01 Ott, 2024 | In evidenza
E’ stato pubblicato il bando della VII edizione del Master UniSa in Management del welfare territoriale ( https://corsi.unisa.it/management-del-welfare-territoriale ).
Il master è il risultato di un progetto collettivo caratterizzato da un lungo e approfondito processo di ricerca e di confronto tra l’OPS UNISA e molte realtà significative nel campo del welfare nazionale, regionale e locale. Il confronto tra i partner ha fatto emergere la consapevolezza che il continuo mutamento delle condizioni sociali, politico-economiche e normative, sia su base nazionale che internazionale, richiedono un lavoro di rete e un costante adeguamento dei sistemi locali, attraverso l’individuazione e l’utilizzo di risorse orientate allo sviluppo sociale del territorio e al benessere delle persone. Occorrono nuovi strumenti interpretativi e tecnologie per comprendere a fondo i bisogni delle comunità ma anche nuove competenze per promuovere strategie di open innovation e di co-progettazione con gli stakeholder e gli assetholder per definire nuove azioni quanto più rispondenti ai bisogni della cittadinanza e alle richieste di sostenibilità, sociale, ambientale ed economica. Pertanto, i welfare manager dovranno assumere un ruolo sempre più specifico di leader di promozione e di governo del territorio che consenta loro di combinare mezzi e fini in modo efficace ed efficiente, con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita delle persone, valorizzando le loro diversità.
Per l’Anno Accademico 2024/2025 tutte le attività formative (corsi e laboratori) e gli esami saranno erogati on-line e partiranno il 9 gennaio 2025 (calendario).
Le borse di studio a disposizione sono 14, 5 totali e 9 da 750 euro (50% del costo del master), grazie al contributo dei partner e al residuo degli anni precedenti. Gli studenti possono iscriversi contemporaneamente a un corso di laurea magistrale e ad un master. Per le persone con invalidità di almeno il 66% il master è gratuito.
Inoltre, il master aderisce a PA 110 e lode, con una riduzione del 30% sul costo d’iscrizione.
Scarica il bando (scadenza 11 novembre 2024) e la locandina. Guarda il video di presentazione: https://fb.watch/uVlOzrs_Cq/
Martedì 15 ottobre (a UniSa) e giovedì 24 ottobre (presso Fondazione della Comunità salernitana, prima fondazione di comunità del Sud Italia) si terranno, in presenza e su Microsoft Teams, due incontri per presentare il percorso formativo e aver un confronto con gli interessati: MailScanner has detected definite fraud in the website at “t.ly”. Do not trust this website: https://t.ly/nOCUG
Come ogni anno, sarà a disposizione degli interessati al master la tutor dr.ssa Angela Lugiero, così da fornire chiarimenti e sostenere i futuri partecipanti nella procedura d’iscrizione alla selezione: e mail angelalugiero@gmail.com, cell. 3271205039.
20 Set, 2024 | In evidenza
Per molti enti del Terzo settore, settembre è il periodo di ripresa delle attività. Volontari e volontarie che tornano in azione, ripresa dei contatti con i soci, programmazione di nuovi interventi. Per poter svolgere al meglio le attività a favore delle comunità e del bene comune, gli enti sono chiamati a tenere in ordine, in linea con le prescrizioni normative, alcuni aspetti della loro vita associativa, come la gestione dei libri soci e la tenuta della contabilità. Non ci sono solo adempimenti, ma anche tante opportunità: come il 5 per mille, ad esempio, su cui gli enti sono chiamati proprio in questo periodo alla rendicontazione del sostegno ricevuto lo scorso anno.
Per supportarli nella corretta gestione degli adempimenti previsti e per ottimizzare al meglio il proprio lavoro, dall’esperienza dei centri di servizio per il volontariato ormai da qualche anno è nato VERIF!CO, un progetto per la trasformazione digitale del Terzo Settore. Si tratta di un sistema completo di servizi che integra strumenti software e supporti qualificati di accompagnamento e capacitazione degli enti del Terzo Settore.
Per conoscere al meglio le opportunità di questo strumento, i centri di servizio per il volontariato aderenti di tutta Italia e CSVnet, in collaborazione con Cantiere Terzo Settore e Terzo Settore Digitale, organizzano per l’ultima settimana di settembre un ciclo di incontri interregionali di presentazione del software gestionale che digitalizza, semplifica e mette in sicurezza la gestione degli enti.
Gli incontri si terranno su Zoom e offriranno l’opportunità di interagire e fare domande tramite chat durante le presentazioni.
Per partecipare è possibile inscriversi scegliendo l’incontro della propria area geografica o la data.
