15 Dic, 2022 | In evidenza, News dalle odv
Sono ancora impresse negli occhi di tutti noi le immagini della colata di fango venuta giù dal Monte Epomeo la notte del 26 novembre e l’incessante lavoro di volontari, forze dell’ordine e ischitani per cercare i dispersi e liberare case e negozi dai detriti. L’emergenza sull’isola d’Ischia non è ancora finita, continua incessante il lavoro degli uomini in divisa e dei volontari della protezione civile.
Per supportare la loro attività e sostenere le azioni di intervento sulla piattaforma crowdnet.it è stata avviata una raccolta fondi per aiutare gli uomini e le donne della protezione civile C.I.P.C. Ischia. C’è bisogno di dispositivi e di strumenti per proseguire l’azione di intervento, c’è bisogno di esser al fianco dei volontari, anche se a distanza.
“Abbiamo bisogno di tutti voi – spiegano i professionisti dell’emergenza – per l’acquisto di materiali utili per i volontari e per portare beni di prima necessità alla popolazione colpita dalla frana”.
Guarda qui il video della campagna
07 Dic, 2022 | In evidenza, News dalle odv
Non c’è Natale senza il Paniere delle Eccellenze ANT. Torna l’iniziativa pensata da Fondazione ANT per celebrare la tradizione enogastronomica del territorio e raccogliere donazioni per sostenere il progetto di assistenza medico-specialistica domiciliare ai malati di tumore, insieme alle visite di prevenzione oncologica che ANT offre gratuitamente in Campania dal 1990.
Il Paniere delle Eccellenze è il progetto grazie al quale ANT ha messo in rete il tessuto economico e sociale delle Campania, si tratta infatti di un contenitore di eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche locali – vino, pasta, taralli napoletani, crema di nocciole, pesto di friarielli, composta di pomodorini del piennolo – ma anche un paniere di esempi virtuosi di responsabilità etica e sociale verso i malati di tumore.
L’iniziativa, giunta alla sesta edizione, quest’anno gode anche del patrocinio della Regione Campania e del Comune di Napoli ed è stata presentata nella Sala della Loggia del Maschio Angioino di Napoli martedì 6 dicembre
Il progetto del Paniere delle Eccellenze dimostra quanto sia importante, per il Terzo Settore, fare rete all’interno della comunità in cui opera. È un progetto all’apparenza semplice ma portatore di un grande valore solidale perché sancisce l’alleanza tra aziende, cittadini e non profit a favore di chi è in difficoltà. Inoltre, con il Paniere delle Eccellenze, ANT sceglie di promuovere e valorizzare il territorio campano e le produzioni di qualità ha commentato il delegato di ANT in Campania Antonio Imbrogno all’avvio della presentazione ufficiale.
A sottolineare il valore e l’importanza della collaborazione e del sostegno reciproco tra i diversi attori della società civile anche Lucia Fortini Assessore alle Politiche sociali Regione Campania intervenuta alla presentazione: “Costruire reti, promuovere progetti e condividere idee rappresenta la miglior strategia per il buon funzionamento della vita sociale del nostro territorio. Solo una sinergia tra Amministrazioni, Enti del Terzo Settore e volontari appassionati può creare una vera comunità forte e in grado di prendersi cura dei propri cittadini. I Campani non si sono mai tirati indietro dinanzi a iniziative sociali di grande umanità come questa promossa dalla Fondazione ANT, e la Regione Campania è e sarà sempre accanto a chi fa della solidarietà il proprio valore e principio di vita”.
L’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Napoli Luca Trapanese, pur non essendo presente per impegni istituzionali, ci ha tenuto a inviare un suo messaggio: “sostenere il progetto di ANT significa dare continuità al servizio di assistenza medico domiciliare ai malati oncologici, in particolare durante le feste natalizie nel calore della propria famiglia. Con l’iniziativa “Il Paniere delle Eccellenze” si sottolinea l’importanza e la forza che nasce dal lavoro in rete tra istituzioni, aziende e terzo settore, per questo ringrazio ANT, i suoi volontari ed anche le realtà sociali e le aziende che sostengono il progetto”.
