10 Ott, 2018 | Bandi e opportunità, News dal Csv
La Regione Campania rende nota la graduatoria relativa al bando “Scuola di Comunità” attraverso il quale l’amministrazione regionale sostiene una capillare azione di contrasto alla dispersione scolastica. Vengono con questo atto ammesse a finanziamento 80 proposte progettuali presentate da soggetti del terzo settore, specializzati nelle attività educative a favore dei minori, per un totale di oltre 13 milioni di euro.
Le associazioni opereranno insieme alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado situate nelle aree di maggiore disagio sociale ed economico predisponendo interventi di sensibilizzazione ed educazione all’importanza del percorso educativo rivolti agli studenti a rischio e alle loro famiglie, nonché attività di contesto sul territorio per informare e promuovere spirito civico e cultura della legalità.
Consulta la graduatoria…clicca qui
10 Ott, 2018 | Bandi e opportunità, News dal Csv
“Oculus – Giovani Operatori per la Creatività Urbana” è una proposta creativa per nuove figure professionali da formarsi nel settore della creatività urbana che coinvolge le città di Torino, Bergamo, Trieste e Napoli. Il progetto si rivolge ai giovani (20-35 anni) laureandi, laureati, specializzandi, in cerca di prima occupazione o NEET, con talento nei campi della creatività, delle arti visive, della comunicazione, della grafica, della fotografia, del videomaking, del web e delle tecnologie applicate all’industria culturale e dell’intrattenimento.
Il percorso è suddiviso in tre momenti:
7 moduli di Formazione (5 in aula e 2 in città), condotta da esperti del settore di fama internazionale e operanti da oltre un decennio sul campo;
Un periodo di 2 mesi di Tutoraggio da remoto in vista dello Stage di produzione;
Stage di produzione di una grande opera di creatività urbana di rilievo nazionale.
Per candidarsi:
1. compilare il modulo di iscrizione scaricabile in basso;
2. inviarlo entro e non oltre il 15/11/2018 all’indirizzo email call@streetart-oculus.it allegando;
a) CV max 3 pagine;
b) lettera motivazionale max 1 cartella (2000 battute);
2. il peso complessivo degli allegati mail non deve superare i 5 MB;
3. i file devono essere tutti in formato PDF;
4. l’oggetto della mail deve essere “candidatura nome cognome città” dove al posto di “nome” andrà inserito il nome del candidato, al posto di “cognome” il cognome del candidato e al posto di “città” la città per cui ci si candida (Torino o Bergamo o Trieste o Napoli).
Il bando scade il 15 novembre 2018. Scarica il modulo di adesione…clicca qui
10 Ott, 2018 | Bandi e opportunità, Copertina
E’ stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania l’Avviso Pubblico “Percorsi di inserimento attivo per gli alunni con bisogni educativi speciali”. Il bando, relativo alle Azioni 2 e 3 del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2007-2013, mette a disposizione di reti di scuole e soggetti del terzo settore 3.186.875,00 euro per la realizzazione di percorsi che favoriscano l’inserimento scolastico degli alunni con bisogni educativi speciali.
Con tali risorse vengono finanziati 40 progetti da sviluppare su due annualità nel periodo tra il novembre 2018 e il giugno 2020 articolati su tre percorsi: sostegno scolastico, sostegno psicologico e formazione dei docenti.
Beneficiari del bando sono reti composte da almeno 5 Istituzioni scolastiche primarie e secondarie di primo e secondo grado della Regione Campania e almeno un soggetto del Terzo Settore, per un totale dunque di circa 200 scuole e 40 associazioni della regione.
Il termine per la presentazione delle proposte progettuali è fissato al 7 novembre 2018.
Scarica la documentazione…clicca qui
10 Ott, 2018 | News dalle odv
Si terrà il giorno 12 ottobre presso la Clinica Bianchi di Portici alle ore 9.00, il prossimo appuntamento nell’ambito del ciclo di eventi promossi dall’AIMA campana, in occasione della XXV Giornata Mondiale dell’Alzheimer.
L’evento, in collaborazione con la Clinica Bianchi punta all’obiettivo di aprire un dibattito sullo stato dell’arte della ricerca, del trattamento farmacologico, e degli approcci di cura innovativi, dei servizi e dei benefici economici spettanti alle famiglie che assistono persone affette da Alzheimer. Nell’arco della giornata sarà possibile effettuare consulti medico specialistici previa prenotazione.
L’Alzheimer è una patologia che colpisce 800 mila persone in Italia, 80.000 persone nella nostra regione ed altrettante famiglie. Una malattia che spazza via i ricordi econfonde i pensieri impedendo, ogni giorno di più, di vivere la vita di sempre. Eppure, vivere dignitosamente è possibile, se guidati dai familiari, ma con il concreto sostegno delle istituzioni.
