Minori stranieri non accompagnati: arriva il bando europeo per promuovere azioni di accoglienza e accompagnamento

Si chiama “Never Alone, per un domani possibile. Accoglienza e accompagnamento dei minori e giovani stranieri non accompagnati che arrivano in Italia soli”, il bando lanciato da EPIM e rivolto a partenariati fra organizzazioni europee per azioni di advocacy e comunicazione efficaci. L’iniziativa nata su impulso di otto fondazioni italiane, si inserisce in un programma europeo coordinato da EPIM (European Programme for Integration and Migration) per promuovere iniziative in Italia, Grecia, Germania e Belgio.

Si tratta di uno sforzo comune destinato a sostenere soluzioni innovative per l’accoglienza, l’integrazione e accompagnamento verso l’età adulta dei minori stranieri non accompagnati, ma anche per contribuire a creare una maggiore consapevolezza sulle questioni relative ai giovani migranti, sia nell’opinione pubblica che nelle istituzioni europee con l’intento di promuovere politiche specifiche per affrontare questo fenomeno che ormai sta diventando strutturale e non più emergenziale, richiedendo quindi interventi adeguati.

A disposizione un ammontare complessivo di 150.000 euro.
Il termine ultimo per partecipare è fissato all’11 novembre 2016.

Per maggiori informazioni www.epim.info

Cultura crea, il programma che sostiene iniziative imprenditoriali nel settore della cultura

Sostenere le imprese no profit che puntano a valorizzare le risorse culturali del territorio nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia: è questo l’obiettivo di “Cultura Crea”, il programma con una dote di 114 milioni di euro promosso dal Ministero dei Beni e delle attività culturali e gestito da Invitalia.
L’iniziativa non solo è destinata a finanziare le nuove imprese che vogliono operare nella filiera culturale e creativa ma anche ai piani di investimento e sviluppo da parte di aziende già esistenti,
onlus o cooperative che puntino a valorizzare le risorse culturali del territorio.

Sono finanziabili programmi di investimento fino a 400mila euro e possono fare domanda ad Invitalia anche team di persone fisiche che intendono avviare successivamente un’impresa. Tra le azioni da proporre c’è la creazione di prodotti o servizi innovativi per l’organizzazione, l’archivio e l’accesso ai dati sull’industria culturale; oppure l’avvio di attività legate al restauro e alla
manutenzione e al recupero del patrimonio culturale, alle modalità di fruizione, ai nuovi format narrativi, alla comunicazione e promozione delle risorse culturali, o ancora l’ingegnerizzazione di
attività gestionali di beni e attivtà culturali.

Per saperne di più e per presentare la tua proposta…clicca qui

Monitoraggio Beni comuni

Il Csv Napoli invita le organizzazioni del Terzo Settore a comunicare i loro interventi in materia di Beni comuni, effettuati nel territorio di Napoli e provincia, compilando il form che segue.

Il monitoraggio è finalizzato ad un’azione di ricognizione delle iniziative e delle azioni realizzate per la tutela e valorizzazione dei beni comuni e per promuovere momenti strutturati di condivisione e scambio di buone prassi nonché approfondimenti tematici da far confluire anche nel consueto appuntamento della fiera dei Beni Comuni, giunta quest’anno all’ottava edizione.

[vfb id=’33’]

Sodalitas Social Innovation: Candidature aperte fino al 28 ottobre

Fino al 28 ottobre tutte le Organizzazioni Nonprofit interessate potranno candidarsi alla 6^ Edizione di SODALITAS SOCIAL INNOVATION (SSI), il programma che Fondazione Sodalitas ha ideato per migliorare in modo diffuso la capacità progettuale del Terzo Settore, permettendo alle imprese di agire verso il Nonprofit non come mero donatore, ma come partner in grado di contribuire allo sviluppo di progetti sociali innovativi e con un elevato livello di sostenibilità economica.