Presente anche il Consigliere Gennaro Esposito della commissione Affari Sociali del Comune di Napoli che ha fortemente voluto e reso possibile la presentazione delle iniziative di ANT nella sede istituzionale della città partenopea: “sostenere i progetti di ANT in Campania significa innanzitutto contribuire al lavoro fondamentale che le équipe mediche svolgono ogni giorno a casa dei malati di tumore. I progetti del Paniere delle Eccellenze e del Dono Sospeso, inoltre, testimoniano anche quanto sia importante unire la solidarietà alla valorizzazione del territorio insieme alla necessità di collaborazione tra le diverse realtà del Terzo Settore che operano per il benessere della comunità”.
Il Paniere delle Eccellenze si inserisce all’interno di un ampio catalogo di “doni solidali” da mettere sotto l’albero per far felice le persone amiamo e, allo stesso tempo, per contribuire al bene comune, donando a migliaia di persone malate di tumore la possibilità di trascorrere le feste a casa, protetti e accuditi dai professionisti della Fondazione.
Anche per il Natale 2022 tutti i regali solidali ANT possono diventare “Doni sospesi” moltiplicando la solidarietà.
Riprendendo la tradizione partenopea del “caffè sospeso”, infatti, anche per Natale 2022 ANT sceglie di fare rete con i donatori e le tante realtà sociali dei territori in cui è operativa. Sarà dunque possibile scegliere uno o più doni tra panettoni, cioccolatini, marmellate o panieri che saranno consegnati a famiglie e persone in stato di bisogno, in collaborazione con uno degli enti caritatevoli più antichi della città partenopea, il Pio Monte della Misericordia che, fin dal 1602, assiste e sostiene famiglie e associazioni della città.
“Siamo contenti di potere prendere parte a questa speciale e lodevole iniziativa del “dono sospeso” organizzata dalla Fondazione ANT – ha commentato Fabrizia Paternò dei Duchi di San Nicola, Soprintendente del Pio Monte della Misericordia – fare Rete in una società come la nostra è motivo di grande entusiasmo e ci permette di centrare l’obiettivo di aiutare le famiglie bisognose”.
Ogni dono, quindi, raddoppierà la dolcezza: sosterrà l’assistenza medico-specialistica ANT ai malati di tumore e al contempo regalerà un sorriso a persone svantaggiate della città partenopea.
I doni ANT, anche quelli sospesi, si trovano online nell’apposita sezione Natale Solidale (https://regalisolidali.ant.it/) e verranno consegnati gratuitamente a casa. Si possono ordinare contattando la delegazione Campania allo 081 6338318 oppure scrivendo a delegazione.napoli@ant.it.
07 Dic, 2022 | In evidenza, News dalle odv
Rigenerare gli spazi del quartiere Sanità attraverso l’arte e la cultura: è questo l’obiettivo di RigeneraTur, progetto vincitore dell’avviso pubblico “Creative Living Lab – IV edizione”, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, che partirà venerdì 9 dicembre. Nato dalla collaborazione tra Nuovo Teatro Sanità, Apogeo, Fondazione Eduardo De Filippo, Associazione Sanitansamble, Associazione AZTeCA e Idee Fuori Scena, RigeneraTur intende creare una comunità, in cui mediatori sociali e associazioni culturali lavoreranno insieme per la riconquista di spazi urbani, attraverso quattro laboratori creativi e la realizzazione di Tur de Vasc, spettacolo itinerante ambientato nei bassi del rione Sanità, prodotto dal Nuovo Teatro Sanità con il patrocinio e il sostegno della Fondazione Eduardo De Filippo.
