17 Giu, 2020 | Appelli e raccolte fondi, In evidenza, News dalle odv
Quest’estate Save the Children ha bisogno del tuo supporto per offrire opportunità educative a tantissimi bambini in Italia!
Da fine giugno a inizio settembre sarà attivo un servizio di volontariato online e uno in presenza a supporto degli Spazi destinati a bambini e ragazzi beneficiari dei progetti di Save the Children in Italia. Questo allo scopo di agire sulla perdita di apprendimento provocata dalla prolungata chiusura delle scuole, sulla perdita di motivazione allo studio, che può facilmente portare alla prematura interruzione del percorso scolastico e quindi ad un aumento della dispersione scolastica.
Quest’estate, quindi, i volontari saranno attivi su due tipi di attività rivolte a bambini/e o ragazze: l’accompagnamento allo studio online oppure in presenza nello Spazio Futuro presso il Punto Luce di Chiaiano.
Le attività rientrano all’interno della Campagna Riscriviamo il futuro di Save the Children, un nuovo intervento programmatico che ha l’obiettivo di raggiungere 100.000 bambine, bambini e adolescenti in 30 città in Italia. Tutti questi bambini rischiano di rimanere intrappolati tra una povertà materiale crescente a causa dell’emergenza Coronavirus in Italia e la mancanza di opportunità educative, le difficoltà nella didattica a distanza e il mancato accesso alle attività educative extrascolastiche, motorie e ricreative.
Se hai più di 18 anni e vuoi concretamente scendere in campo al fianco dei bambini, quest’estate diventa un volontario di Save the Children. Come? Puoi dedicare il tuo tempo online alle attività di accompagnamento allo studio oppure presso il Punto Luce di Chiaiano.
Per maggiori informazioni sul tipo di impegno e disponibilità, scarica la scheda sul dettaglio delle attività.
Cosa aspetti?Compila il form e verrai ricontattato da Save the Children https://forms.gle/398aWGAgFDUtmhLK8
Rendi unica quest’estate: per te e per tantissimi bambini in tutta Italia!
10 Giu, 2020 | Appelli e raccolte fondi, In evidenza, News dalle odv
Lo scorso 4 maggio, la sede di Mani Tese Campania in piazza Cavour a Napoli ha subito l’ennesimo attacco intimidatorio.
La rabbia e lo sgomento di tutti i volontari e le volontarie hanno lasciato ben presto spazio al desiderio di tornare subito in campo più compatti e decisi che mai! Da anni Mani Tese Campania rappresenta un presidio civico di legalità e non si lascerà scoraggiare da questi vili attacchi e intimidazioni.
Nei giorni scorsi, i volontari sono tornati nella sede per cominciare le pulizie e installare le apparecchiature di sorveglianza che sono state donate all’associazione, e lunedì 8 giugno, con una diretta facebook che ha permesso a tutti, vicini e lontani, di assistere, c’è stata finalmente la riapertura della sede.
Di grande sostegno ai volontari è stata tutta la solidarietà che è arrivata dalle associazioni, dagli attivisti, e dai singoli cittadini con lo slogan che ha fatto il giro del web “Chi Tocca Mani Tese Tocca Tutti Noi”.
Oggi per sostenere le spese della riapertura e permettere a Mani Tese Campania di riprendere le proprie attività c’è bisogno anche del tuo aiuto. Per questo è stata lanciata una raccolta fondi alla quale si può contribuire attraverso la piattaforma gofundme.
09 Giu, 2020 | Appelli e raccolte fondi, In evidenza, News dalle odv
Con il solstizio d’estate tornano le Erbe Aromatiche di AISM, l’iniziativa di raccolta fondi e di informazione a sostegno delle persone con sclerosi multipla, promossa da AISM sotto l’’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Da venerdì 19 a domenica 21 giugno si potrà avere nelle proprie case un sacchettino composto da una pianta di salvia e una di timo al limone. Un mix di colori, profumi e aromi con cui abbellire gli ambienti domestici o insaporire i piatti della nostra cucina. Soprattutto, le Erbe Aromatiche di AISM hanno il sapore della “bontà” che si diffonde in ogni territorio.
