05 Nov, 2024 | In evidenza
La 18ª edizione del Festival del Fundraising è pronta ad accogliere professionisti, volontari e appassionati del settore per un evento imperdibile, dedicato all’approfondimento delle tematiche legate alla raccolta fondi e alla sostenibilità sociale. Il Festival, che si terrà dal 9 all’11 giugno 2025 presso il Palazzo dei Congressi di Riccione, rappresenta un’opportunità unica per condividere idee e innovazioni.
Si prevede un programma ricco, con oltre 80 sessioni formative e quasi 100 relatori di fama nazionale e internazionale che affronteranno i temi più attuali e rilevanti per il settore. Nei tre giorni dell’evento sono attesi 4500 partecipanti, rendendo il Festival del Fundraising l’evento sul fundraising e nonprofit più grande della comunità europea. Per il quarto anno consecutivo, il festival si terrà a Riccione, confermando la città come punto di riferimento per il mondo del terzo settore.
In attesa del Festival, mercoledì 6 novembre alle ore 12:00 si terrà “INTELLIGENZA Alternativa – Anteprima Festival del Fundraising”, trasmessa in diretta su YouTube. Sarà un’occasione per entrare nel vivo del tema centrale di quest’edizione e scoprire tutte le novità del prossimo Festival del Fundraising. Durante l’anteprima verranno svelati i primi 10 speaker della prossima edizione e sarà annunciato il grande ospite internazionale che interverrà nella plenaria di apertura, promettendo di ispirare e motivare i partecipanti.
Sono già oltre 100 i professionisti del terzo settore iscritti al Festival, e il 6 novembre riaprono ufficialmente le iscrizioni, pronte ad accogliere chiunque desideri partecipare a questa esperienza formativa unica.
Un viaggio verso un futuro più sostenibile e innovativo nel fundraising attende tutti gli interessati!
Per ulteriori informazioni e partecipare all’Anteprima: https://www.festivaldelfundraising.it/live_anteprima_festival_fundraising/
04 Nov, 2024 | In evidenza
La Scuola di Fondazione Barilla riapre le porte, per la terza edizione di “Saranno Cuochi”, a 15 ragazzi e ragazze provenienti da contesti svantaggiati, con l’obiettivo di offrire strumenti concreti per riscattarsi e porre le basi della cucina del futuro.
La scuola prevede:
- 8 settimane di corso dal 31 Marzo al 23 Maggio 2025
- lezioni della durata di 6,5 ore al giorno per 5 giorni a settimana
- classi teoriche tenute dal tema di esperti di Fondazione Barilla
- classi di pratica tenute chef qualificati provenienti da tutta Italia
- vitto, alloggio, diaria compresi
- educatori e tutor a supervisione per l’intera durata del corso
- Stage/Collocamento – ameno 2 mesi – retribuito in strutture gastronomie, GDO, ristoranti su tutto il territorio nazionale
Parametri di selezione:
- Età compresa tra 18 e 30 anni
- Varietà geografica, di genere ed etnia
- Motivazione personale e passione relativa al settore della gastronomia/ristorazione
- Difficoltà economiche e sociali dimostrabili
- Stabilità psico-emotiva (che assicuri l’impegno a portare a termine il progetto)
- Disponibilità al trasferimento per tutta la durata del corso
- Livello conoscenza della lingua italiana per partecipanti esteri: B2
- Documenti e permesso di soggiorno in regola (per stranieri)
- Dichiarazione sostitutiva del casellario giudiziale e dei carichi penali pendenti
Documenti:
Scheda Candidato:
scheda-candidato_nome-cognome
Dichiarazione Sostitutiva Casellario Giudiziale
Modello – Dichiarazione Sostitutiva Casellario Giudiziale – 30-08-2018 (002)
Presentazione progetto
Scuola Fondazione Barilla_Associazioni
Compilare scheda candidato e dichiarazione sostitutiva del casellario giudiziale e inviarle a rachele.benincasa@next14.com
31 Ott, 2024 | Bandi e opportunità, In evidenza
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Sociosanitarie, con il decreto n. 1012 del 25/10/2024, ha approvato l’avviso pubblico per la selezione di progetti per la realizzazione delle finalità di cui alla Legge Regionale n. 37/2020 – Interventi in favore di vittime di violenza determinata dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere (pubblicato sul BURC n. 73 del 28/10/2024).
La dotazione resa disponibile sul “Fondo di solidarietà per le vittime di violenza determinata dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere” (L.R. 37/2020) è pari a € 100.000,00 per l’annualità 2024 a valere sulle risorse del bilancio regionale (art. 4 L.R. 24/2023 recante “Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione finanziario per il triennio 2024-2026 della Regione Campania – Legge di stabilità regionale per il 2024” – Allegato 1).
