25 Mag, 2017 | Bandi e opportunità, Copertina, Servizio Civile
Sono stati pubblicati su www.gioventuserviziocivilenazionale.gov.it i bandi 2017 del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, delle Regioni e Province autonome, per la selezione di 47.529 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale in Italia e all’estero.
I ragazzi potranno scegliere tra 1.887 progetti (di cui 94 all’estero) presentati dagli Enti inseriti nell’Albo nazionale e tra 2.907 progetti presentati dagli Enti iscritti negli Albi regionali e delle provincie autonome.
Alla selezione potranno partecipare ragazze e ragazzi tra i 18 e i 28 anni interessati ad un’esperienza di cittadinanza attiva nei settori dell’assistenza, della protezione civile, dell’ambiente, del patrimonio artistico e culturale, dell’ educazione e promozione culturale. Le domande di partecipazione alle selezioni dovranno essere inviate direttamente agli Enti titolari del progetto entro le ore 14.00 del 26 giugno 2017.
Da quest’anno anche CSV Napoli sarà pronto a ricevere le domande degli aspiranti volontari per il “progetto Open Year” che vedrà 20 giovani impegnati in attività di sostegno, diffusione e e comunicazione del volontariato. Le sedi di attuazione del progetto CSV Napoli sono:
CSV Napoli – Napoli – Centro Direzionale E 1 Napoli
ADA Napoli – Napoli – Corso A. Lucci
ANPANA OEPA – Gragnano – Via ss x Agerola
Arcipelago della solidarietà – Napoli – Traversa via Epomeo
ASF Torre Annunziata – Torre Annunziata – Corso Vittorio Emanuele III 308
ASS INF. Solidale – Cicciano – P.zza San Barbato
ASS. We Can – Nola – Via Marigliano
Cantiere Giovani – Frattamaggiore – Via XXXI Maggio
Nuova Solidarieta’ Cardito – Cardito – Via G. Amendola
Save Me – S. Sebastiano al Vesuvio – Via Michele Capasso
La domanda di partecipazione con i relativi allegati va inviata a mezzo posta al CSV Napoli (Centro Direzionale Isola E/1 – 80143 – Napoli) o tramite pec all’indirizzo csvnapoli@pec.it
Per maggiori informazioni o per chiarimenti:
Maria Michela Acampora – Referente Servizio Civile
Cell. 3270399184
serviziocivile@csvnapoli.it
SCARICA BANDO E ALLEGATI
11 Mag, 2017 | Bandi e opportunità, Copertina, Graduatorie bandi
Si comunicano gli esiti della valutazione dei progetti presentati per la partecipazione all’Avviso Pubblico “Le città solidali”.
Per i progetti approvati le organizzazioni proponenti saranno convocate al CSV Napoli per la firma della convenzione e la consegna della documentazione necessaria all’avvio delle attività.
Per i progetti non ammessi o esclusi in sede di istruttoria formale, le organizzazioni proponenti potranno inviare una mail a monitoraggio@csvnapoli.it per chiarimenti e per conoscere i dettagli sui motivi di non ammissione o esclusione.
Scarica la graduatoria “Le Città Solidali”
02 Mag, 2017 | Bandi e opportunità, Copertina
Torna il Bando Funder35 rivolto alle imprese culturali non profit composte da giovani sotto i 35 anni. A disposizione ci sono 2 milioni e 650 mila euro di risorse private per sostenerle, accompagnarle e rafforzarle sia sul piano organizzativo che gestionale, premiando l’innovatività.
Promosso da 18 fondazioni – 17 fondazioni di origine bancaria e la Fondazione CON IL SUD – il bando è dedicato alle organizzazioni culturali senza scopo di lucro (imprese sociali, cooperative sociali, associazioni culturali, onlus, fondazioni, ecc), impegnate principalmente nell’ambito della produzione artistica/creativa in tutte le sue forme o nell’ambito dei servizi di supporto alla valorizzazione dei beni e delle attività culturali. Sono soggetti caratterizzati spesso da una forte fragilità strutturale e operativa e dalla dipendenza, decisiva, dalle sovvenzioni saltuarie di finanziatori pubblici e privati. Imprese culturali a volte legate al ciclo di vita di progetti occasionali, che non innescano processi in grado di garantire un’attività consolidata e costante. Organizzazioni operanti in un contesto che impone, dunque, l’adozione di nuove strategie per migliorare le capacità di affrontare il mercato, alle quali – come sottolinea il claim della campagna di quest’anno – non basta ricevere metaforicamente solo una pacca sulle spalle.