A fronte di una donazione di 10 euro da oggi è possibile prenotare le proprie Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale più vicina, consultando l’elenco su http://www.aism.it/aromatiche.
I fondi raccolti con l’iniziativa andranno a sostegno delle persone con sclerosi multipla. Permetteranno ad AISM di garantire le cure indispensabili e dare un aiuto concreto.
Le persone con sclerosi multipla sono colpite due volte dalla crisi sanitaria e sociale scatenata dal coronavirus: a causa della fragilità del sistema immunitario, devono adottare ancora più cautele e devono avere garantite le risposte di cura, di assistenza e di supporto.
A sostegno della campagna anche il numero solidale 45512, per finanziare i servizi sul territorio eragati dalle 98 sezioni a sostegno delle persone con sclerosi multipla. Gli importi della donazione saranno di 2 euro da cellulare personale Wind Tre, TIM, Vodafone, Iliad, PosteMobile, CoopVoce, Tiscali; di 5 euro da chiamata da rete fissa TWT, Convergenze e PosteMobile; di 5 o 10 euro da chiamata da rete fissa TIM, Vodafone, Wind Tre, Fastweb e Tiscali.
09 Giu, 2020 | Appelli e raccolte fondi, In evidenza, News dalle odv
Ha preso il via solo pochi giorni fa l’operazione charity del brand forte_forte a sostegno degli interventi di Cesvi per i bambini e i ragazzi nella fascia dai 6 ai 14 anni che negli ultimi mesi hanno sofferto a causa del lockdown.
Il 50% del ricavato di ogni t–shirt “let’s bloom the world” sarà devoluto alla Fondazione Cesvi per rinnovare il contributo all’emergenza Covid–19.
L’iniziativa intrapresa da forte_forte aiuterà a finanziare l’organizzazione di momenti di intrattenimento estivo, percorsi formativi, attività didattiche e ludico-ricreative a distanza. Inoltre fornirà supporto psicologico per aiutare i ragazzi a superare le paure e le ansie generate dal Covid. Queste attività rientrano all’interno del programma nazionale di Cesvi contro la trascuratezza e il maltrattamento dei bambini.
La Fondazione Cesvi già presente in 23 paesi, oggi più che mai approfondisce l’intervento in Italia per combattere il Coronavirus e gli esiti della pandemia.
Cesvi è da sempre attiva nel contrasto al maltrattamento infantile attraverso un programma nazionale di progetti a tutela dell’infanzia che prevede la creazione di spazi d’ascolto per bambini e adolescenti in condizione di vulnerabilità, l’attivazione di interventi specialistici per la cura del trauma e il supporto alla genitorialità.
Il progetto “let’s bloom the world”, nato durante il periodo di lockdown, ha coinvolto la community forte_forte in un sentimento risonante di unione e solidarietà che ha portato alla volontà di realizzare le t–shirt ricamate; quattro versioni corrispondenti alle città in cui forte_forte è vicino ai propri clienti grazie alle boutique: Milano, Parigi, Londra e Madrid.
Per partecipare e sostenere l’iniziativa di forte_forte per Cesvi basta visitare il sito di shopping online: www.forte-forte.com.
25 Mag, 2020 | Appelli e raccolte fondi, In evidenza, News dalle odv
Sottoterra, Movimento Anti Mafie, compie 10 anni e per il suo compleanno promuove la campagna Gofundme “Dona un libro ad un bambino per i 10 anni di Sottoterra” e l’iniziativa il “libro sospeso“.
Insieme a Foschini Libraio, per sostenere il commercio storico e locale, l’associazione distribuirà 100 libri, cento copie di Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare di Luis Sepúlveda e de Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry. Affinché per ogni libro germogli un seme.
Perché?
Durante la quarantena i bambini sono stati legati agli schermi, tra didattica a distanza e passatempi ormai esclusivamente digitali.
Per favorire la socializzazione attraverso la rete di condivisione, per migliorare il lessico, la lettura, la manualità.
Perché il libro resta uno strumento democratico in un’epoca di emergenza che ha acuito le divergenze digitali e socio economiche.