Qui il programma:
Nord-Ovest
lunedì 23 settembre, dalle 17.00 alle 19.00
Qui il link di iscrizione
Lombardia
martedì 24 settembre, dalle 17.00 alle 19.00
Qui il link di iscrizione
Nord-Est
mercoledì 25 settembre, dalle 17.00 alle 19.00
Qui il link di iscrizione
Centro
giovedì 26 settembre, dalle 17.00 alle 19.00
Qui il link di iscrizione
Sud e Isole
venerdì 27 settembre, dalle 17.00 alle 19.00
Qui il link di iscrizione
18 Set, 2024 | In evidenza
Il CSV ASSO.VO.CE. ETS promuove un nuovo ciclo di consulenze collettive online sul Fundraising aperto anche ai volontari delle altre province della Campania.
“Le azioni che accudiscono il Dono. Percorso Base di Fundraising” – questo il titolo del nuovo percorso di consulenza collettiva organizzato con Letizia Bucalo, fundraiser e comunicatrice sociale – approfondirà il tema della relazione con il donatore. La cura della relazione è alla base del Fundraising, che per essere attivato ha la necessità di essere conosciuto.
Nello specifico il percorso si propone di rafforzare nell’ente partecipante la conoscenza:
- del Fundraising come opportunità tangibile di crescita per ogni ETS (strumenti base)
- delle tecniche e strategie di Fundraising volte al coinvolgimento di nuovi donatori e donatrici, con approfondimenti sulla campagna di Natale e 5×1000;
- di case history capaci di generare riflessioni utili, al fine di costruire qualsiasi tipo di pianificazione nel fundraising e nella comunicazione;
- della Comunicazione. Non c’è azione di Fundraising che possa costruirsi senza trovare opportuno spazio di racconto.
Il percorso consentirà ai partecipanti di acquisire strumenti e competenze necessari per realizzare e pianificare una iniziativa di fundraising (campagna e/o evento).
Queste le date e gli orari:
- 9-16-23 ottobre per i webinar ore 16:00 – 18:00
- 30 ottobre – 6 -13 novembre per i laboratori ore 16:00 – 18:00
La partecipazione è gratuita ed aperta ai volontari degli ETS di tutte le province della Campania, previa compilazione del seguente form: https://forms.gle/M9R8Uj3YQnnnwQGo6
17 Set, 2024 | In evidenza
Si terrà nei giorni 27 e 28 settembre a Città della Scienza la prima edizione del Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali, un evento promosso e organizzato dalla Fondazione Super Sud che intende attuare una strategia integrata per lo sviluppo e la crescita dei territori attraverso un approccio di welfare generativo, che parta dalle risorse del territorio e dai soggetti attivi, pubblici e privati, nei settori delle politiche sociali, del lavoro e dello sviluppo economico.
Uno degli obiettivi principali del Forum è quello di creare uno spazio inclusivo e collaborativo dove individui, organizzazioni e istituzioni che operano in primo luogo nel terzo settore possano incontrarsi, connettersi
e lavorare insieme per affrontare le sfide sociali e promuovere un cambiamento positivo.
Questo primo Forum, interamente rivolto a tutti gli attori che di diritto fanno parte della Comunità Educante, affrontando temi quali la rigenerazione urbana, l’innovazione sociale, la progettazione sociale e la co-progettazione, vuole favorire la nascita di progettualità condivise, volte a rafforzare la coesione sociale, a promuovere l’attivazione della comunità educante e la collaborazione degli attori del Terzo Settore con
la Pubblica Amministrazione, supportando la socializzazione e la riappropriazione degli spazi e dei contesti urbani.
La partecipazione è gratuita, gli Enti di Terzo settore della città metropolitana di Napoli sono invitati ad intervenire.
Il Forum sarà presentato in conferenza stampa martedì 24 settembre alle ore 10.30 presso la sede della Fondazione Banco di Napoli (Via Tribunali 213, Napoli). La conferenza stampa sarà un momento importante per anticipare i contenuti principali del Forum, condividere gli obiettivi e sensibilizzare la stampa e il pubblico sulla rilevanza dell’iniziativa.
Scarica la brochure
Scarica il programma
16 Set, 2024 | Bandi e opportunità, In evidenza
E’ stato pubblicato sul sito del Ministero della Giustizia l’avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni di interesse finalizzata all’individuazione di soggetti del Terzo Settore da ammettere alla procedura di co-progettazione per la realizzazione di interventi rivolti a persone in esecuzione penale esterna e di comunità in carico all’UIEPE per la Campania (relativamente ai territori di Napoli e Caserta).