Il Nuovo Teatro Sanità, nato in un quartiere caratterizzato da esclusione sociale, vuole offrirsi come volano di progresso, mettendo a disposizione della comunità i propri spazi rigenerati e trasformandoli in una grande officina creativa. Un luogo dinamico in cui professionisti e giovani artisti si riappropriano e reinterpretano il proprio territorio. I laboratori prevedono delle ore di attività con un mediatore esperto di rigenerazione che, con la tecnica Open Space Technology, guiderà i neo-artisti nel processo di riprogettazione degli spazi in base alle proprie visioni ed esigenze.
Fulcro dell’iniziativa, ma anche primo laboratorio a partire venerdì 9 dicembre, è il Social Theatre Lab di Carlo Geltrude, che mette in pratica il concetto di drammaturgia urbana. Il laboratorio utilizza il teatro come mezzo di conoscenza e trasformazione: la drammatizzazione favorisce lo scambio e la performance serve a creare connessioni tra attori, pubblico e abitanti del quartiere. Il percorso si concluderà con la partecipazione degli allievi attori a Tur de Vasc, spettacolo site-specific, che porterà alcune riscritture dei testi di Eduardo De Filippo tra i vicoli e nei bassi del quartiere.
A gennaio 2023 partirà invece Il Social Shot Art Lab, a cura di Ciro Battiloro, che utilizza la fotografia come mezzo per comunicare e indagare culture e comunità. Il laboratorio innesca atti di rigenerazione urbana raccontando il quartiere nei suoi aspetti umani e architettonici, ponendosi come strumento nuovo per una lettura cosciente dello spazio urbano, sviluppando creatività e senso critico. Dopo il corso sarà realizzata, nel foyer interno al Teatro, una mostra permanente che esibirà la Sanità attraverso gli occhi della comunità. Da marzo 2023 sarà la volta del Social Street Art LaB di Trisha Palma, laboratorio di street art che si pone come mezzo di “comunicazione urbana” attivando processi di trasformazione e riappropriazione degli spazi comuni attraverso interventi di abbellimento urbano. Da aprile 2023 diventa protagonista la musica con il Sound Art Experience Lab, laboratorio musicale di Maurizio Baratta, che vuole realizzare un percorso esperienziale di ricerca tra arte, suono e vocalità. La musica diventerà dispositivo di risanamento sociale e identitario; la sua valenza educativa e le metodologie adottate permetteranno di affrontare esperienze e tematiche che riguardano conoscenza di sé, relazione con gli altri e l’uso delle pratiche espressivo artistiche.
Il progetto si concluderà a maggio in una tre giorni di arte nel quartiere, che ospiterà il progetto Tur de Vasc. Il pubblico sarà coinvolto in un percorso che parte dalla mostra del Social Shot Art Lab, allestita nel foyer del Nuovo Teatro Sanità, per immergersi nel quartiere, incontrando sul suo percorso i punti di connessione musicale del Sound Art Experience Lab e le opere dello Social Street Art Lab, per poi concludere la visita culturale nelle stanze teatrali realizzate con la partecipazione dei ragazzi del Social Theatre Lab.
29 Nov, 2022 | In evidenza, News dalle odv
Istituzioni, rappresentanti della scuola e della sanità, mondo del volontariato e della società civile: tutti insieme per discutere e confrontarsi sulle malattie sessualmente trasmesse e per sensibilizzare alla prevenzione e all’educazione culturale.
Accadrà a Napoli, il primo dicembre presso il Polo Didattico dell’Università “Federico II” a Scampia, in occasione della Giornata Mondiale contro l’Aids, con un convegno – dibattito dal titolo: “Ti hanno detto perché?”, con inizio alle 9,30.