Ma soprattutto perché i bambini sanno donare: il dono che crea legami, che cura l’incontro con l’altro che non è solo il singolo ma l’intera collettività in una condivisione senza fine. L’idea è che questi 100 libri, una volta letti e lasciato un seme, possano partire in un circolo virtuoso ed infinito di donazioni a catena.
L’associazione Sottoterra Movimento Antimafie destinerà le quote associative per l’anno 2020 a questa iniziativa.
Come partecipare?
– donando attraverso la campagna Gofundme,
– con l’iniziativa del libro sospeso: puoi comprare direttamente da Foschini Libraio ( Frattamaggiore, Corso Durante, 45) un libro tra Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare di Luis Sepúlveda e Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry;
– se possiedi già uno dei due libri puoi portare la tua copia alla sede dell’ associazione.
Per maggiori informazioni scrivi ainfo@sottoterra.org
20 Mag, 2020 | Appelli e raccolte fondi, In evidenza, News dalle odv
Si chiama RICOMINCIO DA UNA FOTO la campagna di raccolta fondi a sostegno di Pianoterra ideata e organizzata da LAB\ per un Laboratorio Irregolare, a cura di Antonio Biasiucci, e realizzata in collaborazione con la Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee nell’ambito del progetto Madre per il Sociale 2020.
90 fotografie di 30 autori, che negli anni hanno partecipato a una delle edizioni del Laboratorio Irregolare, sono state messe a disposizione per una raccolta fondi che andrà direttamente a supportare gli interventi di Pianoterra in questo periodo di emergenza.
Gli artisti che hanno preso parte all’iniziativa hanno donato 3 fotografie in una speciale edizione di cinque, che saranno stampate da Fineart Lab di Luigi Fedullo in diversi formati (su foglio 20x30cm o 24x30cm) e firmate dagli autori.
I trenta artisti sono: Ilaria Abbiento, Fulvio Ambrosio, Chiara Arturo, Ciro Battiloro, Giuliana Calomino, Vincenzo Capaldo, Anna Castellone, Paolo Covino, Cristina Cusani, Valentina De Rosa, Francesco Nicolis Di Robilant / Distonia, Assunta D’Urzo, Maurizio Esposito, Francesca Esse, Ivana Fabbricino, Alessandro Gattuso, Gaetano Ippolito, Valeria Laureano, Claudia Mozzillo, Laura Nemes-Jeles, Vincenzo Pagliuca, Claire Power, Valentino Petrosino, Chiara Pirollo, Valerio Polici, Ilaria Sagaria, Serena Schettino, Mattia Tarantino, Peppe Vitale, Tommaso Vitiello.
I fondi raccolti contribuiranno alle azioni di sostegno materiale messe in campo da Pianoterra: acquisto e distribuzione di beni di prima necessità, con una particolare attenzione alle esigenze dei bambini più piccoli; sostegno nel pagamento di affitti e utenze; fornitura di dispositivi elettronici per consentire ai bambini in età scolare di seguire la didattica a distanza.
Per visualizzare le foto disponibili visita la piattaforma RICOMINCIO DA UNA FOTO ospitata sul sito del Laboratorio Irregolare
COME SI PARTECIPA
Puoi partecipare a questa raccolta fondi con una donazione a Pianoterra a partire da un importo minimo di 100€. Il Laboratorio Irregolare provvederà a inviarti una foto che potrai scegliere dal sito della piattaforma a questo link e indicare nella causale del bonifico o attraverso email.
Associazione Pianoterra Onlus
IBAN: IT56 T030 6909 6061 0000 0155 125
Causale: Devoluzione liberale Covid-19 – Lab – NUMEROFOTO
In alternativa al bonifico puoi donare tramite PayPal, a questo link.
Per ricevere la foto e la ricevuta di erogazione liberale sarà necessario comunicare all’indirizzo laboratorioirregolare@pianoterra.net i seguenti dati:
Nome Cognome
Indirizzo di residenza
Codice fiscale
Numero della fotografia scelta
Al termine della campagna si potrà scegliere se ritirare la foto scelta presso la nostra sede di Piazza San Domenico Maggiore 3 o se riceverla a casa a mezzo corriere. Le spese di spedizione (12 € per l’Italia e 22 € per l’Europa) sono a carico del destinatario e vanno saldate assieme alla donazione.