Pubblicato il primo ordinativo di pagamento del 5 per mille 2022

Sono online gli ordinativi di pagamento del 5 per mille per l’anno finanziario 2022. L’elenco è stato pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, a cura della direzione generale del Terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese in data 27 novembre 2023.

Il contributo è destinato a 27.917 enti beneficiari per importi inferiori a 500mila euro ciascuno, per un totale erogato di 177.525.721,30euro.

La direzione generale del Terzo settore aggiornerà a breve l’elenco con gli esiti del pagamento.

Qui l’elenco con gli ordinativi.

Produzioni dal Basso e Podcastory lanciano il primo Contest dedicato ai creatori di Podcast

In base ai dati diffusi dalla ricerca IPSOS (l’indagine che rileva  ascolto e modalità di fruizione di tutte le forme di Digital Audio) il mercato dei podcast si trova a vivere un momento esplosivo, che vede un aumento di interesse da parte di un pubblico  sempre più vasto e diversificato: il 2023 ha registrato un totale di quasi 11,9 milioni di fruitori di  podcast, ovvero il 36% in più rispetto al 2022. Interessante è anche il dato che riguarda l’età  del pubblico italiano dei podcast, con il 43% rappresentato da persone under 35 tra i quali  laureati e professionisti.

A seguito di questa esplosione di interesse, Produzioni dal Bassoprima piattaforma italiana  di crowdfunding e social innovation, e Podcastory, prima podcast factory italiana, hanno  deciso di promuovere e sostenere i progetti podcast inediti più intriganti e originali, che  affrontano una grande varietà di tematiche, spaziando dall’economia al lifestyle, dalla politica  al cinema, allo sport fino al mondo della sostenibilità.

I progetti selezionati all’interno del contest, che durerà per tutto il 2024, avranno l’opportunità  di accedere ad un programma di co-finanziamento tramite il crowdfunding e alla distribuzione  attraverso il Podcastory Hub. “Il nostro obiettivo è quello di scoprire e sostenere le voci più  innovative nel mondo dei podcast – afferma Angelo Rindone, CEO e fondatore di Produzioni  dal Basso -. Vogliamo offrire un’opportunità unica ai creatori di contenuti emergenti di far  emergere le loro idee, fornendo il supporto finanziario e la visibilità necessari per far crescere i  loro progetti“.

“La partnership tra Produzioni dal Basso e Podcastory rappresenta un passo fondamentale nella  valorizzazione dei contenuti originali – ha commentato Lorenzo Zannino, Executive Producer  di Podcastory -. La nostra missione è quella di offrire ai creatori di podcast, sia emergenti sia  affermati, una piattaforma per esprimere la loro creatività e raggiungere un pubblico che crede  nel progetto fin dal suo concepimento. Il contest lanciato per il 2024 è un’occasione per i talenti  di dimostrare il loro valore, fornendo loro gli strumenti necessari per trasformare le loro idee in  realtà. Siamo convinti che questa iniziativa aprirà nuove strade nel panorama podcast,  contribuendo a una cultura audio in continua evoluzione.” 

“Creativitá e sinergia sono le parole chiave che uniscono Podcastory e Produzioni dal Basso – ha aggiunto Martina Caimi, Project Manager di Podcastory -. Podcastory Hub nasce per creare  una nuova prospettiva nel mondo dei podcast. In questa hub le idee prendono forma grazie a  coloro che credono in prima persona nel format e nel creator che plasmerá il progetto. Reputo  questa occasione di crowfunding una grande opportunitá per creativi che vogliono emergere e  “dare voce” alle proprie idee. Un’ attivitá che nasce nel presente con tre creator giá noti nel  panorama podcast e che hanno voluto abbracciare l’innovazione guardando al futuro. Quel  futuro chiamato Podcastory Hub dove le idee originali trovano la loro energia per esplodere.” 

L’iniziativa di Podcastory Hub è stata lanciata ufficialmente in questi giorni con le produzioni di  alcuni talent già noti nel settore podcast, come: Arianna Chieli, digital e content creator che  ritorna con la seconda stagione di “Professione creator”, Samyra Musleh, giornalista e content  manager che presenta il podcast “Lotto nel Mediterraneo” Stefano Bini, autore e conduttore  televisivo e radiofonico che esordisce con “Stefano Bini e i tuoi amici in tv”. 

Partecipare al contest creativo è facile e intuitivo: i creativi potranno proporre le loro idee di  format durante tutto il prossimo anno e, quelle che saranno selezionate, avranno l’opportunità  di accedere, grazie alle campagne di crowdfunding su Produzioni dal Basso, ad un co finanziamento che li aiuterà a portare avanti le loro idee, beneficiando inoltre della distribuzione  attraverso il Podcastory Hub, cogliendo l’occasione in questo modo di raggiungere un vasto pubblico di utenti.

Tutte le informazioni su come partecipare e su come presentare il proprio  progetto:
https://www.produzionidalbasso.com/network/di/podcastory-hub-r/#podcastory-initiative

Nuovo avviso dell’Anbsc per l’assegnazione diretta di beni confiscati a enti o associazioni del Terzo Settore

L’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (Anbsc) ha pubblicato l’avviso pubblico per l’assegnazione diretta a titolo gratuito ad enti o associazioni del Terzo Settore di beni confiscati in via definitiva, raggruppati in 83 lotti per un totale di oltre 300 particelle.

