28 Mar, 2017 | Bandi e opportunità, Copertina
La Fondazione Allianz UMANA MENTE, parte dell’Allianz Foundation Network, che unisce tutte le Fondazioni Grant Making del Gruppo Allianz in Europa, Asia e Stati Uniti d’America, ha emanato le linee guida 2017 per le richieste di finanziamento.
La Fondazione confermando le due aree di interesse storiche, cioè disabilità congenita intellettiva e/o fisica e disagio minorile e giovanile, individua le seguenti tematiche specifiche di intervento in cui andrà a valutare e sostenere i progetti migliori:
AGRICOLTURA SOCIALE (AMBITI 1 e 2)
La Fondazione Allianz UMANA MENTE vuole confermare il proprio impegno in Agricoltura Sociale supportando diverse attività agricole e zootecniche con finalità sociali capaci di diventare un reale strumento di riappropriazione dell’individuo svantaggiato del proprio ruolo sociale e professionale all’interno della Società. In tale area, la Fondazione Allianz UMANA MENTE potrà supportare progettualità aventi le caratteristiche indicate nella Legge Nazionale n. 141/15 sull’Agricoltura Sociale. Si andranno a privilegiare le progettualità che applicano politiche di welfare in ambito territoriale, capaci di coinvolgere una pluralità di soggetti giuridici, enti non profit, aziende agricole e cittadini in un reale scambio intergenerazionale. I Progetti presentati dovranno essere accompagnati da un business plan dettagliato, che definisca la pianificazione e la gestione che l’Ente propone in una logica di sostenibilità futura. Infatti i Progetti, dopo la fase di startup, dovranno essere economicamente sostenibili ed eventualmente replicabili. In questo ambito, la Fondazione Allianz UMANA MENTE propone di continuare il costruttivo confronto con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MIPAAF), anche nella logica di creare opportunità formative nell’ambito specifico, utilizzando eventualmente come luoghi di formazione, le realtà agricole di proprietà del Gruppo Allianz.
PASSAGGIO ALLA VITA ADULTA (AMBITI 1 e 2)
Stante il supporto e le esperienze degli anni precedenti, la Fondazione Allianz UMANA MENTE prenderà in considerazione progettualità sociali che, grazie ad un percorso di formazione, consentano a giovani svantaggiati, socialmente e/o economicamente, di arrivare al lavoro, affiancati da professionisti ed esperti artigiani capaci di insegnare loro un mestiere o una tradizione produttiva.
I Progetti a favore del passaggio alla vita adulta di giovani con disabilità congenite intellettive e fisiche dovranno offrire strategie di riappropriazione della persona della propria vita, attraverso la possibilità di una vita autonoma e l’eventuale integrazione nel mondo lavorativo. A ciò potranno essere anche uniti Progetti di residenzialità con un basso livello di assistenza, idonei ad accompagnare gli ospiti in un reale inserimento lavorativo e di vita autonoma.
Verranno privilegiati quei Progetti con finalità educative dell’intervento formativo in assetto lavorativo che permettano un investimento sul capitale umano in un’ottica di creazione di prospettive consapevoli; capaci di agevolare un percorso di orientamento per favorire la scoperta e valorizzazione del talento di ciascun ragazzo coinvolto e soprattutto capaci di essere sostenibili e continuare nel tempo una volta terminato l’eventuale supporto da parte della Fondazione.
ARTE (AMBITI 1 e 2)
La Fondazione Allianz UMANA MENTE valuterà Progetti sociali capaci di contribuire allo sviluppo, alla diffusione e alla promozione di una cultura dell’inclusione e della partecipazione sociale attraverso attività artistiche. Costituiranno titolo preferenziale quei Progetti che favoriscono la partecipazione di colleghi del Gruppo Allianz, in qualità di volontari (con particolare riferimento ai territori di Milano, Roma, Trieste e Torino) e siano in grado di mettere al centro del percorso formativo ed artistico le abilità e i talenti di persone svantaggiate in grado di realizzare opere uniche ed originali.
DIVERSAMENTE SPORT (AMBITO 1)
La Fondazione Allianz UMANA MENTE valuterà Progetti sociali capaci di contribuire allo sviluppo, alla diffusione e alla promozione di un integrazione e partecipazione sociale di soggetti con disabilità congenite intellettive e fisiche.
Attraverso le attività sportive, i Progetti presentati dovranno far apprendere valori come: il rispetto delle regole e dell’altro, aumentando la fiducia in sè stessi e rafforzando le relazioni con i propri compagni, amici e familiari; l’inclusione: lo sport aiuta a sentirsi parte di un gruppo e permette di condividere, con i propri compagni, a prescindere dalla disabilità, dalla razza, dalla religione e dalla cultura un reale spirito di squadra; e la lealtà dentro una sana competizione.
Costituiranno titolo preferenziale quei Progetti che favoriscono la partecipazione di colleghi del Gruppo Allianz in qualità di volontari (con particolare riferimento ai territori di Milano, Roma, Trieste e Torino ) e siano in grado di mettere al centro del percorso sportivo le abilità dei partecipanti.
