Frattamaggiore: il Comune attiva la raccolta fondi per le famiglie indigenti

Il Comune di Frattamaggiore ha attivato un Iban dedicato all’emergenza Covid19 per sostenere le famiglie frattesi che in questo periodo di forzato isolamento si sono ritrovate senza un’entrata economica e non possono sopperire ai bisogni dei loro cari.

Tutti possono donare:

IBAN: IT49 B054 2404 2970 0000 0000 217

CAUSALE: Fondo mutuo soccorso emergenza Covid19

INTESTATO A: Comune di Frattamaggiore

Che impatto avrà l’isolamento sui bambini “invisibili”? Firma la petizione per chiedere un decreto subito

Le misure fin qui adottate dal Governo non proteggono e tutelano i bambini più vulnerabili, rendendoli di fatto invisibili.  
Stiamo parlando di 450.000 bambini e adolescenti che in Italia sono in carico ai servizi sociali, 91.000 a causa di maltrattamenti che subiscono in casa.  
Questi bambini stanno vivendo l’esperienza traumatica dell’isolamento probabilmente senza adulti in grado di spiegare loro cosa stia succedendo e tutelare in modo adeguato il loro benessere psicologico.
In tanti casi, le restrizioni connesse all’emergenza sanitaria hanno interrotto o fortemente diminuito il supporto educativo che ricevevano, proprio perché già in situazioni di rischio.
Nei casi più drammatici vivono chiusi in casa senza vie di fuga dalla violenza fisica e psicologica che subiscono tutti i giorni.   

L’IMPATTO DELL’ISOLAMENTO SU questi BAMBINI sarà un trauma profondo che rischia di segnarli per sempre. 

L’isolamento aumenta il rischio di violenza domestica e assistita, questi bambini hanno bisogno del nostro aiuto. Ora. 

Chiediamo con forza al premier Conte di realizzare un decreto immediato per proteggere questi bambini, mettendo nelle condizioni i servizi sociali, scolastici ed educativi di intervenire in ogni situazione di pericolo.

PROTEZIONE: 
· costituire task force locali tra scuola, autorità giudiziarie, servizi sociali, sanitari e terzo settore per organizzare monitoraggi quotidiani delle famiglie più a rischio;
· proseguire con gli interventi urgenti di tutela per mettere in protezione le vittime (se necessario anche tramite art. 403);
· sensibilizzare le forze dell’ordine nel gestire nel modo corretto le chiamate di aiuto che ricevono da questi bambini;

SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE: 
· Supporto per spesa alimentare, vestiti e materiali per l’igiene personale;
· Aiuto per la continuità scolastica fornendo tablet o pc e materiale di cartoleria;
laddove prevista, la garanzia del diritto di visita protetta dei figli con il genitore non convivente;
·laddove prevista, la garanzia del diritto di visita protetta dei figli con il genitore non convivente.

Firma subito anche tu…clicca qui

 

#carrellosospeso, nella IX Municipalità parte la raccolta per aiutare le famiglie in difficoltà

Prende il via anche nei quartieri di Soccavo e Pianura un’iniziativa di solidarietà a sostegno delle persone che in questo momento, a causa della crisi sanitaria e sociale che ha colpito il nostro Paese, non riescono a far fronte alle esigenze della propria famiglia.

“#carrellosospeso, chi può metta e chi non può prenda” è il claim che accompagna la raccolta di generi di prima necessità, prodotti per l’infanzia e prodotti per la casa e l’igiene personale che le persone potranno lasciare nei carrelli posizionati fuori agli esercizi commerciali aderenti.

Le parrocchie si occuperanno della distribuzione dei pacchi ai cittadini in difficoltà.

Tutti i commercianti che desiderano partecipare al #carrellosospeso possono chiedere di aderire anche attraverso la pagina Facebook della IX municipalità.

Covid-19, dona per la ricerca

#failatuaparte è l’hashtag che accompagna la raccolta fondi promossa dagli scout del Clan “Simona Di Marzo” del Gruppo AGESCI Pomigliano 1 per sostenere l’Istituto Nazionale Tumori “Fondazione Pascale” di Napoli e supportare la ricerca e la sperimentazione della cura per il Covid-19. 

L’invito a donare è rivolto a tutti: “Ogni donazione, anche la più piccola, sarà fondamentale per dare un supporto e un segnale di positività in questo momento difficile”.

E’ possibile donare attraverso la piattaforma GoFundMe al seguente link:  https://gf.me/u/xsdbym

 

Emergenza povertà: l’Associazione Di.Vo. avvia una raccolta di farmaci e prodotti per l’infanzia

Una raccolta di farmaci e beni di prima necessità per neonati allo scopo di aiutare le famiglie in difficoltà. E’ un’iniziativa dell’associazione Di.Vo. – Disabili e Volontari impegnata da oltre 20 anni in progetti di inclusione sociale e promozione dei diritti delle persone con disabilità.

La presidente dell’associazione Franca Esposito invita la cittadinanza a donare per cercare di aiutare chi, a causa della crisi economico dovuta all’emergenza coronavirus, ha perso il lavoro o ha visto la riduzione drastica dello stipendio e non può permettersi di comprare quei generi di prima necessità per la propria famiglia.

E’ possibile fare una donazione al seguente IBAN: IT26O0200839870000401339710

indicando nella causale: Erogazione liberale farmaci covi-19

Per maggiori informazioni o per contatti:

www.associazionedivo.org

Franca Esposito: 329 4365105

Barra, Riparti…amo. Nasce la rete di solidarietà della periferia napoletana

Si chiama BARRA, RIPARTI…AMO la rete di associazioni nata per sostenere la periferia orientale di Napoli durante questo difficile momento di emergenza. Tante organizzazioni di Terzo settore che operano per aiutare chi è più fragile insieme alla parrocchia di S.Anna e sono: Accademia nu mare ‘e musica; Bravi 93; Centro Ester; Ciro Scotti 2020 Papera; Cittadinanza attiva per la Barra; Cooperativa Madre Claudia; Core ‘nfesta; Fondazione Figli di Maria; I Gigli Barresi; Insuperabile; La Formidabile; Mercalli; Nives; Nuovi Orizzonti; Parthenope; Passione Infinita; Società Operaia Mutuo Soccorso; Superteam La Mondiale.

Punto di riferimento della rete sarà la parrocchia di Sant’Anna dove, dal lunedì al venerdì, dalle ore 08.30 alle ore 11.00, sarà effettuata una raccolta dei beni di prima necessita che i volontari della PROTEZIONE CIVILE con il supporto ed il sostegno della Sesta Municipalità, provvederanno a consegnare alle persone bisognose sui territori di Barra, San Giovanni a Teduccio e Ponticelli.

Chi vuole, può sostenere le iniziative di solidarietà portate avanti dalla rete attraverso un contributo sul seguente IBAN DE61512308004613129693 oppure contattare il numero 3273225345 per interagire con i volontari e capire come aiutare.

E’ necessario andare incontro a chi ha più bisogno in questo difficile, affinché nessuno si senta privo della vicinanza e della solidarietà.