarico professionale da LESS Società Cooperativa Sociale ar.l. – ETS.
Validità e aggiornamento dell’elenco
L’elenco avrà validità fino al termine delle attività progettuali e cioè fino al 31 dicembre 2021. A decorrere dalla data di prima pubblicazione l’elenco sarà aggiornato ogni tre mesi.
I professionisti iscritti sono tenuti a comunicare tempestivamente a LESS Società Cooperativa Sociale ar.l. – ETS, e comunque non oltre il trentesimo giorno da quando le stesse sono intervenute, pena la cancellazione dall’elenco, ogni atto o fatto che implichi la perdita o il mutamento dei requisiti rispetto alle dichiarazioni rese o rispetto alla documentazione fornita in sede di richiesta di iscrizione, nonché ogni ulteriore modifica che possa avere rilevanza ai fini della tenuta o gestione dell’elenco medesimo.
Cancellazione dall’elenco
LESS Società Cooperativa Sociale ar.l. – ETS può disporre in ogni momento la cancellazione dell’elenco, dandone comunicazione al professionista in caso di:
- Perdita dei requisiti per l’iscrizione;
- Rinuncia ad un incarico senza giustificato motivo;
- Mancato assolvimento, con puntualità e diligenza, dell’incarico affidato;
- Accertata responsabilità per gravi inadempimenti nello svolgimento dell’incarico affidato. La cancellazione può avere luogo anche su espressa richiesta del professionista.
Comunicazioni
Tutte le comunicazioni riguardanti la presente procedura saranno trasmesse esclusivamente a mezzo mail dall’indirizzo di posta elettronica personale@lessimpresasociale.it.
Scarica il modulo di iscrizione…clicca qui