18 Feb, 2021 | Corsi 2021, Formazione, In evidenza, News dal Csv
Il contesto in cui si muove il mondo del volontariato in Italia oggi ha una vocazione sempre più internazionale. Basta pensare alla sempre maggior presenza di immigrati e di stranieri, ai progetti di volontariato internazionale o alle opportunità che i bandi europei e i network internazionali offrono agli enti di Terzo settore. Il volontariato ha bisogno, più del passato, di instaurare e gestire partnership con enti ed associazioni di altri paesi, per lo scambio di buone pratiche e per migliorare l’efficacia e l’efficienza delle proprie azioni.
Per questo CSV Napoli propone un nuovo corso di lingua inglese che si avvale del supporto della società italiana Fluentify, leader nel settore del corporate long-distance learning.
Fluentify si adatterà alle esigenze dei singoli corsisti, permettendo di sviluppare un percorso formativo personalizzato e basato sulle singole esigenze.
Il corso si rivolge a 20 volontari che, suddivisi in gruppi in base alle competenze di partenza, parteciperanno ad una lezione settimanale di 1 ora per un totale di 24 appuntamenti. Inoltre ogni singolo partecipante avrà accesso alla piattaforma digitale della Fluentify per lo studio di 18 unità in remoto, corredate da materiale di supporto video, esercizi, etc..
Gli incontri si terranno sempre di mercoledì, alle 11.00 o alle 15.00 a seconda del gruppo di appartenenza, a partire dal 31 marzo 2021.
Il corso di formazione è gratuito e si svolge on line. Per partecipare compilare l’apposito form accedendo direttamente all’area riservata del sito CSV Napoli, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti). Dopo la registrazione dei dati personali sarà possibile iscriversi al corso entro e non oltre il 18 marzo 2021.
Gli iscritti saranno invitati via e mail alla compilazione dei nostri questionari di accesso e del test in lingua inglese per fornire un quadro generale della propria competenza linguistica. Successivamente riceveranno conferma dell’avvio del corso ed il link per i collegamenti.
Saranno ammessi un volontario di ETS fino ad un massimo di 20 partecipanti. Il corso sarà attivato a partire da un minimo di 15 iscritti
Per maggiori informazioni scarica la locandina
17 Feb, 2021 | Corsi 2021, In evidenza, News dalle odv
Si terrà dal 20 al 23 febbraio prossimi (dalle 9.00 alle 14.00) il 4° corso gratuito regionale per la formazione di ispettori ambientali volontari. L’iniziativa, patrocinata dal CSV Napoli, è promossa dal Corpo Forestale VLO allo scopo di formare figure preparate ad intervenire per la repressione degli illeciti sanzionati dal Codice dell’Ambiente, dai Regolamenti comunali e dalle Ordinanze sindacali.
Molti Comuni italiani si apprestano ad istituire tale figura professionale, cui attribuire le funzioni di accertamento delle violazioni alle disposizioni del Codice dell’Ambiente, ai Regolamenti e alle Ordinanze sindacali, in materia di abbandono e di deposito incontrollato di rifiuti. I soggetti investiti di tali poteri sono individuati nel personale delle Amministrazioni Comunali, degli Ambiti Territoriali Ottimali (ATO), in quello delle associazioni di volontariato.
Il corso verterà sulla conoscenza della normativa di riferimento e sulle competenze che sono proprie degli Ispettori Ambientali, in qualità di Agenti di Polizia Amministrativa e rappresenta anche un’occasione di aggiornamento ed approfondimento per migliorare l’efficacia delle attività di controllo.
Per partecipare contattare la segreteria regionale al 333 998 3564 o via mail esaf.interarma.campania@gmail.com
Per conoscere il programma dettagliato del corso scarica la locandina.
01 Ott, 2020 | Corsi 2020, Corsi Attivi, Formazione, In evidenza, News dal Csv
CSV Napoli apre le iscrizioni al corso di formazione in “Rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce – PBLSD”. Il corso di carattere teorico-pratico ha lo scopo di far conoscere ai volontari, con l’uso di manichini antropomorfi, le manovre di primo soccorso per assistere nella respirazione e nella stimolazione della frequenza cardiaca un bambino che ha perso conoscenza. Inoltre si pone la finalità di aggiornare i volontari già in possesso della certificazione PBLSD.
L’attività è volta al rilascio dell’attestato di Categoria A – SOCCORRITORE LAICO (volontario senza specializzazione in ambito sanitario).