L’obiettivo del bando è assegnare i beni per la realizzazione di progetti di prevenzione, cura e riabilitazione in materia di dipendenze comportamentali e da sostanze.

Oggetto dell’avviso sono beni distribuiti su tutto il territorio nazionale, precisamente su quattordici regioni, e comprendono immobili ad uso abitativo, locali commerciali ed artigianali, box auto e terreni. La possibilità di destinare i beni direttamente agli enti del Terzo Settore rappresenta una opportunità recente, determinata da una specifica previsione normativa inserita nel 2017 nel codice antimafia.

Nel nuovo bando l’Agenzia ha stanziato 1 milione di euro per compartecipare alla fase di start-up dei progetti che riporteranno il miglior punteggio in sede di  valutazione. In particolare, nei limiti del plafond, i progetti più meritevoli saranno premiati con un contributo non superiore al 20% del loro valore e comunque fino ad un importo massimo di 50 mila euro.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro le ore 12.00 del giorno 1° marzo 2024.

L’avviso pubblico e la modulistica relativa, disponibili sul sito dell’Agenzia, possono essere consultati accedendo al link  https://www.benisequestraticonfiscati.it/trasparenza/avviso-pubblico-2/.

Buon Natale da CSV Napoli

Possano i nostri cuori essere sempre ricchi di umanità, determinati a perseguire il cambiamento delle nostre comunità nella direzione dell’accoglienza, della pace e del contrasto alla povertà, desiderosi di mettere in circolo la solidarietà.

Ai volontari e a tutti voi auguri di Buon Natale dal Presidente, dal Direttivo e dallo Staff di CSV Napoli.

MyLibrary, la maxi biblioteca digitale che rende possibile la condivisione del sapere

Un nuovo servizio per la collettività, i volontari e gli Enti del Terzo settore volto a favorire la diffusione del sapere e dell’informazione, grazie alle nuove tecnologie e al digitale, per promuovere la cultura e contribuire a contrastare la povertà educativa.

Questo è MyLibrary, la biblioteca digitale di CSV Napoli che aderisce a MediaLibraryOnLine (MLOL), la prima rete italiana di biblioteche pubbliche per il prestito digitale, disponibile in oltre 7000 biblioteche di tutte le Regioni italiane e 12 Paesi stranieri.

Nello specifico, MyLibrary offre l’accesso gratuito da remoto a ebook, audiolibri, musica, film, giornali, banche dati, archivi di immagini, materiali per lo studio e la ricerca e molto altro ancora. MyLibrary è accessibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 ed è composta da oltre 2.000.000 di risorse aperte: una selezione di oggetti digitali curata anche con la collaborazione delle biblioteche; una collezione completamente gratuita di ebook, audiolibri, spartiti musicali, manoscritti, mappe, risorse e-learning, archivi audio e video e tanto altro ancora.

My Library garantisce l’accesso gratuito da remoto al patrimonio digitale condiviso da tutto il network MLOL, che comprende circa 5 milioni di materiali open direttamente scaricabili, oltre 80.000 ebook dei più famosi editori italiani disponibili per il prestito, e un’edicola di oltre 8.000 quotidiani e periodici da tutto il mondo sempre accessibili. Questo servizio è un’opportunità per tutti i volontari, anche quelli che lavorano con stranieri.

Inoltre, il servizio vuole dare la possibilità all’utenza di conoscere e approfondire i temi relativi al volontariato e, più in generale, al Terzo settore e alle politiche sociali con una modalità semplificata. Un servizio gratuito di e-lending tramite il SII, il Sistema Informativo Integrato (Gestionale Csv), fruibile direttamente dai dispositivi digitali (smarpthone, tablet, ecc.) e utile non solo alle organizzazioni di volontariato, ai volontari e alle istituzioni, ma anche agli studenti e a tutti i cittadini interessati ad approfondire e ad aggiornare le proprie conoscenze su Volontariato e Terzo settore.

In particolare, nella categoria dedicata al Terzo settore è possibile trovare pubblicazioni, riviste, approfondimenti, report specifici, indagini, ricerche e dossier statistici, documenti, rapporti di studio, banche dati e mappatura degli ETS della città metropolitana di Napoli.

MyLibrary è pensato anche per chi ha problemi di dislessia e in genere per chi necessita di strumenti di lettura semplificata ed è fortemente inclusivo: sono disponibili, infatti, circa 25.000 ebook in formato EPUB contrassegnati dal bollino LIA. Si tratta di ebook prodotti dagli editori tenendo conto degli standard internazionali di accessibilità e poi certificati come accessibili da Fondazione LIA – Libri Italiani Accessibili.

Fondazione LIA – Libri Italiani Accessibili è una realtà nata nel 2014 dalla volontà dell’Associazione Italiana Editori e dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti per rendere i contenuti digitali accessibili a tutti i lettori.

Per richiedere il servizio basta accedere all’area riservata del sito di CSV Napoli