Coordinati da Giovanna De Rosa, direttore di CSV Napoli e Vincenzo De Falco (Presidente Anlaids Campania che curerà pure l’introduzione) interverranno Maria Triassi (Dipartimento di Sanità pubblica Università Federico II), Chiara Marciani (Assessore alle Politiche Giovanili e al Lavoro del Comune di Napoli), Vincenzo Santagada, (Assessore alla Salute e al Verde del Comune di Napoli), Maura Striano (Assessore all’Istruzione del Comune di Napoli), Nicola Nardella (Presidente Ottava Municipalità di Napoli), Anna Iervolino (Direttore Generale A.O. dei Colli), Giuseppe Fiorentino (Direttore Sanitario Aziendale A.O. Dei Colli), Loredana Raia (Vice Presidente Consiglio Regione Campania), Ettore Acerra (Direttore Generale Ufficio scolastico regione Campania), Vincenzo Sangiovanni (Infettivologo Direttore III UOC Cotugno).
A seguire le relazioni di Valeria Molli (RRD Rotaract distretto 2101), Teresa Rea (Presidente Ordine Opi – Ordine degli Infermieri Napoli), Armando Cozzuto (Presidente Ordine Psicologi Campania).
Dalle 10 sono previste le relazioni di Alfredo Franco – infettivologo dell’ospedale Cotugno (Il virus dell’Hiv/ Aids esiste ancora ? una storia lunga 40 anni!), Matilde Sansone – ginecologa dell’ospedale Santa Maria delle Grazie (Il Ritorno della Sifilide e Gonorrea tra le nuove generazioni), Vincenzo Scarallo – psichiatra dell’azienda ospedaliera dei Colli (Sessualità e comportamento a rischio), Isabella Continisio – psicologa (I giovani e il futuro).
Seguirà una tavola rotonda con un focus sulla sessualità curata dai dottori ed esperti Fabio Perricone, Sonia Del Balzo, Nives Ruoppolo, Vincenzo De Falco e Federica Mariottino, con ospiti l’attore Raffaele Iaccarino e l’artista Walton Zed e numerose testimonianze e racconti di vita.
Nel corso della giornata, le incursioni di Alessandro Bolide, attore e comico di Made in Sud.
Nel corso della mattinata sarà possibile fare domande o mandare messaggi whatsapp a tutti i partecipanti al numero 392 6164403.
Sarà inoltre allestito un punto di ascolto e assistenza, con medici, infermieri e psicologi a disposizione per effettuare il test rapido, salivare, o venoso per l’HIV/AIDS, Sifilide, Epatite B e C, e rispondere a tutte le domande o dubbi sulle malattie sessuali.
L’evento è organizzato e promosso dall’associazione Vola onlus e da Anlaids Campania, con il patrocinio di CSV Napoli, del Comune di Napoli, della Società Italiana di Fertilità e Sterilità e Medicina della Riproduzione, e la collaborazione del Rotaract distretti 2101, Napoli Nord Est, Napoli Sud Ovest
22 Nov, 2022 | In evidenza, News dalle odv
Un progetto sociale e ristorativo che unisce cultura gastronomica, tutela della biodiversità ed etica del lavoro. Si chiama CIME DI RAPA 4.0 e nasce con lo scopo di favorire l’inclusione lavorativa e sociale di giovani e adulti “svantaggiati”, come definiti dal Decreto n.17/2017 del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, a cui si aggiungono Neet, donne vittime di violenza, immigrati, persone con disabilità, ragazzi in dispersione scolastica e giovani a rischio dipendenza.
Finanziato da Fondazione Con il Sud e Fondazione Enel Cuore, CIME DI RAPA 4.0, interesserà la Campania e la Basilicata, due regioni nelle quali il tasso di dispersione scolastica e di disoccupazione giovanile raggiunge i numeri più alti.
Il progetto è l’evoluzione del precedente “Food Truck”, ideato da Meltemi Impresa Sociale ETS, società che opera nel settore turistico e ristorativo dal 2008, e avviato in Puglia nel 2018 che grazie alla collaborazione con la scuola di Cucina Ulisse, con cuochi di rilevanza nazionale ed esperti del settore come agronomi, biologi, chimici, ha consentito al progetto iniziale di progredire fino alla creazione del brand ‘Cime di Rapa’ e all’apertura di 3 ristoranti in Puglia e 2 punti mobili “Food Truck”.
