17 Mar, 2020 | Azioni solidali, In evidenza, News dalle odv
Ufficialmente partita con una pagina dedicata la campagna “#Iorestoacasa con Amici dei Bambini”, lanciata dall’omonima organizzazione nata oltre trent’anni fa da un movimento di famiglie adottive e affidatarie e che ha come mission fondante la lotta all’abbandono minorile in Italia e nel mondo. Da oggi, infatti, sulla pagina https://www.aibi.it/ita/io-resto-a-casa/ sono disponibili tutte le informazioni per le coppie e le famiglie che, sfruttando il momento di forzata permanenza tra le mura domestiche in virtù dell’emergenza da Coronavirus, volessero informarsi su percorsi di accoglienza quali l’affido famigliare o l’adozione internazionale. Un grande sforzo organizzativo, quello di Ai.Bi. – Amici dei Bambini, che in tempi da record ha strutturato un’equipe dedicata per rispondere a distanza a qualsiasi richiesta di informazioni.
E, così, i servizi d’informazione e formazione sull’adozione internazionale di Ai.Bi. diventano “virtuali”. La partecipazione a tutti gli incontri di gruppo potrà avvenire in distance-learning, sia con il corso di pre-adozione “Primi passi“, sia con il percorso di accompagnamento “L’incontro con l’adozione internazionale”. Anche “In affido con Ai.Bi.“, incontro gratuito di gruppo rivolto a persone e coppie che stanno muovendo i primi passi per conoscere la realtà dell’affido familiare si svolgerà a distanza.
Per qualsiasi altro quesito, infine, sono state aperte le “Chat dell’accoglienza“: su Skype un operatore di Ai.Bi. risponderà immediatamente. Diverse le tematiche: per l’adozione internazionale l’appuntamento è dal lunedì al venerdì dalle 9.30. alle 13.00 e dalle 14.30 alle 16.30; per l’adozione a distanza ancora dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00; per le bomboniere solidali sempre dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00; per l’affido famigliare, infine, mercoledì 18 marzo dalle 16.30. alle 18.30 e venerdì 20 marzo dalle 17.30 alle 19.30.
16 Mar, 2020 | Azioni solidali, In evidenza, News dalle odv
L’emergenza per il diffondersi del virus COVID-19 sta mettendo a dura prova l’intero Paese e il rischio di incorrere in disturbi della sfera psichica, soprattutto per chi è più solo e fragile, è sempre più alto.
Per questo motivo, le associazioni Jamme Assiem e Coordinamento Operativo Nazionale Interforze, attive da 20 anni, hanno messo a disposizione le proprie competenze, istituendo un Servizio di counseling psicologico on line gratuito con un team di esperti, attivo su tutto il territorio nazionale.
La convivenza forzata, anche con i propri familiari, crea meccanismi e dinamiche che non si riescono facilmente a gestire.
In particolare le persone sole che sono costrette a rimanere in casa possono essere invase da pensieri che aprono la strada a stati d’ansia, depressione, crisi di panico; il protrarsi di questi sintomi se non fronteggiati adeguatamente possono trasformarsi in DPS disturbo post-traumatico da stress, da cui non è semplice uscire.
Il volontariato ancora una volta non si tira indietro e si conferma capace di interpretare i bisogni del territorio.
E’ possibile richiedere sostegno e ascolto tramite: telefono, SMS, messaggi whatsapp, video chiamate whatsapp, video chiamate skype, email.
Il servizio si rivolge anche ai docenti, ai genitori, agli studenti e a tutto il personale scolastico, soprattutto nel caso in cui si rilevino le seguenti problematiche: difficoltà di attenzione e concentrazione nello studio, difficoltà di relazione e di comunicazione con in famiglia, nervosismo e irascibilità, tempo eccessivamente prolungato su Internet e sui Social Media ( Facebook, Instagram,Tik Tok ecc.), eccessiva esposizione a dispositivi elettronici (cellulare, tablet, video giochi, tv ecc), disturbi del sonno e del comportamento alimentare, senso di solitudine e di vuoto interiore, stati d’ansia e di depressione, crisi di panico.
