21 Set, 2015 | Copertina
Avvicinare i giovani al mondo delle donazioni e aprire un canale di raccolta fondi semplice e innovativo. Sono questi gli obiettivi che la startup italiana Do Solidale si attende dalla creazione di HUG – Tap to donate, la prima app di mobile giving che permette di effettuare donazioni, in modo facile e sicuro, a favore di progetti di onlus efficienti e trasparenti e allo stesso tempo essere sempre aggiornati sulla loro realizzazione.
Grazie a questa app, scaricabile gratuitamente da AppStore e Google Play Store, si può fare la propria donazione tramite smartphone e tablet in qualunque momento e in qualunque luogo.
Hug individua le onlus che comunicano in maniera trasparente il proprio operato e che sottopongono il bilancio a revisione contabile, le onlus individuate sono anche efficienti dal punto di vista dell’impiego delle risorse (investono nei progetti non meno del 70% dei fondi raccolti).
Donare, quindi, non è mai stato così facile: basterà scegliere il progetto da sostenere e con pochi passaggi si potrà direttamente effettuare la donazione dell’importo desiderato. Trasparenza e tracciabilità sono garantite: l’importo viene donato con carta di credito o PayPal, tramite piattaforma GestPay di Banca Sella, è accreditato direttamente sul conto della onlus, vincolato alla realizzazione del progetto.
La donazione inoltre può diventare social: in una schermata si può scegliere di “abbracciare” il progetto per avere tutti gli aggiornamenti e si può anche decidere di condividere con i propri amici l’esperienza appena vissuta. Ed è qui che entrano in gioco i giovani che vivono sempre più in un ambiente tecnologico, abituati a condividere online e allo stesso tempo attenti ai risultati e all’impatto delle proprie azioni.
Per saperne di più www.hugdonazioni.it
17 Set, 2015 | Copertina
La lotta allo spreco alimentare e alla povertà e il ruolo che la rete dei Centri di Servizio per il Volontariato (CSV) può avere per favorire lo sviluppo innovativo del volontariato: questi i temi al centro dell’evento “Lotta allo spreco e contrasto alle nuove povertà. Il Volontariato porta le sue esperienze a Expo per rilanciare un patto di comunità”, organizzato da CSVnet presso lo Spazio Sforza di Expo Gate.
Obiettivo dell’iniziativa: fare luce e valorizzare le risorse già in campo per “generare” nuove risposte a bisogni diffusi ed eterogenei come possono essere quelli legati alla povertà. Tra queste, un esempio degno di nota sono gli Empori solidali, motori di una economia che recupera gli sprechi, dove chi è in stato di bisogno per fare la spesa non paga.
Ad oggi gli empori sono più di 60 in tutta Italia e operano grazie alle associazioni e al contributo dei volontari, circa 2mila sul territorio nazionale, che danno vita e cuore a queste esperienze uniche di contrasto alla povertà.
Anche il CSV Napoli ha avviato da tempo un progetto contro lo spreco alimentare. In partnership con Qui Foundation e grazie alla collaborazione della Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione, infatti, a Napoli è attivo “Pasto Buono”. Si tratta di un’iniziativa grazie alla quale tutti i pasti sani invenduti a bordo delle navi Tirrenia vengono offerti alle famiglie e alle persone più bisognose. Il progetto prende il via a Napoli con la collaborazione del Centro di Servizio per il volontariato (CSV) di Napoli. Il cibo viene consegnato dai volontari delle associazioni che aderiscono al CSV di Napoli. Loro si occupano del ritiro e della distribuzione. Idee contro lo spreco, dunque, che sono state sviscerate nel corso del convegno, al quale hanno partecipato, tra gli altri, Marco Granelli, assessore alla Sicurezza e coesione sociale, Polizia locale, Protezione civile, Volontariato del Comune di Milano e Stefano Tabò, presidente di CSVnet. Spiega Nicola Caprio, presidente del CSV Napoli: «E’ necessario, sempre più, guardare alle azioni concrete da mettere in campo, rispettando e salvaguardando in primis la dignità delle stesse persone e famiglie che si trovano in uno stato di autentica sofferenza. Apprezzo l’efficacia del convegno e l’impegno del presidente Csv Net, Stefano Tabò, e della struttura nazionale che mira a dare risalto alla rete dei Csv d’Italia per favorire questa fase e questa attenzione fondamentale all’azione del volontariato»
17 Set, 2015 | Bandi e opportunità, Copertina
Wiki Loves Monuments è un concorso fotografico che potenzia la visibilità dei monumenti e invita ciascuno ad essere protagonista nel documentare, valorizzare e tutelare il patrimonio culturale. L’iniziativa si inserisce in un contesto internazionale, concorsi analoghi sono infatti promossi contemporaneamente in diversi Paesi del mondo.
La partecipazione è aperta a tutti, occorre solamente registrarsi sul sito Wikimedia Commons e caricare le fotografie durante il mese di settembre 2015. Le fotografie possono essere scattate in qualsiasi momento. Le fotografie, per poter partecipare al concorso, devono avere come oggetto un monumento scelto tra quelli presenti nelle lista pubblicata sul sito.