La lezione si realizzerà a distanza tramite didattica digitale per quanto riguarda la parte teorica e si terrà Giovedì 22 ottobre alle ore 9:00 alle 11:00 su Piattaforma on line, mentre l’addestramento pratico sarà organizzato in previsione delle restrizioni dettate dai decreti di emergenza ed avrà luogo Sabato 24 ottobre alle ore 9:00 alle 14:00 presso la sede del CSV Napoli al Centro Direzionale.
Il corso è gratuito. Per partecipare è necessario compilare l’apposito form attraverso l’area riservata del sito csvnapoli.it entro e non oltre il giorno 18 ottobre.
Per maggiori informazioni scarica la locandina.
10 Set, 2020 | Corsi 2020, Corsi Attivi, Formazione, In evidenza, News dal Csv
E’ possibile iscriversi a partire da oggi al corso di formazione in Rianimazione Cardiopolmonare di Base e Defibrillazione (BLS-D) promosso dal CSV Napoli.
L’obiettivo del corso è quello di far acquisire ai volontari che operano nelle attività di soccorso sanitario gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per riconoscere lo stato d’incoscienza, di arresto respiratorio nonché permettere loro di attuare le manovre di rianimazione cardiopolmonare di base e utilizzare correttamente ed efficacemente il defibrillatore semiautomatico. Inoltre si pone la finalità di aggiornare i volontari già in possesso della certificazione BLSD. L’attività è volta al rilascio dell’attestato di Categoria A – SOCCORRITORE LAICO (volontario senza specializzazione in ambito sanitario).
Il corso si realizzerà a distanza, tramite didattica digitale, per quanto riguarda la parte teorica, mentre l’addestramento pratico sarà organizzato, in previsione delle restrizioni dettate dai decreti di emergenza, in due differenti momenti (mattina e pomeriggio) tra cui scegliere.
Nello specifico:
Giovedì 1 ottobre 2020 su Piattaforma on line dalle ore 9:00 alle 11:00 si terrà la parte teorica: obiettivi, tecniche e sequenze BLS, principi della DP.
Sabato 3 ottobre 2020 nella sede del CSV Napoli al Centro Direzionale si terrà l’addestramento pratico:
– dalle ore 9:00 alle 14:00 il GRUPPO MATTINA
– dalle 14:00 alle 19:00 il GRUPPO POMERIGGIO
Il corso è gratuito. Per partecipare è necessario compilare l’apposito form dell’area riservata sul sito del CSV Napoli entro e non oltre il 22 settembre 2020.
Per iscriversi al corso e partecipare all’addestramento del gruppo mattina…clicca qui
Per iscriversi al corso e partecipare all’addestramento del gruppo pomeriggio…clicca qui
Per maggiori informazioni scarica la locandina del corso.
13 Feb, 2020 | Copertina, Corsi 2020, Corsi Attivi
Si intitola “Elaborazione e gestione dei progetti – Fondi Europei diretti e indiretti” il corso di formazione che ha l’obiettivo di migliorare la capacità dei volontari di cogliere le opportunità offerte da finanziamenti e bandi regionali, nazionali ed europei, fornendo gli strumenti utili per l’elaborazione e la gestione dei progetti.
Tra gli argomenti che saranno affrontati:
– PCM (Project Cycle Management) e LFA (Logical Framework Approach) – Analisi del contesto e dei fabbisogni, Analisi SWOT, Definizione dell’entità, Analisi degli stakeholder, Analisi dei problemi e degli obiettivi, Matrice del Quadro Logico, Theory of change e Result Based Management.
– Metodologie e strumenti di Project Management per la pianificazione, la gestione e il controllo del progetto – Introduzione al Project Management, avvio e pianificazione del progetto, stima e gestione dei tempi e dei costi, il Team di Progetto, gestione dell’ambito, processi di monitoraggio e controllo, gestione dei rischi, chiusura del progetto.
– Le opportunità di finanziamento legate ai fondi europei – Finanziamenti europei diretti e indiretti, come effettuare il monitoraggio delle opportunità.
– I passi per sviluppare e presentare una proposta progettuale – i principali step pratici per elaborare e presentare una proposta progettuale.
Gli incontri sono gratuiti ma la partecipazione al corso è vincolata al possesso dei requisiti d’accesso che saranno accertati attraverso la valutazione della documentazione presentata e un colloquio individuale che avrà luogo il 16 marzo. Le iscrizioni vanno effettuate entro e non oltre il 9 marzo.
