“Le Favole di Zena”: 10 racconti illustrati per bambini a sostegno delle famiglie in oncologia pediatrica

L’amore genera amore. Questa è l’idea principale che ha portato Mario e Simonetta a realizzare questo bellissimo progetto dedicato alla memoria di Zena, la loro bambina che, anche se è volata in cielo, ha dato vita a qualcosa di meraviglioso.

Dal desiderio e la volontà di ricordare la piccola Zena, Mario e Simonetta hanno creato questo libro, edito da Caffèorchidea, realizzato in collaborazione con i grandi nomi dell’editoria e dell’illustrazione italiana che hanno deciso di sostenere il loro sogno: 10 autori e 10 illustratori – tra cui Stefano Benni – hanno reso possibile tutto questo, regalando a Mario e Simonetta un libro con 10 favole inedite, diverse tra loro ma accomunate dallo stesso personaggio, che porta il nome di Zena, e con le illustrazioni caratterizzate da un piccolo uccellino rosa con le ali azzurre.

Obiettivo della campagna, lanciata su Produzioni dal Basso – prima piattaforma di crowdfunding e social innovation – è di raccogliere fondi che saranno destinati ad un progetto benefico per i bambini del Reparto di Ematologia e Oncologia pediatrica dell’Università Vanvitelli di Napoli, per offrire un concreto aiuto alle famiglie che vivono quotidianamente il reparto.

La campagna si è avvalsa della collaborazione dell’Associazione Genitori Oncologia Pediatrica (AGOP), attiva dal 1985 con aiuti e sostegni ai familiari dei piccoli pazienti.

Tutti coloro che decideranno di contribuire con una donazione riceveranno il libro come ringraziamento per il sostegno al progetto.

Per maggiori informazioni: https://www.produzionidalbasso.com/project/le-favole-di-zena-10-racconti-illustrati/

Un Natale di amore e bontà con i Regali Solidali ANT

Non sarà probabilmente un Natale come gli altri, ma potrà essere comunque un Natale di amore e solidarietà.
I tradizionali doni delle Feste possono infatti diventare un regalo prezioso per chi, più di altri, deve poter rimanere a casa proprio adesso: le persone malate di tumore – le più fragili ed esposte a possibili contagi da Covid-19 – di cui si prende cura ANT. In questo periodo di emergenza sanitaria proteggere i pazienti oncologici e le loro famiglie è stata la priorità per gli oltre 250 medici, infermieri e psicologi della Fondazione che ogni giorno – da Nord a Sud – portano cure, medicazioni e assistenza in quello che per un malato è il posto più sicuro: casa.

Scegliere i regali solidali ANT è un’occasione piacevole e golosa per contribuire, donando ad altre famiglie e ad altri malati di tumore la possibilità di restare a casa per le Feste, protetti e accuditi dai professionisti della Fondazione. Torroncini, le classiche Stelle di Natale, le strenne e il Paniere delle Eccellenze Campane (splendide confezioni con prodotti eno-gastronomici tipici della Campania) sono solo alcune delle tante possibilità per sostenere ANT Campania e al contempo fare una sorpresa alle persone che amiamo.

I doni ANT si trovano online nell’apposita sezione Regali Solidali del sito https://ant.it/campania/natale-con-ant/ – I doni ordinati verranno consegnati gratuitamente a casa in tutta sicurezza. È possibile ordinare i Regali Solidali ANT anche telefonicamente chiamando le delegazioni locali. Per chi ha parenti o amici lontani e in altre regioni dove siamo presenti, è possibile far arrivare anche a loro, sempre con consegna gratuita, un pensiero affettuoso. Per chi vorrà darci una mano è infine possibile organizzare “gruppi di acquisto solidale” di vicinato o punti di ritiro presso il proprio esercizio commerciale.