Per una consulenza contattare il Coordinatore: dott.re Carlo Signore ai seguenti recapiti: cell. 3334756960 email carlosignore25@libero.it
Per maggiori informazioni e per contattare la Segreteria Organizzativa è possibile rivolgersi a dott.ssa Patrizia L’Astorina cell 3383553202 email pitagora2000@libero.it
13 Mar, 2020 | Azioni solidali, In evidenza, News dalle odv
Continuano le testimonianze e le azioni dei volontari in tutta l’area metropolitana di Napoli in questo periodo di particolare emergenza.
TECLUM – La aps Teclum, che opera in prevalenza nella zona di Torre del Greco e Torre Annunziata, ha lanciato la campagna “Sentiamoci”. Chiunque può condividere la sua storia sulle pagine social dell’associazione: facebook @tecumaps, su Instagram @tecum.aps o all’indirizzo sentiamoci.tecumaps@gmail.com
“Raccontiamo chi siamo, cosa facciamo o cosa vorremmo fare, cosa ci piace e cosa no, le nostre paure e le nostre speranze. Facciamolo utilizzando frasi, citazioni, brani del nostro libro o della nostra canzone preferita oppure semplicemente con parole nostre”, è il messaggio di Teclum
FIREFOX – “Nell’ambito dei servizi sociali e al fine di rafforzare le misure di contenimento relative all’emergenza legata al covid-19 abbiamo attivato un servizio di spesa e commissioni a domicilio per gli anziani non autosufficienti e i disabili gravi senza assistenza familiare del nostro territorio, per fornire loro un valido aiuto in un momento difficile per tutti e ancor più per le fasce di popolazione con età più avanzata o patologie pregresse, perchè desideriamo che sia chiaro un messaggio: non vogliamo lasciare nessuno indietro, soprattutto nelle fasi più delicate”. Così l’assessore alle politiche sociali e vicesindaco di Pollena Trocchia, Pasquale Fiorillo, nell’annunciare l’iniziativa di spesa e commissioni a domicilio per anziani non autosufficienti e disabili gravi privi di assistenza familiare residenti sul territorio comunale.
Il servizio, voluto dal Comune in collaborazione con il Nucleo locale di Protezione Civile FireFox e con la locale sede di Croce Rossa Italiana, è attivo di mattina dalle 9:00 alle 11:00 e di pomeriggio dalle 15:00 alle 16:30. Il numero della Croce Rossa locale, a disposizione per servizi e commissioni legate alle farmacie e ai medici di base, è 08118495300, mentre quello della Protezione Civile “FireFox”, per spese ai supermercati e di generi alimentari, è 0815311808.
YABASTA – Rispettando tutte le norme del Decreto per contrastare il contagio da Covid-19, da qualche giorno anche l’associazione “YaBasta Restiamo Umani” si sta organizzando al meglio per tenere aperto il Banco Alimentare del Comune di Scisciano.
“Abbiamo diviso le numerose famiglie in 4 giorni in modo da evitare la calca, la consegna avverrà all’aperto e noi operatori rispetteremo la distanza di sicurezza e saremo muniti di guanti e mascherine”, spiegano i volontari
Altre iniziative possono essere segnalate al CSV Napoli e a Comunicare il Sociale via email: comunicazione@csvnapoli.it
12 Mar, 2020 | Azioni solidali, In evidenza, News dal Csv
Rigenerare fiducia, ricucire il legame sociale. Sono questi i temi al centro del dibattito social proposto da VITA non profit. Oggi, dalle 14.30 alle 16.00, in diretta facebook, inizia un percorso di riflessione su ciò che in questi giorni sta emergendo con forza: la necessità e il valore di una società civile sempre più organizzata e coesa.
In diretta facebook su @VITA, Marco DOTTI, giornalista e docente; Francesca FOLDA, Giornalista, Direttore Global Communication, Amani Institute; Stefano GRANATA, presidente di Federsolidarietà e Guido BOSTICCO docente ed esperto di scrittura creativa, discuteranno del ruolo primario della società civile organizzata proprio in questi giorni di crisi dove reti fisiche e virtuali sono messe alla prova. Un primo passo per costruire insieme e pensare a una nuova modalità di comunicazione.