In ottemperanza agli indirizzi della DGR 479/2024, l’avviso ha lo scopo di finanziare progetti presentati da Enti del Terzo Settore della Campania (da soli o in partenariato con altri enti pubblici o privati) iscritti al RUNTS, con esperienza almeno triennale nel campo della misura posta in essere.
In particolare, ciascun progetto, per un valore massimo di euro 20.000 iva inclusa, dovrà essere improntato a sostenere le vittime di discriminazioni sessuali e di violenza determinata dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere, fornendo un contributo per cure mediche, psicologiche e per l’accompagnamento nel percorso di fuoriuscita dalla violenza nonché per le azioni da intraprendere nelle opportune sedi giudiziarie e nelle fasi ad esse prodromiche (compreso il ricorso a consulenza in ambito civilistico e a consulenza tecnica di parte).
Gli Enti che intendono partecipare al presente avviso possono presentare l’istanza, debitamente compilata e sottoscritta, corredata dai relativi allegati (Allegati A, B, C, D), esclusivamente tramite PEC all’indirizzo dg.500500@pec.regione.campania.it a partire dalle ore 8.00 del giorno 30/10/2024 alle ore 23.59 del 22/11/2024.
Qualsiasi informazione relativa al presente Avviso e agli adempimenti ad esso connessi può essere richiesta scrivendo a: marialuisa.vacca@regione.campania.it.
Allegati:
31 Ott, 2024 | Bandi e opportunità, In evidenza
La Direzione Generale per le Politiche sociali e socio-sanitarie in esecuzione della Deliberazione della Giunta Regionale n.160 del 10/04/2024 ha approvato l’Avviso pubblico “CAMPANIA WELFARE” con il quale si intende dare attuazione ad interventi per il welfare e l’inclusione sociale. Contestualmente è stata approvata una nuova procedura telematica per trasmettere le proposte progettuali.
Attraverso il nuovo servizio digitale denominato “Campania Welfare”, i soggetti beneficiari previsti dall’art. 3 dell’Avviso possono trasmettere in via telematica alla Regione Campania – D.G. Politiche sociali e socio-sanitarie, una proposta progettuale per la realizzazione di un Centro Territoriale di Inclusione, inteso quale centro di prossimità di servizi per il sostegno a persone e famiglie svantaggiate, in condizioni di vulnerabilità e fragilità sociale e alle persone con disabilità.
Il servizio sarà attivo in tre finestre temporali:
- Prima finestra: dalle ore 00:00 del 31/10/2024 alle ore 23:59 del 30/11/2024.
- Seconda finestra: dalle ore 00:00 del 05/12/2024 alle ore 23:59 del 07/01/2025.
- Terza finestra: dalle ore 00:00 del 10/01/2025 alle ore 23:59 del 07/02/2025.
L’accesso è consentito esclusivamente tramite identità digitale (SPID/CIE/CNS) al link https://servizi-digitali.regione.campania.it/WelfareCampania. Nella pagina descrittiva del servizio digitale sono presenti tutte le informazioni per la compilazione telematica della domanda. Al di fuori dei periodi indicati, il servizio non sarà accessibile e non sarà possibile presentare la domanda.
La nuova procedura è stata definita in collaborazione con l’Ufficio Speciale per la Crescita e la Transizione digitale e rientra nella strategia di trasformazione digitale di Regione Campania che prevede la progressiva digitalizzazione di tutti i processi e procedimenti amministrativi e la loro evoluzione in servizi accessibili on line e disponibili sul Catalogo dei Servizi digitali (https://servizi-digitali.regione.campania.it/).
29 Ott, 2024 | In evidenza
Riproponiamo l’articolo di Stefano Farina e Simone Perotto per Cantiere Terzo Settore relativo all’aggiornamento delle cariche sociali nel RUNTS.
Nelle ultime settimane, all’interno della piattaforma del registro unico nazionale del Terzo settore sono state rilasciate alcune modifiche e aggiornamenti. Tra le novità introdotte, alcune riguardano le pratiche di iscrizione e variazione dati e nel dettaglio le voci selezionabili nei menu a tendina relative a:
- le cariche degli amministratori dell’ente (sezione “Dati generali – Persone titolari di cariche sociali”)
- gli organi sociali dell’ente (sezione “Ulteriori informazioni – Organi di amministrazione, controllo e revisione”)
A partire da settembre 2024 si riduce notevolmente la rosa di opzioni selezionabili per queste sezioni, rendendo più immediata (nonché più adeguata alla natura dell’ente) l’individuazione delle voci corrette.
Di seguito un elenco delle voci aggiornate nelle rispettive sezioni.