Una volta presa visione delle linee guida e verificato che la progettualità che si intende presentare è coerente con esse, le associazioni dovranno compilare la scheda “Richiesta contributo” e inviarla all’indirizzo info@umana-mente.it.
Sarà cura della Fondazione inviare all’Ente la “Scheda di primo contatto”.
Per eventuali richieste di chiarimento sulla compilazione della “Scheda di primo contatto”, gli Enti potranno chiamare la Fondazione dal 7 marzo 2017 al 14 aprile 2017 al numero 02.7216.2669 nei seguenti giorni e orari:
– lunedì 14:00 – 15:30
– giovedì 10:00 – 11:00
Per maggiori informazioni www.umana-mente.it
21 Mar, 2017 | Bandi e opportunità, Copertina
Il concorso “Youth in Action for Sustainable Development Goals”, promosso da Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Eni Enrico Mattei e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, nasce a partire dalla consapevolezza del potenziale trasformativo dei giovani a favore dell’implementazione dell’Agenda 2030. Attraverso la loro passione, energia e entusiasmo i giovani possono portare a soluzioni innovative indirizzate al raggiungimento degli SDGs (Obiettivi di Sviluppo Sostenibile), in grado dunque di affrontare le principali sfide economiche, sociali e ambientali che abbiamo di fronte.
Possono partecipare al concorso giovani under 30, iscritti a un corso universitario/postuniversitario (es. master, dottorato…) o già in possesso di titolo di laurea/post-laurea (es. triennale, specialistica, master, dottorato…) con conoscenza fluente della lingua italiana.
I candidati devono presentare progetti innovativi, tecnologici, a favore della crescita economica, della tutela dell’ambiente e nel rispetto dei principi di equità sociale.
Il programma mette a disposizione un corso e-learning, obbligatorio per la partecipazione, suddiviso nei seguenti 4 moduli:
-Getting to Know the Sustainable Development Goals
-Business & the SDGs
-Come costruire un Elevator Pitch efficace
-Come costruire un Business Plan efficace
Ai candidati con i progetti migliori sarà offerto uno stage retribuito, e la partecipazione alla più importante conferenza mondiale sui temi dello sviluppo sostenibile che si svolgerà a New York. Inoltre, verrà organizzata una giornata di workshop formativo durante la quale i finalisti potranno realizzare la propria idea progettuale.
Per partecipare c’è tempo fino al 4 maggio 2017.
Consulta il regolamento completo del concorso…clicca qui
13 Mar, 2017 | Copertina
Ritorna la versione cartacea di «Comunicare il Sociale», periodico di approfondimento del volontariato e del terzo settore. Il giornale, con la sua nuova veste grafica, punta a essere la voce delle associazioni e delle organizzazioni di volontariato di Napoli e della sua provincia. Grazie allo sforzo editoriale del CSV Napoli, il periodico sarà distribuito gratuitamente in enti e associazioni che si occupano di terzo settore e volontariato, offrendo ai lettori articoli di riflessione e di approfondimento.
Per il primo numero si è deciso di dedicare spazio al turismo sostenibile, tema dell’anno scelto dall’ assemblea generale delle Nazioni Unite. Storie, interviste e consigli per le Odv, gli altri argomenti inseriti nella versione cartacea di Comunicare. Il giornale sarà disponibile da lunedì 13 marzo, in distribuzione gratuita .
Comunicare il Sociale, resta anche in versione on line all’indirizzo www.comunicareilsociale.com sui relativi canali social.
16 Feb, 2017 | Bandi e opportunità, Copertina
Prende il via la quarta edizione del bando “culturability” promosso dalla Fondazione Unipolis: 400 mila euro per progetti culturali innovativi ad alto impatto sociale che rigenerano e danno nuova vita a spazi, edifici, ex siti industriali, abbandonati o in fase di transizione. Cultura, innovazione e coesione sociale, collaborazione, sostenibilità, occupazione giovanile: questi gli ingredienti richiesti per riempire di creatività questi vuoti e restituirli alle comunità. L’edizione 2017 del bando è promossa con la collaborazione della Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane (DG AAP) del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, e la partnership di Avanzi/Make a Cube³ e Fondazione Fitzcarraldo.
Fino al 13 aprile organizzazioni sociali, imprese e cooperative culturali e team informali, composti in prevalenza da under 35, potranno candidare i propri progetti online sul sito www.culturability.org.
Fra le proposte pervenute, ne saranno selezionate 15 che avranno l’opportunità di partecipare a un percorso di formazione nei mesi di giugno e luglio. Tra queste, nel mese di settembre, una Commissione di Valutazione selezionerà i 5 progetti finalisti che riceveranno 50 mila euro ciascuno e continueranno l’attività di accompagnamento e mentoring. Gli altri 150 mila euro saranno utilizzati per realizzare le attività di formazione e accompagnamento per l’empowerment dei team, rimborsi spese per partecipare ai programmi di supporto.
