05 Set, 2023 | In evidenza
Al via la VII edizione del Concorso Fotografico Nazionale “Premio Campi Flegrei 2023”, l’evento rivolto agli appassionati di fotografia di tutta Italia che quest’anno è realizzato in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).
I concorrenti dovranno cimentarsi sul tema “La Terra dei Vulcani. Geodiversità e biodiversità dei paesaggi vulcanici italiani” un’ode alla bellezza e alla potenza della natura vulcanica dell’Italia.
Da nord a sud d’Italia, infatti, i vulcani e la loro attività hanno scolpito nel tempo paesaggi, ambienti ed ecosistemi unici del nostro territorio. Quest’anno, il concorso invita gli amanti della fotografia a catturare la magia e la diversità della Terra dei Vulcani attraverso il loro obiettivo.
Il Concorso è articolato in due sezioni che offrono agli artisti molteplici opportunità di esprimersi
- Sezione A – CALENDARIO INGV 2024:
le fotografie vincitrici saranno pubblicate nel calendario dell’INGV 2024
- Sezione B – MONOGRAFIA SCIENTIFICA
La partecipazione è aperta a tutti gli appassionati di fotografia. Le opere vincitrici saranno parte integrante di pubblicazioni scientifiche dell’INGV, con il riconoscimento dell’autore.
Per partecipare al concorso, è obbligatorio iscriversi entro il 10 settembre 2023, mentre le opere dovranno essere inviate entro la mezzanotte del 15 ottobre 2023.
Un workshop preliminare online dedicato agli iscritti sarà tenuto, dopo il 10 settembre, da esperti dell’INGV e dell’Associazione Flegrea PHOTO per illustrare le tematiche del concorso.
Non perdere l’opportunità di far parte di questa straordinaria celebrazione della Terra dei Vulcani, in un’avventura fotografica unica che contribuisce a preservare la bellezza e la diversità della Natura.
Regolamento Completo e Iscrizioni
Per ulteriori informazioni sul regolamento e le iscrizioni, visita il sito ufficiale del concorso all’indirizzo www.flegrea photo.it.
Regolamento e e scheda di partecipazione qui: https://www.flegreaphoto.it/dettaglioNextStop.php?id=313
Per ulteriori informazioni: contact@flegreaphoto.it
01 Set, 2023 | In evidenza, News dal Csv
La Protezione Civile ha annunciato che il 12 settembre ricominceranno i test di IT-Alert, il sistema di allerta promosso dal Dipartimento Nazionale Protezione Civile.
Intorno alle ore 12 anche i cittadini sul territorio della Campania riceveranno sui propri telefoni cellulari un messaggio con un suono differente da quelli abituali.
IT-alert è un nuovo sistema di allarme pubblico per l’informazione diretta alla popolazione, che dirama ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso. IT-alert è attualmente in fase di sperimentazione.
Quando sarà operativo, per determinati eventi emergenziali, il Servizio Nazionale della protezione civile con IT-alert integrerà le modalità di informazione e comunicazione già previste per informare la popolazione, allo scopo di favorire l’adozione delle misure di autoprotezione in rapporto alla specifica tipologia di rischio e al contesto di riferimento.
Il messaggio è solo un test. I cittadini dovranno esclusivamente prendere visione del messaggio e compilare un questionario che sarà in forma assolutamente anonima.
Il sistema di allarme pubblico che è già stato sperimentato in Toscana, Sardegna, Sicilia, Calabria, Emilia Romagna, viene ora testato nella nostra regione e, contemporaneamente nel Friuli Venezia Giulia e nelle Marche. Progressivamente toccherà alle altre Regioni.
Una volta entrato a regime, terminata la fase sperimentale sull’intero territorio nazionale, IT-alert permetterà ai cittadini di essere informati, nei casi di gravi emergenze.
Queste le tipologie di rischio che potranno rientrare negli avvisi una volta terminati i test:
• Maremoto generato da un sisma
• Collasso di una grande diga
• Attività vulcanica (Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano, Stromboli)
• Incidenti nucleari o situazione di emergenza radiologica
• Incidenti rilevanti in stabilimenti industriali (dlgs 105/2015)
• Precipitazioni intense
Non rientrano nei messaggi i terremoti e il bradisismo.
Il test del giorno 12 servirà esclusivamente a far conoscere IT-alert come nuovo ed aggiuntivo sistema di allarme pubblico che, in caso di gravi emergenze dei tipi sopra indicati, potrebbe raggiungere i cittadini nei territori interessati. In questa fase di test non si entra nel dettaglio dei rischi e dei comportamenti da tenere né vengono inviati messaggi reali, si tratta unicamente di una sperimentazione.
L’invio del messaggio di test è necessario a consentire ai cittadini di identificare il suono del messaggio e la sua formulazione visiva.