Le prime 5 edizioni dell’iniziativa hanno visto la partecipazione di 460 Organizzazioni Nonprofit con più di 500 progetti, e hanno consentito la realizzazione di numerose partnership profit-nonprofit di successo.
E proprio il tema delle partnership è al centro dell’edizione 2016: le Organizzazioni Nonprofit partecipanti saranno chiamate a focalizzarsi sugli elementi innovativi, le competenze e i bisogni a cui dare risposta nell’individuare il partner con cui realizzare il proprio progetto sociale.
Possono partecipare a SODALITAS SOCIAL INNOVATION le Organizzazioni Nonprofit giuridicamente costituite in Italia. I progetti candidati possono invece essere sviluppati sia sul territorio nazionale che internazionale.

Ciascuna iniziativa candidata dovrà fare riferimento ad uno solo degli ambiti di riferimento delle 4 nuove categorie in cui si articola il B ando dell’iniziativa:
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (Sicurezza alimentare, Aiuto nei PVS)
INCLUSIONE SOCIALE (Lotta alla povertà e all’emarginazione, inclusione attraverso lo sport, inclusione attraverso la digital education)
SALUTE SUL TERRITORIO (Educazione e prevenzione, Accessibilità alle cure, Assistenza e supporto alle famiglie)
OCCUPABILITÀ (Neet, Riqualificazione/riconversione, Aiuto all’autoimprenditorialità)

Le Organizzazioni Nonprofit partecipanti concorreranno all’assegnazione di 6 Premi Speciali:
– Il Premio Speciale “Social Bond UBI Comunità”
– Il Premio Speciale Enjoy UBI Banca
– Il Premio Speciale Altran
– Il Premio Speciale Bluefactor
– Il Premio Speciale TIM – WithYouWeDo
– Il Premio Speciale Techsoup Italia.
La partecipazione a SODALITAS S OCIAL INNOVATION è gratuita e si svolgerà anche quest’anno sulla piattaforma digitale Ideatre60, creata da Fondazione Italiana Accenture per promuovere e sviluppare iniziative di innovazione sociale.

Scarica il testo completo del bando

Per ulteriori informazioni:
Patrizia Giorgio – Fondazione Sodalitas
socialinnovation@sodalitas.it
02-86460236

Presentazione dei progetti di Servizio civile nazionale per l’anno 2017. Scadenza il 17 ottobre

E’ stato pubblicato sul sito del Dipartimento www.gioventuserviziocivilenazionale.gov.it l’Avviso per la presentazione progetti di Servizio Civile Nazionale per l’anno 2017.

Fino alle ore 14.00 del 17 ottobre 2016 gli enti di servizio civile iscritti all’albo nazionale e agli albi regionali e delle Province autonome possono presentare progetti di servizio civile nazionale da realizzarsi in Italia e all’estero, da finanziare con le risorse relative all’anno 2017.
L’Avviso contiene alcune novità rispetto agli anni passati. Per quanto riguarda i progetti di Servizio Civile Nazionale da realizzarsi all’estero, l’Avviso, definito di intesa con il MAECI, prevede che i progetti devono essere corredati da misure e modalità tali da garantire livelli minimi di sicurezza e di tutela dei volontari mediante la predisposizione di un Piano di Sicurezza con l’individuazione di un Responsabile della sicurezza.

I progetti da realizzarsi all’estero, oltre alle tradizionali aree d’intervento possono essere presentati
anche nei seguenti ambiti:
– Cooperazione allo sviluppo ai sensi della legge 125/2014;
– Interventi di peace-building e di ricostruzione post conflitto;
– Assistenza, ivi inclusa l’assistenza ai rifugiati e ai migranti;
– Patrimonio artistico e culturale, ivi inclusa l’educazione al dialogo tra le culture;
– Educazione e promozione culturale, ivi inclusa la promozione della lingua e cultura italiana all’estero.