Nel concorso nazionale verranno premiati i primi dieci classificati. I premi per l’edizione 2015 del concorso nazionale sono messi in palio in esclusiva dallo sponsor Euronics in collaborazione con Canon e consistono in voucher utilizzabili perl’acquisto di un prodotto Canon presso i punti vendita Euronics. Inoltre, i dieci vincitori si aggiudicheranno anche un abbonamento annuale alla rivista Archeomatica, media partner del concorso.
Per partecipare c’è tempo fino al 30 settembre 2015.
Maggiori informazioni su http://wikilovesmonuments.wikimedia.it/
14 Set, 2015 | Copertina
Cari amici volontari,
da oggi è online il nuovo sito del CSV Napoli!
Per noi è importante mettere a disposizione in maniera chiara e completa una finestra su tutto ciò che riguarda il nostro mondo.
Abbiamo provato a rendere semplice e intuitiva la navigabilità con una nuova veste grafica ed una più funzionale organizzazione dei vari contenuti. Speriamo di essere riusciti nel nostro intento: far diventare questo sito uno spazio in cui comunicare, accedere alle informazioni, ai servizi e tenersi aggiornati sulle novità che riguardano il volontariato e il terzo settore.
Grazie alla nuova impostazione sarà più semplice interagire con il nostro centro, avere informazioni utili e contribuire al miglioramento continuo dei servizi offerti dal CSV Napoli, grazie ad intuitivi moduli di contatto e questionari di
valutazione.
Saranno diponibili i link ai siti della rete CSV (Comunicare il Sociale, FAD, Fiera dei beni Comuni, Volontariato Card…) e altri siti d’intreresse generale per il mondo del volontariato.
Inoltre, sarà on line la banca dati delle OdV, un importante strumento a cui è fondamentale iscriversi per ampliare la rete delle Organizzazioni della nostra area metropolitana, e strumento di analisi, conoscenza e ricerca a favore di tutti gli utenti.
Insomma, con il Vostro prezioso aiuto, tenteremo di puntare alla semplicità e all’efficacia.
Buona Navigazione a tutti/e
Nicola Caprio
Presidente CSV Napoli
14 Set, 2015 | Copertina
Giovedì 24 settembre 2015 alle ore 10.30 nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, verrà presentata la seconda edizione del “Bando Agenzie di Cittadinanza“.
L’iniziativa promossa in sinergia da CSV Napoli e Comune di Napoli è finalizzata al sostegno delle “Agenzie di cittadinanza”, in ciascuna delle dieci municipalità con l’obiettivo di valorizzare le risorse e le competenze del territorio per incrementare la partecipazione, la cooperazione, le esperienze di auto mutuo aiuto e ad attivare forme di aiuto leggero a fasce sociali a rischio.
Il bando, rivolto alle organizzazioni di volontariato di Napoli e Provincia in rete con altri soggetti del Terzo Settore, prevede un finanziamento pari a Euro 650.000.
All’incontro di presentazione interverranno Roberta Gaeta, Assessore al welfare del Comune di Napoli; Nicola Caprio, Presidente CSV Napoli; Giulietta Chieffo, Direttore centrale welfare e servizi educativi.
Per partecipare all’incontro inviare una richiesta all’indirizzo e-mail progettazione@csvnapoli.it
Locandina evento “Presentazione bando 2015 Agenzie di Cittadinanza”
14 Set, 2015 | Bandi e opportunità, Copertina
Il Global Challenges Youth Music Contest (GYMC) è un concorso video di musica online per ragazzi, organizzato dall’ International Association for the Advancement of Innovative Approaches (IAAI). L’obiettivo generale del concorso è quello di utilizzare il potere della musica per promuovere la comprensione dell’importanza delle sfide globali – come ad esempio i cambiamenti climatici – per ogni cittadino, e di coinvolgere i giovani in attività che contribuiscono al bene pubblico globale e locale, nel contesto degli obiettivi e dei programmi di sistema delle Nazioni Unite.
I candidati devono avere un’età inferiore ai 35 anni; i partecipanti devono possedere tutti i materiali (canzone, video e tutte le parti del contenuto), o devono aver ottenuto tutti i diritti necessari da qualsiasi parti terze interessate in relazione a tale contenuto; sono accettate solo canzoni originali (no cover); le canzoni che sono state presentate ad altri concorsi di video musicali on-line sono ammessi a partecipare a GYMC15 a meno che non abbiano già vinto un premio in altre competizioni internazionali.
Il vincitore assoluto GYMC15 sarà individuato mediante diretta in loco e voto online. I tre finalisti GYMC15 vinceranno un viaggio solo andata per Parigi e avranno la possibilità di partecipare allo show televisivo GYMC2015 nel quale presentare la loro musica e la storia su Azione Giovani e il cambiamento climatico; il vincitore assoluto riceverà un premio in denaro pari a € 1.500.
Per partecipare c’è tempo fino al 27 settembre.
Per saperne di più…clicca qui