L’obiettivo di Funder35 è superare proprio queste criticità, sostenendo e accompagnando le imprese culturali già attive. L’iniziativa – nata nel 2012 nell’ambito della Commissione per le Attività e i Beni Culturali dell’Acri, l’Associazione delle fondazioni – attraverso il bando annuale offre alle imprese culturali selezionate un’opportunità di crescita e di sviluppo attraverso un contributo economico a fondo perduto e un’attività di accompagnamento, che prevede un supporto formativo e una serie di opportunità: l’accesso a servizi di facilitazione al credito ottenuti grazie a “Banche per la cultura”, un protocollo di intesa tra Acri, Funder35 e ABI siglato lo scorso anno, al quale hanno aderito 6 istituti bancari; la possibilità di accedere a “CrowdFunder35”, iniziativa realizzata da Funder35 e Fondazione Sviluppo e Crescita CRT già attiva con le prime campagne di crowdfunding su Eppela.com; la partecipazione alla “Comunità di pratiche” di Funder35 per lo scambio di idee, modelli e prassi di successo.
I territori coinvolti dal Bando sono le regioni Basilicata, Calabria, Campania, Lombardia, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia e Valle d’Aosta e le province di Bologna, Modena, Parma e Ravenna in Emilia Romagna, Pordenone e Udine in Friuli-Venezia Giulia, le province della Spezia e di Genova in Liguria, le province di Ascoli Piceno e Ancona nelle Marche, di Firenze, Livorno e Lucca in Toscana, le province di Belluno, Padova, Rovigo, Verona e Vicenza in Veneto.
Le proposte dovranno essere presentate da soggetti il cui organo di gestione sia costituito per la maggioranza assoluta da giovani under 35 e/o in cui questi ultimi ricoprano le cariche principali (presidente e vicepresidente). Potranno partecipare anche le organizzazioni nel cui statuto l’attività culturale non è esplicitata come finalità principale, ma che nei fatti risulti essere prevalente (concentrazione del volume delle attività svolte nell’ultimo triennio, desumibile ad esempio dal curriculum, dal bilancio, ecc.). Ciascuna organizzazione potrà presentare una sola proposta progettuale. Le imprese culturali potranno partecipare singolarmente o in partnership con altre organizzazioni.
Le proposte dovranno essere presentate on-line entro il 23 giugno 2017 tramite il sito Funder35
Per maggiori informazioni e per scaricare il bando…clicca qui
20 Apr, 2017 | Bandi e opportunità, Copertina
Hai un progetto innovativo che mette al centro le persone? Partecipa a #NatiPer, il concorso promosso da AXA Italia e potrai vincere un premio del valore di 50.000€ , sviluppare la tua idea per migliorare la qualità di vita delle persone e generare nuove opportunità per il futuro.
Partecipare al concorso è molto facile: carica, entro il 25 maggio, il tuo progetto su natiper.it, scegliendo tra quattro categorie: salute e benessere, ambiente, cultura ed educazione, professioni e futuro. Fra tutti i progetti inseriti in piattaforma, una giuria di esperti ne selezionerà 8 che – grazie ad una troupe di esperti video-makers – diventeranno video-storie: un’opportunità per i finalisti di far conoscere le proprie idee.
Entro il 4 settembre le video-storie saranno caricate su natiper.it e, contestualmente, si darà il via alla votazione online, una fase in cui tutto il pubblico potrà – fino all’8 ottobre e votando una volta al giorno – sostenere il progetto che ritiene più significativo. Il voto degli utenti sommato a quello della giuria tecnica decreterà, entro il 19 ottobre, il vincitore finale di #NatiPer.
Scarica e consulta il regolamento del concorso…clicca qui
20 Apr, 2017 | Bandi e opportunità, Copertina
Si tratta di un contest promosso dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri per creare rete tra innovatori, centri di ricerca, sviluppatori, imprese e finanziatori. Scintille sosterrà e premierà le quindici migliori idee/progetti, anche multidisciplinari, che concorreranno al miglioramento della vita e dell’ambiente attraverso l’ingegneria.
I settori di interesse sono: sicurezza del territorio; trasporti e mobilità; architettura sostenibile; bim (interoperabilità nei processi della filiera per infrastrutture e manufatti); patrimonio culturale; scuola e istruzione; tecnologie per il welfare e l’inclusione; smart grids; gestione dei rifiuti; gestione risorse idriche; cloud computing; nuovi materiali; intelligenza artificiale; Internet delle cose; advanced robot constructor; etas (extra terrestrial architecture solution); food.
I quindici selezionati saranno invitati a partecipare al congresso dell’Ingegneria italiana a Perugia, il prossimo 28 giugno 2017, e al primo classificato, andranno i 10.000 euro del premio speciale CNI Scintille Special Award; al secondo classificato un premio di 2.000 euro; al terzo 1.000 euro. I premi sono eventualmente cumulabili con altri premi ottenuti in altre categorie di concorso.