La gestione dell’intera filiera produttiva dalla coltivazione della materia prima presso le aziende agricole partner – farmers – alla trasformazione in cucina, grazie al percorso di 600 ore di qualifica professionale “Tecnico della cucina”, porterà all’apertura di due nuovi urban food a Matera e a Napoli consentendo l’inserimento lavorativo di 14 persone nel settore agricolo e ristorativo. Parallelamente sarà riservata particolare attenzione al recupero e alla salvaguardia di produzioni agricole a rischio di erosione genetica che saranno recuperate, messe in coltivazione e trasformate in materia prima da utilizzare in cucina per generare un menù sano, buono e biodiverso unico al mondo.
Dal suo avvio, Cime di Rapa ha creato occupazione stabile per 52 ragazzi e contribuito a recuperare oltre 100 ecotipi vegetali a rischio di erosione genetica. Un progetto che per il 2022 guarda alle nuove aperture dei punti ristorativi in diverse città italiane.
I protagonisti continuano ad essere giovani e adulti bisognosi che trovano in Cime di Rapa un progetto di riscatto, un luogo sano e sicuro dove poter costruire un futuro fatto di maggiori certezze. È un modello vincente basato su cultura, educazione, economia sociale ed economia circolare.
Attualmente la Cooperativa Sociale “La Quercia Rossa”, uno dei partner della costola che si svilupperà in Campania, in collaborazione con l’associazione di volontariato La Bottega dei Semplici Pensieri ha dato il via alla selezione dei beneficiari (neet, donne vittime di violenza, disoccupati, immigrati, disabili, giovani in condizioni di povertà educativa.) che lavoreranno e gestiranno il nuovo punto vendita Cime di Rapa a Napoli.
Chiunque fosse interessato a un colloquio preselettivo può scrivere all’indirizzo email laquerciarossacoop@gmail.com
17 Nov, 2022 | In evidenza, News dalle odv
Save the Children, organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare le bambine e i bambini a rischio e garantire loro un futuro, realizza il progetto Volontari per l’Educazione.
Il progetto Volontari per l’Educazione nasce in risposta alla crisi educativa prodotta dalla pandemia Covid19 e vuole essere una risposta concreta, qualificata, gratuita e su misura per bambine, bambini e adolescenti (9-17 anni) che in Italia necessitano di un sostegno immediato nello studio online.
Il progetto prevede di affiancare un volontario, adeguatamente formato, ad un singolo bambino/adolescente o ad un piccolo gruppo di bambini/adolescenti per l’accompagnamento dello studio on line.
Il progetto Volontari per l’Educazione ha come obiettivo il recupero degli apprendimenti e della motivazione allo studio di bambini, bambine e adolescenti rafforzando le competenze di base, la voglia di apprendere, perfezionare un metodo di studio e recuperare le lacune in specifiche aree.
Ai volontari, adeguatamente formati, è richiesta una disponibilità di almeno due momenti a settimana, da 1,5 ore ciascuno (per un totale di 3 ore settimanali), nei giorni compresi tra lunedì e venerdì, di pomeriggio (nella fascia oraria 14-18:30). Il tutto per un periodo minimo di 3 mesi.
Se credi fortemente nel valore dell’educazione e vuoi contribuire al contrasto della povertà educativa e la dispersione scolastica allora questa opportunità di volontariato è adatta a te.
Compila il form e diventa anche tu Volontario per l’Educazione!
(link https://pn.savethechildren.it/servicedesk/customer/user/signup )
Per maggiori informazioni visita la pagina del sito di Save the Children dedicata al progetto https://www.savethechildren.it/partecipa/volontari/volontari-per-educazione#diventa-volontario oppure scrivi a volontariperleducazione@savethechildren.org