L’Associazione SVT seleziona un Assistente Sociale

L’associazione di Promozione Sociale SVT – Servizio Volontario Tossicodipendenti, ha avviato una selezione per l’assunzione a tempo determinato di un Assistente Sociale, preferibilmente residente nella VI Municipalità del Comune di Napoli (Barra, San Giovanni a Teduccio e Ponticelli).

Sono requisiti indispensabili: l’Iscrizione all’Albo Professionale – una significativa esperienza di almeno 12 mesi (continuativa e documentabile) nell’arco dell’ultimo triennio in servizi socio – educativi in favore di famiglie e minori resi per conto di enti pubblici e/o privati.

L’associazione offrirà al candidato/a selezionato/a un contratto di lavoro a tempo determinato Cat. D2 coop.soc. L. 381/91

Per maggiori informazioni e per inoltrare la propria candidatura:
associazionesvt@gmail.com
335 76 74 817
polixlefamiglie6@virgilio.it
339 61 77 647

Al via la decima edizione del Festival del Cinema dei Diritti Umani

Questo pomeriggio alle ore 17.00, allo Spazio Comunale PIAZZA FORCELLA, apre i battenti il X FESTIVAL DEL CINEMA DEI DIRITTI UMANI DI NAPOLI che si concluderà il 5 dicembre.

Promosso dall’associazione “Cinema e diritti”, il Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli ha da dieci anni tra i suoi principali obiettivi quello di portare nei quartieri di Napoli l’informazione e le immagini d’autore dei documentari che trattano temi di interesse generale inerenti la qualità e la dignità della vita umana, per animare incontri e riflessioni con testimoni ed esperti che coinvolgano la comunità locale e migliorino la sensibilità dei cittadini su questi temi.

L’edizione di quest’anno dal titolo “LOTTE, CONFLITTI, #DIRITTI: 70 ANNI DI RESISTENZE UMANE” ricorda il 70simo anniversario della firma della Dichiarazione Universale dei Diritti, un documento spesso dimenticato.

Per gli organizzatori, è anche l’occasione per ribadire che #Napoli può e deve essere una Capitale dei Diritti Umani, cioè una città accogliente e tollerante in cui gli ospiti devono essere benvenuti e le categorie sociali più deboli devono godere degli stessi diritti degli altri.

Anche quest’anno il Festival racconterà i movimenti di resistenza di tutto il mondo e proverà a parlare dei 5 Continenti con film e con l’esame di casi esemplari, con l’aiuto di testimoni e registi provenienti da varie parti del mondo. Un’edizione ambiziosa e importante che avrà come testimonial #GINOSTRADA il chirurgo di guerra, ma anche l’uomo di pace che ha fondato Emergency, una ong presente in tutto il mondo a difesa della vita e della salute di tutti. Avremo poi con noi #ALEXZANOTELLI, freelance del calibro di GABRIELE DEL GRANDE e IVAN GROZNY COMPASSO, e straordinari attivisti come IFFAT FATIMA, dal Kashmir, e MARIA ELENA BENITES, dal Peru. Ancora, DAVID FEDELE, australiano, proporrà il suo ultimo film “REVENIR” girato sulle rotte sahariane dei migranti e aiuterà a scoprire i segreti dell’accoglienza dei profughi in Australia. Infine, una delegazione dell’ONU, da Damasco (Siria), porterà immagini inedite delle città siriane bombardate, per spiegare come si può ripartire dal cinema per tornare a vivere e a comunicare.

Il #concorso cinematografico, ricco di 10 lungometraggi e 8 corti provenienti da vari Paesi del mondo, proporrà tutte le sere, dalle 20 in poi, a PIAZZA FORCELLA, delle interessanti proiezioni (già protagoniste del Festival Diffuso), che saranno poi valutate da una giuria tecnica e una giuria popolare.

E sabato 1 dicembre, alle 21, ci penserà #MAURIZIOCAPONE a dare il ritmo della musica partecipata, seguito il giorno dopo, domenica 2 dicembre alle 20, dal concerto di un altro simbolico rappresentate della scena musicale partenopea, #MALDESTRO.

Entrambi gli eventi si terranno a Piazza FORCELLA, l’ingresso è gratuito.