Non si conosce ancora la causa di questa malattia e le cure farmacologiche attualmente in commercio servono esclusivamente a rallentare il suo lento progredire. Ciò che le famiglie chiedono, dal momento della diagnosi, non è la semplice prescrizione di un farmaco palliativo. Le persone vogliono notizie sulla malattia e su come gestirla, consigli e suggerimenti per approcciarsi alla persona, per prevenire disturbi comportamentali, informazioni sulle prestazioni domiciliari e ambulatoriali, sulle strutture residenziali e semiresidenziali presenti sul territorio, rimanere aggiornati sui loro diritti e sulle normative vigenti.
Purtroppo, ancor oggi, si brancola nel buio e le Famiglie continuano a restare sole nella gestione di una malattia dalle sempre più numerose e complesse problematiche con costi altissimi sia economici che sociali (Dati Censis‐AIMA 2016). Il costo medio annuo per paziente (CMAP), comprensivo sia dei costi familiari sia di quelli a carico del SSN e della collettività, risulta pari a 70.587 euro.
Occorre una rete capillare di servizi e la presa in carico globale da parte di tutti gli attori per poter rispondere ad ogni esigenza durante tutte le fasi della malattia, attraverso: diagnosi precoci, assistenza specialistica ambulatoriale, adeguata assistenza ospedaliera, assistenza medico‐legale con esperti specifici all’interno delle
commissioni valutative, cure domiciliari e palliative, assegni di cura, assistenza ospedaliera adeguata e ricoveri residenziali di sollievo (in ultima ratio e laddove realmente necessario), personale esperto e qualificato, ma soprattutto facilità di accesso e accompagnamento alle cure, in collaborazione con le principali associazioni. Oltre a ciò, la necessità di ridurre il pregiudizio, lo stigma, favorendo sempre più le condizioni per la creazione di Comunità friendly.
Di questo e tanto altro si discuterà negli appuntamenti che Aima Napoli Onlus ha fissato nel corso dei mesi di settembre, ottobre e novembre.
Per maggiori informazioni www.aimanapoli.it
09 Ott, 2018 | News dalle odv
Ottobre è il mese della prevenzione e come ogni anno LILT – Lega italiana per la Lotta Contro i Tumori – lancia, con il patrocinio del Ministero della Salute, la Campagna Nastro Rosa per sensibilizzare un numero sempre più ampio di donne sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori al seno. Due le testimonial d’eccezione, due professioniste che trasmettono sicurezza, serietà, amore e attenzione per la vita: Filippa Lagerback e Federica Panicucci, volti noti della televisione impegnate a ribadire l’importanza della prevenzione come una cosa importante e necessaria, come sottolinea l’hashtag della campagna 2018 #vivilrosa.
L’iniziativa permetterà a tutte le donne di ogni età di effettuare una visita senologica gratuita da parte di un medico specialista di oncologia, presso uno degli sette ambulatori presenti in Provincia di Napoli.
Quest’anno, inoltre, grazie alla disponibilità del Comune di Pozzuoli, nei giorni 12, 13 e 14 ottobre “Palazzo Migliaresi”, location archeologica al Rione Terra, sarà illuminato di rosa.
Di seguito l’elenco degli ambulatori:
Napoli
Via Santa Teresa degli Scalzi, 80
Tel. 081 5495188
martedì e giovedì dalle ore 9.30 alle 17.00
Caivano
Via Savonarola, 5
Tel. 081 8342341
martedì e venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 11.00
Monterusciello Pozzuoli
Presso il Centro Sociale A.C.V.L. Onlus (Associazione Vincenzo Luongo)
Via G. Parini, fabbricati I, interno 1
Tel. 081 5244702
martedì dalle ore 18.30 alle 19.30 e sabato dalle ore 9.30 alle ore 10.30
Castellammare di Stabia
Presso la Clinica Stabia
Viale Europa, 77
Tel. 081 8748111
Vico Equense (Na)
Presso Centro Caritas Chiesa San Ciro Piazza Marconi
Tel. 081 8016494
giovedì dalle ore 10.00 alle ore 1200
Piano di Sorrento
Presso il Consultorio Vita e Amore
Piazza Cota, 40
Tel. 331 9024126
dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Pomigliano D’Arco
Presso laboratorio analisi “kappa”
Via F. Terracciano, 217
Tel. 3883784531
mercoledì e venerdì dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Per maggiori informazioni www.lilt.it
numero verde SOS LILT 800 998877