CARICHE EDITABILI NEL RUNTS DOPO SETTEMBRE 2024
- LEGALE RAPPRESENTANTE*
- REVISORE LEGALE
- SOCIETA’ DI REVISIONE
- PRESIDENTE ORG. DI AMMINISTRAZIONE
- VICEPRESIDENTE ORG. DI AMMINISTRAZIONE
- COMPONENTE ORG. DI AMMINISTRAZIONE
- PRESIDENTE ORG. CONTROLLO
- COMPONENTE EFFETTIVO ORG. CONTROLLO
- COMPONENTE SUPPLENTE ORG. CONTROLLO
- ALTRO SPECIFICATO IN POTERI**
- PRESIDENTE ORG. ASSEMBLEARE DI INDIRIZZO
- VICE PRESIDENTE ORG. ASSEMBLEARE DI INDIRIZZO
CODICI ORGANI EDITABILI DOPO SETTEMBRE 2024
- ORGANO ASSEMBLEARE DI INDIRIZZO
- ORGANO DI AMMINISTRAZIONE
- ORGANO DI CONTROLLO
- ORGANO DI REVISIONE
- ALTRO***
* da utilizzare anche per la carica del liquidatore
** qualora venga selezionata tale voce, andrà necessariamente specificato in nota di quale carica si tratti
*** qualora venga selezionata tale voce, andrà necessariamente specificato in nota di quale organo si tratti
Gli eventuali errori di validazione
Le modifiche hanno originato, nelle istanze di variazione degli enti, alcuni errori di validazione che impediscono la conclusione dell’istanza, in quanto i valori precedentemente inseriti non risultano più ammessi.
Chiunque in passato nei campi sopra citati abbia selezionato dei valori non più ammessi, alla prima istanza di variazione (anche se non vengono modificati tali campi) riceverà un messaggio di errore in cui saranno dettagliati gli errori da correggere.
28 Ott, 2024 | Bandi e opportunità, In evidenza
Nell’ambito delle iniziative di formazione e addestramento finalizzate a rendere sempre più efficace la risposta della colonna mobile regionale di protezione civile, sono stati programmati, di concerto con il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania (SASC), 2 corsi di “Ricerca persone scomparse/disperse in ambiente impervio”, ciascuno per 30 discenti.
L’iniziativa è dedicata alle organizzazioni di volontariato iscritte nell’elenco territoriale regionale di cui alla DGRC n. 75 del 09/03/2015 con modulo “Operatore in ambiente impervio” e alle organizzazioni iscritte alle “Squadre Volontari Antincendio Boschivo A.I.B”.
I Corsi, su due giornate, si svolgeranno rispettivamente in data 18-19 novembre 2024 (codice corso O.A.I. VOL 01-2024) e 21-22 novembre 2024 (codice corso O.A.I. VOL 02-2024), presso la Sala Convegni posta all’interno della sede regionale della S.O.P.I. di Avellino – Strada Provinciale, 70, Mercogliano (AV) – per le lezioni teoriche (prima giornata) e sul campo per le esercitazioni pratiche (seconda giornata), in ambiente impervio sempre nella provincia di Avellino, secondo il programma allegato.
Le Organizzazioni che intendono candidare i propri volontari, sono invitate a formalizzare la richiesta attraverso la procedura telematica disponibile sul Catalogo dei servizi digitali della Regione Campania, raggiungibile al link https://servizi-digitali.regione.campania.it/GestionaleCorsi, accessibile tramite identità digitale (SPID, CIE, CNS).
La procedura prevede, in sintesi,
- la profilazione e la preiscrizione dei volontari, a cura del Legale Rappresentante dell’Organizzazione e/o suo delegato;
- l’iscrizione dei singoli volontari.
In particolare, nella piattaforma sono previsti due canali dedicati e distinti:
1. ODV con modulo “operatore in ambiente impervio”;
2. Squadre volontari AIB;
e per ciascun canale sarà possibile selezionare il corso di interesse (18-19 novembre oppure 21-22 novembre).
Le iscrizioni sono ammesse esclusivamente tramite il servizio digitale e non saranno tenute in considerazione quelle pervenute in altre forme.
Alla chiusura della complessiva fase di iscrizione sarà comunicata la composizione dell’aula di ciascun corso secondo l’ordine cronologico delle candidature ricevute, con precedenza ai volontari afferenti al modulo “Operatore in ambiente impervio”.
A tal fine, le organizzazioni in possesso di entrambi i moduli, possono più opportunamente prediligere l’iscrizione attraverso il canale dedicato alle OdV con modulo “operatore in ambiente impervio”.
La piattaforma sarà accessibile dalle ore 9:00 del 28 ottobre 2024 alle ore 9:00 dell’8 novembre 2024, salvo chiusura anticipata per intervenuto raggiungimento del numero massimo di iscrizioni.
Il servizio digitale di iscrizione ai corsi della Protezione Civile è stato implementato in collaborazione con l’Ufficio Speciale per la Crescita e la Transizione digitale e rientra nella strategia di trasformazione digitale di Regione Campania che prevede la progressiva digitalizzazione dei processi e procedimenti amministrativi e/o la loro evoluzione in servizi accessibili on line e disponibili sul Catalogo dei Servizi digitali (https://servizi-digitali.regione.campania.it/).