Per saperne di più, consulta il programma del Festival su www.cinenapolidiritti.it

DiscoverEU: 12000 biglietti per scoprire gratis l’Europa

Visto il successo del primo ciclo di DiscoverEU, l’iniziativa promossa dal Parlamento europeo per permettere ai giovani europei di viaggiare in treno gratuitamente alla scoperta dell’Europa, il 29 novembre 2018 la Commissione europea lancerà un secondo concorso per l’aggiudicazione di titoli di viaggio gratuiti.

Tutti i diciottenni dell’UE avranno tempo fino all’11 dicembre 2018 per presentare la domanda per un titolo di viaggio gratuito che darebbe loro l’opportunità di viaggiare attraverso l’Europa tra il 15 aprile e il 31 ottobre 2019 per un periodo fino a 30 giorni. Il primo ciclo di DiscoverEU ha coinvolto migliaia di giovani, che hanno dato vita a una vera comunità diffusa in tutta Europa.

Per partecipare occorre avere 18 anni e presentare la propria candidatura attraverso il Portale europeo per i giovani. Un comitato di valutazione esaminerà le candidature e selezionerà i vincitori, che saranno informati dei risultati della selezione attorno alla metà di gennaio del 2019.

Considerato il grande interesse suscitato da DiscoverEU e l’opportunità che tale iniziativa offre ai giovani in tutta l’UE, la Commissione europea ha proposto di destinare ad essa 700 milioni di euro nell’ambito del futuro programma Erasmus nel prossimo bilancio a lungo termine dell’UE dopo il 2020. Se il Parlamento europeo e il Consiglio approveranno la proposta, un altro milione e mezzo di diciottenni potrà mettersi in viaggio tra il 2021 e il 2027.

L’iniziativa DiscoverEU è stata varata lo scorso giugno con una dotazione di 12 milioni di euro nel 2018. Sono stati finora oltre 15 000 i giovani che hanno avuto la possibilità di viaggiare attraverso l’Europa grazie ad essa.

Per saperne di più e partecipare…clicca qui

A Napoli il Forum sull’economia circolare e sostenibile

Una due giorni orientata alla sostenibilità ed agli strumenti per raggiungerla. Sono questi i temi al centro del Forum sull’economia circolare che si terrà a Napoli i prossimi 28 e 29 novembre nella Sala del Capitolo del Complesso di San Domenico Maggiore.

L’evento, promosso da ANEA, Azienda Napoletana Energia e Ambiente, si articola in 4 convegni sui principali temi dell’economia circolare con uno sguardo analitico sui nuovi strumenti incentivanti:

AGRICOLTURA BIOLOGICA: SVILUPPO NEL SUD E FOCUS SUI FINANZIAMENTI

IL BIOMETANO NEI TRASPORTI ALLA LUCE DEL NUOVO DECRETO

PIANO STRATEGICO METROPOLITANO: FONDI IMPEGNATI ED AREE D’INTERVENTO

NUOVE STRATEGIE E STRUMENTI FINANZIARI PER LE BONIFICHE DEI SUOLI

Saranno presenti le principali istituzioni gli operatori del mercato e le imprese che parteciperanno non solo ai momenti congressuali ma anche a tavole rotonde e B2B per scambiare esperienze e professionalità. I convegni danno diritto a CFP per i principali ordini e collegi e CFP per gli EGE certificati ai fini del mantenimento della qualifica.

La partecipazione ai workshop è gratuita previa registrazione su: http://www.anea.eu/ccaws11/.

Scarica il programma…clicca qui

8×1000 Chiesa Valdese, al via le richieste di finanziamento

La Chiesa Evangelica Valdese concorre, come altre confessioni religiose, alla ripartizione dei fondi Otto per Mille IRPEF e ha scelto di destinare tutti i contributi ad essa spettanti esclusivamente al sostegno di interventi sociali, assistenziali, umanitari e culturali, sia in Italia che all’estero. A tal fine, ogni anno, viene offerta la possibilità alle organizzazioni senza finalità di lucro di presentare delle proposte progettuali per ottenere un contributo economico.