Le novità del bando sono state illustrate questa mattina a Milano, presso la nuova sede della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, in Viale Pasubio 5, da Walter Dondi – direttore di Unipolis e Roberta Franceschinelli – responsabile del progetto culturability. Esmeralda Valente ha spiegato che grazie alla collaborazione con la DG AAP del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, verrà messo a disposizione un ulteriore contributo. Infatti, fra i 15 finalisti, in aggiunta ai 5 progetti beneficiari del contributo di Unipolis, la Commissione di Valutazione selezionerà altri 2 progetti ai quali attribuire una menzione speciale e un contributo del valore di 10 mila euro ciascuno.
Per saperne di più e per scaricare la modulistica del bando clicca qui
13 Feb, 2017 | Bandi e opportunità, Copertina
La Fondazione CON IL SUD lancia il nuovo “Bando Donne” con l’intento di sostenere interventi di contrasto alla violenza di genere e a ogni forma di discriminazione, promuovendo la parità tra i sessi e superando gli stereotipi. E lo fa mettendo a disposizione 2 milioni di euro per selezionare “progetti esemplari” nelle regioni meridionali. In Italia, la violenza contro le donne è un fenomeno ampio, diffuso e ancora molto sommerso: secondo l’Istat (dati 2014) sono 6 milioni 788 mila le vittime di violenza fisica o sessuale, il 31,5% di età compresa tra i 16 e i 70 anni. La Polizia di Stato ha inoltre rilevato che nel nostro Paese ogni anno 100 donne vengono assassinate dal proprio partner o ex partner.
La violenza di genere riguarda dimensioni diverse: oltre a quella sessuale e domestica, investe anche quella psicologica, economica, culturale e lavorativa. Nel corso degli ultimi cinque anni, secondo le statistiche basate sulle denunce, si è registrato un lieve decremento del numero di donne vittime di violenza, tuttavia, la violenza domestica rimane un crimine che in Italia non viene denunciato in oltre il 90% dei casi e, di fatto, il numero di donne che subiscono maltrattamenti o violenze fisiche continua ad aumentare. E’ in questo contesto che si inserisce la seconda edizione del “Bando Donne”, promosso dalla Fondazione CON IL SUD e rivolto alle organizzazioni del Terzo Settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia.
Le proposte progettuali dovranno far riferimento ad almeno due dei seguenti ambiti: rafforzamento dei servizi per favorire l’emersione e il contrasto della violenza contro le donne; reinserimento sociale e lavorativo delle vittime di violenza; avvio o rafforzamento di percorsi di educazione alle relazioni e all’affettività a partire dall’età scolare. Fermo restando la centralità di queste tematiche, le iniziative potranno prevedere anche interventi di sostegno per i minori che hanno assistito ai maltrattamenti, di educazione, informazione e formazione della collettività (insegnanti, cittadini, operatori) rispetto al fenomeno della violenza di genere.
Il bando si divide in due fasi: la prima è dedicata alle “idee” progettuali, da presentare online (clicca qui>>) entro il 5 aprile 2017; mentre la seconda è riservata alle proposte ritenute meritevoli e in linea con gli obiettivi del bando, che dovranno essere convertite in progetti esecutivi.
Per maggiori informazioni e per scaricare la modulistica www.fondazioneconilsud.it
19 Gen, 2017 | Bandi e opportunità, Copertina
Mettiamo su Casa! è una nuova call for ideas, rivolta alle associazioni del Terzo Settore, promossa da Enel Cuore in collaborazione con F.I.S.H. Onlus e con il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. Un progetto che mette al centro le persone maggiorenni con disabilità intellettiva e relazionale, promuovendone l’autonomia abitativa.
Ciò a cui Enel Cuore aspira per i ragazzi che beneficeranno del progetto è un modello innovativo e sostenibile di vita autonoma, che premi forme di vita abitativa partecipate (es. residenzialità flessibile, co-housing, condominio solidale), con un’attenzione particolare alla domotica, al design e al contesto sociale di riferimento. Questo include anche un accompagnamento alle famiglie delle persone con disabilità nel percorso verso l’autonomia e l’avvio a un’occupazione nell’ambito della comunità.
Pertanto Enel Cuore intende sostenere il terzo settore in partenariato con gli enti pubblici nella promozione e nella realizzazione di misure concrete che creino per le persone con disabilità percorsi di vita personalizzati attivi e positivi.
Possono aderire alla call:
Organizzazioni di volontariato;
Associazioni di promozione sociale;
Cooperative sociali;
Altre Onlus e Enti non profit avente caratteristiche di Onlus;
Imprese Sociali.
Per farlo, è necessario inviare il form allegato “All. A_Scheda Progettuale” all’indirizzo email enelcuore.onlus@enel.com entro il 15 febbraio 2017.
Per maggiori informazioni su “Mettiamo su casa!”, consulta il regolamento regolamento.