Cercasi idee innovative di sviluppo per città intelligenti

La Regione CampaniaAssessorato all’Internazionalizzazione, Innovazione e Start-up – informa che sono aperti due nuovi bandi per selezionare idee innovative di sviluppo per città intelligenti e fruizione turistica nell’area di Pompei, con l’intento di trasformarle in vere e proprie iniziative di impresa di successo. Si tratta di “Creative Clusters Smart Cities” e “Creative Clusters Beni Culturali e Turismo”, promossi da Sviluppo Campania SpA, società in house della Regione Campania

Entrambi gli avvisi sono rivolti a studenti, imprenditori, laureati, ricercatori, startup innovative, spin-off universitari e industriali operanti sul territorio della Campania.

L’intero percorso terminerà nel mese di dicembre 2015.

“Creative Clusters Smart Cities” e “Creative Clusters BCT” sono realizzati mediante il PO FESR Regione Campania 2007/2013 – Asse 2 – Obiettivo 2.1 “Piano di azione per la ricerca e lo sviluppo, l’innovazione e l’Ict”.

Per informazioni di dettaglio…clicca qui

“Occupiamoci! 2015” Torna il bando contro la disoccupazione giovanile

Occupiamoci! 2015” è la II edizione del bando promosso da Fondazione Mission Bambini, Fondazione Canali, Fondazione San Zeno e UniCredit Foundation, quattro Fondazioni italiane, con esperienza nell’ambito del finanziamento e sviluppo di progetti sociali rivolti a bambini e giovani in situazioni di disagio e dall’Associazione Manageritalia Milano – Gruppo Volontariato.

Il Bando si pone l’obiettivo di favorire l’inserimento lavorativo dei giovani, promuovendo un mercato del lavoro maggiormente inclusivo, con minori barriere e divari sociali, culturali, geografici, generazionali e di genere.

Il Bando prevede lo stanziamento di un importo complessivo fino ad un massimo di € 600.000, a favore di progetti di inserimento lavorativo di giovani tra i 16 e i 29 anni compiuti, presso organizzazioni non profit, che intendano rafforzare o sviluppare le proprie attività produttive oppure avviare nuove iniziative di imprenditorialità sociale

Le Fondazioni usufruiranno della collaborazione dell’Associazione Manageritalia Milano – Gruppo Volontariato che, in qualità di partner tecnico, svolgerà a titolo gratuito un lavoro di accompagnamento delle organizzazioni selezionate nella realizzazione del progetto. Si tratterà di un accompagnamento sotto il profilo gestionale ed organizzativo, al fine di contribuire al raggiungimento degli obiettivi del progetto.

Per partecipare al Bando è necessario compilare il form disponibile a questo link a partire da oggi, lunedì 28 settembre. Alla compilazione verrà inviata un’email contenente i moduli per la presentazione dei progetti, che dovranno essere inviati entro e non oltre le ore 12.00 del 6 novembre 2015.

Per saperne di più e conoscere i requisiti di partecipazione, l’ammissibilità dei progetti e i parametri di valutazione, scarica il testo integrale del Bando

Beni culturali: al via i Bandi di selezione per l’attivazione di tirocini formativi e di orientamento per 130 giovani

Il Ministero dei beni e delle attività culturali ha aperto un bando di selezione per l’attivazione di tirocini formativi e di orientamento per 130 giovani fino a ventinove anni di età, che saranno utilizzati per la realizzazione di progetti specifici, finalizzati a sostenere attività di tutela, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale, di cui 30 posti presso la Soprintendenza speciale per Pompei, Ercolano e Stabia.

La domanda di partecipazione deve essere compilata ed inviata in via telematica dalle ore 10.00 del 22 settembre (per quel che riguarda la fase di registrazione e attivazione), mentre per la fase di compilazione ed invio telematico a partire dalle ore 10.00 del 1 ottobre ed entro le ore 14.00 del 22 ottobre 2015 attraverso specifica piattaforma informatica disponibile sul sito www.beniculturali.it.

Per consultare il testo integrale del bando…clicca qui

Buone pratiche di protezione civile, volontari in piazza con la campagna “Io non rischio”

Manca meno di un mese al fine settimana dedicato alla campagna di comunicazione nazionale sui rischi naturali che interessano il nostro Paese. Sabato 17 e domenica 18 ottobre più di 4.000 volontari e volontarie allestiranno punti informativi “Io non rischio” in circa 430 piazze distribuite su tutto il territorio nazionale per sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto.