Le richieste di finanziamento possono essere presentate sia per interventi da realizzare sul territorio italiano (Progetti Italia) sia per progetti da implementare all’estero (Progetti Internazionali). I progetti devono essere ricompresi in una delle seguenti categorie di intervento:

Progetti Italia

Interventi sanitari e di tutela della salute: azioni per integrare i servizi offerti dal sistema sanitario nazionale;
Promozione del benessere e della crescita di bambini e ragazzi: contrasto a dispersione e abbandono scolastico, bullismo e altre forme di disagio;
Attività culturali: produzioni artistico-creative su tematiche di rilevanza sociale, etica e culturale;
Miglioramento delle condizioni di vita di soggetti affetti da disabilità: autonomia, socializzazione, partecipazione; supporto alle famiglie;
Accoglienza e inclusione di rifugiati e migranti: prima e seconda accoglienza; sostegno al confronto interculturale e all’inclusione;
Contrasto alla povertà, al disagio sociale e alla precarietà lavorativa: contrasto a povertà, nuove marginalità, precarietà socio-economica e lavorativa;
Anziani: attività presso strutture e a domicilio; ricreative, di formazione e sportive;
Educazione alla Cittadinanza: contrasto all’odio e all’intolleranza; educazione inclusiva; legalità;
Prevenzione e contrasto della violenza di genere: attività a favore delle donne vittime di violenza e rivolte a uomini maltrattanti;
Recupero e inclusione di detenuti ed ex detenuti dentro e fuori gli istituti di pena.

Progetti estero:

Lotta alla malnutrizione: autosufficienza alimentare, igiene alimentare, programmi di distribuzione;
Promozione del ruolo delle donne e uguaglianza di genere: prevenzione di ogni forma di violenza; salute; riduzione della discriminazione;
Accesso all’acqua e igiene: disponibilità e gestione sostenibile; approvvigionamento idrico; educazione;
Partecipazione, dialogo, Governance e diritti umani: sviluppo partecipativo; pace; tutela delle minoranze; capacity building; libera informazione e interventi a favore di gruppi sottoposti a discriminazione;
Protezione dell’infanzia: formazione per operatori; recupero e reintegrazione sociale; lotta a lavoro minorile, sfruttamento sessuale, etc; minori con disabilità;
Educazione: educazione primaria e secondaria formale e non formale per minori e giovani; formazione per insegnanti; aggregazione;
Formazione professionale e attività generatrici di reddito: formazione professionale e sul lavoro; tirocini e borse di studio;
Tutela dell’ambiente: cambiamento climatico, biodiversità; gestione rifiuti e promozione uso energie rinnovabili;
Sviluppo Rurale e Sicurezza Alimentare: coinvolgimento comunità locali; miglioramento qualità produzioni alimentari;
Interventi sanitari e di tutela della salute: dotazione medicine e vaccini; acquisto attrezzature, costruzione strutture; programmi di screening e cura; assistenza per anziani e soggetti con disabilità;
Aiuto umanitario in contesti di emergenza: progetti in favore delle popolazioni vittime; iniziative di primo soccorso e ricostruzione; assistenza psicologica, servizi sanitari di base.

Possono essere destinatari dei contributi:

Enti facenti parte dell’ordinamento metodista e valdese;
Organismi Associativi italiani o stranieri (es. Associazioni, Comitati, ONG e Cooperative Sociali di tipo A/B purché il finanziamento richiesto sia usato per finalità assistenziali, umanitarie e culturali e comunque non per attività lucrative);
Organismi ecumenici italiani o stranieri.

I progetti 2019 verranno finanziati con la quota di destinazione relativa alla dichiarazione dei redditi 2016. Nell’edizione del 2018 tale quota si è attestata attorno ai 32 milioni di euro (relativi alla ripartizione 2015) con la quale la Chiesa Valdese ha finanziato 1127 progetti (454 all’estero e 673 in Italia). L’elenco dei progetti finanziati nel 2018 e negli anni precedenti (con indicazione dell’ammontare dei contributi) è consultabile nella sezione “progetti finanziati” del sito web.

Da quest’anno tutte le richieste di finanziamento devono essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma informatica Juno che prevede lo svolgimento dei seguenti tre passaggi:

Accreditamento utente e registrazione dell’ente sulla piattaforma
Compilazione dell’Anagrafica Ente
Compilazione di una Richiesta di Finanziamento (RDF).
Le domande potranno essere presentate sia in italiano che in inglese entro il 21 dicembre 2018.

Vai alla sezione “presentare un progetto” del sito web www.ottopermillevaldese.org