Mediante questo processo l’UIEPE Campania si propone:
- di avviare delle progettualità rispondenti a degli obiettivi definiti, a favore degli utenti in carico, per la realizzazione di interventi di promozione, prevenzione e tutela sociale del territorio;
- di incrementare e migliorare i percorsi di reinserimento sociale delle persone sottoposte a misure di esecuzione penale o a sanzioni di comunità, con lo scopo di realizzare sempre più occasioni di riflessione sulle condotte antigiuridiche;
- di sensibilizzare la comunità in generale rispetto al mondo dell’esecuzione penale, ritenendo importante il coinvolgimento del Terzo Settore sia nella fase di co-progettazione che nella fase di gestione degli interventi rivolti alle persone in carico agli UEPE;
- di valorizzare le risorse e le potenzialità del territorio attraverso la promozione di sinergie e collaborazioni tra il pubblico e il privato sociale;
- di condividere la costruzione di un progetto specifico con gli enti ammessi alla procedura di co-progettazione, sulla base del riconoscimento delle competenze in un dato settore e/o ambito di azione;
- di stipulare specifiche convenzioni con gli enti del Terzo Settore per l’affidamento della realizzazione delle attività previste nei progetti per i quali viene richiesto il finanziamento.
Nella proposta progettuale l’ente del Terzo Settore che partecipa alla manifestazione di interesse, dovrà indicare il territorio per il quale vuole concorrere, dovrà proporre delle attività coerenti con gli obiettivi già definiti nel documento preliminare pertinenti ai bisogni specifici del servizio, riportando le risorse umane, logistiche e strumentali necessarie per la realizzazione del progetto e le relative metodologie di intervento.
Con gli enti dichiarati aggiudicatari l’UIEPE provvederà a stipulare accordi di collaborazione, in forma di convenzione tra il partner pubblico e il soggetto co-progettante, per una durata pari ad anni 1 (uno) con opzione di rinnovo di pari durata, e alle condizioni indicate nel Documento preliminare a partire dalla data di stipulazione.
Il costo complessivo stimato per la co-progettazione, l’organizzazione e la gestione dei servizi e le attività di cui al documento preliminare, calcolato con riferimento alla possibile durata biennale – comprensiva del rinnovo annuale previsto dall’accordo di collaborazione – è di € 242.000,00.
Le proposte dovranno pervenire entro le ore 24.00 del giorno 3 ottobre 2024 esclusivamente all’indirizzo PEC prot.uepe.napoli@giustiziacert.it.
Tutta la relativa modulistica è scaricabile al link dell’avviso
11 Set, 2024 | Bandi e opportunità, In evidenza
La Fondazione Con il Sud lancia il nuovo Bando per l’economia circolare al Sud e mette a disposizione 4 milioni di euro per sostenere progetti in grado di sviluppare strategie di economia circolare che considerino una o più fasi del ciclo di vita del prodotto: prima dell’uso (rifiuta, ripensa, riduci), durante l’uso (conserva, riusa, condividi, ripara, rigenera) e successivamente all’uso (ricicla e restituisci agli ecosistemi).
Il bando si rivolge alle organizzazioni di terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. Saranno valorizzati i progetti in grado di promuovere strategie integrate, assicurando la salvaguardia della biodiversità, l’equilibrio degli ecosistemi e l’adattamento al cambiamento climatico, puntando anche sulla sensibilizzazione delle comunità sul tema. I progetti dovranno, infatti, impegnarsi anche nella diffusione della cultura della circolarità, al fine di responsabilizzare i cittadini riguardo all’impatto delle loro scelte di consumo.
Considerata la stretta connessione tra sviluppo sostenibile e sviluppo sociale, gli interventi dovranno attivare processi partecipativi volti a ridurre le diseguaglianze e a favorire l’inclusione socio-lavorativa e la coesione comunitaria, rafforzando lo scambio tra terzo settore, imprese for profit e enti pubblici, anche in un’ottica di integrazione con le politiche pubbliche territoriali e nazionali.
Saranno particolarmente apprezzate proposte che intervengano nelle aree interne del Sud, dove l’economia circolare potrebbe rappresentare un’occasione di sviluppo, rivitalizzazione e coesione sociale.
Il bando si rivolge a partenariati composti da almeno 2 organizzazioni di terzo settore e un terzo ente, anche appartenente al pubblico o profit. Possono far parte della rete istituzioni locali, scuole, enti di ricerca, università, consorzi privati e imprese appartenenti al tessuto imprenditoriale locale e nazionale.
L’iniziativa si articola in due fasi: la prima finalizzata alla selezione delle proposte con maggiore potenziale impatto sul territorio di intervento e la seconda di accompagnamento nella progettazione esecutiva, volta ad arricchire la proposta e a chiarire eventuali aspetti critici rilevati nella valutazione iniziale.
Il Bando scade il 29 novembre 2024 e prevede la presentazione delle proposte esclusivamente online tramite la piattaforma Chàiros.