01 Gen, 2020 | Copertina, Corsi 2020, Corsi Attivi
Il 10 febbraio 2020 partirà il nuovo corso di progettazione del CSV Napoli dal titolo “Progettiamo… dagli ideali agli strumenti operativi”. Il percoso formativo è aperto ai volontari che potranno iscriversi entro il 4 febbraio attraverso l’area riservata.
Il corso intende introdurre le organizzazioni di volontariato al tema della progettazione sociale. Chiarire gli obiettivi e il ruolo del volontariato nelle logiche progettuali. Fornire gli strumenti base utili alle associazioni, nelle attività connesse alla progettazione.
CONTENUTI
I MODULO – Progettualità e bisogni territoriali: definizione delle linee d’intervento attraverso la progettazione sociale. Gli obiettivi generali e la programmazione, obiettivi specifici e risultati attesi, attività e strumenti di misurazione, progettare il coordinamento e il monitoraggio, definire l’analisi dei rischi. Stimare i costi di progetto.
Approfondimenti: co-progettazione e co-programmazione dopo la Riforma del terzo Settore; costruzione delle reti; forme di collaborazione (i partenariati).
II MODULO – Finanziare i progetti: ricerca fondi, bandi e avvisi pubblici e privati. Utilizzare gli strumenti per la progettazione a valere su bandi e avvisi pubblici e privati: formulari e piattaforme. Elaborazione del piano economico; aspetti sostanziali e formali della presentazione di una domanda di finanziamento.
Approfondimenti: focus sul funzionamento delle principali piattaforme per la candidatura di progetti; cenni all’ammissibilità dei costi di progetto e criteri rendicontativi.
III MODULO – Valutazione dell’impatto sociale: strumenti per definire la valutazione d’impatto in fase di progettazione. IL Valore potenziale del progetto e la teoria del cambiamento.
Approfondimenti: distinzioni e corretto utilizzo degli indicatori di progetto.
Tutti i moduli prevedono lavori di gruppo e simulazioni.
FORMATORI: Gabriele Gesso, Monica Galdo, Andrea Volterrani.
METODOLOGIA
Le modalità di lavoro saranno fortemente incentrate sulla partecipazione e il diretto coinvolgimento dei partecipanti. Il lavoro in aula sarà integrato dall’e-learning con l’ausilio della piattaforma FaD del CSV Napoli. La piattaforma offre l’opportunità al discente di confrontarsi ed approfondire la teoria integrando il lavoro svolto in aula, senza barriere spazio-temporali. Permetterà inoltre di svolgere esercitazioni o simulazioni e di collaborare con gli altri corsisti, docente e tutor alla realizzazione di progetti, facilitando un apprendimento partecipativo e la costruzione di gruppi di lavoro.
REQUISITI DI ACCESSO
Il corso è destinato a volontari che pur non avendo esperienza nella tecnica della progettazione abbiano un’alfabetizzazione informatica di base e capacità di navigazione in rete e utilizzo di editor di testo e calcolo. L’attività prevede un week end residenziale, a carico CSV, dal venerdì alla domenica, durante il quale la presenza è obbligatoria.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Gli incontri sono gratuiti. Per partecipare compilare l’apposito form online dal sito www.csvnapoli.it entro e non oltre martedì 4 febbraio. Le iscrizioni, ricevute secondo l’ordine cronologico, saranno accettate sino ad esaurimento della disponibilità di posti. Gli iscritti saranno contattati e riceveranno conferma dell’avvio del corso.
DESTINATARI
Saranno ammessi uno/due referenti delle OdV fino ad un massimo di 30 partecipanti. Il corso sarà attivato a partire da un minimo di 15 iscritti.
TEMPI E LUOGHI
50 ore complessive 34 ore d’aula e 16 ore di Formazione a Distanza.
n. 5 incontri di formazione in presenza al CSV Napoli – Centro Direzionale Isola E/1 – dalle 14:30 alle 17:30: lunedì 10 febbraio, martedì 18 febbraio al CSV Napoli; 28, 29 febbraio e il 1 marzo week end residenziale – Hotel Aequa Vico Equense – Arrivo venerdì 9:30, partenza domenica ore 13:00.
I martedì 10, 17 e 24 marzo al CSV Napoli.
La presenza è obbligatoria per almeno l’80% del monte ore.
Locandina Progettiamo 2020
Iscriviti ora