Altra novità dell’Avviso riguarda le zone colpite dal sisma del 24 agosto 2016. Gli enti iscritti all’Albo nazionale ed agli Albi delle Regioni e delle Province autonome, aventi sedi di attuazione progetto nelle Province interessate dal sisma, potranno inviare manifestazioni d’interesse per la realizzazione di progetti di servizio civile nazionale nelle aree terremotate (Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria), finalizzati alla ripresa della vita civile delle comunità colpite ed a favorire il ritorno delle popolazioni alla “normalità”.
Il Dipartimento con successivo avviso, definito previo accordo con l’Autorità preposta al coordinamento della ricostruzione e le regioni interessate, comunicherà i tempi e le modalità di presentazione dei progetti esecutivi.

Per maggiori informazioni…clicca qui

AVVISO PUBBLICO: PROGRAMMAZIONI SOCIALI 2016

L’Avviso Pubblico del CSV Napoli “ProgrammAzioni Sociali 2016” realizzato con le risorse del Fondo Speciale del Volontariato del 2014 e 2015, è volto al sostegno della progettazione sociale delle Organizzazioni di Volontariato, della provincia di Napoli.

Saranno finanziate due tipologie di progetto:
– i progetti start up, volti ad incentivare le piccole organizzazioni che intendono realizzare iniziative di inclusione sociale a favore delle fasce deboli. Per tale tipologia di progetti, possono accedere le OdV che non hanno mai ricevuto finanziamenti, come ente proponente/capofila, attraverso i bandi del CSV Napoli (dai bandi di idee 2007 ad oggi);
– i progetti di sviluppo, volti a sostenere le azioni di rete che realizzano uno o più dei seguenti interventi: attività di accoglienza, sostegno/orientamento e animazione territoriale; attività volte alla valorizzazione di processi virtuosi di tutela dell’ambiente e dei beni comuni; attività tese alla promozione della cittadinanza attiva e diffusione della cultura della legalità tra i giovani. Per tale tipologia di progetti è obbligatorio il partenariato che dovrà essere costituito in misura superiore al 50% da organizzazioni di volontariato.

I progetti devono essere presentati, a mezzo posta o consegna a mano, con oggetto: “Avviso Pubblico ProgrammAzioni Sociali 2016– CSV Napoli” all’indirizzo: CSV Napoli – Centro direzionale Isola E/1 – 80143 Napoli primo piano int.2.
Il formulario ed il piano economico oltre che su supporto cartaceo vanno consegnati anche su supporto informatico (cd/pen drive).
E’ possibile l’invio a mezzo PEC, posta elettronica certificata, al seguente indirizzo: csvnapoli@pec.it.
La documentazione dovrà pervenire, pena l’inammissibilità, entro e non oltre le ore 12.00 del 03/10/2016, e nel caso di invio non farà fede il timbro postale, ma l’effettiva ricezione presso il CSV anche in caso di invio postale o telematico. Al momento della consegna sarà rilasciato un apposito protocollo di ricezione

Ricordiamo che CSV Napoli presenterà l’avviso alle OdV interessate in due diverse date:
Il 6 settembre 2016, dalle ore 16.00 presso la sede del CSV Napoli (Centro direzionale Isola E/1 primo piano int.2) la presentazione riguarderà tutte le OdV che non hanno mai ricevuto finanziamenti a valere su bandi emessi dal CSV Napoli.

L’8 settembre 2016, dalle ore 16.00 presso la sede del CSV Napoli (Centro direzionale Isola E/1 primo piano int.2) la presentazione riguarderà esclusivamente le OdV che intendono presentare proposte in rete.

Per informazioni e assistenza
– consulenza alla progettazione: progettazione@csvnapoli.it
– consulenza amministrativa: bandi@csvnapoli.it
– monitoraggio: monitoraggio@csvnapoli.it

Clicca qui per scaricare la relativa modulistica