14 Set, 2023 | Corsi 2023, Corsi Attivi, Formazione, Terza di Copertina
La legge “Disciplina dell’adozione e dell’affidamento dei minori” (L.184 del 4 maggio 1983) ha compiuto 40 anni e, nonostante ciò, l’affidamento familiare è ad oggi ancora un illustre sconosciuto per molte persone.
È lo strumento con cui si garantisce ai bambini con genitori in difficoltà l’inserimento temporaneo presso un altro nucleo familiare, per la durata necessaria a superare i problemi esistenti. Diverse sono le realtà istituzionali e le organizzazioni di Terzo settore impegnate nella promozione e nella sensibilizzazione all’affido e nell’accompagnamento all’essere famiglia affidataria. Forte è il bisogno di condivisione e di riflessioni congiunte tra gli operatori e i volontari sulle prassi messe in campo ogni giorno, sulla adeguatezza dei servizi attivi, sulla congruenza tra regolamenti degli ambiti territoriali e leggi nazionali.
Per offrire opportunità di riflessione e di confronto CSV Napoli propone un ciclo di seminari, queste le date e gli argomenti:
- Associazionismo familiare e reti di famiglie affidatarie. Come, quando e perché – Giovedì 19 ottobre 2023 dalle ore 15:00 alle 18:00
Con la Fondazione Giuseppe Ferraro: Avv. Elvira Genovese, dott.ssa Lucia Sarno, dott.ssa Maria Lucia Corbo.
- Dalla struttura di accoglienza all’affido: formazione del minore e formazione degli affidatari – Giovedì 16 novembre 2023 dalle ore 15:00 alle 18:00
Con Ai.Bi. associazione Amici dei Bambini: dott.ssa Rosa Flauto; dott.ssa Sonia Albini.
- Come “trovare” famiglie affidatarie. Metodologia e organizzazione delle campagne di sensibilizzazione e reclutamento – Giovedì 30 novembre 2023 dalle ore 15:00 alle 18:00
Con l’associazione Progetto Famiglia: dott. Marco Giordano
Gli incontri sono gratuiti e sono destinati ai volontari e agli attori sociali, sia pubblici che privati, che operano nell’ambito dell’affido familiare nell’area metropolitana di Napoli. Per partecipare compilare l’apposito form on-line. Sono stati richiesti gli accreditamenti per la formazione continua all’Ordine degli Assistenti Sociali.
Inoltre, in ottica di accompagnamento gli esperti delle organizzazioni su indicate si rendono disponibili per consulenze gratuite individuali o di gruppo su:
- Campagna di Comunicazione sull’Affido Familiare
- Reperimento e formazione di famiglie affidatarie e solidali
- Progettazione assetto organizzativo e di rete dell’équipe affido
- Regolamentazione locale sull’Affidamento Familiare
- Analisi territoriale del fabbisogno di accoglienza familiare
- Anagrafe delle famiglie affidatarie e solidali
- Procedure di gestione dei percorsi di affido (assessment, abbinamento, progettazione, sostegno)
- Altro da concordare
È possibile organizzare gli incontri contattando direttamente:
Fondazione Giuseppe Ferraro – Pasqualina Campagnuolo, 082340335 – segreteria@fondazionegiuseppeferraro.org
Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini – Antonella Spadafora, 3408784782 – salerno@aibi.it
Associazione Progetto Famiglia – Carmela Carotenuto, 339 6936407 – tutor.formazione@progettofamiglia.org
Per maggiori informazioni scarica la locandina
14 Set, 2023 | Corsi 2023, Corsi Attivi, Formazione, Terza di Copertina
L’intervento in emergenza è una peculiarità del volontariato, in qualsiasi contesto: sociale, sanitario o ambientale. È questo che lo rende protagonista del welfare italiano le cui stagioni si rinnovano in maniera sempre più vertiginosa.
Compito di CSV Napoli è dotare il volontariato degli strumenti necessari a tradurre in azioni la propria mission e valorizzare le attitudini nell’esercizio della solidarietà, rafforzando doti e skill. In quest’ottica di servizio occorre mettere in conto che l’emergenza sottopone il volontario ad uno stress notevole e per questo abbiamo ideato il percorso “benESSERE”, con l’obiettivo di formare i volontari a individuare le cause dello stress e a fronteggiare i rischi ad esso connesso.