Verranno inoltre individuati i vincitori delle categorie:
– Scintille|fongit award – percorso di incubazione presso l’incubatore fongit in Ginevra (Svizzera) della durata di 3 mesi dal valore indicativo di CHF 12.000,00
– Scintille|012factory award – percorso di incubazione presso l’incubatore 012factory in Caserta della durata di 6 mesi dal valore indicativo di € 20.000,00
– Scintille|issnaf award – borsa di studio in USA della durata di 2 mesi dal valore indicativo di € 6.000,00 presso un centro di ricerca coerente con le finalità del progetto
Ogni premio è al lordo di ogni tassa ed imposta. Inoltre, i partner di scintille potranno selezionare le migliori idee affini al proprio settore di ricerca e sviluppo, e proporre – fuori concorso – percorsi di accelerazione e supporto per l’accesso a fondi di finanziamento istituzionali. Le idee più scintillanti saranno successivamente illustrate da narratori d’eccezione che, insieme ai protagonisti, racconteranno le esperienze nel corso degli eventi pubblici del format Scintille.
La partecipazione può essere in forma singola o associata ed è aperta a tutti i campi disciplinari (ingegneria, economia, fisica, architettura, urbanistica, giurisprudenza, medicina, biologia, alimentazione, ecologia, energia, clima, discipline umanistiche, discipline tecniche, arti, etc.). Nel caso di partecipazione in forma singola il concorso è aperto ai laureati e/o iscritti ad un ordine professionale. Nel caso, invece, di partecipazione in forma associata il concorso è aperto a tutti purché il gruppo multidisciplinare, la cui composizione è libera, abbia al suo interno un laureato e/o un iscritto ad un ordine professionale. Possono partecipare al concorso tutti i cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari. Scintille è un concorso digitale, pertanto la documentazione dovrà essere inviata esclusivamente tramite procedura on line; la lingua del contest è l’italiano ma saranno ammessi anche documenti in inglese.
Per partecipare c’è tempo fino al 23 maggio 2017.
Per saperne di più e per scaricare il bando…clicca qui
20 Apr, 2017 | Consulenza, Copertina
L’Agenzia delle Entrate ha reso note le modalità ed i termini di presentazione della domanda di ammissione al cinque per mille anno 2017.
I contribuenti possono destinare una quota pari al 5 per mille dell’Irpef a finalità di interesse sociale. Il contributo è stato reso stabile dalla legge 23/12/2014, n. 190.
L’articolo 1 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 7 luglio 2016 ha semplificato gli adempimenti per l’ammissione al riparto della quota del 5 per mille, pertanto:
Gli enti iscritti al contributo per l’anno finanziario 2016, non sono tenuti a ripetere la procedura di iscrizione (domanda telematica e dichiarazione sostitutiva).
Da quest’anno, gli enti che hanno regolarmente adempiuto alla presentazione della domanda di iscrizione nell’anno 2016 sono inseriti nell’elenco permanente, che sarà poi aggiornato e pubblicato ogni anno sul sito dell’Agenzia entro il 31 marzo.
Per gli enti che sono presenti nel suddetto elenco, la domanda di iscrizione e la dichiarazione sostitutiva regolarmente presentata nel 2016 esplicano effetti anche gli anni successivi se le condizioni permangono le medesime. Si intendono regolarmente iscritti anche gli enti che hanno usufruito della remissione in bonis nel 2016, versando la sanzione di €250,00.
Gli enti che per la prima volta intendono iscriversi agli elenchi del 5×1000 devono presentare la domanda d’iscrizione all’Agenzia delle Entrate, utilizzando modello e software specifici disponibili sul sito www.agenziaentrate.gov.it .
La domanda va trasmessa in via telematica direttamente dai soggetti interessati, se abilitati ai servizi Entratel o Fisconline, oppure tramite gli intermediari abilitati a Entratel entro l’8 maggio 2017.
Il CSV Napoli, come ogni anno, per facilitare l’invio telematico, provvederà, per conto delle associazioni di volontariato iscritte al Registro Regionale del Volontariato, ad inoltrare la domanda di iscrizione negli Elenchi dell’Agenzia. Le associazioni interessare dovranno compilare l’apposito modulo di iscrizione ed inviarlo (scannerizzato) all’indirizzo consulenzaspecialistica@csvnapoli.it entro e non oltre martedì 2 maggio 2017.
Si raccomanda di compilare il modulo in stampatello, di indicare un recapito telefonico e di scrivere in modo chiaro tutti i dati, con particolare attenzione al codice fiscale dell’organizzazione e del legale rappresentante. I codici che risulteranno inesatti non saranno riconosciuti dal software di gestione e pertanto le domande non potranno essere inoltrate.
Per maggiori informazioni:
Elenco permanente degli iscritti
Modelli e istruzioni – 5 per mille 2017 (solo per enti non presenti negli elenchi permanenti)
Scadenze del 5 per mille 2017