In questo 2020 abbiamo imparato a non dare nulla per scontato, la nostra salute, gli affetti, perfino le strette di mano. Questo Natale sarà diverso dagli altri, più raccolto e forse di maggiore riflessione. E ancor più degli altri anni non potrà mancare un pensiero e un gesto concreto per chi soffre ogni giorno, per quelle persone fragili che da sempre, e da marzo con tutte le nostre forze, vogliamo difendere dagli effetti devastanti della pandemia: le persone malate di tumore, i nostri anziani, le persone immunodepresse e con patologie croniche – è l’appello del Presidente ANT Raffaella Pannuti – Un semplice regalo di Natale quest’anno può fare davvero la differenza e consentirci di arrivare in tutte quelle case dove il bisogno di cura è urgente e quotidiano. Perché la casa, come ha detto di recente anche il ministro Speranza, deve diventare il primo luogo di cura. Insieme possiamo far sentire meno solo chi soffre, a Natale e ogni giorno dell’anno.

Per info e ordinazioni

Delegazione ANT Napoli

Tel. 081.6338318 | 3483150325 | 347 1163729

delegazione.napoli@ant.it

Delegazione ANT Caserta

Cell. 346 5828935

delegazione.caserta@ant.it

Disturbi alimentari: online la petizione per fermare la chiusura dell’ambulatorio di Napoli

La cura dei disordini alimentari deve rimanere alla portata di tutti. Questo l’appello lanciato insieme ad una raccolta di firme per evitare la chiusura del centro dei Disturbi del comportamento alimentare di Viale Adriano 16 nel quartiere Soccavo a Napoli.

A partire dal 1 dicembre, data prevista per l’interruzione di ogni attività, si annullerebbe, così, un polo di eccellenza nella diagnosi e trattamento di questo tipo di psicopatologie. La continuità terapeutica è fondamentale per chiunque voglia intraprendere un percorso di trasformazione profonda della propria vita, non solo mettere un cerotto su un’operazione a cuore aperto: in base alle “migliorie” della delibera, la continuità verrà rotta e con essa tutti gli equilibri faticosamente guadagnati tra sangue, sudore e lacrime dei pazienti e dei familiari che si struggono ogni giorno nel vedere i propri cari soffrire di un male così oscuro e profondo.

In questo periodo di emergenza sanitaria le persone affette da DCA sono notevolmente aumentate e la decisione di modificare il funzionamento di una struttura che reca sostegno a diverse persone che sono affette da questo disturbo, potrebbe produrre risultati gravi e irreversibili, la cui colpa ricadrebbe sui responsabili della decisione di attuare le modifiche al trattamento dei DCA.

In aggiunta, sostenere una spesa che includa nutrizionista, psicologo, psichiatra ed eventuali farmaci non è alla portata di tutti i pazienti che hanno trovato finora rifugio in un servizio statale: ragion per cui molti pazienti sarebbero lasciati a loro stessi.

Per fermare la chiusura c’è bisogno anche del tuo aiuto. I disturbi del comportamento alimentare sono la psicopatologia con il triste primato del più alto tasso di mortalità, con la tua firma  puoi permettere alle persone affette da tali disturbi di continuare a provare a vivere una vita degna di essere vissuta.

CLICCA QUI PER FIRMARE

FIGC e Fondazione LAPS insieme per supportare le famiglie più fragili: al via la raccolta fondi a favore della Croce Rossa Italiana e Banco Alimentare

La Federazione Italiana Giuoco Calcio e la Fondazione LAPS, la onlus fondata nel 2016 da Lapo Elkann, lanciano una nuova iniziativa di solidarietà. #ÈIlNostroDovere – #OurDuty, questo il nome della raccolta fondi, vuole contribuire, attraverso il coinvolgimento delle Nazionali italiane di calcio, a fare squadra insieme a tutti gli Italiani per affrontare l’attuale crisi socio-economica causata dalla pandemia.  