Per sviluppare consapevolezza rispetto alla complessità di un intervento verranno fornite indicazioni sul funzionamento mentale in emergenza, sul ruolo della Psicologia dell’emergenza e le tecniche di fronteggiamento teoriche e pratiche, utili a prevenire eventuali disturbi. L’iniziativa si rivolge a tutti coloro che intervengono in contesti critici, per supportare il volontario nella sua attività ma è utile anche ad aiutare la popolazione colpita dall’emergenza, nella comprensione dei bisogni delle persone soccorse.
Saranno realizzate due edizioni del corso (è possibile aderire solo ad una delle due attività):
- presso CSV Napoli – Venerdì 20 ottobre 2023, dalle ore 9:00 alle 18:00. E’ possibile iscriversi entro e non oltre il 16 ottobre 2023 attraverso l’apposito form online
- presso lo Sportello Area Vesuviana a Sant’Antonio Abate – Sabato 11 novembre 2023, dalle ore 9:00 alle 18:00. E’ possibile iscriversi entro e non oltre il 6 novembre 2023 attraverso l’apposito form online
Per maggiori informazioni scarica la locandina
14 Set, 2023 | Corsi 2023, Corsi Attivi, Formazione, Terza di Copertina
Il Commercio Equo e Solidale costituisce una delle risposte ai processi di globalizzazione che si inserisce nel quadro dell’economia circolare, in quanto basata sul riuso ed il rispetto dell’utilizzo ecologico delle risorse. Per questo motivo CSV Napoli propone il corso di formazione “Economia circolare, consumo critico, commercio equo, economia civile” che quest’anno tratterà, tra i vari aspetti, la tematica della condivisione delle risorse e l’analisi delle azioni che promuovono davvero la transizione ecologica dal basso.
Il corso si propone di sviluppare conoscenze specifiche sul tema del diritto al cibo, del diritto alla salute, del commercio giusto e sostenibile, in modo da sviluppare nei volontari un nuovo approccio alla tematica più ampia dell’economia circolare.
Il corso partirà venerdì 20 ottobre 2023 e si terrà presso la sede di Mani Tese Campania Onlus, Piazza Cavour, 190 a Napoli.
Gli incontri sono gratuiti. Per partecipare compilare l’apposito form entro e non oltre il 15 ottobre 2023.
Per maggiori informazioni sul corso scarica la locandina
29 Giu, 2023 | Corsi 2023, Corsi Attivi, Formazione, In evidenza, News dal Csv
Progettare per il cambiamento vuol dire avere la capacità di impiegare al meglio le risorse per attivare strategie funzionali e sostenibili e per fare questo occorre acquisire metodologie, competenze che favoriscano un approccio in grado di rispondere ai bisogni che emergono dal contesto sociale nel quale si opera. Per questo motivo, CSV Napoli lancia il corso di formazione “Elementi e tecniche per la progettazione sociale” che intende introdurre le Organizzazioni di Terzo Settore al tema della progettazione sociale; chiarire gli obiettivi e il ruolo delle organizzazioni nelle logiche progettuali e fornire gli strumenti base utili alle attività connesse alla progettazione.
Il percorso formativo è strutturato con attività in presenza e modalità di lavoro fortemente incentrate sulla partecipazione e il diretto coinvolgimento dei partecipanti con full immersion che consentiranno di svolgere esercitazioni o simulazioni e di collaborare con gli altri corsisti, docente e tutor alla realizzazione di progetti, facilitando un apprendimento partecipativo e la costruzione di gruppi di lavoro. Pertanto si prevedono n. 6 appuntamenti di 3 ore il martedì e n. 3 attività full immersion: 2 sabato al CSV l’intera giornata e 1 week end residenziale, a carico di CSV Napoli, dal venerdì alla domenica, con frequenza obbligatoria.
Il corso partirà martedì 12 settembre. Per partecipare è necessario compilare e l’apposito form online entro e non oltre il 29 agosto 2023.
Per maggiori informazioni scarica la locandina.
01 Giu, 2023 | Corsi 2023, Corsi Attivi, Formazione, In evidenza, News dal Csv
CSV Napoli, Centro di Servizio per il Volontariato della città metropolitana di Napoli, insieme con Mycro Working ETS promuovono il progetto “uChronicles E-Vol”.
Si tratta di un’iniziativa di valorizzazione della cultura della solidarietà e della cittadinanza attiva che intende coinvolgere le scuole e gli ETS dell’area metropolitana di Napoli in un percorso formativo e laboratoriale blended che prevede attività sia in presenza che di e-learning, tramite una piattaforma dedicata, e che mira a sostenere lo sviluppo di un ecosistema di apprendimento collaborativo territoriale.