Per tutti gli approfondimenti è a disposizione il sito del sistema nazionale IT-alert a questo indirizzo https://www.it-alert.it/it/
31 Ago, 2023 | Campi di Formazione al Volontariato, Orientamento al volontariato - SVE, Terza di Copertina
Si terrà dal 3 al 7 settembre al Bleu Village di Meta di Sorrento il Campo di orientamento e formazione al volontariato “Lo sguardo sull’altro” promosso dall’associazione Arzano 80022 con il sostegno di CSV Napoli.
Un’esperienza dedicata ai giovani, dai 14 ai 20 anni, per promuovere la cultura dell’inclusione e valorizzare la diversità.
Si tratta di un’iniziativa residenziale e gratuita che vedrà i partecipanti impegnati in attività di volontariato e cura dei beni comuni e durante la quale avranno modo di mettersi in gioco, confrontarsi e condividere emozioni, competenze e talenti. Formazione, giochi di ruolo, impegno civico e tanto divertimento nel programma del Campo, il cui obiettivo è di aiutare i giovani partecipanti a diventare adulti consapevoli e protagonisti delle proprie scelte.
Per maggiori informazioni e per partecipare: arzano80022@gmail.com
31 Ago, 2023 | In evidenza, News dal Csv
Riproponiamo l’articolo di Lara Esposito per Cantiere Terzo Settore relativo al credito di imposta riconosciuto a chi effettua erogazioni liberali ad enti che presentano progetti di recupero di immobili pubblici inutilizzati e beni mobili e immobili confiscati alla criminalità organizzata.
C’è tempo fino al prossimo 15 settembre per presentare le domande inerenti al social bonus, il credito di imposta riconosciuto a chi effettua erogazioni liberali ad enti del Terzo settore (Ets) che presentano progetti di recupero di immobili pubblici inutilizzati e beni mobili e immobili confiscati alla criminalità organizzata. È stata infatti pubblicata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali la piattaforma per la presentazione delle istanze.
Si ricorda che la misura è prevista dal codice del Terzo settore (art. 81 del dlgs n. 117/2017) e si tratta di un’importante opportunità di partenariato tra pubblica amministrazione, enti del Terzo settore e privati finanziatori per la gestione di spazi realizzare esclusivamente attività di interesse generale con modalità non commerciali, attraverso interventi edilizi finalizzati ad assicurarne il riutilizzo e funzionali allo svolgimento delle attività nonché diretti a sostenere le spese di gestione dei beni stessi.
Quella del prossimo 15 settembre è una delle tre finestre utili per la presentazione dei progetti da finanziare con la misura del Social Bonus. Prossime finestre al 15 gennaio e 15 maggio.
Come presentare la domanda
Per presentare la richiesta di accesso al beneficio è necessario compilare il format disponibile all’interno del sito e allegando la modulistica adottata con Decreto del Direttore Generale del Terzo Settore e della responsabilità sociale delle imprese e del Direttore Generale dell’Innovazione Tecnologica, delle risorse strumentali e della comunicazione n. 118 del 7 luglio 2023, ai sensi dell’art. 8, comma 3.
Le altre finestre di accesso
Durante l’anno sono previste in tutto tre diverse finestre di accesso per presentare domanda: 15 gennaio, 15 maggio e 15 settembre. Le date sono state individuate ai sensi del comma 2, art. 8 del Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’Interno, il Ministro dell’economia e delle finanze ed il Ministro della cultura del 23 febbraio 2022, pubblicato in G.U. il 14 luglio 2022, con cui sono state definite le modalità di attuazione delle agevolazioni previste dal citato articolo 81, comprese le procedure per l’approvazione dei progetti di recupero finanziabili. Per maggiori informazioni sulle modalità, si consiglia la lettura dell’articolo “Social bonus: come ridare vita ai beni pubblici inutilizzati e ai beni confiscati alla criminalità organizzata”
La documentazione è presente nella sezione dedicata.
29 Ago, 2023 | Bandi e opportunità, In evidenza
Iscrizioni aperte per i corsi gratuiti di ReadyForIT+, il progetto selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale e promosso da Fondazione Italiana Accenture ETS e Fondazione Vodafone Italia in partnership con organizzazioni profit e non-profit nel campo della formazione digitale e della selezione del personale. I corsi sono dedicati ai giovani dai 18 ai 34 anni che al momento non studiano e non lavorano e prevedono percorsi formativi brevi e gratuiti per costruire o migliorare le competenze digitali più richieste dalle aziende, insieme a un programma di orientamento fino all’inserimento lavorativo.
In partenza da settembre, i percorsi sono articolati su due livelli di complessità crescente e tra loro indipendenti:
- Corsi di I livello erogati da Academy Rapido (3 mesi) per avviare una carriera in ambito IT Support e Cybersecurity
- Corsi di II livello erogati da Develhope (6 mesi) per acquisire competenze professionali avanzate in Fullstack Web, Mobile Android, Java Backend, Data Specialist
Al termine di ogni percorso formativo, verrà avviato il contatto con le funzioni HR e IT delle aziende, anche grazie al coinvolgimento di agenzie specializzate nella ricerca e selezione del personale, per facilitare l’inserimento lavorativo.
I primi corsi sono in partenza: scopri di più