Per donare basta collegarsi al sito fondazionelaps.org e accedere alla piattaforma offerta da TINABA o, per i clienti TIM, inviare un sms oppure chiamare da rete fissa il numero 45506. I fondi raccolti da questa campagna, che si svolge da oggi al 6 gennaio 2021, saranno destinati alla Croce Rossa Italiana e al Banco Alimentare, che li utilizzeranno per donare alle famiglie più fragili beni di prima necessità.  

“Il suo futuro è nelle Tue mani” Per DONARE UN SORRISO ai bambini affetti da gravi malformazioni facciali

“Emergenza Sorrisi” lancia la campagna di raccolta fondi “Il suo futuro è nelle Tue mani”: dall’8 al 28 novembre sarà possibile offrire il proprio sostegno ai medici e volontari dell’associazione nella speranza che si torni presto a donare un futuro ai tantissimi bambini che in tutto il mondo nascono con una malformazione del volto.

Per farlo è sufficiente inviare un sms dal valore di 2 euro al 45594, oppure effettuare una chiamata da rete fissa al 45594 per donare 5 o 10 Euro.

Chirurghi, Anestesisti, Infermieri di terapia intensiva: sono questi i protagonisti della squadra di Emergenza Sorrisi che – in 13 anni di missioni chirurgiche – ha raggiunto i paesi più remoti del mondo restituendo il sorriso a 5.151 bambini. Anche nella lotta contro il Covid non si sono tirati indietro. Hanno lavorato negli ospedali italiani in prima linea, instancabili e pronti a donare il loro tempo e tutta la loro esperienza senza chiedere nulla in cambio. Ora tocca a te!

Supportando la campagna potrai contribuire all’organizzazione di corsi di formazione dedicati a medici, infermieri e sanitari dei paesi in cui opera Emergenza Sorrisi. I corsi, erogati in modalità online, aiuteranno gli operatori locali a fronteggiare la pandemia attraverso i seminari di prevenzione, diagnosi e trattamento del Covid-19.

Inoltre, i fondi raccolti attraverso la campagna, contribuiranno allo sviluppo dell’azione umanitaria di Emergenza Sorrisi attraverso l’organizzazione di missioni chirurgiche e programmi di formazione e sensibilizzazione rivolti ai medici locali, pianificati in Afghanistan, Somaliland, Guinea e Benin.

“Ogni bambino che operiamo è il più importante del mondo per noi. Nascere con una malformazione è un segno di riconoscimento impresso nel volto, che isola ed estrania il bambino, che ne è affetto: lo stigma invalida il volto del bambino e, al tempo stesso, la vita ed il futuro di tutta la sua famiglia. Ed anche nella dolorosa emergenza sanitaria , i nostri medici locali continuano a portare sorrisi, perché molti di loro hanno acquisito da noi le tecniche e gli strumenti. Di questo sono particolarmente orgoglioso” spiega Fabio Abenavoli, Presidente di Emergenza Sorrisi.

Emergenza donne e minori vittime di violenza: al via la raccolta fondi del centro Terra Viva

Rischia lo sfratto e lo stop delle attività il centro antiviolenza Terra Viva nato per sostenere le vittime di abusi, minacce, discriminazioni e violenze di vario genere. Dal 2017 ad oggi i volontari (piscologi, avvocati, assistenti sociali), attraverso gli sportelli dislocati sul territorio regionale, hanno già assistito oltre 300 vittime di violenza garantendo loro ascolto, orientamento, consulenza e accompagnamento per affrontare la propria personale emergenza.

Puoi sostenere Terra Viva e unirti ai volontari per dire STOP ALLA VIOLENZA attraverso una delle seguenti modalità:
– raccolta fondi gofundme: https://gf.me/u/y38zfp

– paypal carta di credito: paypal.me/terravivaaps

– bonifico: Associazione Terra Viva IBAN: IT45H0623039900000057785773

I fondi raccolti permetteranno di saldare i canoni di locazione scaduti e continuare a fornire assistenza e accoglienza alle donne e minori vittime di abuso e violenza.

Per maggiori informazioni sulle attività e i servizi offerti da Terra Viva visita www.associazioneterraviva.it