Per il quinto anno consecutivo i protagonisti della campagna sono i volontari e le volontarie – appartenenti alle sezioni locali di 25 organizzazioni nazionali di volontariato di protezione civile, nonché a gruppi comunali e associazioni locali – formati in questi mesi per diffondere la cultura della prevenzione di protezione civile nei territori dove operano ordinariamente. L’iniziativa, come ogni anno, si realizzerà anche grazie al supporto delle istituzioni locali – Sindaci, strutture di protezione civile regionali – affinché sia davvero un’importante occasione di corretta informazione alla popolazione, aspetto prioritario nell’ambito dell’azione di protezione civile sul territorio.

Un cittadino informato è indubbiamente un cittadino più esigente nei confronti delle istituzioni e la consapevolezza dei rischi, acquisita anche grazie a questa campagna, spingerà a chiedere che le amministrazioni locali realizzino piani di emergenza adeguati al territorio in cui vive”, sottolinea il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio.

“Io non rischio” – campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico – è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. L’inserimento del rischio maremoto e del rischio alluvione ha visto il coinvolgimento di Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica.

L’elenco dei comuni interessati dalla campagna il prossimo 17 e 18 ottobre è online sul sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it, dove è inoltre possibile consultare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare per proteggersi dai rischi naturali.

Piano Sociale di Zona: al via il percorso partecipato per l’aggiornamento della III annualità

La predisposizione del Piano di Zona, introdotto dalla Legge Quadro 328/2000, si basa sui principi della programmazione partecipata e della concertazione per la definizione di un sistema integrato di offerta di servizi e di interventi sociali e socio-sanitari. Gli obiettivi di ben-essere possono essere perseguiti unicamente attraverso una forte interazione ed integrazione delle risorse e degli intenti tra il Comune, prima unità di misura del welfare locale, e gli altri soggetti che concorrono all’accompagnamento della famiglia e dell’individuo lungo l’intero percorso di vita.

Gli elementi alla base di tale percorso di partecipazione sono la corresponsabilità tra i diversi attori e la centralità della comunità locale quale soggetto attivo nella elaborazione di risposte ai bisogni socialmente rilevanti e prioritari.

Con Decreto Dirigenziale n. 442 del 7/8/2015 sono state emanate dalla Regione Campania le “Indicazioni operative per la presentazione dell’aggiornamento per la III annualità dei Piani di Zona Triennali, in applicazione del II Piano Sociale Regionale 2013-2015“. Le indicazioni operative, pur configurando il Piano di Zona per la terza annualità come un aggiornamento, principalmente di tipo finanziario, richiamano la necessità di attivare, come di consueto, momenti di confronto e partecipazione dei vari attori del welfare locale alla programmazione sociale. In questo senso, per l’annualità corrente è intenzione dell’Assessorato al Welfare e alla Sanità attivare un confronto diffuso su specifici segmenti del sistema di offerta che si presentano di particolare rilievo e sui quali è fondamentale concentrare l’attenzione.

Per favorire questo percorso di partecipazione diffusa, è stato predisposto un form per la raccolta dei contributi da parte dei soggetti del Terzo Settore. I contributi devono essere inviati per aree prioritarie d’intervento, possibilmente, entro lunedì 28 settembre. Per guidare questo percorso di condivisione sono disponibili sul sito www.comunedinapoli.it documenti di sintesi sull’offerta dei servizi per aree prioritarie d’intervento.

Sono stati anche programmati specifici incontri di confronto con i soggetti del Terzo Settore. Gli interessati possono iscriversi inviando l’apposito modulo d’iscrizione.

Per consultare la modulistica e scaricare la scheda di iscrizione agli incontro di confronto…clicca qui

Riforma del Terzo Settore: il Senato pubblica on-line gli emendamenti

Sul sito del Senato sono stati pubblicati tutti gli emendamenti al disegno di legge delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del Servizio civile universale.

Tra gli emendamenti vi sono anche importanti proposte di modifica, presentate dal relatore Stefano Lepri, riguardanti il sistema dei Centri di Servizio per il Volontariato e a cui il relatore aveva già fatto riferimento prima dell’estate.

La scadenza per la presentazione degli emendamenti alla Commissione Affari Costituzionali del Senato era stata fissata, dopo alcuni slittamenti, al 7 settembre scorso. Ora riprende il percorso della Riforma con l’illustrazione delle proposte di modifica al testo approvato nell’aprile scorso dalla Camera dei deputati, per poi arrivare, nelle prossime settimane, alla votazione in Senato.