Quattro le fasi del progetto che si svilupperà da giugno 2023 fino ad aprile 2024 e che vedrà insegnanti, studenti e volontari lavorare insieme per sviluppare nuove competenze e acquisire strumenti nell’ambito della ideazione e progettazione di iniziative di innovazione sociale e territoriale, il tutto allo scopo di contribuire a rendere sempre più la scuola un luogo di apprendimento collaborativo ed esperienza sociale, ispirato ai valori democratici e volto alla crescita della persona in quanto cittadino/a consapevole.
Gli studenti potranno:
- acquisire e sviluppare le otto competenze chiave di cittadinanza definite dal M.I.U.R. (D.M. 139/2007)
- acquisire strumenti e conoscenze nell’ambito dell’ideazione e progettazione di iniziative di innovazione sociale e territoriale;
- sperimentarsi nella elaborazione di idee e progetti per la valorizzazione della comunità a partire dal proprio contesto scolastico di riferimento;
- conoscere le sfide previste dalla “Agenda 2030 per una crescita sostenibile”
- acquisire e sviluppare le competenze digitali e l’uso responsabile delle tecnologie
I docenti potranno:
- potenziare le competenze nell’utilizzo di piattaforme e-learning e sperimentare nuove metodologie didattiche partecipative e on-line;
- includere uChronicles E-vol tra le attività da realizzare nei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (P.C.T.O.) per l’acquisizione e lo sviluppo delle competenze di cittadinanza;
- attivare e rafforzare la collaborazione con gli enti del Terzo settore che operano sul territorio
I volontari potranno:
- acquisire e/o sviluppare competenze connesse alla facilitazione di gruppi collaborativi
- sperimentarsi attivamente in un percorso di accompagnamento all’ideazione e alla progettazione di iniziative di innovazione sociale e territoriale
- realizzare un percorso di collaborazione con il mondo della scuola avvicinando gli studenti all’associazionismo e al volontariato
La partecipazione al percorso “uChronicles E-vol” è totalmente gratuita sia per l’istituto scolastico che per l’ETS. I materiali di consumo per la realizzazione delle attività laboratoriali saranno forniti da CSV Napoli. Il progetto si rivolge a massimo dieci classi del 3° anno delle scuole medie secondarie di secondo grado della città metropolitana di Napoli.
Per aderire è necessario compilare la manifestazione di interesse online attraverso l’area riservata del sito csvnapoli.it e indicando l’abbinamento Istituto scolastico ed ETS del territorio.
Il termine ultimo per aderire è stato prorogato al 15 giugno 2023.
Sarà data priorità alle richieste:
● che abbiano già indicato l’abbinamento Istituto scolastico ed ETS del territorio. Laddove non fosse indicato i candidati si impegnano ad individuare successivamente il partner di progetto (Istituto o ETS) in base alle modalità fornite e concordate con CSV Napoli;
● che prevedano la disponibilità di spazi idonei per la realizzazione delle attività laboratoriali;
● in cui l’Istituto scolastico e l’ETS dimostrino di aver già collaborato in passato.
Per maggiori informazioni guarda il video di presentazione del progetto e scarica la locandina.
22 Mag, 2023 | Corsi 2023, Corsi Attivi, Formazione, In evidenza, News dal Csv
CSV Napoli propone un ciclo di seminari per approfondire le tematiche della progettazione sociale, del fundraising e della valutazione di impatto nell’ambito del più generale percorso di “DEMOCRAZIA, PARTECIPAZIONE, ACCOUNTABILITY. IL RUOLO DEL VOLONTARIATO E DEL TERZO SETTORE” organizzato con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II di Napoli.
5 appuntamenti che si svolgeranno online da giugno ad ottobre 2023 e che sono rivolti ai volontari degli ETS della città metropolitana di Napoli, agli studenti e agli aspiranti volontari.
Gli incontri sono gratuiti e per partecipare è necessario compilare l’apposito form online accedendo direttamente all’Area Riservata, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti). Ad accoglienza della candidatura, i partecipanti riceveranno la richiesta di compilazione della scheda di ingresso e successivamente i dati di accesso alle piattaforme di e-learning.
L’iniziativa è disponibile anche su Gluo, la piattaforma collaborativa per il volontariato promossa da CSVnet e dalla rete dei Csv, dove trovare e condividere corsi formativi, consigli, spazi e attrezzature
Per maggiori informazioni scarica la locandina